FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Corso di 3 grado 2019 Appunti: docente Mario Barbiero

Documenti analoghi
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

Il TALENTO nella PALLAVOLO

Analisi delle tecniche di base

Regionalday Mario Barbiero

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Sviluppo della tecnica individuale attraverso la strutturazione di esercizi

CENTRO DI QUALIFICAZIONE TERRITORIALE

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

la ricezione le fasi sensibili dell apprendimento motorio TABELLA 1. Fase della coordinazione grezza (Meinel) 8 12 anni insegnamento prerequisiti

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

COMITATO REGIONALE TRENTINO

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

COMITATO REGIONALE TRENTINO

PROGRAMMA CORSO ALLIEVO ALLENATORI PRIMO LIVELLO GIOVANILE - STAGIONE 2018/19

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

Numero di break point per set (positività nel contrattacco e nel muro) Numero di primi attacchi di cambio palla per set

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2010 Montecatini Terme, 30 e 31 gennaio 2010 IL CAMBIO PALLA ANASTASI ANDREA

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

ELEMENTI DI OSSERVAZIONE DELLE TECNICHE NEL SETTORE GIOVANILE. Docente Alessandro Bruni Materiale e ricerca Prof. Oscar Maghella

Muro, difesa e contrattacco nella pallavolo femminile. Prof.Marco Mencarelli Head Coach Squadra Nazionale Pre Juniores femminile

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO E TERZO LIVELLO GIOVANILE ASPETTI TECNICI CHE IDENTIFICANO LA PROSPETTIVA NEL RUOLO

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA

Corso allenatori 1 grado 2012 Cremona 15 Aprile 2012


MODELLI DI PRESTAZIONE I modelli di prestazione nelle categorie giovanili maschili

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODELLI DI PRESTAZIONE nel settore giovanile

by FIPAV - Area Sviluppo e Formazione - Settore Tecnico CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE Bologna, 1 e 2 febbraio 2014 IL LIBERO Bruno Morganti

MODULO 2 ( METODOLOGIA ) IL METODO ANALITICO, SINTETICO E GLOBALE NEL SISTEMA DI ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO

PROGRAMMA Corso Allenatore di 2 Grado - Terzo Livello Giovanile

nel nostro SETTORE GIOVANILE

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

elaborazione a cura del prof. Marco Quarato 1

CORSO ALLENATORI 1 GRADO STAGIONE SPORTIVA 2013/2014. Calendario Lezioni

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

La ricezione: tecniche, sistema e allenamento. Prof. Marco Mencarelli Head Coach Squadra Nazionale Youth femminile

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco

La palleggiatrice Come e quando individuarla

Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

IL PALLEGGIO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12

Comitato Provinciale di Roma

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

DALLA DIDATTICA DEL PALLEGGIO ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE PER IL RUOLO DI ALZATORE

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

LA FASE BREAK-POINT ASPETTI TECNICI-TATTICI NELLA PALLAVOLO GIOVANILE

INDICAZIONI TECNICHE E METODOLOGICHE PER IL CONTESTO FORMATIVO ELABORATE DAI TECNICI FEDERALI DEL SETTORE FEMMINILE

Il significato metodologico della ripetizione nell esercizio. esercizio analitico, sintetico e globale

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

Alto Livello Maschile. Silvano Prandi

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Il palleggio d alzatad. Prof. GIUSEPPE GIANNETTI

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto

Prot. n 0102/2015 Potenza, 20 novembre 2015

I COLPI ED I SISTEMI DI ATTACCO E LORO EVOLUZIONE DALL UNDER 18 ANDER 21. Percorso metodologico

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

IL LIBERO. Corso di 1 grado Cremona, 29/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1

BATTUTA MURO FASE BREAK-POINT DIFESA ATTACCO COPERTURA

Valutazione tecnica. Allegato A

Sviluppo delle capacità motorie per poter giocare

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

Corso Allievo Allenatore

La battuta in salto nella pallavolo femminile. Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

IL PALLEGGIO NEL SETTORE FEMMINILE individuazione e allenamento. Prof. Michele Fanni

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

I modelli di prestazione dell under 14. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Roberto Romani

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 16/18. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LA FASE BATTUTA-PUNTO (Break Point) Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

