Nuovi biomarker per il NSCLC: metta alla prova le Sue conoscenze

Documenti analoghi
Medicina di precisione nel sarcoma: valuti la Sua pratica clinica

Altri target molecolari: che novità ci sono?

RASSEGNA STAMPA

Daiichi Sankyo presenta i risultati del farmaco U nel trattamento di NSCLC

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

ALECENSA ALECTINIB VALUTAZIONE E CONSIDERAZIONI PER CTA. 150 mg capsule rigide

TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY)

Convegno nazionale AIOM Giovani 2018: News in Oncology

Linee guida AIOM. Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico

Fra le metodiche ricordiamo:

Aggiornamento al

ERLOTINIB ( )

Update nel trattamento del paziente con driver molecolare

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Divisione di Oncologia Toracica Direttore: Filippo de Marinis

Fattori predittivi di risposta all immunoterapia nel carcinoma mammario

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Cancro della tiroide

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone

Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune?

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

#$$%#&'()%!'(%'*%(#%!#')'#(%+%'*'#+%!!% #()% %%'*%(% '"% ''' (%! #('# %%'#%$'#(!%,-! "#$%&'( )*+

La terapia del NSCLC in fase avanzata

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ERLOTINIB

BRCA: non solo tumori ginecologici

CheckMate -9LA Il tumore del polmone Bristol-Myers Squibb: avanguardia nella ricerca oncologica

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

Genetica del cancro. Lezione 13

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

La maggior parte dei pazienti con carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC) e mutazione di EGFR trattati in prima linea con inibitore

Lezione 8. Genetica del cancro

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

Approccio al paziente. con NSCLC ALK+ in. progressione dopo. trattamento di I linea. Simone Scagnoli Oncologia B Policlinico Umberto I - Roma

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione

A. O. U. P. "P. Giaccone" University Hospital DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE CHIRURGICHE, ONCOLOGICHE E STOMATOLOGICHE. Antonio Russo

Schema dello studio clinico di Fase 2b

HER2 e carcinoma gastrico

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

Dati a confronto con placebo sull uso dei bifosfonati endovenosi Percentuale di pazienti con CS

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena novembre 2010

12/7/15. Chordoma 101. Silvia Stacchiotti

Introduzione alla farmacogenomica Sequenziamento del genoma umano, SNPs, implicazioni nello studio delle malattie, etica Genome wide association

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Diabete e cancro, fisiopatologia

Il punto di vista del clinico

GLI ANATOMO-PATOLOGI: "OGNI ANNO IN ITALIA PAZIENTI SELEZIONATI PER TERAPIE MIRATE

Il paziente con traslocazione di ALK. Domenica Ferrara U.O. Oncologia Medica A.O.R. San Carlo Potenza

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

opzioni di scelta, critiche + Terapie ALK traslocati

Trattamento della macrodattilia

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2

Elenco studi attivi al Oncologia Policlinico S.Orsola Malpighi AOU Bologna (Prof. A. Ardizzoni)

231 STADIO I E II 233 STADIO IIIA-C 237 STADIO IV, PS 0-1, ETÀ 70 ANNI,

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

localmente avanzato o metastatico, ALK positivo A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

Controlla la progressione del tumore

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

TUMORE DEL POLMONE: CON NIVOLUMAB LA SOPRAVVIVENZA GLOBALE A 5 ANNI AUMENTA DI PIÙ DI CINQUE VOLTE RISPETTO A DOCETAXEL

1. IN LABORATORIO Spettrometro di massa con tecnologia primer extension

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Andrea Ferrari. Lorenza Gandola. Michela Casanova. Referente: Tel: 02/

Comunicato Stampa - Milano 04/10/2017. Agenzie. Dire Sanità. A Milano progetto Improve per pazienti con tumore polmone.

