è un iniziativa di Raccolta e Analisi dati realizzata da

Documenti analoghi
Raccolta e Analisi dati realizzata da DATI RISERVATI DA NON DIFFONDERE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

DIADAY CAMPAGNA NAZIONALE DI PREVENZIONE DEL DIABETE E DELLE SUE COMPLICANZE Al via l edizione Dal 5/10 aperte le adesioni

Per un programma di prevenzione del Diabete Mellito di Tipo 2

GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE, 14/11/2017: CAMPAGNA NAZIONALE DI SCREENING IN FARMACIA - Iniziativa Federfarma. Richiesta adesione.

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Attività fisica,sport e. Diabete

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

SEMESTRALE PROGETTO PER FINANZIAMENTO BORSE DI STUDIO 2014 FONDAZIONE DIABETE RICERCA

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

screening SINDROME METABOLICA

I risultati delle Studio Nelly Patella: obesità e circonferenze Renato Giaretta & Luca Busetto. Secondo Congresso Congiunto Triveneto SIO-ADI

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Metformina + Altro ipoglicemizzante orale. Storia Clinica. Fisiologica COSA LO HA REALMENTE PORTATO DA NOI??

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

Progetto Donna. Ricerca

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Il percorso diabetologico

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO LA CARTA DEL RISCHIO E IL PUNTEGGIO INDIVIDUALE

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Bisogni insoddisfatti relativi al controllo della glicemia

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Esperienze di audit in Puglia

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI

PIEMONTE. Il modello del Piemonte: lo studio osservazionale. Prof. Giuseppe Costa. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Metabolismo ed esercizio fisico. Dott. Eugenio Cavallo Specialista in Endocrinologia Specialista in Medicina Interna

Valutazione dell applicazione dei profili

Il paziente diabetico non aderente ai controlli clinici: i risultati di uno studio condotto nel territorio della ASL4 Chiavarese

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi)

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici

IL RAPPORTO TRA FIBRILLAZIONE ATRIALE E OBESITA

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

Convegno Medicina di Genere

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

Dott.ssa Anna Tanzini

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019

CONSIGLI UTILI PER CERCARE DI PREVENIRE LE TIPICHE ULCERE DIABETICHE COME SI PUO FARE DIAGNOSI DI DIABETE MELLITO CHE COS E IL DIABETE INSIPIDO

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

VIP EXPO 2015 Progetto VIP -Very Important Proteins: risultati e prospettive future

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia con Microinfusore. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Medico diabetologo. Altre patologie.

IL RUOLO DEL PEDIATRA

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

DIABETE GESTAZIONALE E COMPLICANZE NEONATALI E MATERNE NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa

Transcript:

1

è un iniziativa di

Finalità della indagine di screening nella popolazione generale A) Definire: 1. Prevalenza del Diabete misconosciuto 2. Prevalenza del Prediabete 3. Prevalenza del Rischio di Diabete B) Caratterizzare sul piano clinico i Diabetici noti

Metodologia dell indagine di screening Screening rivolto alla popolazione che spontaneamente affluiva alle farmacie nell arco di una settimana intorno al Diabetes Day (14 Novembre) Misurazione capillare della glicemia mediante striscia reattiva e glucometro Compilazione del modulo del rischio di Diabete di Tuomilheto (FindRisk)

59 % Femmine e 41 % Maschi 5.112 farmacie collaboranti su tutto il territorio nazionale: 2.669 NORD; 833 CENTRO; 1.610 SUD e ISOLE 1,60% soggetti <25 anni (2.044 soggetti); 4,81% soggetti tra 25 anni e 34 anni (6.155 soggetti); 8,93% soggetti tra 35 anni e 44 anni (11.438 soggetti); 16,66% soggetti tra 45 anni e 54 anni (21.334 soggetti); 22,47% soggetti tra 55 anni e 64 anni (28.773 soggetti); 45,53% soggetti >64anni (58.297 soggetti); Circa 45% soggetti >64 anni (58.297 soggetti); Circa 68% soggetti >54 anni (87.070 soggetti); Circa 83% soggetti >44 anni (108.404 soggetti); 5

