Giuseppe Seghieri Centro Salute di Genere ASL 3 Pistoia

Documenti analoghi
Trends in Age-Standardized Rates of Diabetes-Related Complications among U.S. Adults with and without Diagnosed Diabetes, NEJM, 2014

Background e Scopi del lavoro

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

In transplantation does the sex matter?

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

Incidenza delle complicanze cardiovascolari lo studio DAI

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence

QUANDO LA METFORMINA FALLISCE: LA LEZIONE DEI GRANDI TRIALS

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED)

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

Demografia dell Invecchiamento

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Salute di genere Proposta indicatori

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

PREVENIRE LE RECIDIVE CARDIOVASCOLARI NELLE PERSONE CHE HANNO UN INFARTO MIOCARDICO

Studi Real-Life per la valutazione della qualità dell assistenza

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Cardiologo per Acuti: focus sulla Lettera di Dimissione e la Terapia dopo una SCA

Scelta della statina nel paziente diabetico

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali

La differente gestione delle SCA: dai problemi di genere a quelli dell età

Innovazioni Dirompenti

LA NECESSITA DI UNA MEDICINA DI GENERE

Linkage tra Database Sanitari

Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi

SIN-RIDT. Pazienti uremici 999 pmp

TD2 IN REGIONE VENETO: DIMENSIONE DEL PROBLEMA, BISOGNI ED EVOLUZIONI TERAPEUTICHE

Dati AUSL Provincia di Ravenna Dal registro del diabete farmaco-trattato al registro integrato


Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

MALIGNANT BONE TUMOUR

Francesco FURINI Italian painter, (b. ca. 1600, Firenze, d. 1646, Firenze)

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Studio QUASAR. QUality Assessment Score and CARdiovascular Outcomes in Italian Diabetic Patients

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3

Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA. Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio

Dall infarto acuto allo scompenso: gli studi di Regione Lombardia

I percorsi Chronic Care Model dall Ospedale al Territorio: esperienze e risultati

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

BENEFICI CLINICI ED ECONOMICI DEI DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI: REVISIONI LEGISLATIVE

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento

Obesity, morbidity and mortality

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

IL RUOLO DEL TABAGISMO NELLA PREDIZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

Ictus e diabete. Giuseppe Seghieri, Pistoia. Venerdì 31 maggio 2013 Congresso Nazionale AMD

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

La popolazione disabile

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Quattro anni di sanità d iniziativa in Toscana: la gestione del paziente diabetico

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Transcript:

Effetto sesso-genere su incidenza e rischio per stroke, IMA e Scompenso cardiaco: i risultati dei data base dell'agenzia Regionale di Sanità. Giuseppe Seghieri Centro Salute di Genere ASL 3 Pistoia

Indicatore XX: Medicina di genere MG.1.3 Tasso ospedalizzazione standardizzato con procedure cardiologiche invasive 10

Indicatore XX: Medicina di genere MG.5.1 Erogazione farmaci entro 60 giorni dal ricovero per IMA Definizione: Numeratore: Denominatore: Formula matematica: Note per l elaborazione: Percentuale di pazienti a cui vengono erogati (Maschi/Femmine) entro 60 giorni dal ricovero per IMA N. Pazienti a cui vengono erogati farmaci entro 60 giorni dal ricovero per IMA (Maschi/Femmine) N. Pazienti con ricovero per IMA (Maschi/Femmine) N. Pazienti a cui vengono erogati farmaci entro 60 giorni dal ricovero per IMA (Maschi/Femmine) x 100 N. Pazienti con ricovero per IMA (Maschi/Femmine) Si considerano i ricoveri per IMA (diagnosi di dimissione 410.xx) nel 2011, di pazienti toscani maggiorenni, in regime di ricovero ordinario, ovunque erogati. Sono esclusi: - I pazienti con IMA nelle 4 settimane precedenti (diagnosi di dimissione 410.x2) - I ricoveri in strutture private non accreditate I farmaci considerati sono : - Statine (ATC2: C10) - Betabloccanti (ATC2 C07) - Aceinibitori (ATC2 C09) Fonte: Sistema Informativo Regionale Flussi SDO (2011), FED (2011-2012), SPF (2011-2012) 11

Indicatore XX: Medicina di genere MG.5.1d Percentuale erogazione farmaci entro 60 giorni dal ricovero per IMA Almeno un farmaco 12

