SCENARI E OPZIONI PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE



Documenti analoghi
Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Il trasporto pubblico locale

Impegni internazionali CO2

Indagine e proposta progettuale

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

schede di approfondimento.

PRINCIPI FONDAMENTALI...

La regolazione delle reti elettriche in Italia

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Impegni internazionali CO2

Outlook finanziario dell agricoltura europea

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

Tecnologie per una mobilità più sostenibile, sicura e consapevole A cura del Centro Studi Socio-Economici (CSE)

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Il contributo delle grandi infrastrutture ferroviarie alla riduzione delle emissioni di CO 2 : il caso della Galleria di Base del Brennero

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

UNA NOTA SUGLI EFFETTI DELLA RIDUZIONE DEL RIMBORSO SULLE ACCISE SUL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Il parco veicolare di Bologna al

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Informazioni Statistiche N 3/2012

GIOVEDI 12 SETTEMBRE 2013

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo in Lombardia ed emissioni in atmosfera

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

I vantaggi dell internazionalizzazione delle imprese

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, euro contro 1.245

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

Progetto di ricerca: La balanced scorecard nelle aziende di trasporto pubblico locale

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Missione Mobilità Milano, 7 aprile Intervento di Daniele Capezzone. Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO

Allegato alla DGR n. del

STUDIO PER IL RIASSETTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ URBANA DEL COMUNE DI CUNEO

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Il Business Plan (Allegato)

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

Tra soli quattro mesi entreranno in vigore a Londra standard più severi nella zona a basse emissioni per migliorare la qualità dell aria.

Transcript:

SCENARI E OPZIONI PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE UN RAPPORTO PER ROMA CAPITALE EXECUTIVE SUMMARY

La mobilità costituisce un problema strategico prioritario per le aree urbane perché impatta direttamente sulla capacità di mantenere e incrementare nel tempo la propria attrattività. Il punto ha un rilievo se possibile ancor maggiore per le grandi aree urbane che, anche a causa della globalizzazione, sono sottoposte a una crescente pressione demografica. Così, se la base per poter sfruttare gli effetti moltiplicativi associati alla presenza di economie di densità è costituita dalle infrastrutture e dai servizi di trasporto (di merci, persone, dati, informazioni e idee), diventa necessaria un adeguata dotazione infrastrutturale che garantisca la maggiore fluidità possibile a una struttura urbana che più cresce, più diventa potenzialmente ricca, più diventa delicata. Gli interventi sulla mobilità nelle aree urbane necessitano quindi di un profondo ripensamento che non può più limitarsi alla dicotomia fra trasporto pubblico e trasporto privato, ma richiede un nuovo e diverso approccio alla regolazione che ne enfatizzi il ruolo di indirizzo e guida, combinando in maniera coerente una serie di leve che vanno dall utilizzo di mezzi alternativi meno impattanti, alla gestione della domanda di mobilità, sino alla riconfigurazione delle scelte insediative e di pianificazione del territorio. In questa prospettiva, il rapporto redatto dal GRIF della LUISS Guido Carli in collaborazione con Formiche, approfondisce alcuni elementi di contesto indispensabili per costruire lo scenario entro cui collocare e progettare una strategia per la mobilità. Sistema della mobilità e ruolo economico delle aree urbane. I problemi della mobilità urbana possono essere declinati lungo due principali dimensioni: a) quella temporale, che va letta sotto il profilo economico per l impatto che ha in termini di perdita di valore associata a una minore fluidità degli spostamenti; b) quella ambientale, il cui rilievo è acuito dagli effetti maggiormente diretti sulla salute umana. Il tempo impiegato nello spostamento delle persone costituisce una variabile determinante per l attivazione di nuovi mercati, in primis quelli più strettamente legati al tempo libero. Il valore potenziale che potrebbe essere generato in Italia si può stimare sino a 27 miliardi di. In un area urbana come Roma, dove maggiori sono i fenomeni di congestione, il risultato potrebbe arrivare a quasi 8 miliardi di Euro. Quanto detto non considera l impatto ambientale della mobilità che, oltre a incidere fortemente sul benessere e sulla salute dei cittadini, ha degli enormi risvolti economici. Il quadro normativo e gli obiettivi di sostenibilità. Il Libro Bianco 2011 identifica nelle aree urbane il contesto entro cui sperimentare soluzioni innovative per l organizzazione e la gestione della mobilità. L obiettivo è di dimezzare entro il 2030 e successivamente eliminare entro il 2050 l uso delle autovetture alimentate con carburanti tradizionali nei trasporti urbani e di introdurre entro il 2030 un sistema di logistica urbana a zero emissioni di CO2, quantomeno nelle principali aree urbane. Tali target andrebbero considerati come indicatori della volontà di chiudere un percorso teso alla completa decarbonizzazione dell economia. In questa prospettiva, l unica strategia che ha qualche possibilità di rivelarsi vincente non può che essere quella di anticipare il cambiamento piuttosto che di subirne ex-post le conseguenze, nell ottica non tanto di contenerne i costi quanto di porre le basi per guidarne, anche sotto il profilo tecnologico e industriale, le linee di sviluppo. L impatto economico e sociale della mobilità. Il problema della mobilità richiede un radicale cambiamento culturale. Le risorse destinate a tal fine andrebbero dunque viste non tanto come oneri, quanto come un investimento al fine di conseguire 2

