LOTTO N.6 SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE ALLOGGIO SITO IN TORINO, VIA MONTE DI PIETA N.8 (SUB.24 e SUB. 25 PARTE)

Documenti analoghi
LOTTO N.3 SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE ALLOGGIO SITO IN TORINO, VIA MONTE DI PIETA N.8 (SUB.21)

LOTTO N.5 SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE ALLOGGIO SITO IN TORINO, VIA MONTE DI PIETA N.8 (SUB.23 e SUB. 25 PARTE)

LOTTO N SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE

LOTTO N SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE ALLOGGIO SITO IN TORINO, VIA VALEGGIO 23 - PIANO PRIMO

LOTTO N. 1 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE

LOTTO N. 5 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE

LOTTO N.7 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE ALLOGGIO CON BOX SITO IN TORINO, L.GO DORA NAPOLI 18 - PIANO PRIMO

LOTTO N. 1 - SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE ALLOGGIO SITO IN TORINO, VIA MASSENA 11 PIANO PRIMO

LOTTO N. 8 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE

LOTTO N. 2 - SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE

LOTTO N. 9 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE ALLOGGIO SITO IN TORINO, CORSO ORBASSANO N. 221, PIANO PRIMO

LOTTO N. 3 - SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE LOCALE COMMERCIALE SITO IN TORINO, VIA MASSENA 11/A PROPRIETA PIENA

LOTTO N. 5 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE LOCALE COMMERCIALE SITO IN TORINO, VIA GARIBALDI 27/B PROPRIETA SUPERFICIARIA NOVANTANOVENNALE

LOTTO N.2 -SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE N 1 MAGAZZINO AL PIANO TERRENO E INTERRATO IN VIA DEL CARMINE 4

LOTTO N.9- SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE VILLINO CON AREA VERDE PERTINENZIALE STRADA DEL NOBILE 14

LOTTO N.4 - SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE MAGAZZINO AL PIANO TERRENO IN VIA DEL CARMINE 4 PROPRIETA PIENA

LOTTO N. 4 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE

LOTTO N. 6 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE LOCALE COMMERCIALE SITO IN TORINO, VIA CARLO ALBERTO 30

LOTTO N. 8 - SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE TERRENO SITO CORSO REGINA MARGHERITA 220 PROPRIETA PIENA

2 ALL.11. In giallo è evidenziata la particella oggetto di alienazione.

LOTTO N. 1 - SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE LOCALE COMMERCIALE SITO IN TORINO, VIA PO 18/O PROPRIETA SUPERFICIARIA NOVANTANOVENNALE

IMMOBILE USO ASSOCIATIVO SITO IN TORINO, VIA PACINOTTI 29

LOTTO N.7- SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE TERRENI CON SOVRASTANTE FABBRICATO RURALE SITI NEL COMUNE DI VILLARBASSE, REGIONE MORESCO

PALAZZINA SITA IN TORINO, VIA CORTE D APPELLO 14-14/D DENOMINATA CASA PANETTI

PALAZZINA SITA IN TORINO, VIA CORTE D APPELLO 14-14/D DENOMINATA CASA PANETTI

LOTTO N. 7 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE

PALAZZINA SITA IN TORINO, VIA CORTE D APPELLO 14-14/D DENOMINATA CASA PANETTI

LOTTO N. 4 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE LOCALE COMMERCIALE SITO IN TORINO, VIA PO 18 G PROPRIETA SUPERFICIARIA NOVANTANOVENNALE

LOTTO N.11- SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE TERRENI CON SOVRASTANTE FABBRICATO RURALE SITI NEL COMUNE DI VILLARBASSE, REGIONE MORESCO

