PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014. Disciplina TEDESCO



Documenti analoghi
DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI SECONDE TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

INGLESE - CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA. Conoscere alcuni vocaboli in inglese di uso comune.

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

INGLESE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE COMUNICATIVE ATTESE al termine della classe 2^ della secondaria di primo grado per la seconda lingua straniera (tedesco) LIVELLO A1 QCER

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

LINGUA SPAGNOLA. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Programmazione di Classe Prima

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

LINGUE COMUNITARIE Competenza n. 1 scuola primaria ALLA FINE DEL PRIMO BIENNIO LO STUDENTE E IN GRADO DI. Competenza Abilità Contenuti

Curricolo di inglese scuola primaria a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE

Curricolo Inglese Circolo Didattico Sassari

INGLESE CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

CURRICOLO DI INGLESE L3

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

Ricezione scritta (lettura)

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Obiettivi e descrittori di competenza classe prima

INGLESE CLASSE PRIMA

ASCOLTARE Comprendere Capire una ragazza che parla dei suoi piani per il fine settimana. Capire persone che parlano di cantanti famosi.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

TEDESCO Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TEDESCO - CLASSE PRIMA

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Classe/i: 1) Disciplina:FRANCESE

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE a.s. 2015/2016 ARESTI VALERIA SPAGNOLO. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CARVICO SOTTO IL M. VILLA D ADDA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE. Classe 1 F Materia Tedesco terza lingua Anno Scolastico 2015/2016

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

AREA DISCIPLINARE: LINGUA FRANCESE PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE A.S / 2014

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

DISCIPLINA: INGLESE CLASSE: PRIMA RICEZIONE ORALE: ASCOLTO, COMPRENSIONE E PRODUZIONE. ABILITÀ L'alunno sa

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Istituto scolastico Lucca PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

INSIEME È PIÙ FACILE

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

COMPETENZE DISCIPLINARI Inglese

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Transcript:

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 Classe 3 A Disciplina TEDESCO

COMPETENZE PERSEGUIBILI DURANTE L ANNO. ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI Competenza 1 Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di brevi testi scritti, ipertestuali e digitali, nella loro natura linguistica, paralinguistica ed extralinguistica ( ascolto ) Quando ascolta, l alunno del quarto biennio è in grado di sfruttare le proprie conoscenze, il contesto ed altri eventuali indizi a disposizione per prevedere i contenuti di una comunicazione orale o audiovisiva e i contenuti e l organizzazione di un testo scritto, trasferire e riutilizzare le informazioni raccolte: capire semplici domande legate alla propria esperienza; comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su argomenti familiari; capire semplici dialoghi su argomenti che conosce (se può ascoltarlo più di una volta): capire ed estrarre le informazioni essenziali da brevi testi ascoltati da CD e accompagnati da immagini; capire ed estrarre le informazioni essenziali dalla visione di un DVD; comprendere semplici comandi; comprendere il senso di una conversazione in cui ci si accorda per incontrarsi; comprendere informazioni riguardanti il tempo, mete di viaggio e attività legate al tempo libero capire domande relative ai cibi comprendere globalmente testi di vario genere con supporto di immagini, di testi scritti e digitali; ( lettura ) comprendere le informazioni essenziali in brevi testi scritti in lingua di uso corrente (arredo stanza, informazioni cibi, posizione di oggetti, abbigliamento, tempo meteorologico) individuare le informazioni che interessano; comprendere semplici divieti, permessi, Elementi caratterizzanti e fondanti della cultura della lingua oggetto di studio sono: Fonetica di base Lessico delle aree semantiche relative al cibo, alla vita quotidiana, all abbigliamento, agli oggetti scolastici, ad alcuni luoghi (Kino, Disko, Kaufhaus ), alle attività domestiche, agli oggetti d arredo, colori (ripresa), al tempo atmosferico, alle stagioni e ai mesi, ai viaggi, all ambiente, agli strumenti musicali, agli sport, (ripresa) e alle attività quotidiane. Elementi di cultura e tradizione veicolate anche dalle esperienze avute nelle lingue comunitarie (elementi di aspetti e civiltà tedesca, anche canzoni e fumetti) Funzioni linguistiche relative al cibo, alla vita quotidiana, all abbigliamento, agli oggetti scolastici, ad alcuni luoghi (Kino, Disko, Kaufhaus ), alle attività domestiche, agli oggetti d arredo, colori (ripresa), al tempo atmosferico, alle stagioni e ai mesi, ai viaggi, all ambiente, agli strumenti musicali, agli sport, (ripresa) e alle attività quotidiane Strutture grammaticali (vedi la parte riguardante i contenuti) costruzione della frase avverbi interrogativi negazione nicht kein verbi forti e paradigmi verbi posizionali perposizioni + Acc o Dat verbo es gibt Perfekt Il complemento di moto a luogo con mete/nomi geografici La frase secondaria infinitva Il caso dativo I pronomi personali di terza persona singolare e plurale al caso dativo Il pronome interrogativo wem La frase secondaria causale introdotta da weil La frase secondaria introdotta da dass Il verbo wissen Il Präteritum di sein Il complemento di stato in luogo con mete/nomi geografici Il complemento di tempo con mesi e stagioni Aggettivi possessivi ai casi nominativo, accusativo, dativo. Il complemento di stato in luogo: le preposizioni in, vor, neben + dativo; le preposizioni con il dativo: zu, mit Il verbo modale dürfen Il Perfekt Il Präteritum di sein Il superlativo Il genitivo con i nomi geografici Il comparativo di maggioranza Ripasso della secondaria introdotta da weil (causale) La data

