Programma Annuale 2016

Documenti analoghi
Relazione Programma Annuale esercizio finanziario 2016

Relazione Programma Annuale esercizio finanziario 2017

Liceo Scientifico Statale G. Galilei

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

Determinazione delle ENTRATE

LICEO CLASSICO MARCANTONIO FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. istituto: TVPC Cod. Fiscale:

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2013

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni

LICEO CLASSICO MARCANTONIO FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. istituto: TVPC Cod. Fiscale:

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2015

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Liceo Classico Statale Giulio Cesare

Relazione illustrativa al CONTO CONSUNTIVO E. F. 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018 Predisposta dalla Giunta Esecutiva del 01/02/2018. Premessa

Le risorse economiche della scuola pubblica

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "A. MEUCCI"

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO IC SAN VITTORINO-CORCOLLE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO 2013

Istituto tecnico. Istituto professionale

Codice Meccanografico: RMIC8F000G C.F

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 5 - K.

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013 (PARTE FINANZIARIA) Predisposta dal Dirigente Scolastico e dal DGSA.

RELAZIONE ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE mesi

Relazione al Programma Annuale 2014 Predisposto dalla Giunta Esecutiva del 31 gennaio 2014

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2012

7 prime per un totale di 158 alunni 7 seconde per un totale di 158 alunni 5 terze per un totale di 102 alunni 1

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. DI GRANAROLO DELL'EMILIA

PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. I.I.S. SEVERI CORRENTI Via Alcuino, Milano. Prot. N VI 3 Milano, 15 /03/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO John Lennon

LICEO CLASSICO MARCANTONIO FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. istituto: TVPC Cod. Fiscale:

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2012

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "A. MEUCCI"

PSIC81100T - REGISTRO PROTOCOLLO /01/ C14 - Contabilità general - U

RELAZIONE CONTABILE PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO ANNIBALE OLIVIERI PESARO. Conto Consuntivo RELAZIONE

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO BACHELET

Oggetto: RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " C. A. DALLA CHIESA - A. SPINELLI "

Relazione sullo stato di attuazione del programma annuale ai sensi dell art. 10 D.Lgs. 129/2018

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALLEGATA AL CONTO CONSUNTIVO ANNO FINANZIARIO 2015

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

RELAZIONE TECNICA D.S.G.A. RIFERITA AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RIEPILOGO PER TIPOLOGIA DI SPESA Esercizio finanziario 2015

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2017

26900 LODI (LO) VIA SALVEMINI, 1 C.F C.M. LOIC PROGRAMMA ANNUALE Esercizio finanziario 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2014

RIEPILOGO PER TIPOLOGIA DI SPESA Esercizio finanziario 2011

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2012

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE PERIODO

Istituto Tecnico Industriale E. Fermi Siracusa RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGRAMMA ANNUALE 2014

L esercizio finanziario 2013 si è concluso con un avanzo di amministrazione di ,17 formato da:

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2019

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

DELIBERE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL PUNTO: approvazione verbale seduta precedente.

Prot.374 /b15 Cervaro 28/01/2013

26900 LODI (LO) VIA SALVEMINI, 1 C.F C.M. LOIC PROGRAMMA ANNUALE Esercizio finanziario 2015

RELAZIONE TECNICA AL PROGRAMMA ANNUALE 2017 PREDISPOSTA DALLA GIUNTA ESECUTIVA. Premessa RELAZIONE TECNICA

CONTO CONSUNTIVO Esercizio Finanziario 2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2014

CONTO CONSUNTIVO Esercizio Finanziario 2017

PROGRAMMA ANNUALE 2016

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 Relazione

RIEPILOGO PER TIPOLOGIA DI SPESA Esercizio finanziario 2014

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO Relazione della Giunta Esecutiva

Programma Annuale 2019 Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

RELAZIONE. al Programma Annuale per l'esercizio Finanziario 2013, da proporre al Consiglio di Istituto per la conseguente deliberazione.

Contributi Progetti Reggiani per esempio di 3.000,00 Contributi Progetti Vantaggi per la scuola di 1.488,00 Contributi Istituzionali di ,68.

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO "San Francesco d'assisi"

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. I.I.S. SEVERI CORRENTI Via Alcuino, Milano. Prot. N /C14 Milano, 11 /03/2016

finanziarie per funzionamento amministrativo-didattico ed altre voci;

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALLEGATA AL CONTO CONSUNTIVO ANNO FINANZIARIO 2016

PROGRAMMA ANNUALE 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LECCO 2

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE TECNICA PROGRAMMA ANNUALE 2010

RELAZIONE FINANZIARIA AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 Approvata dalla Giunta Esecutiva nella riunione del 31/01/2015

RELAZIONE. al Programma Annuale per l'esercizio Finanziario 2014, da proporre al Consiglio di Istituto per la conseguente deliberazione.

Per opportuna conoscenza e norma e per gli adempimenti di competenza, si trasmette la relazione prescritta dall art. 6, c. 6 D. 44/2001.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Supino

RELAZIONE TECNICA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. 1 CASSINO

Transcript:

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti Prot. n. 559/C14 del 03/02/2016 Relazione Programma Annuale 2016 PREMESSA L Istituto di istruzione Superiore Severi-Correnti è composto da due indirizzo assai distinti: due liceali da un lato (scientifico e da quest anno il linguistico) e dall altra l indirizzo professionale, a sua volta distinto in indirizzo meccanico ed indirizzo odontotecnico. I due istituti presentano tipologia di utenza, storia, tradizione e competenze diverse tra loro. La fusione delle due scuole, avvenuta dal punto di vista formale, è tuttora in corso per ciò che riguarda il comune sentire delle componenti scolastiche che fanno fatica a sviluppare il senso di una comune appartenenza. Si rende quindi necessario proseguire il lavoro di integrazione. Questo è certamente uno degli obiettivi di medio termine che l istituto deve mantenere, per trasformare un elemento di notevole complessità in un opportunità di arricchimento reciproco, sia per la componente docenti che soprattutto per la componente studentesca, in particolare per quella dell indirizzo professionale. Proprio la situazione degli studenti dell indirizzo professionale appare più fortemente segnata da un eterogeneità di composizione sociale ed etnica, da fenomeni di esclusione e marginalizzazione sociale in cui attecchiscono comportamenti che, se da una parte hanno rilevanza disciplinare, dall altra, se non repressi, contenuti e riorientati, tolgono a questi giovani la prospettiva di un inserimento proficuo nella società e nel mondo del lavoro non permettendo di sviluppare una cittadinanza attiva e consapevole. L istituto Severi-Correnti somma quindi la complessità della compresenza delle due componenti sopra descritte alla complessità che deriva dallo specifico di due tipologie di scuole molto diverse fra loro. Il liceo scientifico, nella sua configurazione attuale, offre la base culturale indispensabile per il prosieguo degli studi universitari. Si tratta di un percorso impegnativo dove la professionalità dei docenti è costantemente sollecitata ad arricchire ed approfondire gli insegnamenti, coniugando il rigore disciplinare con la necessaria capacità di recepire e metabolizzare i tanti solleciti esterni sia culturali latu sensu che tecnologici suggerendo l uso mirato delle nuove tecnologie nei percorsi didattici che dovranno considerare sempre più profondamente anche le nuove tendenze pedagogiche ed educative che la normativa scolastica italiana ha adottato. La progettazione di attività curriculari ed extracurriculari permette alla scuola e ai docenti di offrire ulteriori occasioni di approfondimento e di ampliamento dell offerta formativa, approfondendo la metodologia della didattica laboratoriale. L istruzione professionale mira invece all inserimento immediato nel mondo produttivo, anche se è possibile il proseguimento degli studi universitari o nell Alta Formazione Superiore. Poiché è strategica la possibilità di avere un rapido inserimento nel mondo del lavoro, a questo scopo punta tutto l impianto metodologico-didattico curriculare a cui si uniscono a partire dal terzo anno le esperienze in azienda di alternanza scuola-lavoro tenuti da professionisti

