GEOSINTETICI NELLE APPLICAZIONI GEOTECNICHE: LINEAMENTI FONDAMENTALI PER LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI DRENAGGIO.

Documenti analoghi
Stabilizzazione dei pendii mediante sistemi di drenaggio

studio di una frana in argille scagliose e dimensionamento degli interventi di stabilizzazione

PROGETTARE LO STRATO ANTICAPILLARE DEI RILEVATI STRADALI CON SISTEMI GEOSINTETICI. ing. MASSIMILIANO NART 1

Caratteristiche fisiche meccaniche ed idrauliche dei geosintetici ai fini di una corretta progettazione

A_02 DIMENSIONAMENTO DI UN SISTEMA DRENANTE PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI

GEOSINTETICI TIPOLOGIE E CRITERI DI SELEZIONE NELL AMBITO DI OPERE INFRASTRUTTURALI E DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Interventi di Ingegneria tradizionale: INTERVENTI (PARTE 2) 1

PROGETTARE LA COPERTURA DELLE DISCARICHE CON SISTEMI GEOSINTETICI. FOGGIA, 30 maggio ing. MASSIMILIANO NART - FOGGIA 30 maggio

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIFESA DEL SUOLO Giornata di Studio 2005

Drenaggio con geocomposito Enkadrain: comparazione con un sistema di drenaggio tradizionale

Sistemi di drenaggio con georeti e geocompositi

seic MANUALE DI CALCOLO dimensionamento del Filtro Separatore DuPont Typar SF

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

GEOTESSILI PROPEX. Rinforzo e Separazione

PAVIDRAIN

Università IUAV di Venezia

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

SISTEMI DRENANTI INNOVATIVI TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

I geotessili con funzione di filtro a contatto con terreni granulari: criteri e parametri di progetto

Separazione/Filtrazione. Geotessile. Per una MAGGIORE. The miracles f Science

ESERCITAZIONI

Analisi dei meccanismi di collasso di manufatti arginali mediante il metodo degli elementi finiti

Variante di adeguamento PAI. Valutazione della stabilità dei versanti. Territorio Comunale. - Relazione E -

B_03 DIMENSIONAMENTO TRINCEA DI ANCORAGGIO PER GEOMEMBRANA

Esercizi d esame risolti

TECNICHE MIGLIORAMENTO. Riccardo Berardi

PAVIGRID X

Enkadrain geocomposito drenante

Sistemi drenanti superficiali

ALPE ADRIA TEXTIL Srl I GEOSINTETICI PER IL RINFORZO DEL TERRENO

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Separazione/Filtrazione. Geotessile. Per una MAGGIORE

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

ENKADRAIN. soluzioni per il drenaggio dell acqua in edilizia. manuale tecnico

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

Edifici in muratura. Resistenza degli elementi di muratura. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

FILTRI E DRENAGGI. Dott.Ing. Stefano Busana

Ing. Paola Canepa. regimazione delle acque superficiali mediante l uso della canaletta flessibile TRENCHMAT. Viganò Pavitex SpA

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

-=LEMENTI DI GEOTECNICA

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

NOZIONI GENERALI SULLE TRINCEE DRENANTI. Un sistema di drenaggio può essere costituito da: - un insieme di fori;

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE C.I.U.

Regione Campania - Genio Civile

Geotecnica e Laboratorio. L acqua nel terreno Permeabilità delle terre

Caratterizzazione dei terreni a grana grossa

Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

RELAZIONE GEOTECNICA

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

GEOTECNOLOGIE INNOVATIVE PER INTERVENTI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

Fasi della caratterizzazione geotecnica

CHIODATURA DELLE TERRE (SOIL NAILING)

Effetti di un pre-carico sul carico limite in condizioni non drenate di una fondazione superficiale

GEOTECNICA FILTRAZIONE AL DI SOTTO DI UNA PARATIA ING. PIERA PAOLA CAPILLERI

Regione Campania - Genio Civile

PROGETTARE INTERVENTI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO E PER LA BONIFICA DEI TERRENI

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

Regione Marche. Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno. Gestore: Comune Ascoli Piceno

RECYTOP RT

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

DIFESE LONGITUDINALI DI SPONDA

ESEMPI DI REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI DRENAGGIO IN APPLICAZIONI GEOTECNICHE

Facoltà di Ingegneria. Presentazione delle attività svolte nel settore Difesa del Suolo:

Nome: Cognome: Matricola:

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

FONDAMENTI DI GEOTECNICA

VIADRAIN DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE

7 - COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

ASPETTI GEOTECNICI DELLE NORME

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

Enkadrain - Manuale tecnico. Soluzioni per il drenaggio dell acqua in edilizia

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

Valutazione del Rischio su Grafico Coassiale Q

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9

ING TABELLE SINTETICHE PER IL DIMENSIONAMENTO DEI GEOTESSILI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA CIVILE

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Presentazione dell edizione italiana

comportamento dei pendii in condizioni sismiche

Comune di Sansepolcro Elaborato per gara

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

Criterio di resistenza a rottura di un terreno

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento

Acqua di menisco. Aria

opere di sostegno a gravità

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

Cosa succede ad un elemento di terreno a seguito dell applicazione (o la rimozione) di una sollecitazione esterna?