consigli, raccomandazioni e istruzioni; capire le informazioni principali contenute in lettere personali (su argomenti quali cibi, abbigliamento e vacanze) comprendere le linee essenziali e la successione degli avvenimenti in brevi e semplici testi narrativi comprendere testi al passato Il verbo werden Il verbo modale sollen (ripasso) L imperativo Il pronome interrogativo wen? I pronomi personali al caso accusativo La preposizione für La congiunzione avversativa sondern. Il Präteritum di haben o sein Il Präteritum dei modali La secondaria temporale introdotta da als I pronomi relativi al caso nominativo, accusativo. La frase secondaria relativa. Competenza 2 Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana anche attraverso l uso di strumenti digitali Negli scambi comunicativi, l alunno del quarto biennio è in grado di: ( Parlato fonologico ) Dare informazioni su come ci si sente; Chiedere qualcosa a qualcuno; Fare, accettare o rifiutare proposte; Chiedere e dare informazioni sui cibi; Esprimere divieti e permessi; Chiedere e dire dove spostare gli oggetti; Descrivere la posizione degli oggetti; Chiedere e dare spiegazioni; Parlare dell abbigliamento e motivare scelte; Confrontare articoli e prezzi; Parlare del tempo; Fare ipotesi su come trascorrere il fine settimana; Dire che cosa si sa fare; Raccontare come si è trascorsa una giornata; (Parlato interattivo) porre semplici domande per ottenere informazioni su argomenti conosciuti, interagendo in un dialogo; chiedere e dare spiegazioni relative agli argomenti trattati; esortare, consigliare e comandare; chiedere e dare qualcosa a qualcuno Come per la competenza 1

fare, accettare o rifiutare proposte darsi appuntamento; chiedere e dare informazioni sui cibi; chiedere e dire dove spostare degli oggetti; chiedere e dare spiegazioni; chiedere e dare spiegazioni sull abbigliamento; confrontare articoli e prezzi chiedere e dare informazioni sul tempo Competenza 3 Comprendere e produrre semplici testi in forme adeguate allo scopo ed al destinatario attraverso l uso di strutture grammaticali corrette. Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d animo Quando produce testi scritti, l alunno al termine del terzo biennio è in grado di: utilizzare un modello per fornire semplici informazioni su ciò che ha appreso; completare per iscritto frasi conosciute; fornire descrizioni per iscritto; riprodurre parole e semplici messaggi relativi agli argomenti trattati; scrivere cartoline illustrate, brevi lettere ed e-mail utilizzando in modo appropriato formule di apertura, chiusura e saluti; descrivere brevemente il proprio stato d animo; Descrivere persone (aspetto fisico, carattere, abbigliamento), cose o luoghi conosciuti; Descrivere la propria stanza ; Raccontare di una vacanza o gita effettuata; Scrivere sotto dettatura liste di termini relativi alla vita quotidiana (lista della spesa, materiale scolastico, lista dei regali, nomi, indirizzi, numeri telefono ) completare un testo con le parti mancanti; scrivere un testo partendo da una o più immagini; Come per la competenza 1