LOTTO 14 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE

Si tratta di un appartamento all interno di un fabbricato condominiale

Scheda Tecnica. LOTTI A e B Via della Quercia n Località Albareto - Modena

IMMOBILE USO ASSOCIATIVO SITO IN TORINO, VIA PERGOLESI 116

Scheda Tecnica. LOTTO C Via Barbanti 11/1 Modena

LOTTO C CALOLZIOCORTE, VIA F.LLI CALVI

SCHEDA PATRIMONIALE EX-SEDE DECENTRATA DI RIVOLI, VIA CARLO FERRERO 29

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 23 luglio 2019

TRIBUNALE di BOLOGNA

TRIBUNALE DI TREVISO ESECUZIONE IMMOBILIARE n. 564/2010

* * * Promosso da: contro * * * Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in - a favore di -,

VALUTAZIONE IMMOBILI DI PROPRIETA PATERLINI & TONOLINI S.p.A. IMMOBILE G - Viale Lombardia 29, Busto Arsizio (VA)

UDIENZA 31/01/2018. Il Giudice dell Esecuzione in oggetto, dott. Roberto Sereni Lucarelli, con decreto del

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELL ESECUZIONE DR. MAURIZIO ATZORI * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * *

TRIBUNALE di BOLOGNA

LOTTO N SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE COMPENDIO IMMOBILIARE SITO IN STRADA VAL SAN MARTINO N. 24/8 PROPRIETA PIENA

COMUNE DI TREZZO D ADDA

OGGETTO DELLA VENDITA PREZZO A BASE D ASTA ,00

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE FALLIMENTARE

LOTTO N. 6 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE

contro contro Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in - a favore del -, LOTTO UNICO

TRIBUNALE di BOLOGNA

+TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA * * * Promosso da: contro * * * Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in -, contro - è stata * * * LOTTO UNICO

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

OGGETTO DELLA VENDITA PREZZO A BASE D ASTA ,00

TRIBUNALE DI NOVARA Sezione civile fallimentare

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO

L'area ubicata a Forlì in via del Bosco snc, è un'area urbana a verde, di pertinenza ad un fabbricato condominiale, la quale non risulta

BANDO DI GARA DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE

PERIZIA TECNICA DI STIMA

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO

TRIBUNALE di BOLOGNA

FABBRICATO EX GENOCCHI VIA MURA SANT'AGOSTINO

TRIBUNALE CIVILE DI MILANO II SEZIONE FALLIMENTARE. G.D.: Dott. Lamanna R.G. 402/2011 FALLIMENTO IMMOBILIARE EMPEDOCLE **********

TRIBUNALE DI BOLOGNA Sezione 4 Fallimentare * * * LOTTO N. 12. Porzione di fabbricato ad uso ufficio posta al piano terra ed interrato,

OGGETTO DELLA VENDITA PREZZO A BASE D ASTA ,00

TRIBUNALE di BOLOGNA

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO

TRIBUNALE CIVILE DI MODENA * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE E.I. 612/2016. contro XXXX * * *

* * * Promosso da: contro * * * Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in - a favore di -,

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate,

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA

TRIBUNALE di BOLOGNA

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELL ESECUZIONE * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * * PREMESSA

TRIBUNALE CIVILE DI MODENA * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE. contro E.I. 541/2010 contro xxx * * *

AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE

AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE QUINTA VENDITA

TRIBUNALE CIVILE DI FORLI' ALLEGATO A


COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO

TRIBUNALE di BOLOGNA

Scheda n.4 - Bologna Via Capo di Lucca n.9 Legato Sig. Paolo Senkmanis Appartamenti (Coordinate geografiche N

Locale commerciale sito ad Avellino alla via Ferriera n.11

TRIBUNALE DI BIELLA. Fallimento n 1/2009 R.F. SICER S.p.A. IN LIQUIDAZIONE - 11/25 - PONDERANO RESIDENZA IL FONTANONE CONDOMINIO ADHARA

UDIENZA 12/09/2018. Il Giudice dell Esecuzione in oggetto, dott. Roberto sereni Lucarelli, con decreto nominava lo

E.Di.S.U. Piemonte Ente di Diritto allo Studio Universitario - Torino Avviso pubblico di vendita di beni immobili di proprietà Edisu Piemonte.