e accelerare i mutamenti attesi. Ciò è particolarmente evidente se si considera l impatto economico e sociale associato all attuale modello di organizzazione e di gestione del trasporto. Il costo annuale che le famiglie sostengono per il trasporto individuale ammonta infatti a circa 170 miliardi di (di cui 50 miliardi di sotto forma di tassazione, peraltro in fase di ulteriore crescita), a fronte di un costo totale per l esercizio del trasporto collettivo di circa 10 miliardi di. Per comprendere poi le conseguenze di un modello del trasporto incentrato sull uso dell auto privata, si consideri che nella città di Roma, nel periodo 1961-2001, a fronte di un aumento della popolazione da 2,2 a 2,5 milioni (+13,6%), le percorrenze per studio e lavoro sono cresciute di circa 5 volte (+400%). Tale dato corrisponderebbe ai fabbisogni di mobilità di una popolazione virtuale residente di quasi 10 milioni di abitanti se le necessità di spostamento fossero ancora quelle del 1961. La mobilità sostenibile nelle città: esperienze internazionali e best practice. L analisi di alcune esperienze europee di promozione del trasporto elettrico su gomma consente di far emergere numerosi elementi sui quali sembra opportuno riflettere. Mentre Londra rappresenta una delle realtà più avanzate in termini di utilizzo effettivo di autovetture a trazione elettrica, Parigi punta non solo allo sviluppo della mobilità elettrica ad uso privato, ma anche alla diffusione di un sistema di car sharing elettrico su larga scala (progetto Autolib). Per Berlino e per la Germania, la mobilità elettrica non rappresenta solo uno strumento per migliorare la qualità della vita nei centri urbani, ma anche un'incredibile opportunità per favorire la crescita economica tedesca e creare nuove possibilità occupazionali. Una ricognizione dei progetti di mobilità elettrica che sono implementati a livello nazionale evidenzia invece come le realtà italiane siano ancora indietro rispetto agli esempi europei. L aumento della mobilità e la diminuzione degli spostamenti. È facile mostrare ed è esperienza comune, come nel concreto l equilibrio fra domanda e offerta di trasporto non può essere raggiunto solo manovrando le leve dell offerta. Occorre infatti pensare a una realtà urbana dove la capacità di soddisfare i bisogni e l accessibilità siano massimi ma siano al contempo contenuti sia gli spostamenti fisici attraverso la virtualizzazione di una parte di essi (telelavoro, acquisti on line, ecc.) che gli spostamenti meccanizzati mediante la collocazione compatta delle diverse funzioni d uso e l adozione di politiche di mobilità residenziale. È inoltre necessario un equilibrio gerarchico tra il trasporto pubblico e privato da conseguire attraverso la pianificazione di prestazioni paragonabili tra i due modi. La mobilità elettrica nelle città: opportunità e vincoli. L introduzione di veicoli elettrici dovrebbe essere accompagnata da una modifica delle forme di produzione di energia elettrica, in assenza della quale la riduzione di emissioni a livello di singoli veicoli verrebbe compensata da un incremento delle stesse emissioni a livello generale. I nuovi modelli di auto elettriche dovrebbero puntare a una integrale nuova progettazione finalizzata alla riduzione dei pesi al fine di ottenere migliori autonomie. Un simile obiettivo andrebbe naturalmente integrato con quello della sicurezza passiva del veicoli e con una coerente politica di limitazioni di impiego. Inoltre, l inserimento nel sistema della mobilità di autovetture con motorizzazioni elettriche dovrebbe seguire un percorso in cui i principali problemi segnalati possano essere affrontati attraverso il significativo impiego di tali veicoli nell ambito del parco pubblico (car sharing, taxi, autonoleggi). Con tale scelta i produttori potrebbero testare i loro veicoli e i consumatori sperimentare l innovazione e verificare la soluzione dei problemi di autonomia, costi e sicurezza sopra evidenziati. 3