UNITÀ DIDATTICHE DEL 1 QUADRIMESTRE GRAMMATIK FUNZIONI LINGUISTICHE OTTOBRE Correzione degli esercizi assegnati per le vacanze Magnet plus 2 e ripasso grammaticale delle funzioni fatte l anno precedente. NOVEMBRE Einheit 15 Meine Nachbarn, mein Stadtviertel Ripasso e utilizzo delle funzioni grammaticali studiate lo scorso anno: costruzione della frase avverbi interrogativi negazione nicht kein verbi forti e paradigmi verbi posizionali perposizioni + Acc o Dat verbo es gibt Perfekt Aggettivi possessivi ai casi nominativo, accusativo, dativo. Il complemento di stato in luogo: le preposizioni in, vor, neben + dativo; le preposizioni con il dativo: zu, mit Il verbo modale dürfen Raccontare fatti passati Chiedere e dire quando è avvenuta un azione Ripasso delle competenze attivate con le unità suindicate Presentare una persona usando gli aggettivi possessivi in maniera adeguata. Localizzare dove abita una persona, domandare e dire dove si incontrano varie persone esprimere un divieto chiedere un permesso DICEMBRE Einheit 16 Deutschland, Land der Superlative Il Perfekt Il Präteritum di sein Il superlativo Il genitivo con i nomi geografici Il comparativo di maggioranza Ripasso della secondaria introdotta da weil (causale) Dire cosa hanno fatto personaggi famosi. Chiedere e dire quando è avvenuta un azione. Descrivere alcune tra le città più significative della Germania. Confrontare, motivare una scelta. GENNAIO Einheit 17 Alles Gute zum Geburtstag La data Il verbo werden Il verbo modale sollen (ripasso) L imperativo Il pronome interrogativo wen? I pronomi personali al caso accusativo La preposizione für La congiunzione avversativa sondern. Chiedere e dire quando si compiono gli anni. Chiedere e dire di che segno zodiacale si è Chiedere un parere, un consiglio Dare un ordine. Chiedere a chi è destinato un oggetto, un regalo.

FEBBRAIO Einheit 18 Wohin in Urlaub? Il complemento di moto a luogo con mete/nomi geografici La frase secondaria infinitva La frase secondaria introdotta da dass Il verbo wissen Il Präteritum di sein Il complemento di stato in luogo con mete/nomi geografici Il complemento di tempo con mesi e stagioni Chiedere e dire dove si va in vacanza, chiedere se si ha voglia di andare da qualche parte riferire qualcosa chiedere e dare informazioni sul tempo atmosferico dire dove si è stati in vacanza MARZO Einheit 19 Zunkunftspläne Il verbo werden I pronomi relativi al nominativo La frase secondaria relativa La frase secondaria temporale introdotta da wenn Chiedere e dire cosa si vuole fare da grande Chiedere informazioni circa le varie professioni Fare precisazioni. APRILE Einheit 20 Erinnerungen MAGGIO GIUGNO Il Präteritum di haben o sein Il Präteritum dei modali La secondaria temporale introdotta da als I pronomi relativi al caso nominativo, accusativo. La frase secondaria relativa. Raccontare ricordi ed esperienze passate, indicare il tempo in cui è avvenuta un azione, fare precisazioni Einheit 20 Ripasso elementi morfo-sintattici e lessicali in vista della prova d esame

Argomenti trattati per gruppi di livello Gruppo A: Gruppo B 1. Berlin und die Wiedervereinigung 1. Eigene Vorstellung 2. Wohin in Urlaub (Gruppenarbeit) 2. Meine Schule 3. Wer war Robert Koch 3. Meine Familie 4. Mozart 4. Meine Hobbys 5. Anne Frank 5. Mein Tagesablauf 6. Endstation: Auschwitz 6. Meine letzten Ferien 7. Entartete Kunst (Kunstwerke in München aufgetaucht) 7. Meine Beziehung zur Musik und mein/e Lieblingssänger/in 8.Wie deutsch ist die deutsche Gesellschaft? 8. Meine Stadt/ Mein Dorf 9. Eine gesunde Ernährung 9. Meine Essgewohnheiten 10. Es war einmal... die deutsche Märchenstraße (K.LANG) 10.Mein/e deutschsprachiger/e Brieffeund/in 11. Die europäische Union (Kulturen-LANG)

Metodo, attività di classi aperte, strumenti, verifiche e valutazione METODO Ogni unità di lavoro sarà sviluppata attraverso le seguenti fasi: Gli insegnanti ricorreranno al metodo funzionale comunicativo, forniranno agli alunni gli strumenti più opportuni ricavati da contesti di vita reale, vicini al loro vissuto in modo da stimolarne la motivazione, l interesse e la partecipazione attiva. Useranno il più possibile la lingua straniera in classe per salutare, impartire semplici comandi e conversare a livello elementare in ambiti quotidiani. Si partirà da quello che gli alunni già sanno, per ampliare le loro conoscenze in un percorso ciclico a spirale. Le quattro abilità di base (comprendere la lingua parlata, parlare e interagire, leggere e scrivere), saranno esercitate in modo integrato e non isolatamente. Si favoriranno il lavoro a coppie e a piccoli gruppi e i giochi di ruolo. La riflessione sulla lingua sarà attuata con il metodo induttivo guidato, partendo sempre dall uso concreto della lingua e non da schemi grammaticali, che una volta individuati saranno però fissati sul quaderno di grammatica. Quando possibile, e se opportuno, sarà fatta una riflessione grammaticale anche in modo contrastivo con la lingua italiana e con la lingua inglese. Per quanto concerne lo studio del lessico, settimanalmente si implementerà il vocabolario di L2 con una decina di parole nuove riguardanti l argomento che sarà trattato nell unità successiva e che saranno oggetto di verifica scritta prima di procedere alla presentazione della stessa. Agli alunni si richiederà un impegno regolare a casa (studio puntuale del lessico, esecuzione di semplici esercizi, ascolto del materiale multimediale, esecuzione di esercizi per fissare le strutture). ATTIVITÀ DI CLASSI APERTE E PROGETTI A CLASSI PARALLELE Nella stesura dell orario si è previsto che i docenti di tedesco, per un ora in settimana, lavorassero su classi parallele al fine di poter organizzare lavori per classi aperte e per gruppi di livello. Se le due classi saranno alla pari con il programma, il progetto inizierà nel secondo quadrimestre. In questa ora, concordemente con la collega di tedesco, la classe sarà divisa per gruppi di livello al fine di : differenziare gli approcci alla L2 sulla base delle attitudini individuali organizzare il recupero; sostenere l eccellenza;

