PROGRAMMA PROGETTO DI MIGLIORAMENTO FORMAZIONE SUL CAMPO PROGRAMMA

Documenti analoghi
EVENTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE IN AZIENDA ULSS 10. Partecipanti n 30

IL RUOLO E LE RESPONSABILITA DEI PROFESSIONISTI DELL AREA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA NEL DIPARTIMENTO

Dettagli PROGRAMMA progetto FSC

Articolazione, Descrizione, e obiettivi formativi generali:

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto:la GESTIONE DEL PERSONALE NEOINSERITO SECONDO UN APPROCCIO PER COMPETENZE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Partecipanti n 50

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

S.S. FORMAZIONE DEL PERSONALE AGENAS REGIONE VENETO PROVIDER N 53 PROGRAMMA DEL PROGETTO FORMATIVO DI FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC)

55 ECMReg/B Rev. 0 del

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Dall azione alla pianificazione La progettualita come arma vincente dell infermieristica moderna

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

TRIAGE SOCIALE OSPEDALIERO. Rossi M. Benedetta Di Domenico Gabriella Tiberia Pasqualina Carlini Giovanna Spaziani Emiliana Paniccia Dina

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno

EVENTO FORMATIVO ECM

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Titolo del progetto PREVENZIONE RECIDIVE EVENTI CARDIOVASCOLARI MAGGIORI

PIANO DI MIGLIORAMENTO (2016/19)

CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO AL MODELLO ECM-CPD LOMBARDO ANALISI DEI PIANI FORMATIVI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

Evento Formativo GLI INDICATORI IN CAMPO SANITARIO TRA STRUMENTI DI RILEVAZIONE E QUALITA DELLA VITA

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

PERCORSO DI FORMAZIONE

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

RISORSE UMANE 3 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 3 RISORSE UMANE 4 VALUTAZIONE FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE 4

PIANO di MIGLIORAMENTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

Piano di Miglioramento (PDM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Partecipanti n 20

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

EVENTO E.C.M. LA GESTIONE DEL GRUPPO NELLA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA INDIVIDUALE

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA SOCIALE

Criterio vincolante per l individuazione Possesso di almeno 3 anni di esperienza professionale, Valutazione annuale positiva

Implementazione di un percorso ospedaliero per intercettare i pazienti che necessitano di continuita assistenziale

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Modello 2014 Pagina 1

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

Piano di Miglioramento

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Anno accademico

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Direzione delle Professioni Sanitarie - Centrale Operativa Territoriale Cure Primarie

Check list per la valutazione degli standard di qualità

3 Conferenza Nazionale GIMBE

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

ANNO ACCADEMICO

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Pietra Ligure. La prevenzione della corruzione in Sanità

Responsabile scientifico: Dott.ssa Miriana Callegari Docenti: Dott.ssa Maria Luisa Zuccolo, Dott. Giacomo Toffol

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Obiettivo formativo ECM Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia.

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Le lezioni frontali e le esercitazioni si svolgeranno prevalentemente nei giorni di venerdì e sabato

Modulo Progettazione Evento Formativo

DIREZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Regolamento di organizzazione

ANNO ACCADEMICO

Struttura Semplice Formazione del Personale Azienda ULSS 16 presetazione: Arianna Gionimi. Incontro 23 settembre 2015

Tipologie di formazione

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

II Piano di Miglioramento (PdM)

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

ARS LIGURIA LA V V ALUTAZIONE ZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

FORMAZIONE MANAGERIALE

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Transcript:

