PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Documenti analoghi
CATTANEO - DELEDDA MODENA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016

CURRICOLO di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2 SEZIONE: A INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO A.S CLASSE 2A - PROF. ANDREA DE MARTINI

Caratteristiche del mito e dell epica ANTOLOGIA vario tipo Per accostarsi alla narrazione si. - lo schema narrativo - fabula e intreccio - le sequenze

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

Piano di studi della disciplina

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ITALIANO classe 2ª Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

CURRICOLO DI ITALIANO

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Sede di Rovereto

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Transcript:

Pag. 1 di 14 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2013/2014 Classe: 1 Classe: 2 Classe: 2 Sez. B Sez. B Sez. E Docente : Prof.ssa Maria Cristina Virdis

Pag. 2 di 14 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe: le classi sono composte da alunni generalmente vivaci ma attenti alla lezione; Alunni con bisogni educativi speciali: presente un alunno nella classe seconda E, nella prima B un alunno con sostegno; Livelli di partenza rilevati: mediamente soddisfacenti; nella classe prima sono presenti carenze di base nella produzione scritta; Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza: test d ingresso scritti e verifiche orali. Livelli di competenza Livello base Livello intermedio Livello avanzato Descrizione della competenza corrispondente Sa costruire un testo semplice. Conosce in maniera sommaria la morfologia della lingua italiana. Sa comporre un testo corretto. Usa un linguaggio appropriato all argomento. Svolge correttamente esercizi di analisi grammaticale e logica. Compone un testo complesso e corretto. Sa rielaborare attraverso l uso di un lessico settoriale le informazioni acquisite. Voti numerici relativi ai livelli di competenza 6 7-8 9-10 PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI Obiettivi minimi: raggiungimento del livello di base per gli alunni componenti le tre classi Formulazione delle ipotesi operative. Quali e metodologie didattiche si intende porre in essere per lo sviluppo delle seguenti competenze :? COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL PRIMO BIENNIO Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

Pag. 3 di 14 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE n.1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti n.2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo n.3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Comprendere il messaggio contenuto in testo orale Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista Individuare il punto di vista dell altro in contesti formali e informali Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Applicare strategie diverse di lettura Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressioni di un testo Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Rielaborare in forma chiara informazioni Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative Principali strutture grammaticali della lingua italiana Elementi di base delle funzioni della lingua Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Contesto, scopo e destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi Principali connettivi logici Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva Denotazione e connotazione Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Uso dei dizionari Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione Piano di lavoro relativo al PRIMO anno ULO TITOLO UNITA DIDATTICHE DA PERIODO A M1 14/21 COMPETENZE GRAMMATICALI: ortografia, morfologia, sintassi della frase semplice, sintassi del periodo. U.D.3 U.D.4 U.D.5 U.D.6 U.D.7 SETTEMBRE APRILE

Pag. 4 di 14 M2 36/39 COMPETENZE LINGUISTICHE: le varie tipologie testuali U.D.3 SETTEMBRE OTTOBRE M3 8/9 EPICA - MITO U.D.3 NOVEMBRE DICEMBRE M4 20/22 ELEMENTI DI ANALISI DEL TESTO NARRATIVO GENNAIO MARZO M5 30/34 GENERI LETTERARI: Narrazione breve - Romanzo MARZO MAGGIO Piano di lavoro relativo al SECONDO anno ULO TITOLO UNITA DIDATTICHE DA PERIODO A M1 45/48 COMPETENZE GRAMMATICALI: sintassi del periodo, principali figure retoriche U.D.3 SETTEMBRE APRILE M2 40/44 ELEMENTI DI ANALISI DEL TESTO POETICO OTTOBRE NOVEMBRE M3 21/27 AUTORI OPERE Un minimo di tre a scelta tra: Primo Levi, Giovanni Pascoli, Giuseppe Ungaretti, Giacomo Leopardi, Umberto Saba, Eugenio Montale. U.D.3 DICEMBRE MAGGIO Primo Anno ULO M1: Percorsi Competenze grammaticali La morfologia La sintassi della proposizione La sintassi del periodo definisce, riconosce e classifica le parti del discorso; individua i principali connettivi logici; riconosce e classifica gli elementi costitutivi della frase semplice; espande correttamente le frasi mediante l uso di opportuni complementi; definisce, riconosce e classifica gli elementi costitutivi della frase semplice.