Transcript:

GEOSINTETICI NELLE APPLICAZIONI GEOTECNICHE: LINEAMENTI FONDAMENTALI PER LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI DRENAGGIO Riccardo Berardi

GEOSINTETICI : TIPOLOGIE E FUNZIONI 2 GT tessuto GG GR GT non tessuto + GR = GC + nucleo = GC Aspetti generali

GEOSINTETICI : RINFORZO / FILTRAZIONE / DRENAGGIO 3 Rinforzo Aumento resistenza (trazione) Riduzione deformabilità Funzionalità idraulica Permeabilità Stabilità nel tempo q NO SI t Aspetti generali

GEOSINTETICI : FILTRAZIONE / DRENAGGIO 4 q Funzionalità idraulica NO Permeabilità Stabilità nel tempo SI tempo Permittività Trasmissività ( t : spessore ) Opening size k ψ = t θ = k t O F : O O 90 95 Aspetti generali Dreni/Filtri

5 TRINCEA DRENANTE Pinzani et al., 2008 Pellegrino et al., 2004

TRINCEA DRENANTE soluzione tradizionale 6

TRINCEA DRENANTE soluzione con geocomposito 7

8 TRINCEA DRENANTE Fasi realizzative

SISTEMI TRINCEE DRENANTI: ASPETTI DEL DIMENSIONAMENTO 9 4. Funzionalità idraulica : corretta scelta dei materiali criterio PERMEABILITA criterio RITENZIONE criterio STABILITA criterio PERMEABILITA criteri RITENZIONE 4D < D < 4D ( b) ( f) ( b) 15 15 85 D 2 < U = < 4 D ( f) 60 ( f) 10 (b) Terreno di base (f) filtro del filtro in geotessile criterio PERMEABILITA criteri RITENZIONE del nucleo drenante del filtro in geotessile

Pendio indefinito H F S W = = M z ( γ Mγ ) tgφ' γ w tgβ Coeff. Sicurezza Fs 3 2 1 0 F S ( ) τ f c' + σ u tgφ' = = = τ τ m m ( ) 2 c' + γz γwhw cos β tgφ' = γz senβcosβ pendio "indefinito" - coltre - c'=0 Riduzione u 0 1 2 3 tg φ' / tg β Incremento resistenza Interventi su geometria pendio M=0 M=0,5 M=1 10

SISTEMI TRINCEE DRENANTI: ELEMENTI DI DIMENSIONAMENTO Burghignoli e Desideri, 1983-1986; Di Maio et al., 1986; Desideri et al., 1997-2009) F S ( ) 2 τ f c' + γz u0 cos β tgφ' = = τ γz senβcosβ m F = F u tgφ' τ m u tgφ' Efficienza idraulica E rapporto tra la variazione delle pressioni interstiziali a seguito del drenaggio e la massima riduzione raggiungibile ( u u ) ( 0 ) ( u 0) 0 max = = τm u 0 u0 u E = = = u u u max 0 0 R.Berardi -Progettazione Geotecnica Difesa Territorio Coeff. Sicurezza Fs 2 1 0 u=0 u=uo u=umax u=0 u 0 u max ΔF max 0 0,5 1 1,5 2 tg φ' / tg β Et ( ) ( ) u ut ( ) ( ) 0 = = u0 Fmax F t = Et ( ) F F t max 11

SISTEMI TRINCEE DRENANTI: ELEMENTI DI DIMENSIONAMENTO Burghignoli e Desideri, 1983-1986; Di Maio et al., 1986; Desideri et al., 1997-2009) Terreno omogeneo e isotropo soggetto a consolidazione indotta da processo di drenaggio Differenti condizioni al contorno Flusso bidimensionale (L>> S) Trincee parallele k R.Berardi -Progettazione Geotecnica v =k H (ma per k v k H S * = S (kv/k H ) 0.5 ; es. k h =10 k v S * 0.3S Difesa Territorio 12