Volumi procedura di iniezione o infusione di agente trombolitico Definizione: Numeratore: Denominatore: N. di ricoveri per ictus ischemico (Maschi/Femmine) con procedure di iniezione o infusione di agente trombolitico N. dimissioni per ictus ischemico (Maschi/Femmine) con procedure di iniezione o infusione di agente trombolitico N. Ricoveri (Maschi/Femmine) per ictus ischemico Formula matematica: N. dimissioni per ictus ischemico (Maschi/Femmine)con procedure di iniezione o infusione di agente trombolitico N. Ricoveri (Maschi/Femmine) per ictus ischemico x 100 Note per l elaborazione: Si considerano i ricoveri per ictus ischemico (diagnosi di dimissione "43301" "43311" "43321" "43331" "43381" "43391" "43401" "43411" "43491" "436 ) ovunque erogati, relativi a residenti toscani e non. Le procedura considerata è la 99.10 Iniezione o infusione di agente trombolitico, in qualunque diagnosi Sono esclusi i ricoveri in strutture private non accreditate Fonte: Sistema Informativo Regionale - Flusso SDO 14

Tasso ospedalizzazione standardizzato per procedura 99.10 15

Annual rate of ischemic stroke in diabetic and in non-diabetic subjects, stratified by sex from hospital discharges in Tuscany across period 2004 2011 Diabetes Metab Res Rev 2015; 31: 280 286.

Annual incidence trends of ischemic stroke among Tuscany residents as stratified by sex and age class ( 70 years or >70 years) in non-diabetic ( 100 000 inhabitants) Diabetes Metab Res Rev 2015; 31: 280 286.

Annual incidence trends of ischemic stroke among Tuscany residents as stratified by sex and age class ( 70 years or >70 years) in diabetic patients ( 1000 subjects) Diabetes Metab Res Rev 2015; 31: 280 286.

Annual incidence trends of in-hospital mortality among Tuscany residents as stratified by sex in (A) non-diabetic ( 100 000 inhabitants) and (B) diabetic patients ( 1000 subjects) (A) (B) Diabetes Metab Res Rev 2015; 31: 280 286.

Risk of hospitalization for first-ever ischemic stroke [HR(95%CI)] attributable to diabetes in Tuscan population stratified by age and gender (years 2005-2011). * * *p <0.05 vs. males

Seven-year risk of hospitalization for first-ever ischemic stroke [HR(95%CI)] associated to female sex in Tuscan diabetic population stratified by age H R (9 5 % C I) A g e 8 5 + 1.2 8 4 ( 0.9 9 0-1.6 6 5 ) A g e 7 5-8 4 1.0 8 5 ( 0.9 9 8-1.1 8 0 ) A g e 6 5-7 4 * 1.2 0 3 ( 1.1 1 0-1.3 0 4 ) A g e 5 5-6 4 * 1.3 9 2 ( 1.2 2 8-1.5 7 9 ) A g e 4 5-5 4 1.0 5 3 ( 0.8 0 0-1.3 8 6 ) A g e 1 6-4 4 0.8 9 9 ( 0.5 1 5-1.5 7 2 ) 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0 Policardo L et al. J Diabetes and its Complications, 2014

Policardo L et al. J Diabetes and its Complications, 2014

Three-year risk of hospitalization for ischemic stroke recurrence associated to diabetes [HR (95%CI)] in Tuscan population stratified by gender and age class (16-69yr and above 70yr). M a le s ; F e m a le s H R (9 5 % C I) 1.0 7 5 (0.9 7 1-1.1 9 0 ) A g e 7 0 + 1.1 9 0 (1.0 6 4-1.3 3 2 ) 1.1 7 1 (1.0 2 1-1.3 4 2 ) A g e 1 6-6 9 1.4 7 9 (1.2 1 6-1.7 9 8 ) 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0 Policardo L et al. J Diabetes and its Complications, 2014

Seven-year risk of hospitalization for Cardiovascular Events [HR(95%CI)] associated to female sex in Tuscan diabetic population stratified by age * *

Seven-year risk of hospitalization/mortality for Acute Myocardial Infarction[HR(95%CI)] associated to female sex in Tuscan diabetic population stratified by age * * * *

Seven-year risk of hospitalization for Heart Failure[HR(95%CI)] associated to female sex in Tuscan diabetic population stratified by age * * *