Pag. 5 di 14 : Articolo - Nome : Aggettivi - Pronome U.D.3 : Preposizione - Congiunzione - Avverbio U.D.4 : Verbo U.D.5 : Paratassi (La coordinazione della frase semplice) U.D.6 : Paratassi (Le avversative) U.D.7 : Paratassi (Le disgiuntive) competenze e delle abilità), competenze da acquisire, argomenti da trattare Lezione frontale per: Sguardo d insieme e utilizzo di mappe concettuali Lezione interattiva per: Laboratorio con di scrittura creativa individuali e/o di gruppo. Esercizi di morfo-sintassi (aggettivo, pronome, verbo...) Prova di verifica delle competenze di lettura Snodo pluridisciplinare con Inglese Trasversali a tutte le discipline: Controllo grammaticale Controllo lessicale Informatica: programma di scrittura per svolgere su PC le inserite nella Verifica Ogni U.D. va da un minimo di 2 ad un massimo di 3 ore N.7 Unità Didattiche Primo Anno ULO M2: Percorsi Linguistica Le varie tipologie testuali comprende e riconosce la struttura delle principali tipologie testuali in lingua d uso; produce testi narrativi, espositivi e argomentativi coerenti e coesi. : Il tema e la cronaca. : Il testo espositivo, il verbale, la relazione. U.D.3 : Il testo argomentativo, la recensione competenze e abilità), competenze da acquisire, argomenti da trattare Lezione frontale e interattiva per: Invito alla linguistica, Lettura guidata. Lezione interattiva per: Laboratorio testuale, scritte individuali e/o di gruppo.

Pag. 6 di 14 Verbalizzazione delle (scritta) Esercizi di analisi e produzione Prova di verifica delle competenze di lettura (comprensione, riflessione, interpretazione) Snodo pluridisciplinare con Storia Trasversale a tutte le discipline: Informatica: programma di scrittura per svolgere su PC le inserite nella Verifica Ogni Unità va da un minimo di 12 ad un massimo di 13 ore N.3 Unità Didattiche Primo Anno ULO M3: Percorsi Epica Mito Mito e mitologia La più antica epopea L epica omerica L epica romana L epica medioevale e rinascimentale Dio e gli uomini riconosce la specificità delle opere epiche classiche in relazione alla struttura, al linguaggio e alle categorie narratologiche; confronta i testi e li contestualizza storicamente e culturalmente; riconosce i valori universali e la dimensione umanistica. : Le caratteristiche del genere mitico. I miti : Le caratteristiche del genere epico. Gilgamesh, Iliade - Odissea, Eneide U.D.3 : Il cavaliere medioevale competenze e delle abilità), competenze da acquisire, argomenti da trattare Lezione frontale e interattiva per: Sguardo d insieme, Invito all opera, Testo d invito. Lezione interattiva per: Laboratorio testuale, scritte e/o orali (parlare), individuali e/o di gruppo. Verbalizzazione delle (orale e scritta) Esercizi di analisi e interpretazione testi scritti (commenti) Prova di verifica delle competenze di lettura (comprensione, riflessione, interpretazione)

Pag. 7 di 14 Snodo pluridisciplinare con Storia, Storia delle religioni Trasversali a tutte le discipline: Controllo grammaticale Controllo lessicale Informatica: programma di scrittura per svolgere su PC le inserite nella Verifica Il percorso va da un minimo di 8 ad un massimo di 9 ore N.4 Unità Didattiche Primo Anno ULO M4: Percorso Elementi di analisi del testo narrativo I metodi della narrazione riconosce e analizza le coordinate del testo narrativo; individua il contenuto, il tema centrale e il messaggio : Fabula, intreccio, sequenze, l ordine e il tempo della narrazione. Personaggi, ambienti, discorsi. Voce narrante e punto di vista. : Riassunto competenze e delle abilità), competenze da acquisire, argomenti da trattare. Lezione frontale e interattiva per: Invito al metodo, Lettura guidata. Lezione interattiva per: Laboratorio testuale, scritte e/o orali (parlare), individuali e/o di gruppo. Verbalizzazione delle (orale e scritta) Esercizi di comprensione, analisi e produzione Testi scritti (riassunti) Trasversali a tutte le discipline: Controllo grammaticale Informatica: programma di scrittura per svolgere su PC le inserite nella Verifica Il percorso va da un minimo di 20 ad un massimo di 22 ore N.2 Unità Didattiche