ROGRAMMA ROGETTO DI MIGLIORAMENTO FORMAZIONE SUL CAMO ROGRAMMA Organizzatore: Azienda Socio Sanitaria Locale n. 10 "Veneto Orientale" Responsabile Scientifico: Dott.ssa Amalia Fontanel, Infermiere Coordinatore e titolare di.o. Responsabile Area Territoriale, UOC rofessioni Sanitarie, Az. Ulss 10 Veneto Orientale Garante della Ricaduta Formativa: Dott.ssa Giulia Meneghetti Referente Formazione UOC rofessioni Sanitarie, Az. Ulss 10 Veneto Orientale Coordinatori responsabili gruppi di Lavoro: Dott.ssa Tatiana Nonis, Infermiere Coordinatore, Settore Sviluppo rofessionale, UOC rofessioni Sanitarie Dott. ssa Giuliana Furlan, Infermiere Coordinatore, Referente Settore Sviluppo rofessionale, UOC rofessioni Sanitarie Dott.ssa Amalia Fontanel, Infermiere Coordinatore e titolare di.o. Responsabile Area Territoriale, UOC rofessioni Sanitarie, Az. Ulss 10 Veneto Orientale Dott.ssa Simona Infermiere Coordinatore e titolare di.o. Responsabile Area Ospedaliera, UOC rofessioni Sanitarie, Az. Ulss 10 Veneto Orientale Dott. Martino Ferrazzo Infermiere Coordinatore,.O. di ortogruaro, UOC rofessioni Sanitarie, Az. Ulss 10 Veneto Orientale Dott.ssa Alexandra Zanon, Infermiere, Settore Sviluppo rofessionale, UOC rofessioni Sanitarie, Az. Ulss 10 Veneto Orientale TITOLO LA GESTIONE DELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE: SVILUO DI UN SISTEMA DI GESTIONE E SEGNALAZIONE DEL AZIENTE Tipologia di progetto: Gruppi/rogetti di miglioramento Durata del progetto: durata effettiva dell attività formativa (ore):28 1^ edizione: Inizio: 04/07/2016 Fine:30/10/16 rofessionisti coinvolti nel progetto nei diversi ruoli: rofessioni: INFERMIERE Riservato a : Ortopedia, Medicina, Chirurgia, Neurologia/Stroke,MFR RUOLI REVISTI Numero IMEGNO COMLESSIVO CREDITI ECM Responsabile scientifico 1 n. ore // // Garante ricaduta formativa 1 n. ore 36 n. 21 Coordinatore gruppi di lavoro 6 n. ore 36 n. 21 artecipanti A (Infermiere) 100 n. ore 28 n. 14 artecipanti B (Coordinatore Assistenza) 11 n. ore 24 n. 12 1

Strumenti per la verifica delle ricadute formative dei partecipanti Strumenti e/o documenti per rilevare la partecipazione alle attività: Foglio generale Rilevazione presenze per l'intero progetto (Dossier Formativo) Strumenti per la verifica delle ricadute formative dei partecipanti: rova pratica di compilazione di una Brass su un caso clinico didattico, test di gradimento e di valutazione dell impatto formativo. Indicatori per misurare l efficacia formativa del progetto 1- resenza di una programmazione generale per la dimissione protetta nelle aree cliniche coinvolte, elaborazione dei dati derivanti dalle schede Brass compilate 2- Esito delle prove di apprendimento positivo = / > all 80% dei partecipanti DESCRIZIONE DEL ROGETTO La dimissione pianificata è un intervento che assicura la continuità delle cure; essa inizia con l identificazione dei pazienti a rischio per problemi dopo la dimissione. Il Blaylock Risk Assessment Screening Score (BRASS) è una scala di screening del rischio e può essere usata fin dall inizio del ricovero per identificare i pazienti che necessitano di un piano di dimissione, essa è stata individuata dalla Regione Veneto come strumento idoneo per la valutazione dei pazienti a garanzia della continuità delle cure, la BRASS rappresenta uno degli strumenti di integrazione fra i Servizi di Assistenza ospedaliera e i Servizi di Assistenza territoriale Scopo del progetto è sviluppare un sistema di segnalazione e mappatura del paziente nel passaggio tra ospedale e territorio/domicilio in modo tale da ridurre le probabilità di errore e di mancata segnalazione dei pazienti fragili/a rischio. Contemporaneamente il progetto migliorerà la cultura della rete fra ospedale e territorio, svilupperà competenze nella valutazione del paziente.e svilupperà la capacità dei professionisti di cooperare a livello multiprofessionale e trasversale. Il progetto prevede una fase di start up per la condivisione della metodologia di lavoro di 6 ore, 10 ore di lavoro individuale per la raccolta dei dati, 8 ore di incontri di gruppo per l elaborazione del piano un incontro finale di 4 ore per la condivisione dei risultati.totale 28 H Obiettivi formativi del progetto L obiettivo generale del progetto è: diffondere un sistema univoco di valutazione e segnalazione del paziente a rischio di dimissione in Azienda ULSS 10 Veneto Orientale In particolare al termine del progetto ci si attende che i partecipanti siano in grado di: Analizzare gli elementi critici che determinano il rischio di problemi assistenziali dopo la dimissione utilizzando la scala BRASS Valutare l impatto dell uso della scala Brass sull individuazione della popolazione a rischio Individuare le corrette modalità di valutazione del paziente e di attivazione della rete territoriale (COT) Creare una pianificazione delle azioni da intraprendere per la dimissione protetta Collaborare in team multidisciplinare e tenere i rapporti con le strutture del territorio ed integrare il ruolo dell infermiere di Continuità assistenziale nell organizzazione delle attività dell U.O. 2