CORSO 1 GRADO CREMONA, 15/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani

Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore

Transcript:

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Corso di 3 grado 2019 Appunti: docente Mario Barbiero barbieromail@gmail.com Teoria e Metodologia dell Allenamento Sportivo. Applicata alla pallavolo L ALLENAMENTO SPORTIVO nella pallavolo La preparazione fisico-atletica per mantenere la salute e migliorare la perfomance La preparazione tecnica per affrontare «MEGLIO» le richieste del gioco La preparazione tattica per affrontare la competizione e l avversario METODOLOGIA DI ALLENAMENTO Il metodo ANALITICO «allenamento della tecnica attraverso un percorso basato sulla ripetizione della meccanica del gesto» Il metodo SINTETICO «allenamento della tecnica attraverso un percorso basato sulla ripetizione del gesto completo in situazione» Il metodo GLOBALE «allenamento della tecnica attraverso un percorso basato sulla ripetizione del gesto in situazione di gioco» STRUTTURA Il metodo ANALITICO «allenamento della tecnica attraverso un percorso basato sulla ripetizione della meccanica del gesto» Impostazione : Attraverso la ripetizione di gesti ed esercizi individuali decontestualizzata ANALITICO Stabilizzazione: Attraverso la ripetizione tecnica contestualizzata SINTETICO Sviluppo: Attraverso la ripetizione tecnica per lo sviluppo in situazione di gioco GLOBALE Il metodo SINTETICO «allenamento della tecnica attraverso un percorso basato sulla ripetizione del gesto completo in situazione» Impostazione : Attraverso la ripetizione tecnica contestualizzata SINTETICO Lo sviluppo: Attraverso la ripetizione tecnica per lo sviluppo in situazione GLOBALE Correzione : Attraverso la ripetizione di gesti ed esercizi individuali decontestualizzata ANALITICO

Il metodo GLOBALE «allenamento della tecnica attraverso un percorso basato sulla ripetizione del gesto in situazione di gioco» Impostazione : Attraverso la ripetizione tecnica per lo sviluppo in situazione GLOBALE Stabilizzazione: Attraverso la ripetizione tecnica contestualizzata SINTETICO Correzione : Attraverso la ripetizione di gesti ed esercizi individuali decontestualizzata ANALITICO L allenamento «Variazioni METODOLOGICHE» 1. Allenamento tecnico generale: stesso tema per tutti 2. Allenamento Differenziato: diviso per ruoli, tecnica individuale 3. Allenamento Monotematico: un obiettivo tecnico per tutto 4. Allenamento dei sistemi: dal sintetico al globale per la strutturazione di un sistema 5. Allenamento Globale tecnico:dal sintetico al globale con controllo dell esecuzione delle tecniche applicati ai sistemi senza punteggio 6. Allenamento Globale specializzante: 6 contro 6 con verifica dell efficienza dei sistemi di gioco con esercizi guidati ad obiettivi o a punteggio 7. Allenamento alla competizione: 6 contro 6 con stress dei sistemi con esercizi a punteggio speciale, o variazioni di ritmo. Esempio di struttura dell allenamento «Fase Preparatoria» Allenamento tecnico generale: stesso tema per tutti, «I Allenamento Monotematico: un obiettivo tecnico per tutto l allenamento, dall analitico al gioco, «quando la tecnica migliora la qualità», l appoggio, l alzata di palla alta, la ricezione. Allenamento Differenziato: diviso per ruoli, tecnica individuale, «struttura iniziale dei sistemi» «fase agonistica» Allenamento Differenziato: diviso per ruoli, tecnica individuale «lavoro sintetico sugli elementi che caratterizzano i sistemi» Allenamento dei sistemi: dal sintetico al globale per la strutturazione di un sistema, «lavoro globale sugli elementi che caratterizzano i sistemi» Allenamento Globale globale con controllo dell esecuzione delle tecniche e tattiche applicati ai sistemi senza punteggio Allenamento Globale specializzante: 6 contro 6 con verifica dell efficienza dei sistemi di gioco con esercizi guidati ad obiettivi o a punteggio Il GIOCO Il gioco si sviluppa attraverso I SISTEMI Un SISTEMA è un insieme di elementi interconnessi tra loro e con l ambiente esterno, che si comporta come un tutt uno secondo proprie regole La fase ricezione attacco Il sistema di ricezione Il sistema di costruzione Il sistema di attacco I Sistemi