Pag. 8 di 14 Primo Anno ULO M5: Percorso Generi letterari: Narrazione breve - Romanzo I generi della narrazione riconosce le specificità dei generi (e sottogeneri) della narrazione breve e del romanzo in relazione alla struttura, al linguaggio e alle categorie narratologiche; confronta i testi e li contestualizza; riconosce il messaggio dell autore. I generi della narrazione breve e del romanzo: : Suspense e horror : Spionaggio U.D.3: Atmosfere realistiche e d ambiente U.D.4: Narrazione psicologica e di analisi Il docente individuerà un minimo di due U.D. da sviluppare competenze e delle abilità), competenze da acquisire, argomenti da trattare. Lezione frontale e interattiva per: Sguardo d insieme, Invito al genere. Lezione interattiva per: Laboratorio testuale, scritte e/o orali (parlare), individuali e/o di gruppo. Verbalizzazione delle (orale e scritta) Esercizi di analisi e interpretazione di testi scritti (riassunto) Prova di verifica delle competenze di lettura (comprensione, riflessione, interpretazione) Trasversali a tutte le discipline: Controllo grammaticale Controllo lessicale Informatica: programma di scrittura per svolgere su PC le inserite nella Verifica Ogni Unità va da un minimo di 15 ad un massimo di 17 ore N.2 Unità Didattiche Secondo Anno ULO M1: PERCORSI Competenze grammaticali La sintassi del periodo Le principali figure retoriche individua le relazioni logiche tra le proposizioni del periodo; definisce e classifica gli elementi costitutivi della frase semplice e della frase complessa; valuta la correttezza della costruzione del periodo; applica e riconosce le forme e il significato del linguaggio figurato.

Pag. 9 di 14 : La subordinazione (proposizioni temporali, causali, finali...) : Le figure retoriche (metafora, similitudine, sinestesia, personificaione, climax, ossimoro, sineddoche... U.D.3 : Semantica (sinonimia, iperonimia e polisemia) competenze e delle abilità), competenze da acquisire, argomenti da trattare Lezione frontale per: Sguardo d insieme e utilizzo di mappe concettuali Lezione interattiva per: Laboratorio con di scrittura creativa individuali e/o di gruppo. Esercizi di sintassi (analisi del periodo, la paratassi e l ipotassi) Prova di verifica delle competenze di scrittura Snodo pluridisciplinare con Inglese Trasversali a tutte le discipline: Controllo grammaticale Controllo lessicale Informatica: programma di scrittura per svolgere su PC le inserite nella Verifica Ogni U.D. va da un minimo di 15 ad un massimo di 16 ore N.3 Unità Didattiche Secondo Anno ULO M2: Percorsi Elementi di analisi del testo poetico Leggere e comprendere la poesia Individua le caratteristiche e gli elementi costitutivi del testo poetico; distingue verso e metro, strutture strofiche, figure retoriche; riconosce i temi, i messaggi e i simboli. : Il linguaggio della poesia: versi e spazi bianchi, io lirico e interlocutore, significato connotativo, campi semantici, figure retoriche di significato e di ordine : La struttura del testo poetico: versi, strofe, rima e figure di suono, accenti e ritmo, componimenti poetici. Parafrasi e commento. competenze e delle abilità), competenze da acquisire, argomenti da trattare. Lezione frontale e interattiva per: Invito al metodo, Lettura guidata. Lezione interattiva per: Laboratorio testuale, scritte individuali e/o di gruppo.

Pag. 10 di 14 Verbalizzazione delle (orale e scritta) Esercizi di comprensione, analisi e produzione (lettura espressiva) Testi scritti (parafrasi, commenti) Trasversali a tutte le discipline: Controllo grammaticale Informatica: programma di scrittura per svolgere su PC le inserite nella Verifica Ogni U.D. va da un minimo di 20 ad un massimo di 22 ore N.2 Unità Didattiche Secondo Anno ULO M3: Percorsi Autori Opere Incontro con l autore: Primo Levi Incontro con il poeta: Giuseppe Ungaretti Incontro con l opera: Myricae di Giovanni Pascoli Incontro con il poeta Giacomo Leopardi Incontro con il poeta Umberto Saba Incontro con il poeta Eugenio Montale Individua attraverso la lettura di testi significativi i rapporti tra l autore e la sua epoca (cultura, ideologia, poetica, stile); Decodifica la struttura di un testo (narrativo, poetico) nel rispetto della poetica e del messaggio veicolato dall autore; Stabilisce confronti tematici tra i testi; Definisce i rapporti che legano l autore/l opera di un poeta/scrittore agli ambiti letterari coevi e non. : Primo Levi (come si studia un autore, la memoria del Lager, scienza e tecnologia nelle opere di Levi) : Myricae di Giovanni Pascoli (come si studia un opera letteraria; la struttura, i temi e i testi); U.D.3 : Giuseppe Ungaretti (come si studia un autore; la produzione poetica); U.D.4 : Giacomo Leopardi (le sue opere e la biografia); U.D.5 : Umberto Saba (Le sue opere e la biografia); U.D.6 : Eugenio Montale (le sue opere e la biografia) Il docente individuerà un minimo di tre U.D. da sviluppare competenze e delle abilità), competenze da acquisire, argomenti da trattare Lezione frontale e interattiva per: Invito a Autore / Opera / Testo d invito Lezione interattiva per: Laboratorio testuale, scritte e/o orali (parlare) individuali e/o di gruppo.