IMMOBILE EREDITÀ FERRI - lotto 3 Comune di Bologna via della Pietra n. 5

* * * Promosso da: contro * * * Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in data -, contro - è * * * LOTTO UNICO

UDIENZA 15/11/2017. Il Giudice dell Esecuzione in oggetto, dott. Roberto sereni Lucarelli, con decreto datato

TRIBUNALE DI NOVARA FALLIMENTO N 11/2011 XXXXXXXXXXXXXXXXXXX VALUTAZIONE BENI IMMOBILI LOTTO C TRECATE VIA MILANO N 16 CURATORE: RAG.

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

NOTE TECNICHE INFORMATIVE

Transcript:

-1- LOTTO N.6 SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE ALLOGGIO SITO IN TORINO, VIA MONTE DI PIETA N.8 (SUB.24 e SUB. 25 PARTE) PARTE PRIMA CARATTERISTICHE PATRIMONIALI UBICAZIONE CONSISTENZA CARATTERISTICHE PRINCIPALI L unità immobiliare è ubicata in un pregiato edificio ottocentesco del centro città, alla confluenza di via XX Settembre, via Pietro Micca e via Monte di Pietà. Il fabbricato, che si eleva a cinque piani fuori terra, ha prevalente destinazione residenziale e presenta al piano terreno unità commerciali. L accesso allo stabile, che non è dotato di ascensore, avviene da portone in legno che conduce ad un corpo scala rivestito in marmo e con ringhiera in ferro lavorato. Le facciate, in mattoni a vista, presentano serramenti esterni con gelosie in legno privi di vetrocamera. L appartamento, sito al quarto e quinto piano (5 e 6 fuori terra), è costituito al quarto piano da ingresso con disimpegno, quattro camere, cucina, ampio salone angolare con splendida luce su due vie e due piccoli servizi igienici contigui; tramite scala interna si accede al quinto e ultimo piano sottotetto che si compone di otto vani e porzione di un terrazzo. Attualmente cinque di detti vani sono raggiungibili esclusivamente tramite la scala del subalterno 25, di cui l immobile possiede porzione. La superficie commerciale complessiva è pari a circa 225 mq. Ne costituisce pertinenza una cantina ubicata al secondo piano interrato. PREZZO A BASE D ASTA Euro 409.000,00 (euro quattrocentonovemila/00). IDENTIFICATIVI CATASTALI L appartamento è attualmente censito al Catasto Fabbricati al Foglio 1245, particella 250 subalterno 24, V. Monte di Pietà n.8, piano 3-4-S2, Z.C. 1, Cat. A/2, cl. 1, vani 9, sup. cat. 204 mq.,