Il sistema di ricezione Le Tecniche di ricezione Il bagher FRONTALE su servizio SPIN Il Bagher LATERALE su servizio FLOAT Il PALLEGGIO su servizio FLOAT tattico Elementi tecnici rilevanti «bagher frontale su servizio spin» Elementi tecnici rilevanti Più divaricata frontale La posizione per «anticipare» Le spalle inclinate avanti Le braccia avanti Elementi tecnici rilevanti «bagher laterale su servizio FLOAT» Elementi tecnici rilevanti Meno divaricata frontale Piedi: Apertura e passo Asse inclinato delle spalle Le braccia laterali, angolo aperto Priorità tecniche dei SISTEMI Le linee di ricezione Frontalità delle linee di ricezione Definizione delle tecniche da usare Gestione dei conflitti, sovraccarico di zona Il libero come leader del sistema ricezione

«Costruire un sistema di ricezione» Studio del modello di prestazione del servizio nel campionato Definizione dei servizi più usati Definizione dei servizi più efficaci Definizione dei sistemi di ricezione da adottare Allenamento dei sistemi scelti Valutazione rendimento dei sistemi scelti Sistema di costruzione La PALLA ALTA : elementi tecnici rilevanti 12 alzate per set: 8 il palleggiatore 4 gli altri giocatori Priorità tecniche: Gli angoli: aperti, chiudere per caricare, aprire per spingere Dita, mani, polsi = Dominanti I gomiti = la spinta e l altezza Gambe, piedi: La profondità della parabola, e la spinta Gli spostamenti : spostamento, anticipo e frontalità «IL GIOCO VELOCE» Con ricezione #,+,! e su FREEBALL Priorità tecniche: Le dita-le mani-i polsi = direzione e velocità I gomiti = azione ridotta LA NEUTRALITA = stabilità del corpo sotto la palla Gli spostamenti = anticipo ed attesa LE BASI DI COSTRUZIONE DEL GIOCO Con ricezione #,+,! e su FREEBALL Per ogni base saper : Giocare con due attaccanti Giocare con tre attaccanti Giocare con quattro attaccanti LE «BASI» di ATTACCO su chiamata del centrale Giocare con l attaccante vicino Giocare con l attaccante lontano Giocare con l attaccante più forte «priorità» Giocare sul punto debole dell avversario Il sistema di attacco La positività L efficienza La scelta dei colpi Il gioco di squadra Controllo dell efficacia

La fase break-point: Il sistema di battuta Le scelte: Un sistema che prediliga la positività, la somma tra i punti diretti e le ricezioni -, collegamento con il muro a tre Un sistema che prediliga l efficienza, il rapporto tra punti diretti, gli errori e le giocate avversarie prevedibili, collegamento con le scelte organizzate e muro a tre Un sistema che prediliga la positività, a prescindere della tecnica usata si preferisce la velocità del servizio Un sistema che prediliga l efficienza, a prescindere della tecnica usata si preferisce l efficacia tattica, la continuità, giocare sempre la palla Il sistema di muro-difesa LA TECNICA del MURO Stabilità delle mani e del muro Coprire lo spazio Stabilità in fase di volo, punto di stacco-punto muro Posture di attesa & Tecniche di spostamento Sistemi «possibili» Obiettivo: coprire uno spazio, toccare e rigiocare Su gioco veloce: RICEZIONE #, + OPZIONE su un attaccante OPZIONE su una parte di rete SCELTA tattica di sovraccarico Su palla MEDIA: RICEZIONE! Lettura sul secondo tocco Su palla ALTA: RICEZIONE Muro a due Muro a tre LA TECNICA di DIFESA Postura di attesa attiva Coprire lo spazio Difendere per assistenza LA TATTICA di DIFESA Su gioco veloce: RICEZIONE #, + COPERTURA dei conflitti del muro Su palla MEDIA: RICEZIONE! Scelta delle direzioni fuori dal muro o dei conflitti Su palla ALTA: RICEZIONE Difesa schierata «il tocco del muro» in base alle caratteristiche dell attaccante