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

Comunicato stampa NOTE PER I REDATTORI

Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati

The Right Therapy for the Right Patient

ASCO 2018 RASSEGNA STAMPA

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

Recettori di superficie

Sviluppo di nuovi farmaci e fasi degli studi clinici

Transcript:

Nuovi biomarker per il NSCLC: metta alla prova le Sue conoscenze http://medscape.org/assessment/nsclc-skills Nuovi biomarker per il NSCLC: metta alla prova le Sue conoscenze 1. Quelli riportati di seguito sono tutti dei fattori oncogeni di carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), associati ad almeno una terapia mirata approvata dall FDA, eccetto: a. Recettore tropomiosina chinasi A b. Omologo dell oncogene virale del sarcoma di Kirsten nel ratto (KRAS) c. Recettore del fattore di crescita dell epidermide (EGFR) d. Chinasi del linfoma anaplastico (ALK) 2. I geni NTRK1, NTRK2, e NTRK3 che tipi di proteine codificano? a. Fattori di trascrizione b. GTPasi (enzimi che idrolizzano il guanosintrifosfato) c. Recettori tirosin chinasici d. Proteine della matrice extracellulare 3. Tramite quale dei seguenti meccanismi i geni NTRK hanno dimostrato di agire come fattori oncogeni nei pazienti affetti da NSCLC? a. Fusione genica b. Mutazioni puntiformi c. Alterazioni del numero di copie d. Tutti i suddetti 4. Quali metodi vengono utilizzati per rilevare le fusioni geniche NTRK? a. Immunoistochimica (IHC) b. Ibridazione in situ fluorescente (FISH) c. Sequenziamento di nuova generazione (NGS) d. Tutti i suddetti 5. Quale tra i metodi seguenti può essere utilizzato per individuare il partner di fusione nella fusione genica NTRK? a. IHC b. FISH c. NGS d. Tutti i suddetti 6. In un paziente con nuova diagnosi di NSCLC metastatico, qual è il metodo più efficace per identificare i fattori generici bersaglio? a. Esaminare solo le mutazioni di EGFR e i riarrangiamenti di ALK, poiché questi sono i fattori oncogeni bersaglio più comuni nei casi di NSCLC. b. Esaminare innanzitutto le mutazioni di EGFR e i riarrangiamenti di ALK, e in caso di risultato negativo procedere con una valutazione di altri fattori potenziali tramite NGS. c. Esami concomitanti per valutare una gamma di fattori oncogeni potenziali utilizzando il sequenziamento di nuova generazione. d. Esaminare innanzitutto le fusioni geniche di NTRK utilizzando un saggio TRK IHC, e in caso di risultato negativo procedere con una valutazione di altri fattori potenziali tramite NGS. 7. Qual è approssimativamente la frequenza stimata delle fusioni geniche di NTRK nei casi di NSCLC? a. 20% b. 2% c. 0,2% d. 0,02%

