Piano di lavoro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GIUSEPPE VERONESE. Chioggia. Anno scolas co Classe 4AL. Materia Inglese

Documenti analoghi
Piano di lavoro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GIUSEPPE VERONESE. Chioggia. Anno scolas co Classe 3BL. Materia Inglese

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

Liceo Scientifico G. Galilei Dolo -Venezia

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA LINGUA INGLESE) DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. PAOLA MASPERO

Liceo Classico Anno finale

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO ARTISTICO VIA S. AGNESE TIVOLI PROGRAMMA LINGUA INGLESE CLASSE IV SEZ B ANNO SCOLASTICO 2018/2019. prof.ssa Valentina Capolupo

Prof. Angela Massenzio classe 1F materia Inglese ore settimanali 3. Data 27/10/18 firma Angela Massenzio

LICEO CLASSICO Pitagora Crotone a.s programmazione delle attività di lingua inglese docente: prof.ssa Rachele Via classe II B

Liceo Linguistico Anno finale

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GIACOMO ULIVI» Viale Maria Luigia, PARMA PIANO DI LAVORO SECONDO BIENNIO

INGLESE. Docente: Laura MILLA A.S Obiettivi di apprendimento

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof.ssa Casciato Elena Nicoletta. MATERIA: Lingua e letteratura straniera inglese CLASSE: 2 L. a. s.

LICEO STATALE G. VERONESE CHIOGGIA PIANO DI LAVORO

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

LINGUA E CULTURA TEDESCA

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS

(PROGRAMMAZIONE DI INGLESE)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IVAS

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof.ssa Casciato Elena Nicoletta. MATERIA: Lingua e letteratura straniera inglese CLASSE: 2 L/K. a. s.

Piano di lavoro di inglese. Anno scolastico Classe IV SCIENTIFICO sez. A. Prof. Renata Broggi OBIETTIVI EDUCATIVI

INGLESE. Docente: Laura Milla Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

IIS VERONESE MARCONI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA A.S CLASSE 1AL Indirizzo Linguistico COORDINATRICE: GIOVANNA RICCARDI

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: inglese Classe: 4BI A.S. 2014/15 Docente: Miryam Botter

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: ELENA VIETTI.. Anno Scolastico: 2015/16.

PROGRAMMA FINALE. Lingua Inglese A. S. 2013/14. Classe 4 sezione H. Prof.ssa Antonella Di Giulio

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF. Liliana Ciocca. MATERIA: Lingua straniera inglese CLASSE: II J. a. s Obiettivi cognitivi.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Materia di insegnamento Lingua e cultura inglese

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

I CONTENUTI DEL PROGRAMMA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof BERTINO Manuela. MATERIA: Lingua e letteratura inglese CLASSE: 1 J. a.s. 2018/ Obiettivi cognitivi.

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA INGLESE LIBRO DI TESTO PERFORMER HERITAGE 1 DOCENTE CALDARERA LINDA. Classe 4 Sezione D

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI DESCRIZIONE/PROPOSTA DEGLI INTERVENTI FORMATIVI

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE TULLIO LEVI CIVITA ROMA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E LETTERATURA INGLESE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

quotidiano, personale e professionale a livello formale e informale sulla base di un input

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

- ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI E. LOI CARBONIA - SANT ANTIOCO. Materia ITALIANO

Liceo Classico Statale Pitagora. Docente Caterina Ienopoli. Programmazione di italiano. a.s. 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

Modulo Interdisciplinare CLIL Titolo del Modulo: Physical fitness and a healthy diet

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA A.S

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Programma per la preparazione all esame di passaggio alla Classe 2^ LICEO LINGUISTICO

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 -

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 20018/19

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 opzione SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GIUSEPPE VERONESE Chioggia Piano di lavoro Anno scolas co 2018-2019 Classe 4AL Materia Inglese Prof. Brunello Filippo

LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli Non è stato somministrato alcun test d'ingresso formale, ma la situazione iniziale è stata verificata attraverso il colloquio in classe e le prime prove di verifica scritta e orale. Livelli di partenza rilevati La classe, composta da 15 allievi, si presenta abbastanza interessata e partecipe, ma, non sempre continua nell impegno in alcune delle sue componenti. La preparazione complessiva risulta quasi discreta, con alcune punte di livello buono e più che buono. Permangono alcuni casi di insufficienza, in particolare nello scritto, dovuti a lacune pregresse, un metodo di studio disorganico e discontinuità nell impegno. Il comportamento è talvolta vivace, ma sempre corretto e cordiale. Attività di recupero che si intende attivare per colmare le lacune emerse. Tutto il lavoro svolto in classe sarà organizzato in modo da consentire un continuo sostegno agli allievi in difficoltà e una revisione costante, sotto varie forme, degli argomenti trattati. In particolare, saranno utilizzate la consegna e correzione dei compiti per un recupero mirato sulle nozioni grammaticali, le funzioni linguistiche e le abilità di scrittura. Le prove orali costituiranno un ulteriore opportunità per un regolare ripasso degli argomenti svolti e saranno occasione per dare indicazioni di lavoro e recupero individualizzato agli allievi in difficoltà. Oltre a queste forme si attiveranno eventuali pause didattiche e corsi di recupero secondo le modalità approvate dal Collegio dei Docenti. OBIETTIVI FORMATIVI Lo studio della lingua straniera costituisce un valido mezzo per l acquisizione di valori e atteggiamenti fondamentali per la crescita personale degli alunni, sia per quanto riguarda il bagaglio culturale e l apertura mentale, sia per l acquisizione di varie abilità, legate all apprendimento e all utilizzo di tale lingua. Questi gli obiettivi formativi generali del quinquennio: capacità di esprimere la propria realtà interiore e di socializzare formazione di una mentalità critica, aperta e tollerante consapevolezza della propria realtà culturale e comprensione interculturale capacità di collaborazione nelle varie attività didattiche consapevolezza dei propri processi di apprendimento e sviluppo di un proprio metodo di organizzazione del lavoro potenziamento della flessibilità delle strutture cognitive, attraverso il confronto con il diverso modo di organizzare la realtà proprio di un altro sistema linguistico consapevolezza dei legami esistenti tra la lingua e la cultura di un paese educazione linguistica in senso lato e riflessione sulla lingua, anche attraverso un analisi