Fasi del progetto NB: per i Calendari delle attività vedere ultime pagine L articolazione generale prevede 4 fasi Fase A ANALISI DEL ROBLEMA: in questa fase che si svolgerà dal 4 luglio al 12 ottobre per un totale di 6 ore, il garante della ricaduta formativa e i coordinatori dei gruppi di lavoro spiegheranno il progetto ai componenti dei gruppi di lavoro illustrando metodologia, normativa, obiettivi formativi, strumenti e metodologia del progetto. er ogni gruppo sarà elaborata una scheda di mandato relativa al progetto con le attività da svolgere e gli strumenti di monitoraggio; i partecipanti utilizzeranno nelle unità operative la scheda Brass per la valutazione del paziente, le schede saranno poi valutate dai coordinatori dei gruppi di lavoro per le caratteristiche di completezza e correttezza dei dati Le attività saranno: 1- Riunione con il gruppo di lavoro per la spiegazione e condivisione del progetto (6 ore) 1^ sessione 15.00 15.30 resentazione del progetto e delle fasi operative 15.30-16.30 Il profilo ed il ruolo dell Infermiere di Continuità assistenziale, rapporti con la COT e con lo Sportello Integrato 16.30-17.30 La Transitional Care modelli ed esperienze 17.30-18.00 I iani di dimissione e la valutazione del paziente ARGOMENTO Coordinatore Gruppo Metodo didattico Tempo ecc. E discussione in gruppo B2 resentazione e discussione di problemi e casi didattici in grande gruppo 2^ sessione 10.00 10.30 La scala Brass, fondamenti teorici ed utilizzo 10.30-11.30 La valutazione del paziente attraverso la scala BRASS, esiti e conseguenti percorsi da attivare 11.30-12.30 Esercitazione su casi ARGOMENTO Coordinatore Gruppo Metodo didattico Tempo ecc. B2 resentazione e discussione di problemi e casi didattici in grande gruppo C3 Lavoro a piccoli gruppi e/o individuale su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni 12.30-13.00 Conclusioni e mandato per l esercitazione in Unità Operativa (Briefing) ecc. 3