8. In quale dei seguenti tipi di cancro le fusioni geniche di NTRK sono più comuni? a. Carcinoma polmonare non a piccole cellule b. NSCLC c. Carcinoma delle ghiandole salivari simil mammario d. Mesotelioma 9. Quale tra quelle indicate di seguito è una terapia approvata dall FDA per il cancro positivo per la fusione di NTRK? a. Lorlatinib b. Larotrectinib c. Crizotinib d. Vandetinib 10. Quale delle seguenti affermazioni su larotrectinib è vera? a. I dati relativi a sicurezza ed efficacia sono disponibili solo per pazienti adulti. b. I dati relativi a sicurezza ed efficacia sono disponibili per i pazienti adulti, mentre per i pazienti pediatrici si dispone solo di quelli sulla sicurezza. c. I dati relativi a sicurezza ed efficacia sono disponibili per i pazienti adulti, mentre per i pazienti pediatrici si dispone solo di quelli sull efficacia. d. I dati relativi a sicurezza ed efficacia sono disponibili sia per pazienti adulti che per pazienti pediatrici. 11. Tra i pazienti affetti da cancro positivo per la fusione di NTRK il tasso di risposta a larotrectinib è di circa: a. 100% b. 80% c. 50% d. 20% e. 5% 12. Tra i pazienti affetti da NSCLC positivo per la fusione di NTRK il tasso di risposta a larotrectinib è di circa: a. 100% b. 75% c. 50% d. 25% e. 5% 13. Nei pazienti che assumono larotrectinib, gli eventi avversi (AE) relativi al trattamento possono comprendere (Selezioni tutte le risposte applicabili): a. Affaticamento b. Capogiro c. Aumento dell alanina aminotransferasi (ALT) d. Aumento dell aspartato aminotransferasi (AST) e. Nausea 14. Il dosaggio iniziale di larotrectinib per i pazienti adulti è di 100 mg da assumere per via orale due volte al giorno. Se è necessario ridurre il dosaggio di larotrectinib, la prima modifica da applicare è: a. Ridurre il dosaggio mattutino a 50 mg e mantenere quello serale a 100 mg. b. Ridurre il dosaggio a 75 mg da somministrare per via orale due volte al giorno. c. Ridurre il dosaggio a 50 mg da somministrare per via orale due volte al giorno. d. Ridurre il dosaggio a 100 mg da somministrare per via orale una volta al giorno. 15. Per quale di questi pazienti sarebbe appropriato il trattamento con larotrectinib? (Selezioni tutte le opzioni applicabili) a. Paziente maschile di 72 anni affetto da NSCLC metastatico con fusione genica SQSTM1-NTRK1 con progressione della malattia a seguito di trattamento precedente con carboplatino, pemetrexed e pembrolizumab. b. Paziente femminile di 62 anni con un nodulo periferico polmonare di 2 cm senza evidenza di malattia metastatica, con biopsia che dimostra NSCLC con espressione di TRK tramite IHC. c. Paziente femminile di 58 anni con NSCLC metastatico con fusione genica ETV6-NTRK3, di nuova diagnosi, in assenza di precedenti terapie contro il cancro. d. Paziente maschile di 45 anni con NSCLC di nuova diagnosi e una mutazione genica puntiforme di NTRK1.