-2- rendita euro 1836,00 e al Foglio 1245, particella 250 subalterno 25 parte, V. Monte di Pietà n.8, piano 4, Z.C. 1, Cat. A/3, cl. 1, vani 4, sup. cat. 82 mq., rendita euro 433,82. L edificio insiste su area censita al Catasto Terreni al Foglio 1245, particella 250 (Qualità Ente Urbano, Superficie 360 mq.). L unità immobiliare è in corso di aggiornamento catastale. COERENZE Nord: Via Pietro Micca; Sud: Intersezione tra Via XX Settembre e Via Monte di Pietà; Est: Via XX Settembre; Ovest: Vano scala condominiale e alloggio sub. 23. PROVENIENZA Il bene è pervenuto alla Civica Amministrazione per effetto dello scioglimento dell ex Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza Istituto del Buon Pastore, con sede in corso Principe Eugenio 26 Torino, C.F. n. 80085340018, disposto con deliberazione della Giunta della Regione Piemonte n 34-4401 del 19 dicembre 2016 verb. n 167, modificata per quanto concerne alcuni identificativi catastali indicati nel relativo allegato A con deliberazione del medesimo organo n 28-6579 del 9 marzo 2018, trascritta presso la Conservatoria dei RR.II di Torino 1 in data 28 maggio 2018 ai numeri 21056/15071 e ai numeri 21057/15072, provvedimenti mediante i quali è stato trasferito alla Città di Torino l intero patrimonio mobiliare ed immobiliare (nonché il personale). La Città ha preso atto di tale estinzione e della conseguente devoluzione con deliberazione della Giunta Comunale mecc. n 201606786/131 del 28 dicembre 2016. L edificio di cui fa pare l immobile è stato oggetto di ordinanza di approvazione del progetto di divisione del Tribunale di Torino n 7448 del 22.9.1988 trascritta alla Conservatoria dei RR.II. di Torino 1 in data 23.12.1996 ai numeri 28844/19069, seguita da atto di conferma a rogito notaio P. Antoniotti del 17.9.1999 rep. n 70413, trascritto il 27.9.1999 ai numeri 33514/19610. VINCOLI AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 O NORME ANTECEDENTI La Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, con nota del 27 aprile 2005 prot. n 5007 ha dichiarato che l immobile non riveste l interesse culturale di cui agli articoli 10-12 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. STATO OCCUPAZIONALE L alloggio è occupato in forza di regolare contratto di locazione che giungerà a scadenza il 31.12.2022. E riconosciuto in favore del Conduttore il diritto di prelazione sulla vendita. Il diritto di prelazione può essere esercitato a condizione che il conduttore non sia moroso alla data di esercizio del medesimo e che il lotto sia aggiudicato a terzi. Nessun diritto di prelazione spetta nel caso in cui il lotto vada deserto.

-3- CONDOMINIO L edificio non è dotato di Regolamento di Condominio. Devono intendersi comprese nella vendita le ragioni di comproprietà sulle parti dell edificio di cui l unità immobiliare fa parte che ai sensi dell art. 1117 cod. civ. o comunque per legge, uso o destinazione siano da ritenersi comuni. I Lotti nn. 1, 2, 3, 4, 5 e 6 partecipano alle spese generali per complessivi millesimi 505,76. La ripartizione millesimale tra i singoli Lotti oggetto di gara verrà effettuata e resa nota dalla Città a mezzo avviso sulla pagina Internet dedicata (www.comune.torino.it/comunevende). UTENZE Sono a carico dell acquirente tutte le spese relative alle utenze, i cui contratti dovranno essere direttamente volturati al medesimo acquirente ove non ancora disdettati. DESTINAZIONE URBANISTICA Il bene è collocato in Zona Urbana Centrale Storica - Residenza R4 ed è inserito nel gruppo indicato: Edifici della costruzione ottocentesca della città. Gli interventi ammissibili tengono conto della tutela imposta sull immobile, pertanto risultano consentiti interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro conservativo, ristrutturazione edilizia, risanamento conservativo, secondo le definizioni contenute nell allegato A punti 3-4-5. Dalla lettura della tavola "Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell'idoneità all'utilizzazione urbanistica" (Allegati tecnici P.R.G.C. Tavola 3 - scala 1 : 5.000), approvata con la variante strutturale n. 100 al P.R.G.C., risulta che l immobile ricade in: Parte Piana: Classe di stabilità I(P). L'ambito risulta essere compreso: in zona alfa. Secondo il Piano di Zonizzazione Acustica l immobile è inserito in: Fase IV III Aree di tipo misto, fasce di pertinenza delle infrastrutture dei trasporti stradali via venti settembre, via Pietro Micca e via monte di pietà, con i seguenti requisiti: Acc. critici residui: T; Ricettore sensibile: F; Limite diurno 60 dba; Limite notturno 50 dba. PIANO DEL COMMERCIO L immobile risulta inserito all interno dell Addensamento centrale tipo A1. ULTERIORI NOTE Il bene sarà venduto a corpo (con esclusione delle previsioni di cui all ultima parte del primo comma dell art. 1538 c.c.), nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, con i relativi pesi, oneri e vincoli e con le relative accessioni e pertinenze, diritti, servitù attive e passive anche se non dichiarate, tanto apparenti quanto non apparenti. Il bene sarà, altresì, alienato libero da ipoteche e pignoramenti, arretrati di imposte e tasse gravanti sulla proprietà sino al momento del rogito, senza obbligo da parte della Città di Torino di ulteriori opere di ultimazione, miglioria, manutenzione, bonifica, sgombero e smaltimento di rifiuti e materiali di qualsiasi genere, quali macerie, masserizie o altro, per qualsiasi ragione eventualmente presenti in loco.