2017 5.671 farmacie collaboranti in tutto il territorio nazionale: 2.822 NORD; 870 CENTRO; 60 % Femmine e 40 % Maschi 1.979 SUD e ISOLE 1,84% soggetti <25 anni (2.954 soggetti); 4,97% soggetti tra 25 anni e 34 anni (7.974 soggetti); 9,61% soggetti tra 35 anni e 44 anni (15.410 soggetti); 17,54% soggetti tra 45 anni e 54 anni (28.121 soggetti); 22,42% soggetti tra 55 anni e 64 anni (35.941 soggetti); 43,61% soggetti >64anni (69.913 soggetti); Circa 44% soggetti >64 anni (69.913 soggetti); Circa 66% soggetti >54 anni (105.854 soggetti); Circa 84% soggetti >44 anni (133.975 soggetti); 6

Popolazione esaminata 128.041 di cui 11.944 (9,33%) diabetici noti e 116.097 soggetti sottoposti a screening

2017 Popolazione esaminata 160.313 di cui 19.077 (11,90%) diabetici noti e 141.236 soggetti sottoposti a screening

Suddivisione per sesso dei soggetti sottoposti a screening 45.775 39,43% 70.322 60,57% Femmine Maschi 9

2017 Suddivisione per Sessodei soggetti sottoposti a screening 54.545 38,62% 86.691 61,38% Femmine Maschi 10

Suddivisione per età dei soggetti sottoposti a screening 2017 50,00% 45,00% 40,00% 57.691 40,85% 50.394 43,41% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 26.236 18,58% 20.233 17,43% 32.196 22,80% 26.434 22,77% 15,00% 10,00% 5,00% 2.868 2,03% 2.004 1,73% 7.687 5,44% 5.996 5,16% 14.558 10,31% 11.036 9,51% 0,00% < 25 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni >64 11

Risultati dello screening Diagnosi di Diabete glicemia 126 mg/dl dopo il digiuno notturno glicemia >200 mg/dl in qualunque momento del giorno

Diabetici di nuova diagnosi Su 116.097 soggetti esaminati 4.893 (4,21%) sono risultati diabetici* *valori di glicemia 126 mg/dl dopo il digiuno notturno ovvero glicemia >200 mg/dl in qualunque momento del giorno 13

2017 Diabetici di nuova diagnosi Su 141.236 soggetti esaminati 4.415 (3,13%) sono risultati diabetici* *valori di glicemia 126 mg/dl dopo il digiuno notturno ovvero glicemia 200 mg/dl in qualunque momento del giorno 14

Diabetici di nuova diagnosi (4.893) suddivisi per sesso 2.871 58,68% 2.022 41,32% Femmine Maschi 15

2017 Diabetici di nuova diagnosi (4.415) suddivisi per sesso 2.579 58,41% 1.836 41,59% Femmine Maschi 16

70,00% 60,00% Diabetici di nuova diagnosi suddivisi per fasce di età (2017 VS ) 2017 2.808 63,60% 3.199 65,38% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 982 22,24% 1.011 20,66% 10,00% 0,00% 17 10 10 0,23% 0,20% 35 0,79% 49 1,00% 147 3,33% 143 2,92% 433 9,81% 481 9,83% < 25 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni >64

Risultati dello screening Diagnosi di Prediabete (Alterata glicemia a digiuno o IFG) Linea Guida WHO: glicemia 110 mg/dl e <126 mg/dl Linea Guida ADA: glicemia 100 mg/dl e <126 mg/dl

Diagnosi di Prediabete Prediabetici rilevati su 41.248* 18.635 (45,18%) : Glicemia a digiuno 100 mg/dl e <126 mg/dl (ADA) 18.635 100% 7.916 (19,19%) : Glicemia a digiuno 110 mg/dl e <126 mg/dl (WHO): 7.916 42,48% 19 *L indagine è stata eseguita solo nei soggetti che erano a digiuno al momento dell esame.

2017 Diagnosi di PREDIABETE Prediabetici rilevati su 52.828* 18.881 (35,74%) Glicemia a digiuno 100 mg/dl e <126 mg/dl (ADA) 18.881 100% 7.506 (14,21%) Glicemia a digiuno 110 mg/dl e <126 mg/dl (WHO) 7.506 39,75% *L indagine è stata eseguita solo nei soggetti che erano a digiuno al momento dell esame. 20

Diagnosi di PREDIABETE (2017 VS ) 2017 50,00% 45,00% 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 35,74% 18.881 45,18% 18.635 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 14,21% 7.506 19,19% 7.916 0,00% 21 ADA WHO

Prediabetici (Glicemia 100-125 mg/dl) suddivisi per fasce di Età (2017 VS ) 60,00% 2017 10.475 55,48% 10.397 55,79% 50,00% 40,00% 30,00% 4.362 23,10% 4.289 23,02% 20,00% 2.468 13,07% 2.355 12,64% 10,00% 0,00% 22 109 0,58% 138 0,74% 376 1,99% 385 2,07% 1.091 5,78% 1.071 5,75% < 25 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni >64

Prediabetici (Glicemia 110-125 mg/dl) suddivisi per fasce di ETA (2017 VS ) 70,00% 60,00% 2017 4.579 4.900 61,00% 61,90% 50,00% 40,00% 30,00% 1.676 22,33% 1.748 22,08% 20,00% 10,00% 0,00% 23 26 0,35% 28 0,35% 101 1,35% 101 1,28% 305 4,06% 296 3,74% 819 843 10,91% 10,65% < 25 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni >64

Prediabetici (glicemia 100-125 mg/dl) suddivisi per Sesso 8.747 9.888 53,06% 46,94% Femmine Maschi 24

2017 Prediabetici (glicemia 100-125 mg/dl) suddivisi per Sesso 8.915 47,22% 9.966 52,78% Femmine Maschi 25

Prediabetici (glicemia 110-125 mg/dl) suddivisi per Sesso 4.037 51,00% 3.879 49,00% Femmine Maschi 26

2017 Prediabetici (Glicemia 110-125 mg/dl) suddivisi per sesso Maschi Femmine 3.763 50,13% 3.743 49,87% 27

Risultati dello screening Valutazione del rischio di Diabete

Modulo finlandese del rischio di Diabete (Findrisk) Comune di residenza: Peso (Kg) Altezza (cm) Sesso F [] M [] Diagnosi pregressa di Diabete Si [] No [] 1. Età (anni) 2. Indice di massa corporea (BMI=Kg/m 2 ) 3. Circonferenza alla vita (cm) 0 p. <45 anni 0 p. <25 Kg/m 2 0 p. <94 cm (M); <80 cm (F) 2 p. 45-54 anni 1 p. 25-30 Kg/m 2 3 p. 94-102 cm (M); 80-88 cm (F) 3 p. 55-64 anni 2 p. >30 Kg/m 2 4 p. >102 cm (M); >88 cm (F) 4 p. >64 anni 6. Assumi farmaci anti-ipertensivi 4. Attività fisica? 5. Mangi vegetali, frutta? regolarmente? (almeno 30 /dì) 0 p. no 0 p. si 0 p. si, ogni giorno 0 p. si 2 p. no 1 p. non tutti i giorni 7. Hai riscontrato 8. Hai qualche familiare occasionalmente affetto da Diabete di valori elevati di Tipo 1 o 2? glicemia? 0 p. no 0 p. no 5 p. si 3 p. si (genitori, sorelle, fratelli, figli nonni, zii,cugini I grado) Punteggio totale e rischio di sviluppare il diabete entro 10 Punteggio anni totale e rischio di sviluppare il diabete entro 10 anni Punteggio Rischio Punteggio Rischio <7 Basso (1:100) 7-11 <7 Lievemente Basso elevato (1:100) (1:25) 12-14 7-11 Lievemente Moderato elevato (1:6) (1:25) 15-20 12-14 Elevato Moderato (1:3) (1:6) >20 15-20 Molto Elevato elevato (1:3) (1:2) Rischio >20 di sviluppare il Diabete entro Molto 10 elevato anni: (1:2) una Rischio probabilità di sviluppare su.. il Diabete entro 10 anni: una probabilità su..

Rischio di Diabete entro 10 anni in soggetti Normali e Prediabetici Descrizione rischio Normalità PREDIABETE Glicemia 100-125 PREDIABETE Glicemia 110-125 Valore % Valore % Valore % Basso (1:100) 20.038 21,65% 1.950 10,46% 523 6,61% Lievemente elevato (1:25) 34.534 37,31% 6.045 32,44% 2.159 27,27% Moderato (1:6) 19.221 20,76% 4.428 23,76% 1.899 23,99% Elevato (1:3) 16.415 17,73% 5.237 28,10% 2.713 34,27% Molto elevato (1:2) 2.361 2,55% 975 5,23% 622 7,86% TOTALE 92.569 18.635 7.916 30

2017 Rischio di Diabete entro 10 anni in soggetti Normali e Prediabetici Descrizione Rischio PREDIABETE - Digiuno PREDIABETE - Digiuno Normalità Glicemia 100-125 Glicemia 110-125 Valore % Valore % Valore % Basso (1:100) 25.494 20,84% 1.827 9,68% 457 6,09% Lievemente elevato (1:25) Moderato (1:6) 46.611 38,09% 6.057 32,08% 1.991 26,53% 26.349 21,53% 4.720 25,00% 1.866 24,86% Elevato (1:3) 21.363 17,46% 5.345 28,31% 2.613 34,81% Molto elevato (1:2) 2.538 2,07% 932 4,94% 579 7,71% Totale 122.355 18.881 7.506 31

Rischio Molto Elevato di sviluppare Diabete entro 10 anni in soggetti Normali e Prediabetici 2017 9,00% 8,00% 7,71% 7,86% 7,00% 6,00% 5,00% 4,94% 5,23% 4,00% 3,00% 2,00% 2,07% 2,55% 1,00% 0,00% 32 Normalità Prediabete - Glicemia 100-125 Prediabete - Glicemia 110-125

ANALISI DELLA POPOLAZIONE CON PREGRESSA DIAGNOSI DI DIABETE 33

Popolazione esaminata 11.944 diabetici noti

Diabetici noti suddivisi per fasce di ETA' 40,00% 35,00% 4.095 30,00% 3.332 25,00% 20,00% 15,00% 1.629 1.851 10,00% 5,00% 0,00% 4 16 81 < 9 anni 10-19 anni 20-29 anni 251 30-39 anni 40-49 anni 50-59 anni 60-69 anni 70-79 anni > 79 anni Percentuali 0,03% 0,13% 0,68% 2,10% 5,74% 13,64% 27,90% 34,28% 15,50% 685 35

Diabetici noti suddivisi per SESSO 6.339 53,07% 5.605 46,93% Femmine Maschi 36

Diabetici noti suddivisi in base alla Familiarità della patologia 7.292 61,05% 4.652 38,95% No Si 37

Diabetici noti suddivisi in base alla presenza di Complicanze 2.101 17,59% 9.843 82,41% No Si 38

Diabetici noti suddivisi in base alla presenza di Complicanze ed alla Durata della patologia 215 10,23% 1.574 74,92% 312 14,85% Meno di 1 anno Da 1 a 3 anni Più di 3 anni 39

Diabetici noti suddivisi in base alla Terapia 452 5,67% 878 11,02% 1.058 13,28% Solo terapia dietetica Terapia dietetica e farmaci orali Terapia dietetica e insulina 5.580 70,03% Terapia dietetica, farmaci orali e insulina 40

Diabetici noti suddivisi in rapporto all Automonitoraggio glicemico 7.478 62,61% 4.466 37,39% No Si 41

Diabetici noti suddivisi in rapporto al dosaggio della Emoglobina glicata 6.088 50,97% 5.856 49,03% Si No 42

Diabetici noti suddivisi in rapporto alla frequenza di controllo della Emoglobina glicata 316 5,49% 1.456 25,31% 1.287 22,37% 2.693 46,82% 3 mesi 6 mesi 1 anno più di 1 anno 43

Suddivisione per fasce di Età dei soggetti prediabetici e diabetici 70,00% 60,00% Glicemia 100-125 mg Glicemia 110-125 mg Glicemia > 125 mg 10.397 55,79% 3.199 65,38% 4.900 61,90% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% 138 0,74% 28 0,35% 10 0,20% 385 2,07% 101 1,28% 49 1,00% 1.071 5,75% 296 3,74% 143 2,92% 2.355 12,64% 843 10,65% 481 9,83% 4.289 23,02% 1.748 22,08% 1.011 20,66% < 25 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni >64 44