16. Quale delle seguenti fusioni geniche somatiche può predire la risposta all inibizione del TRK bersaglio? (Selezioni tutte le risposte applicabili) a. ETV6-NTRK3 b. LMNA-NTRK1 c. TMP3-NTRK1 d. IRF2BP2-NTRK1 e. Delezione intragenica di NTRK2 17. Vero o falso: gli inibitori di TRK hanno dimostrato un attività sulle metastasi del NSCLC al sistema nervoso centrale (SNC). a. Vero b. Falso 18. Quale tra i seguenti è riconosciuto come meccanismo tramite cui il cancro positivo per la fusione di NTRK può sviluppare resistenza a un inibitore di TRK? a. Reversione della fusione genica NTRK alla configurazione wild type. b. Conversione istologica a carcinoma a piccole cellule. c. Acquisizione di una mutazione attivante del gene EGFR. d. Acquisizione di una mutazione secondaria nel dominio della chinasi TRK, che comporta un interferenza sterica del legame all inibitore di TRK. 19. Paziente maschile di 60 anni con diagnosi di NSCLC portatore di una fusione genica TPR-NTRK1 e in terapia con larotrectinib. Il paziente risponde bene per 12 mesi, dopodiché sviluppa la progressione di nuove metastasi epatiche multiple. La biopsia dimostra la presenza di NSCLC con fusione TPR-NTRK1 e una mutazione NTRK1 che causa una mutazione TRKA G595R. La rilevanza di questo reperto è: a. Il cancro del paziente potrebbe rispondere a larotrectinib a un dosaggio superiore. b. Il cancro del paziente risulta ora resistente a carboplatino/pemetrexed. c. Il cancro del paziente potrebbe rispondere a un inibitore di TRK di nuova generazione. d. Il cancro del paziente potrebbe rispondere a entrectinib. 20. Quale tra le seguenti terapie ha dimostrato di superare nei pazienti la resistenza acquisita a un inibitore di TRK di prima generazione? (Selezioni tutte le risposte applicabili) a. Ceritinib b. Alectinib c. LOXO-195 d. Osimertinib e. Repotrectinib Guida alle risposte 1. Risposta corretta: b I geni che codificano per queste proteine possono subire alterazioni genetiche somatiche che generano proteine attive che fungono da fattori oncogeni. Le terapie che hanno come bersaglio TRKA, EGFR e ALK sono state approvate specificamente per tipi di cancro con alterazioni di attivazione in questi oncogeni. Nonostante KRAS agisca da forte fattore oncogenico, è un bersaglio più difficile da raggiungere e non esistono terapie approvate dall FDA specifiche per KRAS. 2. Risposta corretta: c NTRK1, NTRK2 e NTRK3 esprimono rispettivamente il recettore delle tirosin-chinasi TRKA, TRKB e TRKC. Le proteine del recettore tropomiosina chinasi (TRK) vengono generalmente espresse durante lo sviluppo e nel tessuto neuronale di alcuni adulti, e vengono attivate tramite legame di ligandi, dimerizzazione e attivazione di segnali a valle tramite le vie di MAPK, PI3K e della protein chinasi C. [1] 3. Risposta corretta: a Le fusioni che interessano NTRK1, NTRK2 e NTRK3 con una serie di partner di fusione diversi sono il risultato di un evento di riarrangiamento somatico che porta a una fusione genica in frame tra un gene partner e una porzione del gene NTRK. Gli studi clinici sugli inibitori delle chinasi TRK hanno confermato la predizione che le fusioni geniche NTRK agiscono come fattori oncogeni. [2-5] Il ruolo delle mutazioni puntiformi e delle alterazioni del numero di copie quali fattori oncogeni clinicamente rilevanti nei casi di NSCLC non è ancora stato stabilito.

