ACCELERAZIONI ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM)

Documenti analoghi
FISICA E FISIOLOGIA DEL VOLO ACROBATICO

IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM)

I principio (P. di Inerzia o di Galileo): Un corpo preserva il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè una forza esterna non

FISIOLOGIA APPLICATA AL MOVIMENTO

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano.

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

Esempio. alla sua. un altro. estremità. giunto 2

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ

Automobile in corsa Volo di un gabbiano. Passeggero in aereo MOTO. Sole. Acqua dei fiumi. Treno in movimento

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

SCIENZA&SPORT. Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie

Metodi e tecniche delle attività motorie e sportive I

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

L individualità posturale.

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 11 - La Forza di Coriolis

Programmazione modulare a.s

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

Il ve&ore forza. Leggi di Newton e momento della forza, τ

Corso Teorico di Acrobazia Aerea 6 - Medicina Aeronautica

Biomeccanica II. Lez. BM2. Mercoledì 8 Aprile :30. Luca P. Ardigò. F = ma. Rotazione attorno ad un punto fisso (moto circolare)

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

SR P. G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

Videoterminali E Prevenzione

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

STATO DI COSCIENZA E SUE ALTERAZIONI. Rita Cerulli istruttore tssa Croce Rossa Italiana

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

ERGONOMIA DEI SISTEMI DI LAVORO

LAVORO E INVECCHIAMENTO ATTIVO dalla valutazione rischi all ergonomia

Che cosa è un Trauma Cranico.

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

Saper riconoscere e trattare

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Overtraining: Definizioni, sintomatologia. Come prevenirlo: mezzi e metodi

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

ONDATE DI CALORE ED ATTIVITA LAVORATIVE

DINAMICA. La dinamica è un porte della fisica che studia le cause del movimento dei corpi.

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Il moto ed i sistemi di riferimento

Programma del Corso di Fisica Battaglin

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE PER ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M. O. V. M. Don Giuseppe Morosini Programma Aero. e I.d.B.

URGENZA ( CODICE U o PS)

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda

TEST MEDICINA. Fisica

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

Modulo teorico-scientifico Centro Studi e Ricerche

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Primo principio o principio di inerzia

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

La Dinamica. Principi fondamentali. Le Forze. Lezione 4

Affaticamento muscolare

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 4 I principi della dinamica e le forze

Unità 8 I princìpi della dinamica

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

Sviluppo della forza (parte I).

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Monaco Alfonso. Dinamica

Tempo di attraversamento = E+01 s. Valor medio del modulo di Young = E+07 N*m**-2

Programmazione modulare a.s

MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Meccanica 17 giugno 2013

COS E UNA FORZA? La forza dei muscoli. La forza della natura. La forza di gravità. La forza è ciò che deforma un oggetto

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2

SINCOPE. Improvvisa perdita di coscienza di breve. da ripresa spontanea e completa

EQUILIBRIO E la capacità di mantenere o ripristinare una posizione stabile del corpo sia da fermi che in movimento.

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE E FORMAZIONE

1 Fisica 1 ( )

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Manovre di caricamento

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Meccanica del punto materiale

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO

Transcript:

ACCELERAZIONI ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM) www.simularti.it

ACCELERAZIONI Velocità di un viaggio scarsa influenza sull'organismo Variazioni di velocità (accelerazioni rettilinee) e rotta (accelerazioni centrifughe) del velivolo influenzano il nostro organismo Masse inerti del velivolo generano forze di modulo uguale ma di direzione contraria alle accelerazioni (forze d'inerzia G) e agiscono sul pilota Dipartimento di Medicina www.simularti.it

Fisica delle accelerazioni: 2^ Legge di Newton: F = m x a (peso = m x a) 3^ Legge di Newton: una forza applicata ad un corpo (azione) determina una risposta (reazione o inerzia) descritta da un vettore che ha lo stesso valore assoluto, stessa direzione ma verso opposto

Fisica delle accelerazioni: Accelerazione: Variazione in senso vettoriale della velocità di un corpo (m/sec 2 ) Forza di gravità: 9.81 m/sec 2 Accelerazione lineare: caratterizzata da variazione della velocità assoluta mantenendo stessa direzione e verso. Accelerazione radiale: caratterizzata da variazione della direzione ma non nel valore assoluto. Accelerazione angolare: caratterizzata da variazione della direzione e del valore assoluto

Accelerazioni rettilinee (variazioni di velocità) +X +GX -X -GX VALORI MODESTI < 1 G EFFETTI NON FASTIDIOSI E BEN TOLLERATI

+Z +GZ Accelerazioni centrifughe (variazioni di direzione) -Z -GZ MODULO F=mv2/r

SINTOMATOLOGIA +GZ (virata, looping, tonneau, fase richiamata volo in picchiata) +2GZ sensazione di pesantezza degli arti e della testa +3GZ gambe e piedi troppo pesanti da sollevare diminuzione della nitidezza e del contrasto degli oggetti offuscamento della visione prima periferica e poi centrale +4GZ la testa ed il tronco (se non vincolati) sono mantenuti eretti con difficoltà progressivo restringimento campo visivo + annebbiamento vista (GREYOUT) +5GZ manca il controllo dei movimenti muscolari (BLACKOUT) +6GZ perdita di conoscenza

Effetti fisiologici delle accelerazioni: POOLING BEGINS 1-3 G GREYOUT 3-4 G BLACKOUT 4-5 G UNCONSCIOUSNESS 5-6 G

SINTOMATOLOGIA GZ (affondata nel passaggio dal volo livellato orizz. Alla picchiata Looping rovescio, volo rovescio) Congestione del viso Difficoltà di respiro "visione rossa" Ronzii e fischi Spiacevole sensazione di ottundimento della facoltà intellettiva Cefalea persistente

FATTORI CHE CONDIZIONANO GLI EFFETI DELLE ACCELERAZIONI SULL'ORGANISMO UMANO ENTITA' DELL'ACCELERAZIONE (n. assoluto di G) DURATA DEL TEMPO DI ESPOSIZONE ALL'ACCELERAZIONE GRADIENTE DI ACCELERAZIONE (n. di G al sec.) SUPERFICIE CORPOREA SU CUI E' APPLICATA (> superf. <effetto) ALLENAMENTO

CURVA DI TOLLERANZA DI G NEL TEMPO Zona protezione riserva O2 cervello ed occhio Zona perdita di conoscenza G ONSET Zona sintomi visivi Zona protezione riflessi CV

G-LOC (PERDITA DI COSCIENZA DA G) Caratterizzato da : Periodo di incapacitazione assoluta (~12 sec.) Periodo di incapacitazione relativa (12-30 sec.): confusione mentale difficoltà a focalizzare SINTOMI Perdita di coscienza Convulsioni Scosse muscolari incoordinate delle estremità superiori e inferiori, della testa Amnesia per gli eventi immediatamente precedenti il periodo di perdita di coscienza Sequele psicologiche Sogni di breve durata.

A-LOC (PREAVVISO DI PERDITA DI COSCIENZA) Incapacitazione transitoria indotta da G che non determina perdita di coscienza SINTOMI Quelli del G-LOC (esclusa la perdita di coscienza) Difficoltà a comunicare Compromissione della memoria Paralisi transitorie Convulsioni.

FATTORI CHE MODIFICANO LA TOLLERANZA ALLE ACCELERAZIONI Ipossia Ipotensione Varicosità venose Ernie viscerali (possibilità di complicazioni) Malattie debilitanti Stress termico (disidratazione) Fatica Farmaci Alcool Ipoglicemia (attenzione all alimentazione!!!)