SISTEMI TRINCEE DRENANTI: ELEMENTI DI DIMENSIONAMENTO Burghignoli e Desideri, 1983-1986; Di Maio et al., 1986; Desideri et al., 1997-2009) B ( B cm H m) 0.16 50 3 0 H = = = 0 i F( t ) = E F max Significativa influenza di interasse S e profonditàh 0 R.Berardi -Progettazione Geotecnica Difesa Territorio 13

SISTEMI TRINCEE DRENANTI: ELEMENTI DI DIMENSIONAMENTO Burghignoli e Desideri, 1983-1986; Di Maio et al., 1986; Desideri et al., 1997-2009) Fattore Tempo (adimensionale) ( ; '; ν; ; ) T = f k E H t 50 90 v it E( t) = 0.5 E it E( t) = 0.9 E 0 Significativa influenza del rapporto S/H 0 p.es.: k=1 10-9 m/s E =5000 kn/m 2 ν=0.25 R.Berardi -Progettazione Geotecnica Difesa Territorio S/H 0 >3 H/H 0 =1 T 90 =0.5 t 4 mesi 14

COMMENTI 15 1. Processo di filtrazione notevolmente complesso (aspetti idrologici, geologici, geotecnici) 2. Possibili condizioni di flusso tridimensionali 3. Soluzioni semplificate forniscono indicazioni progettuali utili e cautelative MA IPOTESI: PERMEABILITA TRINCEA (NO occlusione NO sovrappressioni) IMPORTANZA COMPORTAMENTO DEL FILTRO

CRITERI DI PROGETTO DEL FILTRO (GEOTESSILE) 16 STATI LIMITE: (a) EROSIONE (PIPING): il filtro ha dimensioni dei pori non in grado di trattenere particelle terreno di base trasportate dal flusso (b) ACCECAMENTO (BLINDING) : accumulo particelle trasportate all interfaccia terreno base-filtro (c) INTASAMENTO (CLOGGING) : particelle terreno di base trattenute dai pori del filtro FILTRO DRENO (a) (b) INSTABILITA, RIDUZIONE PERMEABILITA e SOVRAPPRESSIONI INTERSTIZIALI (c)

CRITERI DI PROGETTO DEL FILTRO (GEOTESSILE) 17 FILTRO (efficacia e stabilità) CRITERIO DIRITENZIONE: trattenere terreno di base (NO PIPING) senza occlusione (dimensioni pori filtro < valore limite) CRITERIO PERMEABILITA : garantire flusso idraulico evitando insorgenza Δu in prossimità trincea (NO BLINDING E CLOGGING) (dimensioni pori filtro > valore limite) q NO SI t

CRITERIO DI RITENZIONE DEL FILTRO (GEOTESSILE) Terreni int. stabili: O F λ D ( b) N 18 O F O : O 90 95 Molti criteri proposti in letteratura: Terreni int. stabili: O F : fornito da produttore ma dipendente da metodologia sperimentale λ: tipo geotessile, caratt. terreno, i, U, σ, ecc OF ( 1.5 2) D ( b) 85 in considerazione condizioni al contorno TRINCEE DRENANTI (i 1 ; σ modeste) Aspetti generali Dreni/Filtri

CRITERIO DI PERMEABILITA DEL FILTRO (GEOTESSILE) 19 Molti criteri proposti in letteratura: k > η k soil ψ µ k soil k [ m s] η : 1 100 (clogging e compressione) s Permittività ψ = k t A causa elevata permeabilità dei geotessili filtro e limitato spessore il criterio ègeneralmente verificato Aspetti generali Dreni/Filtri

CRITERI DI SCELTA GEOSINTETICI : OSSERVAZIONI 20 Le tensioni di confinamento influenzano O F e lo spessore del geosinteticot G (ad un aumento σ corrisponde riduzione O F e t G ). Per i filtri in NT in TRINCEE DRENANTIpuò risultare aspetto non particolarmente significativo (riduzione efficienza filtro). I criteri esposti non perdono validità. Per i geocompositidrenanti èinvece necessario considerare la riduzione di trasmissivitàdovuta a incremento σ. I fenomeni di intasamento del filtro durante l installazione possono essere rilevanti per l efficienza idraulica, ma sono di difficile valutazione pratica In relazione alle numerose e diverse fonti di incertezza può essere auspicabile un approccio basato su applicazione di fattori parziali σ

CRITERI DI SCELTA GEOSINTETICI : PARAMETRI DI PROGETTO 21 DESIGN BY FUNCTION q q DISPONIBILE progetto = q qtest f f f f f cb creep intr cc bc DISPONIBILE Es.: PORTATA attraverso geotessile DIFFERENZE LAB TEST vs. RISPOSTA IN SITO Aspetti generali Dreni/Filtri