4. Risposta corretta: d Il rilevamento di TRK tramite IHC nei casi di cancro è associato alla presenza di una fusione genica NTRK. Hechtman et al. [6] hanno riferito di una sensibilità del 95,2% e di una specificità del 100% nell utilizzo dell anticorpo monoclonale EPR17341. L ibridazione in situ fluorescente (FISH) utilizza un saggio break apart per rilevare l interruzione del gene NTRK, che indica un evento di riarrangiamento. [2,7] Il sequenziamento di nuova generazione (NGS) utilizza il sequenziamento diretto degli acidi nucleici per rilevare eventi di fusione. [8] 5. Risposta corretta: c Solo NGS può essere utilizzato per individuare il partner di fusione nella fusione genica NTRK. Le fusioni geniche dell oncogene NTRK riguardano un partner di fusione 5 (a monte) e una porzione 3 (a valle) del gene NTRK che contiene il dominio della chinasi nella sua totalità. [1,9] Nel cancro positivo per la fusione di NTRK sono stati descritti oltre 50 partner di fusione, [1] e si ritiene che siano in grado di mediare la dimerizzazione che porta all attivazione costitutiva del dominio della chinasi TRK. 6. Risposta corretta: c Molti fattori oncogeni noti possono fungere da bersaglio con l impiego di agenti approvati o sperimentali. Solitamente si tratta di eventi che si escludono a vicenda. Le mutazioni EGFR e i riarrangiamenti ALK rientrano tra le alterazioni bersaglio più comuni e le linee guida suggeriscono di valutarle al momento della diagnosi. Data la bassa frequenza delle fusioni geniche NTRK nei casi di NSCLC, generalmente non è consigliato effettuare un esame iniziale di fusione genica NTRK tramite IHC. 7. Risposta corretta: c Le fusioni geniche NTRK si verificano nei casi di NSCLC con una frequenza di circa 0,2%. In un gruppo di 4.872 pazienti di nuova diagnosi esaminati consecutivamente, la frequenza di fusioni geniche a carico di NTRK1, NTRK2 e NTRK3 è stata rispettivamente di 0,12%, 0,02% e 0,08% per un totale complessivo di 0,23%. [9] In questo studio è risultato che le fusioni NTRK nei casi di NSCLC avvenivano anche in assenza di altri fattori oncogeni concomitanti noti. 8. Risposta corretta: c Oltre il 75% dei casi di carcinoma delle ghiandole salivari simil mammario (MASC) è caratterizzato da un evento di riarrangiamento che produce una fusione genica ETV6-NTRK3. [10] Le fusioni geniche NTRK non sono state rilevate con frequenza significativa (<1%) nei casi di carcinoma polmonare non a piccole cellule o mesotelioma e la frequenza nei casi di NSCLC è inferiore all 1%. È necessaria una certa prudenza nel valutare una fusione genica NTRK, e un risultato positivo di un saggio FISH break apart ETV6 può essere fuorviante poiché in alcuni casi recettori tirosin chinasici alternativi possono fondersi a ETV6. [11] 9. Risposta corretta: b Larotrectinib è un inibitore selettivo di TRKA, TRKB e TRKC approvato dall FDA per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici affetti da tumori solidi metastatici o non resecabili che presentano una fusione genica NTRK in assenza di una mutazione di resistenza acquisita nota e senza alcuna alternativa terapeutica soddisfacente o che abbiano progredito successivamente al trattamento. [5,12,13] È approvato nei casi di NSCLC con riarrangiamento di ALK, crizotinib è approvato nei casi di NSCLC con riarrangiamento ALK- e ROS1- e vandetinib è approvato nei casi di carcinoma midollare della tiroide. 10. Risposta corretta: d Larotrectinib è stato sviluppato contemporaneamente in pazienti adulti e pediatrici. Negli studi di fase 1/2 che hanno portato all approvazione da parte dell FDA sono stati arruolati anche pazienti aventi un mese di vita. Larotrectinib ha un efficacia durevole sia in pazienti pediatrici che adulti e il profilo di sicurezza per i pazienti pediatrici è simile a quello delle coorti di adulti e bambini considerate assieme. [14-16] 11. Risposta corretta: b Secondo i dati raccolti in tre studi di fase 1/2 sia su pazienti pediatrici che adulti affetti da cancro positivo per la fusione di NTRK, il tasso di risposta a larotrectinib è stato dell 80% nella coorte iniziale [5] e dell 81% in una coorte più ampia. [16] La risposta si è verificata in tutti i pazienti, a prescindere da età, tipo di cancro, gene NTRK coinvolto (NTRK1, NTRK2 o NTRK3) o partner di fusione. [5] Il tempo mediano di risposta è stato di 1,8 mesi e la durata mediana della risposta non è stata ancora raggiunta a 17,6 mesi. [16] La durata della risposte alle rilevazioni a 6 e 12 mesi è stata rispettivamente dell 88% e del 75%.