2- Esercitazione su Casi per la valutazione del paziente e la compilazione della scala Brass per almeno 10 casi che comprende la valutazione del paziente-esame obiettivo ed intervista- la valutazione della documentazione clinica e la compilazione della scala Brass (10 ore) L attività sarà svolta in Unità Operativa nei mesi da luglio ad ottobre in base al calendario di ogni gruppo, essa comprenderà: - la valutazione di almeno 10 pazienti ricoverati attraverso scala Brass, per ogni paziente andrà effettuata una valutazione della documentazione clinica (medica ed assistenziale), un accertamento dei bisogni assistenziali (esame fisico ed intervista) - la compilazione della scala Brass con attivazione della dimissione protetta e delle strutture territoriali quando il paziente risulti a rischio. - La supervisione da parte del Coordinatore assistenziale e del Coordinatore dei gruppi di lavoro delle valutazioni effettuate per identificare gli scostamenti dallo standard e le criticità Il tempo dedicato a paziente sarà di circa 1 ora per ogni caso per tutte le attività previste Fase B INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI: in questa fase, che si svolgerà dal 5 ottobre al 14 ottobre 2016 per un totale di 8 ore i coordinatori dei gruppi di lavoro supervisioneranno l inserimento da parte dei partecipanti dei dati delle schede Brass compilate in un database e la produzione dei dati statistici sui pazienti a rischio di problemi dopo la dimissione. Saranno quindi forniti consigli e assistenza ai gruppi di lavoro per lo sviluppo di un piano generale di dimissione per il paziente a rischio. Le attività saranno: 1 Riunione dei gruppi di lavoro per la condivisione degli obiettivi ed indicatori del progetto (8 ore) 1^ sessione 15.00 15.30 Debriefing sull esperienza del lavoro individuale effettuato 15.30-16.30 Valutazione della correttezza delle Brass compilate e discussione sulle problematiche emerse 16.30-19.00 Inserimento dei dati delle Brass nel database ARGOMENTO Docente/Sostituto Metodo didattico Tempo ecc. C3 Lavoro a piccoli gruppi e/o individuale su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni 2,30 2^ sessione 09.00 13.00 ARGOMENTO Docente/Sostituto Metodo didattico Tempo Inserimento dei dati delle Brass nel database C3 Lavoro a piccoli gruppi e/o individuale su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni 4,00 4

Fase C CONFRONTO E CONDIVISIONE CON GLI OERATORI COINVOLTI SULLE SOLUZIONI IOTIZZATE : in questa fase, che si svolgerà da Novembre a Dicembre 2016 per un totale di 4 ore saranno presentati gli strumenti elaborati dai gruppi di lavoro e effettuate le prove di valutazione formativa Le attività svolte saranno: 1. Riunione plenaria con presentazione degli esiti del progetto Valutazione della ricaduta formative e prove di valutazione (4 ore) 15.00 18.00 18.00-19.00 ARGOMENTO Docente/Sostituto Metodo didattico Tempo resentazione dei dati emergenti dalla statistica delle Brass compilate e elaborazione dei piani di dimissione Valutazione della ricaduta formativa e prova pratica ecc. C3 Lavoro a piccoli gruppi e/o individuale su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni 3,00 MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA: Il progetto presenta un alta rilevanza formativa, in quanto la progettazione e programmazione di un percorso di miglioramento consente al professionista sanitario l acquisizione di competenze trasversali applicabili in qualunque ambito di miglioramento della qualità del servizio. Il progetto prevede nella prima fase (Fase A) l acquisizione di competenze basilari per la comprensione del progetto, per l adesione consapevole alle attività previste e per la valutazione del paziente attraverso la scala Brass. La seconda fase (Fase B) prevede lo sviluppo di capacità di le individuazioni delle soluzioni mediante riunioni di gruppo supervisionate dal responsabile della ricaduta formativa e coordinatore di gruppi di lavoro. La terza fase (Fase C) prevede la condivisione dei risultati raggiunti e la misurazione di obiettivi formativi raggiunti, ricadute formative e di qualità dell apprendimento da parte dei partecipanti. Le competenze sviluppate dai partecipanti saranno di tipo: Tecnico professionali: capacità di valutare il paziente a rischio di dimissione attraverso scala Brass e di elaborare un piano di dimissione Trasversali: Relazionali: capacità di lavorare in gruppo multidisciplinare, negoziare e condividere obiettivi e strategie Decisionali: capacità di fissare priorità di azioni ed obiettivi 5