Pag. 11 di 14 Verbalizzazione delle (orale e scritta) Esercizi di analisi e interpretazione di Testi scritti (parafrasi, commenti) Prova di verifica delle competenze di lettura (comprensione, riflessione, interpretazione) Snodo pluridisciplinare con Storia, Religione Trasversali a tutte le discipline: Controllo grammaticale Informatica: programma di scrittura per svolgere su PC le inserite nella Verifica Ogni U.D. va da un minimo di 7 ad un massimo di 9 ore N.3 Unità Didattiche METODOLOGIA DIDATTICA X Lezione frontale Lezione partecipata : Modello deduttivo (Sguardo d insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale) Modello per problemi (Situazione problematica, discussione) X X X X Cooperative learning X Brainstorming X Libri di testo X Testi di consultazione X Fotocopie X Sussidi multimediali LIM STRUMENTI DIDATTICI X Web-Quest X Siti web X Manuale o altro. X Computer Lavagna luminosa TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA X orali n.due minimo a quadrimestre X Prove strutturate e semi strutturate X Prove scritte n. DUE minimo a quadrimestre X Osservazioni sul comportamento (partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei compagni/e)

Pag. 12 di 14 CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE GIUDIZIO VOTO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA Nullo 1 Nulle Non partecipa Non evidenzia all capacità Scarso 2-3 Sommarie Non partecipa Non evidenzia all capacità Non è in grado di comporre un testo Insufficiente 4 errori di ortografia Concetti frammentari, adeguato e Non esegue espressione poco chiara compie numerosi semplici esercizi Mediocre 5 Sufficiente 6 Conoscenza dei concetti, espressione incoerente, lessico povero Conoscenza dei concetti, espressione orale sufficiente Conosce solo in parte i concetti principali Individua i principali concetti Compone solo testi semplici, svolge solo in parte modesti esercizi Compone testi adeguatamente organizzati Distinto 7 Buono 8-9 Ottimo 10 Conoscenza corretta dei contenuti, espressione corretta Conoscenza completa dei concetti abilità espressiva Conoscenza approfondita linguaggio ricco Individua i concetti chiave Focalizza gli aspetti fondamentali del discorso Conosce perfettamente i contenuti Sa rielaborare correttamente le informazioni che organizza in un testo adeguato Rielabora le conoscenze in modo corretto e con un lessico appropriato e puntuale Si esprime in modo ricco e sempre corretto sia oralmente che per iscritto

Pag. 13 di 14 COMPETENZA N.1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti U.C. CONOSCENZE ABILITA 1.Competenze grammaticali (M 1, primo e secondo anno) 2.Competenze linguistiche (M2, primo anno) Conoscere le principali strutture grammaticali della lingua italiana conoscere gli elementi di base delle funzioni della lingua conoscere il lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Individuare contesto, scopo e destinatario della comunicazione Riconoscere i codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale Conoscere i principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo Comprendere il messaggio contenuto in testo orale Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista Individuare il punto di vista dell altro in contesti formali e informali COMPETENZA N.2 Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo U.C. CONOSCENZE ABILITA 1. competenze di analisi testuale (M3, M4, M5 del primo anno; M2, M3 del secondo anno) Riconoscere le strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi Conoscere i principali connettivi logici Individuare varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Conoscere tecniche di lettura analitica e sintetica Conoscere tecniche di lettura espressiva Riconoscere denotazione e connotazione Conoscere il contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Applicare strategie diverse di lettura Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressioni di un testo Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

Pag. 14 di 14 COMPETENZA N.3 Produrre testi di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi U.C. CONOSCENZE ABILITA 1. produzione scritti appartenenti a diverse tipologie testuali (tutto il biennio) Riconoscere gli elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Saper usare i dizionari Conoscere modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. individuare le fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Rielaborare in forma chiara informazioni Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative