Programma Iª tappa: Milano, 12 maggio 2018 Via dei Mercanti ARENA EVENTI

Documenti analoghi
Programma 2ª tappa: Torino, 26 maggio 2018 Piazza Vittorio Veneto ARENA EVENTI

Programma 3ª tappa: Roma, 9 giugno 2018 Palazzo Venezia ARENA EVENTI

Programma 5ª tappa: Bologna, 8 settembre 2018 Piazza Minghetti ARENA EVENTI

Programma 4ª tappa: Verona, 23 giugno 2018 Piazza dei Signori ARENA EVENTI

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

LA SCIENZA IN CAMPO cibo buono sano e sicuro

Federazione Italiana Sport Equestri CONVEGNO. Sinergia tra realtà rurale ed attività equestre: nuove opportunità. Bologna, 14 ottobre 2013

1 a EDIZIONE. Mangiare è una necessità Mangiare intelligentemente è un arte. Francois de La Rochefoucauld

ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI, FACCIAMO ARTE CON LA NATURA

l anno scolastico 2015/2016

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

Nutrire il presente per alimentare il futuro. Lorella Vignali Responsabile Area Emilia Est CIR food

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI

P.E./24H La fuori casa. Programma. Venerdì 18 ottobre 2013 PAD.14 STAND M34 N47 ORARIO LOCATION EVENTO TEMA

dal QUADRO al PIATTO

La linea di Legumi Bio Valfrutta comprende:

dal QUADRO al PIATTO

Regione Campania Napoli 24 marzo 2015 Carta Mediterranea dell infanzia

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2018/19 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO

: VENTI ANNI DI LAVORO DI CUI SIAMO FIERI

VILLAFRANCA 22 NOVEMBRE 2018

IL VALORE AGGIUNTO DELL AGROZOOTECNIA BIOLOGICA FILBIO.IT - FILIERA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROZOOTECNICHE

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

BioBenessere : UN PROGETTO ITALIANO ED EUROPEO

16esima edizione della rassegna agroalimentare «Sapori e Saperi»

70ª Fiera Internazionale dell Agricoltura e della Zootecnia. Domenica 28 aprile

RASSEGNA STAMPA VERDE IN FESTA AL PARCO MEROLLI. A cura di. Agenzia Comunicatio

CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE

COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B.

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

CORTO CIRCUITO e la SCUOLA

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé.

Soggetto proponente: Comune di San Vito

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

Un esperienza unica a contatto con la natura


SCUOLA DELL'INFANZIA

Laboratorio di Pedagogia generale a.a

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Animali

PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE. LO SCUDO DI PAN è UN ASSOCIAZIONE ANIMALISTA AMBIENTALISTA ONLUS PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CIBO E SALUTE DAI SUPERFOOD AI VEGANI, DAL BIOLOGICO ALLO STREET FOOD

Dove i bambini possono imparare giocando

05-06 settembre 2019 BOLOGNA SALA MAGGIORE, EX GAM BOLOGNAFIERE

le proposte laboratoriali Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado

ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Scuola, Coldiretti, bambini in campo contro gli sprechi a tavola

Istituto Tecnico Agrario Galileo Ferraris

CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE

Road Show. Modena, 19 ottobre 2013

Le Sedi. Referenti Regionali CONTROLLO E CERTIFICAZIONE PRODUZIONI BIOLOGICHE

LA FATTORIA DEL SORRISO DI NATALUCCIO

Fattoria didattica Cascina Le Fortune

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

Carta d identità dei foodies

LATTE è SALUTE: percorso di Benessere

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI

ARTI & MESTIERI EXPO. Mostra mercato dell artigianato e dell enogastronomia

!!!!!!! "#$%&!'&()&!*!+(,-&..$!/0,.$! 1$&(*!)&2!3&4*#5&! 6*($!