RICADUTE FORMATIVE FASE DI LAVORO ANALISI DEL ROBLEMA AZIONE/I A1-resentazione del progetto e delle modalità di attuazione A2 Esercitazione su casi OBIETTIVI FORMATIVI Fare acquisire gli elementi cognitivi indispensabili per una efficace partecipazione al progetto COMETENZE METODI DI LAVORO RUOLI COINVOLTI Il partecipante sarà in grado di riconoscere gli obiettivi del progetto, e le modalità per lo sviluppo di azioni di miglioramento Il partecipante sarà in grado di effettuare l accertamento dei bisogni assistenziali alla dimissione e valutare le caratteristiche dei pazienti a rischio tramite la scheda Brass attivando quando necessario la rete dei servizi territoriali con la supervisione periodica del capogruppo/garante Lezioni finalizzate alla costruzione di una base comune di conoscenze, all analisi e alla comparazione dei dati. Esercitazione su problemi e casi artecipante A=valutazione con Brass B= supervisione partecipante A e predisposizione piano delle attività TEMO DEDICATO Responsabile scientifico // Garante ricaduta Coordinatore gruppi artecipante A e B 6 h 6 h 6 h Responsabile scientifico // Garante ricaduta Coordinatore gruppi artecipante A artecipante B 18 h 1 h/ part 18 h 1 h/ part 10 h 1 h/caso 6 h Responsabile scientifico // INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI Il partecipante sarà in grado di Fare acquisire Lavoro in piccolo gruppo per B1- Riunioni gruppi di analizzare il processo di competenze per l analisi l'identificazione dei parametri lavoro per la valutazione dimissione e gli esiti delle e la risoluzione dei di riferimento (criteri, del processo di dimissione valutazioni dei pazienti problemi in vari contesti indicatori e relativi standard) inserendoli in un database Garante ricaduta Coordinatore gruppi 8 h 8 h artecipante A e B 8 h CONFRONTO E CONDIVISIONE CON GLI OERATORI COINVOLTI SULLE SOLUZIONI IOTIZZATE C1- resentazione degli Fare migliorare le esiti del progetto e capacità relazionali valutazione della ricaduta comunicative. formativa Il partecipante sarà in grado di condividere tra gruppi e proporre all organizzazione scelte organizzative. sviluppando un piano di dimissione generale standard Lavoro in gruppo per la definizione e condivisione di un programma di sviluppo comune (individuale, di team, di dipartimento) e la definizione delle varie fasi Responsabile scientifico // Garante ricaduta 4 h Coordinatore gruppi 4 h artecipante A e B 4 h 6

FASE AZIONE 1- LEZIONE FRONTALE 6 ORE : 15-18 / 10-13 4-lug 5-lug 6-lug 7-lug 8-lug 9-lug 10-lug 11-lug 12-lug 13-lug 14-lug Gruppo 1 M Gruppo 2 M Gruppo 3 M Gruppo 4 M Gruppo 5 M A ANALISI DEL ROBLEMA Gruppo 6 M 2- RACCOLTA DATI BRASS 06-lug 07-lug 08-lug 11-lug 12-lug 13-lug 04-ott 05-ott 09-ott 10-ott 11-ott 12-ott Gruppo 1 START STO Gruppo 2 START STO Gruppo 3 START STO Gruppo 4 START STO Gruppo 5 START STO Gruppo 6 START STO 1- ELABORAZIONE DATI : 15-19 / 9-13 05-ott 06-ott 07-ott 08-ott 09-ott 10-ott 11-ott 12-ott 13-ott 14-ott Gruppo 1 M B INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI Gruppo 2 M Gruppo 3 M Gruppo 4 M Gruppo 5 M Gruppo 6 M 7

1-ELABORAZIONE STANDARD : 15-19 17-ott 18-ott 19-ott 20-ott 21-ott 22-ott 23-ott 24-ott Gruppo 1 C CONFRONTO E CONDIVISIONE CON GLI OERATORI COINVOLTI SULLE SOLUZIONI IOTIZZATE Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 5 Gruppo 6 Gruppo 1 AMALIA/TATIANA Gruppo 2 TATIANA/AMALIA Gruppo 3 GIULIANA/ALEXANDRA Gruppo 4 GIULIA/GIULIANA Gruppo 5 ALEXANDRA/GIULIANA Gruppo 6 SIMONA/MARTINO/GIULIA 8

9