INDICE SEZIONI PTOF PTOF / /22 I.C. ISOLA DEL G. S. -COLLEDARA LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO Caratteristiche principali della scuola

Documenti analoghi
INDICE SEZIONI PTOF PTOF / /22 I.C. ISOLA DEL G. S. -COLLEDARA L'OFFERTA FORMATIVA

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 "ANTONIO GRAMSCI" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO LA SCUOLA E IL PTOF / /22 SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. CANEVARI VITERBO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 IC " G. MAMELI" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C.S. UMBERTO ECO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 DON LORENZO MILANI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 LICEO STATALE "RINALDO CORSO" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 BORGO SAN LORENZO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 G. GALILEI - R. LUXEMBURG LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 TREPUZZI POLO 1 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 IST. SCOLASTICA I CIRCOLO ASTI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 IC DON BOSCO COLLEFERRO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ITC VITTORIO VENETO SALVEMINI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 LC "GABRIELE D'ANNUNZIO" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. TORINO - ALBERTI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 EX S.M. " TORRACA " LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. "CARCHIDIO-STROCCHI" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo - Direzione Generale STRALCIO DEL PROGETTO OPCM

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. S.TOMMASO -F.TEDESCO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA FRATELLI BEGUINOT - C.F C.M. FRIC A00ICPALIANO - Ufficio Protocollo IL TERRITORIO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ITI RIGHI DI NAPOLI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo

PROGETTO. Cinisello Balsamo-distretto digitale è la fase di start-up di un progetto sistemico di digitalizzazione della rete scolastica cittadina:

PRIMO PROGETTO. Allievi dell istituto (su autocandidatura ) Allievi dell istituto (su autocandidatura ) Allievi dell istituto (su autocandidatura )

04 - ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ISTRUZIONE PRESCOLASTICA

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I P SERVIZI GALVANI IODI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. CARPI ZONA CENTRO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 NOLA 1 - T. VITALE CAPOLUOGO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione CPIA

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 6 I.C. MODENA LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

QUESTIONARIO RICOGNIZIONE LIVELLO DI INCLUSIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO PARCO DI VEIO ROMA Piano Nazionale Scuola Digitale per il Piano Triennale dell'offerta Formativa

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 CERCOLA - IC GIORDANO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

ALLEGATO B ALLA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STUMENTALE GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA: PTOF, RAV, PdM, INVALSI

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

BRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ A22 - Programmazione gene - U

PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO

Istituto Omnicomprensivo

Comitato di sorveglianza

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. a cura dell Animatore Digitale d Istituto prof. Artuso Giuseppe

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo - Direzione Generale

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL G.S. COLLEDARA (TE)

3.L AREA DELLE RISORSE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA. I.C.S. Via Libertà - di San Donato Milanese. Vademecum BES

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 "ITALO CALVINO" CITTA' DELLA PIEVE LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Fascicolo di valutazione individuale Dott.:

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 "G.F.INGRASSIA" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

a. Dimensione organizzativa b. Dimensione metodologica

RISORSE PROFESSIONALI:

1. Denominazione dell Istituzione scolastica: Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto UNA SCUOLA INCLUSIVA

Piano di Miglio rament o

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO Relazione della Giunta Esecutiva

Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale nel PTOF

Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PARITARIO CITTADELLA DELLA FORMAZIONE

ANIMATORE DIGITALE Ins. Luisa Scotti

NUOVO PROFILO DI SALUTE

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.

Per niente % 58.0% 15.3%

La Programmazione FSE dal 2007 al 2013

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

IDENTITÀ DELL ISTITUTO

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2012

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 LS G. B. GRASSI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO CENTRO PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

Area dell organizzazione Elementi di positività Area di criticità Proposte di miglioramento

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

Molto % Poco 4 8.7% 60.9% Abbastanza 28. Codice Domanda: 1.1

Firmato digitalmente dalla Dr.ssa Mariapia Riva

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2019/ /22 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Progetto

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ARTURO BIANCHINI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Rapporto di valutazione esterna

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD. A cura dell Animatore Digitale Prof. Davide Saba

SCUOLA DELL INFANZIA

1. Denominazione dell Istituzione scolastica: Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto UNA SCUOLA INCLUSIVA

Per niente 18 Poco % 27.7%

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

FABBISOGNO ORGANICO AUTONOMIA E INFRASTRUTTURE

Istituto Comprensivo Statale Villasanta

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DANTE ALIGHIERI - L AQUILA

Istituto Istruzione secondaria superiore

Transcript:

INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse professionali 1

PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO Popolazione scolastica OPPORTUNITÀ Il contesto socio-economico e culturale di provenienza della maggior parte degli studenti e' di livello medio-basso. Non si rilevano in genere, situazioni di marcata criticita' ne' di particolare svantaggio. Le caratteristiche della popolazione scolastica sono da ritenersi nella norma circa la presenza di alunni diversamente abili e con disturbi evolutivi. Non si registrano sul territorio situazioni di lavoro minorile ne' circostanze di scarsa frequenza e/o eventi negativi legati agli insuccessi scolastici. La presenza di alunni stranieri e' aumentata rispetto agli anni precedenti. Il rapporto studenti-insegnante e' in linea con la media regionale. VINCOLI Il calo demografico non compensato dall'ingresso di nuovi alunni ha portato alla formazione di pluriclassi in alcuni plessi di Scuola Primaria e Secondaria di primo grado. A seguito dei vari eventi sismici degli ultimi anni, il tasso di disoccupazione e' aumentato e, ultimamente, si assiste anche ad uno spopolamento generale. La scuola deve misurarsi, in alcuni casi, con situazioni di svantaggio socioculturale e/o ambientale, ponendo attenzione ai temi dell'accoglienza, dell'integrazione e della formazione finalizzata all'esercizio della cittadinanza attiva. Non e' mancato in questi ultimi anni qualche segnale di disagio relazionale tra alcuni alunni della Scuola Secondaria di I grado. Essendo limitate sul territorio le strutture preposte al tempo libero per alcuni alunni la scuola sembra essere unica opportunità per apprendere e socializzare. 2

Territorio e capitale sociale OPPORTUNITÀ Il territorio abbraccia 5 comuni ed e' situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Presenta una ricchezza paesaggistica e faunistica notevole, risorse naturali e piccoli borghi riconosciuti tra i piu' belli d'italia. Le tradizioni artigianali, come la ceramica di Castelli, la produzione di prodotti locali e la presenza del Santuario di San Gabriele, costituiscono una ricca fonte culturale ed economica che richiama in ogni stagione un gran numero di turisti, l'afflusso è diminuito a seguito degli eventi sismici. I collegamenti viari che permettono di raggiungere facilmente dai comuni principali il capoluogo di provincia e di regione nonche' la capitale consentono, soprattutto ai giovani, di uscire dall'isolamento tipico delle zone di montagna. Non mancano gli spazi verdi e le opportunita' legate alla specificita' del territorio montano. Le famiglie e le amministrazioni si rendono disponibili a sostenere ogni attività proposta pur di mantenere viva la scuola che e' una delle poche realtà culturali del territorio. La Comunità Montana Gran Sasso- Laga rappresenta una risorsa importante per il servizio di assistenza educativa agli alunni disabili ed il supporto pomeridiano per lo svolgimento dei compiti per gli alunni in difficoltà. Sul territorio sono presenti associazioni che collaborano con la scuola per l ampliamento dell offerta formativa. VINCOLI Alcuni comuni, situati nell'entroterra, presentano scarsa densità demografica e una consistenza presenza di anziani. Inoltre la mancanza di una sede idonea per la scuola secondaria di Isola ha determinato una migrazione degli alunni tra i plessi dell'istituto. Sul territorio insiste un corollario di frazioni e case sparse con comunicazione viaria piuttosto disagevole che si e' ulteriormente aggravata a seguito degli ultimi eventi meteorologici (strade franate e/o dissestate). In tutto il territorio e' presente una sola Scuola Secondaria di II grado: Liceo artistico per il Design F.A. Grue di Castelli. Il territorio e' sprovvisto di una biblioteca pubblica e la copertura della rete internet e' insufficiente. 3