contrastiva rispetto all italiano OBIETTIVI SPECIFICI Per il secondo biennio: integrazione ed ampliamento degli obiettivi del biennio sviluppo delle abilità orali e scritte sistematizzazione di strutture e meccanismi linguistici operanti ai vari livelli consapevolezza dell'uso dei vari registri linguistici riconoscimento dei caratteri fondamentali dei generi testuali nell ambito letterario comprensione e interpretazione di testi letterari e loro collocazione nel contesto storicoculturale di riferimento individuazione del sistema di valori presente in un testo letterario individuazione delle linee generali di evoluzione del sistema letterario inglese analisi, comprensione e utilizzo di testi giornalistici lingua inglese capacità di relazionare e dibattere su temi di attualità utilizzando, con progressiva ampiezza e precisione, il lessico specifico concernente l argomento trattato capacità di scrivere e relazionare su temi letterari e non, e di integrarli con contributi derivanti dalla ricerca personale, operando collegamenti con discipline affini DEFINIZIONE DEI CONTENUTI Testi utilizzati: Insight into Literature, AA. VV., Vol. A, Cideb-Black Cat Smart Grammar, AA.VV., ELI Modulo 1 The rise of the novel Daniel Defoe Robinson Crusoe (pp. 210-218)* Modulo 2 Jonathan Swift Gulliver s Travels (pp. 219-224)* Modulo 3 The Romantic Age (pp. 268-274) William Blake (pp. 276-284) William Wordsworth (pp. 285-296) Samuel Taylor Coleridge (pp. 297-306) John Keats pp. (312-320)

Modulo 4 Mary Shelley Frankenstein or the Modern Prometheus (pp. 346-353) * Sui due romanzi Robinson Crusoe e Gulliver s Travels (entrambi in edizione Wordsworth s Classics) la classe svolgerà un approfondimento monografico analizzando le biografie degli autori, le fonti, il genere, lo stile, i temi, e alcuni esempi di letteratura critica. Le tesi dei due romanzi saranno inoltre messe a confronto in quanto rappresentative di istanze letterarie e storico-sociali per molti versi antitetiche. A partire dal confronto sui contenuti dei due romanzi, gli allievi saranno avviati alla pratica dell essay writing, e al dibattito critico in classe. Grammar and language practice Nozioni grammaticali revision of all verb tenses modals relative clauses uses of get make / do used to (would) / be used to + ing / get used to + ing far fare : have/get something done, make + object + verb/adjective the passive voice conditional sentences reported speech wish + past simple reflexive and reciprocal pronouns look, feel, sound, smell, taste verbs + that clause/infinitive/ing form want/would like/expect so to do inversion common phrasal verbs and idioms Consolidamento linguistico-lessicale: Writing Lab La classe usufruisce di un ora aggiuntiva di inglese in preparazione dell esame di stato, di norma alla 6a ora del mercoledì. Questo spazio sara utilizzato per attività di comprensione, analisi di articoli e saggi, curiosità e aspetti insoliti, riguardanti la lingua inglese, il suo lessico, la sua storia, ma anche argomenti di attualità, di varia tipologia. Si avvieranno gli studenti alla scrittura di paragraphs, summaries, reports e essays su quanto approfondito e a pratiche di creative writing. Si prenderà spunto anche dalla visione di materiale video, in particolare TED talks, e tutorials sulle writings skills. METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO L approccio comunicativo sarà il filo conduttore delle varie strategie didattiche, arricchito ed integrato, ove necessario, da spunti tratti da altri metodi ritenuti funzionali al raggiungimento degli obiettivi che si intendono perseguire. I seguenti elementi costituiranno la base del lavoro in classe: potenziamento delle abilità di comprensione e produzione orali uso della lingua parlata intensificato gradualmente sia per quantità che per complessità

potenziamento della comprensione globale del testo scritto attraverso attività gradualmente sempre meno strutturate analisi contrastiva L1-L2, per l'individuazione di fenomeni linguistici affini o diversi riutilizzo delle strutture linguistiche e del lessico incontrato per la produzione di testi scritti e orali tecniche di ampliamento del lessico nelle aree vicine agli interessi e agli scopi linguistici degli studenti, a partire da parole isolate e includendo man mano frasi, espressioni e forme idiomatiche di uso comune decentramento della conduzione della lezione attraverso l incentivazione di interventi autonomi, gruppi di lavoro e di ricerca, l avvio alla mini-relazione, conversazione su temi letterari e di attualità. STRUMENTI DI LAVORO Per le abilità comunicative orali si utilizzeranno le strategie, i suggerimenti e i materiali forniti dal Trinity College of London. Si farà uso della LIM per la fruizione del materiale audiovisivo. Si utilizzeranno inoltre siti internet per consolidamento lessicale e approfondimenti su specifici argomenti anche non letterari. STRUMENTI DI VERIFICA, METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE Si fa riferimento alla programmazione del Dipartimento di Lingue Straniere per l anno corrente. Chioggia, 19 novembre 2018 Il Docente Brunello Filippo