12. Risposta corretta: b Dei quattro pazienti affetti da NSCLC arruolati negli studi su larotrectinib che presentavano una fusione genica NTRK, tre hanno esibito una risposta parziale o completa. Nel quarto paziente la malattia è stata stabile per un periodo di tempo più lungo. [17] Nonostante questa raccolta di dati sia limitata, è utile per indicare che i casi di NSCLC positivo per la fusione di NTRK probabilmente hanno una sensibilità all inibitore TRK simile a quella di altri tipi di cancro positivo per la fusione di NTRK. 13. Risposta corretta: a, b, c, d, e Nei 207 pazienti trattati con larotrectinib, la frequenza degli eventi avversi di grado 3/4 legati al trattamento quali affaticamento, capogiro, aumento dell ALT, aumento dell AST e nausea è stata rispettivamente pari a <1%, <1%, 2%, 1% e 1%. Per il 9% dei pazienti affetti da cancro positivo per la fusione di NTRK è stata necessaria una riduzione del dosaggio e tutti hanno mantenuto la regressione del tumore con il dosaggio ridotto. Meno dell 1% dei pazienti ha interrotto larotrectinib a causa di eventi avversi. [16] 14. Risposta corretta: b Per i pazienti in cui si manifestano eventi avversi di grado 3/4, larotrectinib va sospeso finché l evento non si risolve o migliora raggiungendo il livello basale o il grado 1, per poi essere ripreso alla successiva modifica del dosaggio prevista, qualora l evento si risolvesse entro 4 settimane. La modifica del dosaggio suggerita consiste in una prima riduzione della dose a 75 mg da somministrare per via orale due volte al giorno, poi a 50 mg da somministrare per via orale due volte al giorno, fino ad arrivare a 100 mg da somministrare per via orale una volta al giorno. L emivita di larotrectinib è di 2,9 ore. Il farmaco viene metabolizzato prevalentemente dal citocromo P450 3A4 (CYP3A4), pertanto è opportuno fare modifiche in caso di potenziali interazioni tra farmaci. [13] 15. Risposta corretta: a, c Larotrectinib è consigliato per pazienti affetti da NSCLC con fusione genica NTRK e può essere utilizzato come terapia di prima linea o successivamente alla terapia sistemica iniziale [12] (scenari a e c). Il ruolo di larotrectinib nelle fasi iniziali del NSCLC non è ancora stato stabilito e la gestione adeguata dello scenario b è l asportazione chirurgica o altra terapia locale. Il ruolo di larotrectinib nei casi di cancro con mutazioni geniche puntiformi NTKR non è stato stabilito e non rappresenta una terapia adeguata nello scenario d. 16. Risposta corretta: a, b, c, d Le opzioni a, b, c e d indicano una fusione genica NTRK precedentemente riportata, con un partner considerato in grado di mediare la dimerizzazione. [1] Le risposte a entrectinib e larotrectinib sono state valutate a prescindere dal partner di fusione. [4,5] Una delezione intragenica di un qualsiasi gene NTRK generalmente non è in grado di predire la risposta all inibizione mirata di TRK. [9] 17. Risposta corretta: a L attività degli inibitori TRK nei casi di NSCLC positivo per la fusione di NTRK con metastasi CNS è stata osservata sia con entrectinib [2,4] che larotrectinib. [16] Inoltre, questi inibitori TRK hanno dimostrato un attività nei tumori primari del SNC. [4,18] 18. Risposta corretta: d Il sequenziamento del DNA a partire dal cancro positivo per la fusione di NTRK con resistenza acquisita a larotrectinib o entrectinib dimostra di mantenere la fusione genica NTRK originaria ma può subire una seconda mutazione nel dominio della chinasi TRK causando un interferenza sterica di legame dell inibitore di TRK. [5,19,20] Le opzioni a, b e c non sono state riportate nei casi di cancro positivo per la fusione di NTRK. 19. Risposta corretta: c La sostituzione TRKA G595R si trova nella regione esposta al solvente del dominio chinasico TRKA ed è il paralogo ALK G1202R e ROS1 G2032R. [1] Ciò conferisce resistenza sia a larotrectinib che entrectinib. [20,21] Gli inibitori TRK di nuova generazione sono in fase di sviluppo clinico e potrebbero superare questa mutazione di resistenza acquisita. [14,20] Un inibitore TRK di nuova generazione in uno studio clinico o la chemioterapia tradizionale sono entrambe opzioni adeguate da prendere in considerazione per questo paziente. 20. Risposta corretta: c, e LOXO-195 è un inibitore TRK di nuova generazione sviluppato per superare la resistenza acquisita a larotrectinib. Ha dimostrato un attività in due pazienti affetti da cancro positivo per la fusione di NTRK che avevano sviluppato resistenza acquisita a larotrectinib e al momento si trova nella fase 1/2 di sviluppo clinico. [20,22] L inibitore di TRK, ROS1 e ALK, TPX-0005 (repotrectinib) ha dimostrato un attività in un paziente con cancro positivo per la fusione di NTRK con resistenza acquisita a entrectinib, [14] e attualmente si trova anch esso nella fase 1/2 di sviluppo clinico. [23] Ceritinib, alectinib e osimertinib non esibiscono un attività di inibizione di TRK significativa.

