Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano



Documenti analoghi
L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

Il Coordinamento clinico e gestionale. S.Scelsi

Ministero dell Interno

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Educazione terapeutico-gestionale rivolta ai pazienti con patologie reumatiche autoimmuni: un progetto integrato clinico-assistenziale

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

dott. Francesco Cavasin

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Migliorare la sua Competenza

Fondazione La Fonte Casa con occupazione Fonte 3 Neggio / Progetto 4 piano

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

LA FORMAZIONE INDISPENSABILE FONDAMENTO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO TRASFUSIONALE

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

Protocollo d Intesa. tra

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

Assistenza Domiciliare al bambino cronico

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

IL CONTESTO IL CONTESTO

Presentazione del servizio Aprile 2011

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

SCHEDA DI RICHIESTA INVESTIMENTO IN ATTREZZATURE BIOMEDICALI

Relatore: Dott. Antonio Maddalena


CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE

Terapia del dolore e cure palliative

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Competenze dell' O.S.S.

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Le opportunità della telemedicina

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

ADOZIONE DI UNA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA PRESSO LA S.C. DI P.S

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Argomenti. Sesto al Reghena (PN), 4 dicembre 2009 CONTESTO APPLICAZIONE DEL PROJECT MANAGEMENT AD UN PERCORSO INTEGRATO DI CURA CONCLUSIONI

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

LA MICROSTRUTTURA COORDINAMENTO RISORSE UMANE E RELAZIONI SINDACALI. Coordinamento Risorse umane e Relazioni sindacali. Formazione

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Relazione di consuntivo dell anno 2014

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

FORUM P.A. SANITA' 2001

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

I medici per San Ciro 7 edizione Il Buon Uso dell Ospedale nel territorio:.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato 9 - Profili Professionali

Transcript:

LA PESATURA DELLA COMPLESSITA ASSISTENZIALE INFERMIERISTICA A DOMICILIO: L ESPERIENZA NEL DISTRETTO SANITARIO S.QUIRINO/GRIES DI BOLZANO Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano

Perché misurare la complessità assistenziale di un paziente Per poter quantificare l impatto che la stessa determinerà su chi se ne farà carico Per distribuire equamente i casi assegnati fra singoli Infermieri Per organizzare il lavoro in maniera efficace ed efficiente Per poter disporre di argomentazioni oggettive nella contrattazione di budget relativamente al fabbisogno di personale Per permettere al coordinatore di assumere una modalità gestionale equa e trasparente Per permettere il confronto con altre realtà similari Per dare visibilità alla complessità dell attività Infermieristica

Il modello Silvestro/Pitacco 1 Asse Salute / Malattia instabilità alta 2 Asse Comprensione/ Scelta stabilità bassa 3 Asse Dipendenza /Autonomia autonomia dipendenza

Il modello Silvestro/Pitacco Asse Salute-malattia: rappresenta l incertezza sulle condizioni cliniche del paziente Asse Comprensione-scelta: rappresenta la coniugazione della discrezionalità decisoria Asse Autonomia-dipendenza: rappresenta la capacità di mettere in atto azioni autonome

Ogni attività messa in atto dall infermiere viene quindi filtrata attraverso 5 possibili approcci assistenziali: Indirizzare (il paziente o il care-giver) Guidare Sostenere Compensare Sostituire

Elaborazione di uno strumento ad hoc, specifico per la realtà territoriale Comprendente una serie di variabili tipicamente presenti nell attività domiciliare, quali: - L affidabilità/presenza del care giver - Il livello di integrazione/collaborazione con il MMG e/o altre figure dell area sanitaria e sociale - La condizione/raggiungibilità del domicilio del paziente - Il supporto logistico/organizzativo necessario - Le patologie aggravanti correlato inoltre alle più frequenti diagnosi infermieristiche individuate nell assistenza domiciliare e alle principali tipologie di attività messe in atto

La fase sperimentale (2008 2009) Ad una prima fase correlabile alla vera e propria elaborazione dello strumento è seguita una sperimentazione in parallelo da parte di tre diverse Infermiere di tre diversi distretti su tre diversi pazienti Si è cercata una soluzione informatica semplice ed efficace Si è cercato un confronto dei risultati emersi con la realtà percepita-considerata dall intero team Infermieristico Sono stati definiti dei momenti di addestramento pratico all uso-compilazione dello strumento Si sono susseguiti vari momenti di concertazione sulle regole per la compilazione

L implementazione Dal Gennaio 2010, lo strumento viene sistematicamente utilizzato ad ogni nuova presa in carico di un paziente E riconosciuto dai membri del team come uno strumento equo e corretto per la pesatura della complessità assistenziale Permette un analisi ed un confronto in tempo reale sulla distribuzione del lavoro fra i componenti del team E stato collegato a due strumenti ulteriori che riassume tutta l attività del team infermieristico in una panoramica generale (1 2) Consente un celere aggiornamento dell attività in carico E in continua evoluzione/miglioramento

Lo strumento e le possibilità offerte dall informatica

I primi dati disponibili - (su 100 casi analizzati) Suddivisione tra casi a bassa media ed alta complessità CASI AD ALTA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE CASI A MEDIA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE CASI A BASSA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE 5% 20% Rilevazione delle problematiche sociali 75% (25% dei casi) Collaborazione non ottimale con MMG ( 10% dei casi) 1. RISCHIO DI CADUTA 2. INEFFICACE GESTIONE DEL REGIME TERAPEUTICO 3. RISCHIO DI INEFFICACE GESTIONE DEL REGIME TERAPEUTICO 4. DEFICIT DELLA CURA DI SE Affidabilità non ottimale del care-giver ( 35% dei casi) 5. COMPROMISSIONE DELLA DEAMBULAZIONE 6. COMPROMISSIONE DELLA MOBILITA 7. COMPROMISSIONE DELL INTEGRITA TISSUTALE 8. RISCHIO DI COMPROMISSIONE DELL INTEGRITA TISSUTALE Diagnosi infermieristiche maggiormente utilizzate

Gli sviluppi futuri Possibilità d implementarlo anche in altre realtà lavorative analoghe Inserimento dei problemi collaborativi e loro pesatura Inserimento collegamenti ipertestuali per reperire le informazioni necessarie all assistenza o alla documentazione Aumento delle diagnosi infermieristiche contemplate

Riferimenti per eventuali contatti Franco Daprà Coordinatore Tecnico Assistenziale Distretto Sanitario S.Quirino/Gries - Bolzano Tel. 0471-909149 Mail: franco.dapra@asbz.it Mario Martignone Dirigente Tecnico Assistenziale Territoriale Comprensorio Sanitario di Bolzano Tel. 0471-909120 Mail: mario.martignone@asbz.it

Grazie per l attenzione