Stima dei costi di congestione a Roma nel 2011 ROMA COSTI DELLA CONGESTIONE N. auto immatricolate 2.500.000 % mobile giornaliera 65% Tempo medio in ore/g 1,33 % ritardo 50% Valore del tempo 7,50 Maggior consumo carburante litri/g 2,5 Costo carburante (media 2011) 1,50 Costo carburante al giorno 6.093.750,00 Numero di giorni di congestione 200 Costo carburante all'anno 1.218.750.000,00 Costo del tempo al giorno 8.125.000,00 Costo del tempo all'anno 1.625.000.000,00 Costo totale congestione 2.843.750.000,00 Per persona mobile 1.750,00 Fonte: nostra elaborazione Costi esterni specifici imputabili, nel complesso, alla mobilità (cent di Euro/pkm-tkm) STRADA Gas serra Inquinamento atmosferico Rumore Incidenti Congestione Totale Trasporto passeggeri 0,20 0,53 0,32 0,44 1,59 3,07 Uso privato 0,22 0,56 0,34 0,50 1,78 3,40 Autovetture 0,22 0,50 0,23 0,39 1,92 3,26 Motocicli 0,16 0,59 1,71 1,82-4,28 Ciclomotori 0,18 2,42 1,71 2,28-6,58 Uso collettivo - Bus e pullman 0,06 0,30 0,17 0,03 0,37 0,93 Trasporto merci 0,32 1,18 1,05 0,14 2,55 5,25 Veicoli leggeri 1,40 4,74 5,54 0,20 13,24 25,12 Veicoli pesanti 0,23 0,87 0,66 0,13 1,62 3,51 ROTAIA Trasporto passeggeri 0,07 0,17 0,28 0,06 0,17 0,72 Trasporto merci 0,07 0,12 0,40 0,01-0,62 AEREO Trasporto passeggeri 0,73 0,70 0,53 0,04 0,10 2,10 Trasporto merci 2,78 2,66 2,12 - - 7,56 Fonte: Amici della Terra (2005) 4

Standard di emissioni Euro Standard Date Emissions limit Petrol NOx Diesel NOx Diesel PM mg/km mg/km mg/km Euro 0 1000 1600 no limit Euro 1 1992 490 (-51%) 780 (-51%) 140 Euro 2 1997 250 (-75%) 730 (-54%) 100 (-29%) Euro 3 2001 150 (-85%) 500 (-69%) 50 (-64%) Euro 4 2006 80 (-92%) 250 (-84%) 25 (-82%) Euro 5 2011 60 (-94%) 180 (-89%) 5 (-96%) Euro 6 2015 60 (-94%) 80 (-95%) 5 (-96%) Fonte: ISPRA Ambiente 2011 Londra: dati di sintesi Numero di abitanti 7.680.000 1.579 Km 4.623 people/km Modalità di trasporto Automobile (39%), Trasporto pubblico (27%, di cui Autobus 19%, Metro 10%, Treno 8%), Pedonale (20%), Bicicletta (2%), Motociclo (1%) Auto possedute per 1000 abitanti 365 Parigi: dati di sintesi Numero di abitanti 2.142.000 11.067.000 120 Km - 2370 Km 17.850 people/km - 4.069 people/km Modalità di trasporto Automobile (46%), Pedonale (34%), Trasporto Pubblico (19%), Bicicletta (1%) Auto possedute per 1000 abitanti 444 Berlino: dati di sintesi Numero di abitanti 3.460.725 891,85 Km 3881 people/km Modalità di trasporto Pedonale (31%), Automobile (29%), Trasporto pubblico (27%), Bicicletta (13%). Auto possedute per 1000 abitanti 319 5