Risorse economiche e materiali OPPORTUNITA Le risorse economiche disponibili provengono dallo Stato, dalle Amministrazioni Comunali, dalle famiglie, da una Fondazione presente sul territorio e dai finanziamenti erogati tramite risposta agli avvisi PON, OPCM. Solo alcuni plessi della scuola primaria e secondaria usufruiscono di palestra e biblioteca. Vi è, in dotazione dell'istituto un buon numero di strumenti tecnologici (LIM, PC, tablet, robotica...) e di materiale didattico strutturato e non strutturato tra cui un laboratorio scientifico mobile e l'atelier digitale, acquistati tramite progetti PON. A seguito degli eventi sismici del 2016/2017 alcuni comuni hanno provveduto all adeguamento degli edifici scolastici. VINCOLI Le certificazioni per la sicurezza degli edifici non sono state rilasciate o sono state rilasciate solo in parte. Per quanto riguarda la sicurezza e il superamento delle barriere architettoniche, c'e' stato solo un parziale adeguamento. Gli eventi sismici del 2016/2017 e l'eccezionale evento nevoso del 2017 hanno causato l'inagibilità della scuola secondaria di Isola del Gran Sasso. Nonostante i finanziamenti per la costruzione della nuova scuola siano stati concessi subito dopo il sisma ad oggi la scuola non è ancora costruita e non e' disponibile alcun edificio sostitutivo per gli alunni. La distanza tra i plessi non consente di condividere alcune strutture e sussidi. La discontinuità della linea internet non consente di sfruttare adeguatamente l'attrezzatura a disposizione. Attualmente non è possibile usufruire a pieno della strumentazione in dotazione all istituto a causa della mancanza di sede per gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Isola del Gran Sasso che ne ha determinato il trasferimento in altri plessi dell istituto con conseguente limitazione degli spazi a disposizione. Si riscontrano ritardi e difficoltà nell'erogazione dei fondi alla scuola da parte degli enti locali. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA 4

Istituto principale ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO TEIC81900X VIA S.GABRIELE ISOLA G.SASSO 64045 ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA Telefono 0861977102 TEAA81900Q VIA S.GABRIELE ISOLA G.SASSO 64045 ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA Telefono 0861977102 ISOLA-CAPOLUOGO TEAA81901R CONTRADA MADONNA DELLE GRAZIE ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITA 64045 ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA Telefono 0861975860 5

CERCHIARA TEAA81902T VIA PRATO GRANDE CERCHIARA 64045 ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA Telefono 0861978558 CASTELLI-CAPOLUOGO TEAA81903V VILLA ROSSI 64041 CASTELLI Telefono 0861979108 COLLEDARA - ORNANO GRANDE TEAA81904X VIA NAZIONALE COLLEDARA 64042 COLLEDARA Telefono 0861699020 6

COLLEDARA VILLA PETTO TEAA819051 PIAZZA SAN ROCCO COLLEDARA 64042 COLLEDARA Telefono 0861690314 TOSSICIA - CAPOLUOGO TEAA819062 CONTRADA VICENNA N. 3 TOSSICIA 64049 TOSSICIA Telefono 0861698173 CASTELLI CAPOLUOGO TEEE819023 CONTRADA CONVENTO CASTELLI 64041 CASTELLI Telefono 0861979131 icisoladelgransasso.it Numero Classi 5 7

Totale Alunni 27 ISOLA CAPOLUOGO TEEE819034 BORGO SAN LEONARDO ISOLA DEL GRAN SASSO 64045 ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA Telefono 0861976191 WWW.ICISOLADELGRANSASSO.GOV.IT Numero Classi 10 Totale Alunni 189 TOSSICIA CAPOLUOGO TEEE819056 VIA VICENNA TOSSICIA 64049 TOSSICIA Telefono 0861698013 WWW.ICISOLADELGRANSASSO.GOV.IT Numero Classi 5 Totale Alunni 56 COLLEDARA CAPOLUOGO 8

TEEE819067 PIAZZA DELLA LIBERTA' N.1 COLLEDARA 64042 COLLEDARA Telefono 0861698693 WWW.ICISOLADELGRANSASSO.GOV.IT Numero Classi 5 Totale Alunni 68 SC.M."G.PARROZZANI"ISOLA G.SASS SCUOLA SECONDARIA I GRADO SCUOLA PRIMO GRADO TEMM819011 VIA S.GABRIELE LOC. ISOLA G.SASSO 64045 ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA Telefono 0861977102 Numero Classi 6 Totale Alunni 113 SCUOLA SEC. I GRADO COLLEDARA SCUOLA SECONDARIA I GRADO SCUOLA PRIMO GRADO TEMM819022 VIA SAN PAOLO N. 24 LOC. COLLEDARA 64042 COLLEDARA Telefono 0861698818 9

Numero Classi 3 Totale Alunni 57 SCUOLA SEC. I GRADO TOSSICIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO SCUOLA PRIMO GRADO TEMM819033 VIA VICENNE LOC. TOSSICIA 64049 TOSSICIA Telefono 0861698983 Numero Classi 3 Totale Alunni 52 RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI RISORSE PROFESSIONALI Docenti Personale ATA 88 26 10