Il sistema «Di rigiocata» LA TATTICA di difesa Difesa della palla forte: evitare il punto diretto Difesa della palla medio forte: difendere verso.per rigiocare una palla alta con rigiocata tattica Difesa della palla toccata: nella zona «vantaggiosa»..rigiocata con almeno 3 attaccanti Difesa della palla toccata: nella zona «svantaggiosa» per rigiocare una palla alta con rigiocata tattica LA TATTICA di Alzata Su difesa toccata zona «svantaggiosa» Pensare alla PALLA ALTA Su attacco forte o medio forte Leggere la difesa ma pensare ad una palla alta Su difesa buona o toccata in zona «vantaggiosa» pensare ad un gioco con almeno 3 attaccanti LA TATTICA di ATTACCO In caso di difesa nella zona «svantaggiosa: Palla alta: «Punto o rigiocata tattica» In caso di difesa in zona «vantaggiosa»: Chiamata e gioco veloce: colpo nei conflitti del muro, colpo migliore Il sistema «di rigiocata» Definizione dei sistemi Sistemi da organizzare: Contro Ricezione #, + Contro Ricezione! Contro Ricezione Chiamata del sistema di muro Posizionamento difesa Definizione organizzazione della rigiocata, programmata Preparazione ed allenamento dei sistemi Esercitazione analitica dei fondamentali che definiscono il sistema Esercitazione sintetica per la contestualizzazione della tecnica nel sistema Esercitazione globale tecnica con correzione all errore per la stabilizzazione delle tecniche Esercitazione globale tattica con ripetizione all errore per la comprensione Esercitazione globale a punteggio per la verifica dell efficacia del sistema Preparazione ed allenamento dei sistemi La ripetizione tecnica La ripetizione situazionale La ripetizione tattica La ripetizione per la specializzazione

METODOLOGIA : I MEZZI Parola Chiave: «FACILITAZIONE» «divento bravo se la possibilità di riuscita aumenta con la ripetizione» Mezzo: «LA PROGRESSIVITA» Dal facile al difficile apprendimento tecnico Dal semplice al complesso apprendimento tattico Organizzare un protocollo di lavoro FACILITARE L APPRENDIMENTO 4 esercizi in sequenza progressiva, durata Media (2-3 analitici, 4-5 sintetici, 15-20 globali Controllo delle ripetizioni «almeno 2/3 valide» Ad ogni errore: Ripetizione immediata, guidata o facilitata Verifica: punteggio speciale «livello di riuscita» 2/3 aumento progressivo delle variabili. L ALLENAMENTO l esercizio ANALITICO: 1. Segmentario: solo una parte del fondamentale 2. Completo : tutto in fondamentale 3. Applicato: valutazione dell efficacia Può essere effettuato: 1. Individualmente, soli, al muro, con l allenatore, a coppie, a gruppi Controllo: 1. Della qualità esecutiva 2. Della economicità 3. Dell efficacia IL PRINCIPIO DELLA PROGRESSIVITA Costruzione di progressioni tecniche, costituite da esercizi CHE RISPETTINO QUESTO PRINCIPIO dal semplice al complesso, dal facile al difficile dalla tecnica individuale alla tecnica di gioco dalla tattica individuale ai sistemi di gioco CLASSIFICAZIONE DEGLI ESERCIZI 1..Esercizi per l acquisizione delle tecniche, eseguiti con ripetizione a bassa intensità ed alta qualità 2..Esercizi per l applicazione delle tecniche alle situazioni, con l inserimento progressivo di 1/2/3 variabili situazionali 3..Esercizi per la stabilizzazione delle tecniche, con intervento delle capacità organico-muscolari 4..Esercizi per lo sviluppo Tattico, attraverso la scelta delle tecniche da utilizzare in gioco «la facilitazione».