Outcome Hospitalizat ion Acute Myocardial Infarction Ischemic Stroke Males (n=46,167) Congestive Heart Failure Lower-Extremity Amputations N* HR (95% CI) N HR (95% CI) N HR (95% CI) N HR (95% CI) 1673 0.853 (0.764-0.952) (0.0048) Mortality 181 0.606 (0.421-0.856) (0.0056) All events 1854 0.826 (0.743-0.917) (0.0004) Outcome Hospitalizat ion Acute Myocardial Infarction 2016 0.953 (0.863-1.051) (NS) 201 0.759 (0.542-1.047) (NS) 2217 0.932 (0.848-1.023) (NS) Ischemic Stroke 102 9 0.879 (0.765-1.008) (NS) 208 0.802 (0.581-1.092) (NS) 123 7 Females (n= 45,659) 0.861 (0.758-0.976) (0.0200) Congestive Heart Failure 382 0.660 (0.516-0.838) (0.0008) 61 0.745 (0.403-1.312) (NS) 443 0.670 (0.534-0.835) (0.0005) Lower-Extremity Amputations N HR (95% CI) N HR (95% CI) N HR (95% CI) N HR (95% CI) 1164 0.988 (0.866-1.1124) (NS) Mortality 199 0.973 (0.696-1.343) (NS) All events 1363 0.981 (0.869-1.106) (NS) 1449 1.002 (0.892-1.124) (NS) 212 0.626 (0.437-0.878) (0.0082) 1661 0.945 (0.847-1.054) (NS) 1153 0.837 (0.731-0.956) (0.0093) 263 0.787 (0.581-1.051) (NS) 1416 0.824 (0.729-0.930) (0.0019) 158 1.094 (0.769-1.537) (NS) 44 0.845 (0.410-1.637) (NS) 202 1.034 (0.756-1.401) (NS) *Number of events; HR: hazard ratio adjusted for age, Charlson Index, Local Health Area Unit, Drug Prescription Index and type of antidiabetic therapy. p value Seghieri C et al. submitted

Reduction in adjusted risk of overall major-cardiovascular-events (MACE) expressed as HR (95% CI) over years 2006 to 2012, in diabetic population with full compliance to Guideline Composite Indicator, N= number of events. H R (9 5 % C I) M a le s, N = 4,4 0 3 0.8 4 5 (0.7 8 9-0.9 0 4 ) F e m a le s, N = 3,7 0 2 0.9 1 4 (0.8 4 9-0.9 4 8 ) T o ta l, N = 8,1 0 5 0.8 6 9 (0.2 6-0.9 1 3 ) 0.8 1.0 1.2 Seghieri C et al. submitted

Take home messages La incidenza e la prevalenza di eventi cardiovascolari (AMI, Stroke, HF) sono maggiori negli uomini rispetto alle donne Vi è tendenza a riduzione progressiva dell incidenza della ospedalizzazione dello stroke in entrambi i sessi negli ultimi anni La frequenza con cui si effettuano trattamenti farmacologici e procedure invasive (riperfusione e/o trombolisi) dopo eventi cardiovascolari acuti sono differenti nei due sessi L eccesso di rischio di eventi cardiovascolari legati al diabete è maggiore nelle donne rispetto agli uomini in una finestra temporale corrispondente al periodo perimenopausale Gli indicatori di processo legati alle linee guida per la cura del diabete hanno una diversa predittività degli eventi cardiovascolari acuti nei due sessi.

The picture shows two Drosophila Melanogaster heads from the Wm4h strain. In this strain the eye color is an epigenetic reporter where redder eyes indicates a more open chromatin structure. The only difference between the flies on the picture is that the on the right had a father that ate a high-sugar diet for two days before mating. The change in offspring epigenetic state correlates with the upgulation of a large set of metabolic genes and an obese phenotype. Öst A, 2014

Ringraziamenti Ringrazio per la preziosa ed indispensabile collaborazione il dr Paolo Francesconi, la dr.ssa Laura Policardo e il dr Francesco Profili dell ARS Toscana Ringrazio inoltre tutti voi 32 per la cortese attenzione

Policardo L et al. J Diabetes and its Complications, 2014

Age-standardized coronary disease death rates in 1987 for men and women from 52 countries. Barrett-Connor E Circulation. 1997;95:252-264 Copyright American Heart Association, Inc. All rights reserved.

Process Indicators in Diabetes Guideline Composite Indicator (GCI), is a measure which includes annual assessment of A1C and at least two assessments from among eye examinations, serum lipid profile, and microalbuminuria, and can be considered a proxy of fair adherence to screening guidelines, here expressed as a dummy (0 or 1)

Diabetes Metab Res Rev 2015; 31: 280 286.