Bibliografia 1. Cocco E, Scaltriti M, Drilon A. NTRK fusion-positive cancers and TRK inhibitor therapy. Nat Rev Clin Oncol. 2018;15:731-747. 2. Farago AF, Le LP, Zheng Z, et al. Durable clinical response to entrectinib in NTRK1-rearranged non-small cell lung cancer. J Thorac Oncol. 2015;10:1670-1674. 3. Doebele RC, Davis LE, Vaishnavi A, et al. An oncogenic NTRK fusion in a patient with soft-tissue sarcoma with response to the tropomyosin-related kinase inhibitor LOXO-101. Cancer Discov. 2015;5:1049-1057. 4. Drilon A, Siena S, Ou SI, et al. Safety and antitumor activity of the multitargeted pan-trk, ROS1, and ALK inhibitor entrectinib: combined results from two phase I trials (ALKA-372-001 and STARTRK-1). Cancer Discov. 2017;7:400-409. 5. Drilon A, Laetsch TW, Kummar S, et al. Efficacy of larotrectinib in TRK fusion-positive cancers in adults and children. N Engl J Med. 2018;378:731-739. 6. Hechtman JF, Benayed R, Hyman DM, et al. Pan-Trk immunohistochemistry is an efficient and reliable screen for the detection of NTRK fusions. Am J Surg Pathol. 2017;41:1547-1551. 7. Vaishnavi A, Capelletti M, Le AT, et al. Oncogenic and drug-sensitive NTRK1 rearrangements in lung cancer. Nat Med. 2013;19:1469-1472. 8. Zheng Z, Liebers M, Zhelyazkova B, et al. Anchored multiplex PCR for targeted next-generation sequencing. Nat Med. 2014;20:1479-1484. 9. Farago AF, Taylor MS, Doebele RC, et al. Clinicopathologic features of non-small-cell lung cancer harboring an NTRK gene fusion. JCO Precis Oncol. 2018;2018. 10. Skalova A, Vanecek T, Simpson RH, et al. Mammary analogue secretory carcinoma of salivary glands: molecular analysis of 25 ETV6 gene rearranged tumors with lack of detection of classical ETV6-NTRK3 Fusion transcript by standard RT-PCR: report of 4 cases harboring ETV6-X gene fusion. Am J Surg Pathol. 2016;40:3-13. 11. Skalova A, Vanecek T, Martinek P, et al. Molecular profiling of mammary analog secretory carcinoma revealed a subset of tumors harboring a novel ETV6-RET translocation: report of 10 cases. Am J Surg Pathol. 2018;42:234-246. 12. National Comprehensive Cancer Network. NCCN clinical practice guidelines in oncology (NCCN guidelines ). Non-small cell lung cancer. V.3.2019. http://www. NCCN.org. Published January 18, 2019. Accessed February 14, 2019. 13. Vitrakvi [package insert]. Stamford, CT: Loxo Oncology, Inc.; 2018. 14. Drilon A, Ou SI, Cho BC, et al. Repotrectinib (TPX-0005) is a next-generation ROS1/TRK/ALK inhibitor that potently inhibits ROS1/TRK/ALK solvent- front mutations. Cancer Discov. 2018;8:1227-1236. 15. Laetsch TW, Hawkins DS. Larotrectinib for the treatment of TRK fusion solid tumors. Expert Rev Anticancer Ther. 2018:1-10. 16. Lassen U, Albert CM, Kummar S, et al. Larotrectinib efficacy and safety in TRK fusion cancer: an expanded clinical dataset showing consistency in an age and tumor agnostic approach. Presented at: 2018 ESMO Congress; October 19-23, 2018; Munich, Germany. Abstract 409O. 17. Farago AF, Kummar S, Ibabekci S, et al. Rapid, robust and durable responses to larotrectinib in patients with TRK fusion non-small cell lung cancer. Presented at: 19th World Conference on Lung Cancer; September 23-26, 2018; Toronto, Canada. Abstract P1.13-40. 18. Ziegler DS, Wong M, Mayoh C, et al. Brief Report: Potent clinical and radiological response to larotrectinib in TRK fusion-driven high-grade glioma. Br J Cancer. 2018;119:693-696. 19. Drilon A, Li G, Dogan S, et al. What hides behind the MASC: clinical response and acquired resistance to entrectinib after ETV6-NTRK3 identification in a mammary analogue secretory carcinoma (MASC). Ann Oncol. 2016;27:920-926. 20. Drilon A, Nagasubramanian R, Blake JF, et al. A next-generation TRK kinase inhibitor overcomes acquired resistance to prior TRK kinase inhibition in patients with TRK fusion-positive solid tumors. Cancer Discov. 2017;7:963-972. 21. Russo M, Misale S, Wei G, et al. Acquired resistance to the TRK inhibitor entrectinib in colorectal cancer. Cancer Discov. 2016;6:36-44. 22. ClinicalTrials.gov. Phase 1/2 study of LOXO-195 in patients with previously treated NTRK fusion cancers. https://clinicaltrials.gov/ct2/show/nct03215511. Accessed February 18, 2019. 23. ClinicalTrials.gov. A study of TPX-0005 in patients with advanced solid tumors harboring ALK, ROS1, or NTRK1-3 rearrangements (TRIDENT-1). https://clinicaltrials. gov/ct2/show/nct03093116. Accessed February 18, 2019.