sperimentare approcci metodologici diversi per il conseguimento di obiettivi graduati; utilizzare L2 come strumento veicolare per alcune discipline (ad esempio geografia e soria) integrare il testo di base con strumenti come il giornale, il video e le riviste (in internet sul sito del Goethe Institut, sul sito della rete tedesca KIKA Kinderkanal e da DEUTSCHLERN-NET ) I gruppi lavoreranno, in quest ora, con una delle due insegnanti a settimane alterne. In quest ora gli alunni dei due gruppi saranno preparati, tra l altro, ad affrontare il colloquio orale o la prova scritta dell esame conclusivo del primo ciclo d istruzione. Verranno trattati vari argomenti. In riferimento ad ogni argomento verrà sollecitata in classe una semplice discussione e assieme agli alunni del gruppo B si stenderà una lettera ad un amico immaginario. Tale scritto sarà dunque oggetto di studio e rielaborazione personale a casa. Il gruppo A sarà invece impegnato nella comprensione scritta e orale di testi piuttosto impegnativi. Anche questi alunni dovranno poi lavorare sui testi trattati con esercizi di comprensione (risposta a domande date), vero o falso o stilando una lettera personale sull argomento. Per la formazione dei gruppi si seguiranno i seguenti criteri: gruppo base: alunni che avranno ottenuto risultati poco soddisfacenti ed evidenzieranno una scarsa motivazione allo studio delle lingue straniere. gruppo avanzato: alunni che avranno ottenuto buoni risultati ed evidenzieranno una chiara motivazione all apprendimento delle lingue straniere. STRUMENTI Libro di testo in adozione Magnet 2; Giorgio Motta Ed. Loescher Registratore per l ascolto di CD contenenti i dialoghi ed i brani introduttivi di ogni lezione, esercizi di pronuncia, accento ed intonazione Lavagna e gessi per la spiegazione delle strutture grammaticali e lessicali Lavagna digitale per la visione di video e filmati presi anche da internet, per la spiegazione e l esercitazione di strutture grammaticali e per la correzione dei test. Computer per l utilizzo di programmi multimediali e per la trascrizione dei dialoghi e dei brani relativi al libro di testo. Fotocopie - cartelloni carte geografiche giochi didattici VERIFICHE e VALUTAZIONE Per verificare i progressi nell acquisizione della competenze che ci si è prefissati di rafforzare o di far acquisire, al fine di ogni unità didattica verrà effettuata una verifica che potrà includere uno o più di questi esercizi: vero-falso, a scelta multipla, esercizi di riempimento, frasi o dialoghi da riordinare o completare.

Una volta ogni 20 giorni circa verrà fatto un controllo scritto dell acquisizione del lessico incontrato. Saranno quindi elementi validi per la verifica dell avvenuta comprensione di quanto trattato, le brevi interazioni con l insegnante ed i compagni. Per la valutazione, anche in considerazione di quanto esplicitato nella premessa dei curricoli nazionali del 2007, si terrà conto dei tempi e ritmi di sviluppo individuale e peculiare di ogni alunno. Essa sarà finalizzata a rilevare gli apprendimenti in progress e gli esiti formativi finali e non, infatti considererà anche il lavoro e l impegno a scuola e a casa. La valutazione degli elaborati sarà il più trasparente e oggettiva possibile. La restituzione dei test avverrà in modo tempestivo (sarà mia cura riconsegnare gli elaborati nella lezione successiva o quella dopo) ed i genitori potranno sempre vederli in quanto gli alunni li porteranno a casa per la firma (obbligatoria per chi ha valutazioni pari o inferiori al discreto) e la correzione. P.S. La programmazione annuale qui riportata è suscettibile di variazioni. Nel caso in cui l insegnante lo trovasse necessario, essa potrà essere ridimensionata o modificata. Avio, 7 novembre 2013 Prof.ssa Morena Tavernini