Tasso di accesso standardizzato in specialità diabetologia Definizione: Tasso di accesso standardizzato (per età) in specialità diabetologia (505) Numeratore: Denominatore: Formula matematica: N. Accessi in diabetologia (Maschi/Femmine) N. Residenti (Maschi/Femmine) N. Accessi in diabetologia (Maschi/Femmine) N. Residenti (Maschi/Femmine) x 1.000 Note per l elaborazione: Si considerano i gli accessi ambulatoriali in Toscana, relativi a residenti toscani, in specialità 505-Diabetologia Sono esclusi gli accessi in strutture private non accreditate Fonte: Sistema Informativo Regionale - Flusso SPA 39

Tasso di accesso standardizzato in specialità diabetologia 40

Tasso di accesso standardizzato in specialità diabetologia Definizione: Tasso di accesso standardizzato (per età) in specialità diabetologia (505) Numeratore: Denominatore: Formula matematica: N. Accessi in diabetologia (Maschi/Femmine) N. Residenti (Maschi/Femmine) N. Accessi in diabetologia (Maschi/Femmine) N. Residenti (Maschi/Femmine) x 1.000 Note per l elaborazione: Si considerano i gli accessi ambulatoriali in Toscana, relativi a residenti toscani, in specialità 505-Diabetologia Sono esclusi gli accessi in strutture private non accreditate Fonte: Sistema Informativo Regionale - Flusso SPA 41

Tasso di accesso standardizzato in specialità diabetologia 42

Volumi procedura di iniezione o infusione di agente trombolitico Definizione: Numeratore: Denominatore: N. di ricoveri per ictus ischemico (Maschi/Femmine) con procedure di iniezione o infusione di agente trombolitico N. dimissioni per ictus ischemico (Maschi/Femmine) con procedure di iniezione o infusione di agente trombolitico N. Ricoveri (Maschi/Femmine) per ictus ischemico Formula matematica: N. dimissioni per ictus ischemico (Maschi/Femmine)con procedure di iniezione o infusione di agente trombolitico N. Ricoveri (Maschi/Femmine) per ictus ischemico x 100 Note per l elaborazione: Si considerano i ricoveri per ictus ischemico (diagnosi di dimissione "43301" "43311" "43321" "43331" "43381" "43391" "43401" "43411" "43491" "436 ) ovunque erogati, relativi a residenti toscani e non. Le procedura considerata è la 99.10 Iniezione o infusione di agente trombolitico, in qualunque diagnosi Sono esclusi i ricoveri in strutture private non accreditate Fonte: Sistema Informativo Regionale - Flusso SDO 43

Tasso ospedalizzazione standardizzato per procedura 99.10 44

Conclusions In this cohort of Tuscan diabetic patients, over a six-year period, adherence to the Guideline Composite Indicator (GCI) a measure which includes assessment of A1C and at least two assessments from among eye examinations, serum lipid profile, and microalbuminuria, was significantly higher among males, GCI was likewise inversely associated with mortality after hospitalization for heart failure and ischemic stroke in females, Drug Prescription Index (DPI) reporting annual prescription of at least two from among statins, ACE inhibitors/arbs or aspirin measured in index year 2006 was, on the other hand, a significant tracer of cardiovascular risk (heart failure, myocardial infarction and ischemic stroke) over the six-year FU period in both males and females, Thrombolysis after ischemic stroke is a procedure which has been performed at a higher rate among men than among women in Tuscan hospitals.

Ringraziamenti Ringrazio per la preziosa ed indispensabile collaborazione il dr Paolo Francesconi e la dr.ssa Laura Policardo dell ARS Toscana Ringrazio mia figlia Chiara per i dati provenienti dal MES Ringrazio inoltre tutti voi per la cortese attenzione 46

Indicatore XX: Medicina di genere MG.1.2 Tasso ospedalizzazione standardizzato per IMA con procedure cardiologiche invasive Definizione: Numeratore: Denominatore: Tasso ospedalizzazione standardizzato (per età) per IMA con procedure cardiologiche invasive in pazienti con IMA N. dimissioni con IMA (Maschi/Femmine) con procedure cardiologiche invasive nell anno N. Residenti (Maschi/Femmine) Formula matematica: N. dimissioni con IMA (Maschi/Femmine) con procedure cardiologiche invasive nell anno x 1.000 N. Residenti (Maschi/Femmine) Note per l elaborazione: Si considerano i ricoveri per Infarto Miocardico Acuto (diagnosi di dimissione 410.xx) ovunque erogati, relativi a residenti toscani, con procedure cardiologiche invasive. Le procedure invasive considerate sono: PTCA: '36.06' '36.07' '36.09' '00.66 CABG: '36.10' '36.19 Coronarografia: '88.55' '88.56' '88.57. Sono esclusi i ricoveri in strutture private non accreditate Fonte: Sistema Informativo Regionale - Flusso SDO 47