-4- Le modificazioni che possano determinare cambio di destinazione d uso comporteranno, a carico dell acquirente, nei casi previsti dalla normativa edilizia ed urbanistica vigente, la corresponsione dei conseguenti oneri di urbanizzazione e del contributo del costo di costruzione. Dovrà essere garantito il mantenimento degli impianti di illuminazione pubblica attualmente collocati sulle facciate dello stabile di via Monte di Pietà e via Pietro Micca. La porzione immobiliare del piano sottotetto, attualmente facente parte del sub. 25, come meglio rappresentata sulla planimetria in allegato, si intende gravata di servitù di passaggio a favore del lotto adiacente - costituente Lotto n.5 della presente Asta - nonché a favore del condominio. La prima (occorrente per consentire l accesso autonomo alle porzioni del lotto n 5 direttamente dall unità immobiliare identificata con il sub. 23) avrà durata di anni 2 dal rogito di vendita del Lotto n.5 ovvero, in mancanza di vendita, dal 30 settembre 2019. La seconda, invece, è costituita a tempo indeterminato, consentendo l accesso al tetto da parte di condomini, salva diversa successiva disciplina nel regolamento condominiale da approvarsi. PLANIMETRIA SERIVITU

-5- PARTE SECONDA CARATTERISTICHE TECNICHE PROVVEDIMENTI EDILIZI La costruzione del fabbricato del quale l unità immobiliare fa parte risale ad un periodo antecedente al 1942 ed è iniziata in data anteriore al 1 settembre 1967. Sono stati reperiti i seguenti titoli autorizzativi: - Permesso edilizio n. 177 del 28 agosto 1896 (prot. edilizio n. 1896-1-134) per casa a cinque piani ; - Permesso precario n. 126 del 16 febbraio 1898 (prot. edilizio n. 1898-1-25), per realizzazione tettuccio sulla porta comune ; - Permesso precario n. 2015 del 31 agosto 1937 (prot. edilizio n. 1937-1-343), per realizzazione riparazione di lucernari ; Successivamente al 1 settembre 1967 sono stati rilasciati i seguenti provvedimenti edilizi: - Licenza n. 317 del 22 maggio 1974 (prot. edilizio n. 1974-1-110035), per demolizione di balaustrata su tetto di edificio [ ] ; - Concessione precaria n. 256 del 31 luglio 1986 (prot. edilizio n. 1985-90-3753), per eseguire modifiche a centrale termica con posa di griglie su intercapedine esistente di cui alla licenza precario n. 430/54 prot. n. 4/54 [ ]. Per l unità immobiliare non risulta che siano stati rilasciati provvedimenti edilizi successivi al 1 settembre 1967. Ove occorrente, prima del formale atto di trasferimento, verrà predisposto provvedimento deliberativo di presa d atto dello stato di fatto dell immobile nel quale si darà atto anche ai sensi e per gli effetti dell art. 40 della legge 28 febbraio 1985 n. 47 e dell art. 46 del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 che la situazione di fatto rilevata deve ritenersi legittimata ed escludente opere ed interventi da considerarsi abusivi ai sensi della normativa vigente. CONDIZIONI DI MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE L immobile ha un solo accesso pedonale in corrispondenza del civico n. 8 di via Monte di Pietà ed è privo di cortile ed altre dipendenze esterne. Il vano scala condominiale si compone di quattro rampanti per piano che, con andamento a raggiera, si sviluppano intorno ad un ampia zona centrale. Il complesso immobiliare è privo di ascensore e necessità di importanti e diffusi interventi condominiali (coperture, impermeabilizzazioni, vano scala, finiture superficiali, balconi, calcestruzzo e cemento a vista, risanamento cantine etc.). Le condizioni di manutenzione dell unità immobiliare sono mediocri, gli impianti sono superati, le dimensioni e la qualità dei servizi igienici sono insufficienti, i serramenti interni ed esterni si presentano in condizioni accettabili ancorché vetusti e le pavimentazioni sono da rivedere. La ripartizione degli ambienti interni è poco razionale. CLASSE ENERGETICA / APE La classe energetica e l indice di prestazione energetica non sono disponibili. Sarà obbligo dell aggiudicatario provvedere alla predisposizione dell Attestato di Prestazione Energetica (APE) prima del formale atto di alienazione dell immobile.