Ai Genitori degli Alunni delle classi terze delle Scuole Medie Inferiori della Provincia di Biella

Report edizione Forum sulla Sostenibilità

La forza del video. Fonte: Food Blogger Survey, Base 1400 casi


EFFICIENZA ENERGETICA ON THE ROAD

Mese L ARTE DI IMPARARE. dona il 5 PER MILLE al volontariato per la qualità dell educazione

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

ORARIO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO DOMENICA ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA. Colazione con Pinocchio. Colazione con Pinocchio

HAPPY BIO: UN NUOVO MODO DI VIVERE, MANGIANDO E MUOVENDOSI CON GIOIA

LABORATORI MASTERSCHOOL IPSSEOA BR Pasticceria, Sculture Vegetali, Cucina Tipica, Pizzeria Art Lat & Caffè Novità 2017

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

La Provincia attiva 9 borse lavoro per i beni culturali. Da lunedì i giovani al lavoro in musei, archivi e contenitori culturali del territorio

Gaetano Paparella agronomo. Puglia Natura La Zootecnia Biologica - workshop per i produttori Gioia del Colle 27 ottobre 2015

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Documento di posizione per l acquisto responsabile di uova <#>

CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

UNA TRADIZIONE BIO, PER LO SVILUPPO DI UN AREA

ATTIVITA E LABORATORI PER SCUOLE E BAMBINI

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

EMBLEMATICI MAGGIORI CARIPLO Cremona Food-LAB. Breve descrizione del progetto

Città d Orti Progetto di LifeGate, Slow Food e Comart

RASSEGNA STAMPA. Detto, fatto! A scuola con CNA 1 Marzo A cura dell Ufficio Comunicazione

BARI, 14 DICEMBRE 2011 Hotel Majesty, via G. Gentile 97/b

CAMPAGNA AMICA. Forum Regionale Coldiretti Calabria 19 Gennaio 2018

PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE. Presso l Agriturismo Cascina Lama

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale Scienze Animali. Interdipartimentale DISAFA DSV

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Quarta edizione della rassegna agroalimentare «Caseifici Aperti»

Le imprese spin-off della ricerca pubblica: come fare ancora meglio dopo le prime 1000?

we-food Le Venezie ottobre 2017 Un week-end alla scoperta delle Fabbriche del Gusto

CONCORSO NAZIONALE. IL FUTURO DELLA CUCINA ITALIANA Una questione Sociale

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Il Pecorino Toscano DOP nel I dati di produzione e lavorazione dei 17 caseifici

Baking Ahead ARTE BIANCA E TECNOLOGIE. discover tomorrow s bakery! GENNAIO RIMINI FIERA DI

PROPOSTE SOCIO-EDUCATIVE PER GRUPPI DI PERSONE IN SITUAZIONE DI SVANTAGGIO

A.S. 2018/19. V CONCORSO INTERNO DI CUCINA "CheFamiglia"

Transcript:

Programma Iª tappa: Milano, 12 maggio 2018 Via dei Mercanti ARENA EVENTI Ore 10:15 Saluti istituzionali Domenico Lunghi - Exhibition Director Food e Food Tech - Fiera Milano Giustina Li Gobbi - Exhibition Director TUTTOFOOD - Fiera Milano Paolo Carnemolla - Presidente FederBio Ore 11:00 Talk IL VALORE DEL BENESSERE ANIMALE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Il principio guida dell allevamento biologico è quello di assicurare il benessere animale. La vita degli animali allevati con il metodo biologico, infatti, dovrebbe avvicinarsi il più possibile ai loro cicli naturali e le tecniche di gestione dell allevamento devono soddisfare le esigenze fisiologiche ed etologiche delle diverse specie. L impegno di FederBio per una corretta interpretazione del benessere animale nella normativa sul biologico: il nuovo standard. Davide Bochicchio, medico veterinario - GdL FederBio. Salutogenesi: allevare nel rispetto dell etogramma di specie. Sujen Santini, medico veterinario - vice direttore tecnico della Coop COMAZOO. La filiera avicola biologica e il benessere allevamenti animale. Un percorso di sostenibilità. Leandro Giusti, responsabile allevamenti Fileni. La conversione al biologico negli allevamenti e in agricoltura. Gianluca Ferrari, Vice Presidente Gruppo Granarolo. Moderatore: Lorenzo Tosi, giornalista VVQ Edagricole.