Indicatore XX: Medicina di genere MG.1.2 Tasso ospedalizzazione standardizzato per IMA con procedure cardiologiche invasive 48

Indicatore XX: Medicina di genere MG.1.3 Tasso ospedalizzazione standardizzato procedure cardiologiche invasive Definizione: Tasso ospedalizzazione standardizzato (per età) per procedure cardiologiche invasive Numeratore: Denominatore: N. dimissioni (Maschi/Femmine) con procedure cardiologiche invasive nell anno N. Residenti (Maschi/Femmine) Formula matematica: N. dimissioni (Maschi/Femmine) con procedure cardiologiche invasive nell anno x 1.000 N. Residenti (Maschi/Femmine) Note per l elaborazione: Si considerano i ricoveri ovunque erogati, relativi a residenti toscani, con procedure cardiologiche invasive. Le procedure invasive considerate sono: PTCA: '36.06' '36.07' '36.09' '00.66 CABG: '36.10' '36.19 Coronarografia: '88.55' '88.56' '88.57. Sono esclusi i ricoveri in strutture private non accreditate Fonte: Sistema Informativo Regionale - Flusso SDO 49

Indicatore XX: Medicina di genere MG.1.3 Tasso ospedalizzazione standardizzato con procedure cardiologiche invasive 50

Indicatore XX: Medicina di genere MG.5.1b Percentuale erogazione farmaci entro 60 giorni dal ricovero per IMA - Betabloccanti 51

Percentuale erogazione farmaci entro 60 giorni dal ricovero per IMA - Aceinibitori 52

Indicatore XX: Medicina di genere MG.5.1a Percentuale erogazione farmaci entro 60 giorni dal ricovero per IMA - Statine 53

Indicatore XX: Medicina di genere MG.5.1 Erogazione farmaci entro 60 giorni dal ricovero per IMA Definizione: Numeratore: Denominatore: Formula matematica: Note per l elaborazione: Percentuale di pazienti a cui vengono erogati (Maschi/Femmine) entro 60 giorni dal ricovero per IMA N. Pazienti a cui vengono erogati farmaci entro 60 giorni dal ricovero per IMA (Maschi/Femmine) N. Pazienti con ricovero per IMA (Maschi/Femmine) N. Pazienti a cui vengono erogati farmaci entro 60 giorni dal ricovero per IMA (Maschi/Femmine) x 100 N. Pazienti con ricovero per IMA (Maschi/Femmine) Si considerano i ricoveri per IMA (diagnosi di dimissione 410.xx) nel 2011, di pazienti toscani maggiorenni, in regime di ricovero ordinario, ovunque erogati. Sono esclusi: - I pazienti con IMA nelle 4 settimane precedenti (diagnosi di dimissione 410.x2) - I ricoveri in strutture private non accreditate I farmaci considerati sono : - Statine (ATC2: C10) - Betabloccanti (ATC2 C07) - Aceinibitori (ATC2 C09) Fonte: Sistema Informativo Regionale Flussi SDO (2011), FED (2011-2012), SPF (2011-2012) 54

Indicatore XX: Medicina di genere MG.5.1d Percentuale erogazione farmaci entro 60 giorni dal ricovero per IMA Almeno un farmaco 55

Trends in Age-Standardized Rates of Diabetes-Related Complications among U.S. Adults with and without Diagnosed Diabetes, 1990 2010 NEJM, 2014

Indicatore XX: Medicina di genere MG.1.3 Tasso ospedalizzazione standardizzato procedure cardiologiche invasive Definizione: Tasso ospedalizzazione standardizzato (per età) per procedure cardiologiche invasive Numeratore: Denominatore: N. dimissioni (Maschi/Femmine) con procedure cardiologiche invasive nell anno N. Residenti (Maschi/Femmine) Formula matematica: N. dimissioni (Maschi/Femmine) con procedure cardiologiche invasive nell anno x 1.000 N. Residenti (Maschi/Femmine) Note per l elaborazione: Si considerano i ricoveri ovunque erogati, relativi a residenti toscani, con procedure cardiologiche invasive. Le procedure invasive considerate sono: PTCA: '36.06' '36.07' '36.09' '00.66 CABG: '36.10' '36.19 Coronarografia: '88.55' '88.56' '88.57. Sono esclusi i ricoveri in strutture private non accreditate Fonte: Sistema Informativo Regionale - Flusso SDO 67