-6- CERTIFICATO AGIBILITA Non è disponibile il certificato di agibilità dell immobile, che si dichiara essere stato costruito prima del 1934. AMIANTO L immobile non è tra quelli inseriti nel catasto amianto della Città di Torino. E probabile che all interno del complesso immobiliare e della specifica unità vi siano manufatti con presenza di amianto anche in porzioni non immediatamente distinguibili. Qualora ne fosse accertata la presenza occorrerà ottemperare a quanto prescritto dal D.M. 6 settembre 1994 Normative e metodologie tecniche di applicazione dell art. 6, comma 3, e dell art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell impiego dell amianto. OPERE STRUTTURALI Non è disponibile la documentazione relativa ai progetti strutturali ed ai relativi certificati di collaudo delle porzioni edificate si rappresenta in tal senso che l immobile è stato realizzato prima del 1939. Non si dispone di informazioni che possano garantire in merito alla capacità portante delle strutture in conformità alle destinazioni d uso legittimate. IMPIANTI Con riferimento all art.1 del D.M. 22 gennaio 2008 n. 37 la Città non fornisce alcuna garanzia circa la conformità degli impianti dell alloggio e delle relative parti condominiali alla normativa in materia di sicurezza vigente all epoca in cui detti impianti sono stati realizzati. L aggiudicatario è avvertito delle conseguenze alle persone ed alle cose che possono derivare dalla non conformità di tali impianti alle norme che li riguardano e dichiara di aver preso visione di tali impianti e di essere consapevole dei rischi che si assume con riferimento al loro specifico stato ed esonera la Città di Torino da ogni responsabilità per eventuali danni di qualsiasi natura che tale stato provochi a chiunque. Si rappresenta che la caldaia per il riscaldamento condominiale ad acqua calda è stata sostituita nel 2016 con un modello a condensazione tipo Ygnis Varial 150 a metano di potenza utile (80-60 C) di 113.2 kw, potenza utile (50-30 C) di 120 kw, potenzialità focolare 115.5 kw. Sono disponili la dichiarazione di conformità dell impianto alla regola d arte (allegato 1 di cui all art. 7 del D.M. 22 gennaio 2008, n. 37) per l impianto elettrico a servizio centrale termica a partire dall interruttore di sgancio all ingresso della stessa come da progetto, compreso sistema telegestione, per manutenzione straordinaria sostituzione caldaia Ygnis Varial 150 115 kw, realizzazione nuova linea gas, e incamiciamento canna fumaria in acciaio inox e per installazione sistema di contabilizzazione individuale realizzato con valvole termostatiche marca Caleffi e ripartitori di calore di tipo indiretto marca Siemens. PLANIMETRIE STATO DI FATTO Rappresentazioni schematiche dello stato dei luoghi.

-7-

-8-