LA PROGRESSIVITA 1..Sequenze TECNICHE attraverso esercitazioni 2. analitiche per l apprendimento e la specializzazione delle tecniche 3..Sequenze SITUAZIONALI attraverso 4. esercitazioni sintetiche per l applicazione delle tecniche nelle singole 5. situazioni 6..Sequenze CONDIZIONALI attraverso 7. esercitazioni analitiche e sintetiche per la stabilizzazione e la 8. specializzazione delle tecniche 9..Sequenze TATTICHE attraverso esercitazioni 10. globali per l applicazione delle tecniche nelle situazioni di gioco Strutturazione degli esercizi 1. Sequenze di tipo orizzontale: costituita da serie di 4 esercizi con lo stesso obiettivo e stesso metodo (tecnico o situazionale ) dall analitico segmentario all analitico completo, con durata media ed intensità bassa 2. Sequenze di tipo verticale: costituita da serie di 4 esercizi con lo stesso obiettivo ma con metodo diverso ( tecnico, situazionale, prestazionale e tattico ). Mediante la proposta dello stesso esercizio con modalità, obiettivi, durata ed intensità diversi. LE CAPACITA MOTORIE Rappresentano l insieme delle caratteristiche fisiche o sportive che un individuo possiede e che permettono l apprendimento e l esecuzione delle necessarie azioni motorie. Si dividono in: CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA ORGANICO MUSCOLARI LE CAPACITA COORDINATIVE Definizione nella pallavolo: la capacità di organizzare singoli movimenti o gesti tecnici complessi, in modo ergonomico ed efficace CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA COORDINATIVE Generali 1..Capacità di apprendimento motorio: ci permette di apprendere/risolvere «velocemente» ed in modo efficace 2..Capacità di controllo motorio: ci permette di controllare ed eseguire una tecnica o di un singolo elemento 3..Capacità di adattamento e trasformazione: ci permette di utilizzare correttamente la tecnica per migliorare il gioco Speciali 1..Capacità di accoppiamento e combinazione: ci permette di collegare tra loro diverse abilità e realizzare un fondamentale completo, (es: schiacciata, rincorsa stacco e colpo di attacco ) 2..Capacità di orientamento: la capacità che ci permette di sapersi muovere nello spazio (es: il campo, la zona di difesa, l entrata del palleggiatore, gli spostamenti a muro..) 3..Capacità di ritmo: ci permette di adattarci ad un ritmo imposto dall esterno (es: dall avversario, battuta e ricezione, attacco e muro, attacco e difesa)

CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA COORDINATIVE 1..La capacità di reazione e anticipazione: ci permette di eseguire una tecnica in modo rapido ed appropriato in risposta ad uno stimolo (es: avversario, compagno, azione di gioco..) 2..La capacità di elaborazione situazionale e tattica: ci permette di riconoscere situazioni diverse ed applicare per ognuna una risposta programmata «SISTEMA» (es: sistemi di ricezione, muro difesa, analisi del palleggiatore..) 3..La capacità di equilibrio: ci permette di mantenere o ripristinare l equilibrio del corpo sia in fase statica che dinamica. (es: posizioni statiche e dinamiche in difesa, in ricezione, a muro, la fase di volo in attacco, muro e palleggio ) LE CAPACITA ORGANICO MUSCOLARI 1..Forza 2..Resistenza 3..Velocità 4..Flessibilità Ci permettono di sviluppare la tecnica individuale e di raggiungere livelli di prestazione SUPERIORI ed adeguati alle richieste del gioco sempre crescenti. LE CAPACITA ORGANICO MUSCOLARI IL carico di allenamento Carico esterno: E la quantificazione oggettiva dei mezzi utilizzati nell allenamento, fisico+tecnica Carico interno: E rappresentato dalla somma degli stress «FISICI ed EMOTIVI» che l organismo subisce quando è sottoposto a un carico esterno ed è strettamente soggettiva I parametri del carico 1. Intensità : l entità dello stimolo, è determinato dal numero di ripetute effetuate nell unità di tempo definita 2. Durata : lo stimolo deve avere una durata allenante, la durata è condizionata dalla qualità del metodo e dell apprendimento 3. Densità: è il rapporto fra fasi di e di lavoro e fasi di recupero (tempi didattici) 4. Volume : la sommatoria del lavoro FISICO e TECNICO 5. Frequenza è determinata dalla sommatoria di allenamenti in un MICROCICLO Mario Barbiero