GLI SHOW COOKING - Quando il biologico delizia il palato Nutrire la mente, ma anche il corpo, portando in tavola tutta la ricchezza dei prodotti da agricoltura e allevamento biologici. L arte culinaria si svela durante gli show cooking e siete tutti invitati. Ore 12:30 - Show Cooking - Contest Buono! È BIO" A cura degli studenti dell Istituto Statale Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera (IPSEOA) Carlo Porta di Milano. Un modo divertente e appetitoso per promuovere la formazione di futuri chef attenti all utilizzo di prodotti da agricoltura biologica, tracciabili, ecosostenibili, buoni e sani. Lo show cooking sarà a cura degli studenti Andrea Molinari e Vincenzo Bisceglia accompagnati dal Prof. Roberto Brilli. Ore 14:00 - Show cooking Pasta BIO Con lo chef Marcello Zaccaria. A cura di Barilla. Ore 15:15 - APPUNTAMENTO CON LA NUTRIZIONISTA La mia merenda BIO! Conoscere i principi alla base di una corretta alimentazione e in particolare l importanza di una merenda equilibrata. Dott.ssa Mara Vaghi - nutrizionista.

Ore 15:45 Talk #IPESTICIDIDENTRODINOI: LA SCELTA PER LA SALUTE NOSTRA E DEL PIANETA È IN MANO ALLE DONNE Tavola rotonda tutta al femminile. Apertura e saluti di Cristina Tajani, Assessore alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse Umane - Comune di Milano. Saranno presenti: Giulia Maria Crespi, Presidente onorario del FAI-Fondo Ambiente Italiano. Maria Grazia Mammuccini, Consigliere delegato FederBio. Fiorella Belpoggi, Direttrice del Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni (Istituto Ramazzini). Cristina Cossa, Marketing Manager Rigoni di Asiago. Sarà proiettata la campagna #ipesticididentrodinoi. Intervistate da: Gabriella Facondo, Giornalista e autrice radiotelevisiva, TV2000. Ore 17:00 Talk PRESENTAZIONE DEI PROGETTI CHE HANNO PARTECIPATO AL CONTEST Dal Campo allo Scaffale, dal Consumatore al Produttore Un idea per cambiare il mondo! L obiettivo del concorso è quello di muovere le menti più giovani e già impegnate nell ambito della ricerca, sia nel campo delle innovazioni tecnologiche per l agricoltura biologica sia in ambito economico e della comunicazione. Al contest hanno partecipato gli studenti e i ricercatori delle Facoltà di Economia e Commercio, Facoltà di Agraria e la Facoltà di Scienze della Comunicazione della città di Milano. Conduce la giornata Laura Gobbi, giornalista.

AREA BABY BIOPARK I LABORATORI PER BAMBINI Ore 10:00 - COLORA LA FESTA DEL BIO Con gli acquerelli naturali ottenuti da alcuni vegetali i bimbi si divertiranno a colorare il simpatico logo della Festa del BIO. A cura di FederBio Ore 11:00 - BABY BIO ORTO IN CASSETTA Laboratorio di costruzione di un mini orto da balcone, da portare a casa e da curare fino alla gioia di vedere crescere piantine e frutti colorati. A cura di FederBio Ore 12:00 - ESPERIENZA TATTILE/SENSORIALE Un esperienza tattile/sensoriale alla scoperta della filiera biologica. I bambini potranno così toccare e annusare mangimi e materie prime. A cura di Fileni BIO Ore 15:30 - LABORATORIO SENSORIALE "FRUTTA & VERDURA BIO Un divertente gioco per imparare a riconoscere, usando solo alcuni sensi (il tatto e l olfatto) il numero più ampio di frutta e verdura. A cura di FederBio Ore 16:30 - BIO MERENDA E LABORATORIO CREATIVO SUL RICICLO Un momento conviviale per una merenda a base di prodotti biologici, a seguire un laboratorio creativo. Le aziende sponsor sono da sempre attente agli sprechi e al riciclo. I bambini potranno utilizzare il packaging dei prodotti per realizzare numerosi oggetti che potranno riprodurre anche a casa. A cura di Barilla, Granarolo e Rigoni di Asiago