Abbreviazioni AE = evento avverso ALK = chinasi del linfoma anaplastico ALT = alanina aminotransferasi AST = aspartato aminotransferasi SNC = sistema nervoso centrale CYP3A4 = citocromo P450 3A4 EGFR = recettore del fattore di crescita dell epidermide FISH = ibridazione in situ fluorescente GTPasi = enzimi che idrolizzano il guanosintrifosfato IHC = immunoistochimica KRAS = omologo dell oncogene virale del sarcoma di Kirsten nel ratto MASC = carcinoma delle ghiandole salivari simil mammario NGS = sequenziamento di nuova generazione NSCLC = carcinoma polmonare non a piccole cellule PKC = protein chinasi C TRK = recettore tropomiosina chinasi TRKA = recettore tropomiosina chinasi A Dichiarazione di non responsabilità Questo documento ha solo fini formativi. Non saranno concessi crediti di Formazione medica continua (CME) per la lettura dei contenuti di questo documento. Per partecipare a questa attività, visitare http://medscape.org/assessment/nsclc-skills Per domande relative al contenuto di questa attività, contattare il fornitore di questa attività formativa all indirizzo di posta elettronica CME@medscape.net Per assistenza tecnica, contattare CME@medscape.net Le attività formative presentate in precedenza possono includere scenari basati su casi simulati. I pazienti rappresentati in tali scenari sono fittizi e non è intesa né può essere desunta alcuna associazione con pazienti reali. Il materiale qui presentato non riflette necessariamente le opinioni di Medscape, LLC o di aziende che sostengono la programmazione didattica di medscape.org. Questo materiale può discutere di prodotti terapeutici non approvati dalla Food and Drug Administration statunitense nonché degli utilizzi fuori scheda di prodotti approvati. Prima di utilizzare qualsiasi prodotto terapeutico oggetto di discussione, è necessario consultare un professionista qualificato del settore sanitario. Il lettore è tenuto a verificare tutte le informazioni e i dati prima di trattare i pazienti o di utilizzare qualsiasi terapia descritta nella presente attività formativa. Medscape Education 2019 Medscape, LLC