particolarmente validi. Fondamentale nel miglioramento complessivo di tale servizio è il potenziamento della formazione per la sicurezza nell uso delle attrezzature e delle strumentazioni di laboratorio. La promozione del successo formativo degli studenti è comune ad entrambi gli indirizzi, da una parte cercando di garantire loro, attraverso l organizzazione e le risorse scolastiche, la regolare fruizione del tempo didattico e dall altra potenziando e diversificando le attività e gli sportelli di sostegno e recupero svolti nel corso dell anno. Agli indirizzi descritti si è aggiunto il liceo linguistico autorizzato a partire dal presente anno scolastico nel quadro della pianificazione territoriale del servizio di istruzione e formazione della Città Metropolitana di Milano. L apertura di questo nuovo indirizzo obbliga ad un approfondimento dello studio delle culture e delle lingue straniere scelte aggiornando le attrezzature laboratoriali ed i contatti con strutture straniere in Italia ed all estero. Rispetto all immobile, s i è c o n c l u s o i l completamento dell intervento di manutenzione e ristrutturazione delle facciate e delle coperture dell intero edificio, parzialmente iniziato e poi interrotto qualche anno fa. Il risultato è un miglioramento in termini di sicurezza complessiva della struttura e di efficienza nel servizio di riscaldamento. Nel contesto di tale ristrutturazione, e con il contributo fondamentale dell Associazione genitori è stato realizzato un intervento di riqualificazione dell Aula Magna, che, per la sua collocazione centrale nell edificio e per il suo ruolo multifunzionale, ha un ruolo strategico per l istituto e per il potenziamento dell offerta formativa complessiva. La possibilità di utilizzo dell Aula Magna come vero e proprio auditorium permetterà di progettare la trasformazione dell istituto in una vera e propria istituzione in grado di creare cultura ed inserirla nella rete delle iniziative del quartiere e della città. L istituto ha una ampia dotazione di laboratori didattici, scientifici, tecnici ed informatici, utilizzati sia dagli indirizzi liceale che, soprattutto, dagli indirizzi professionali fra i quali non mancano le infrastrutture informatiche. Dopo la recente realizzazione dell infrastruttura hardware e software per la realizzazione del registro elettronico, dovrà proseguire il potenziamento della dotazione informatica e multimediale dell istituto, per mettere a disposizione a tutti i docenti le potenzialità didattiche e metodologiche offerte dalle nuove tecnologie. Parallelamente si evidenzia l opportunità, soprattutto in una prospettiva di incremento della sicurezza, di un aggiornamento e riordino dei laboratori, delle strumentazioni, delle attrezzature e degli spazi ad essi dedicati. Particolare attenzione dovrà essere posta inoltre al potenziamento del laboratorio linguistico per potenziare il nuovo indirizzo liceale. L arricchimento delle dotazioni strumentali ed informatiche della scuola è necessario anche per affrontare i numerosi adempimenti che il passaggio alla dematerializzazione e la normativa sulla trasparenza stanno chiedendo al sistema scolastico di attuare. Partendo da questa analisi dell istituto il piano dell offerta formativa e il programma annuale, che ne è la rappresentazione economica, sono stati elaborati, in una prospettiva di miglioramento continuo al fine di sostenere l offerta formativa e per fornire la scuola di uno strumento dotato della necessaria flessibilità per adattarsi nel corso dell anno scolastico al veloce mutamento degli scenari esterni fra i quali, in questo periodo di penuria di risorse, il grande taglio ai finanziamenti per il miglioramento dell offerta formativa. L autonomia scolastica, affermata nella norma ma solo parzialmente realizzata, vede nel programma annuale lo strumento principale da cui attingere le risorse necessarie in

particolare al potenziamento dell offerta curriculare e alla realizzazione della progettualità extracurriculari, nonché all adeguamento e al potenziamento della dotazione di mezzi e strumenti, hardware e software, della scuola. Programma Annuale esercizio finanziario 2016 Il Programma Annuale 2016, elaborato secondo le istruzioni fornite dal MIUR, Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali - Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie, con nota prot. n. 13439 dell 11/09/2015 con le quali vengono fornite indicazioni per l esercizio finanziario 2016, è sottoposto al Consiglio d Istituto per il dovuto esame e l approvazione, nel rispetto del Decreto Interministeriale 44/2001 Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche. La presente relazione, prevista dall articolo 2, c. 3 del Regolamento amministrativocontabile D.I. 44/2001, vuole illustrare e giustificare il nesso fra il Piano dell Offerta Formativa e la struttura del Programma Annuale che trae la sua legittimità dall osservanza formale delle norme proprie del Regolamento amministrativo-contabile. Attraverso il Programma Annuale, l istituzione scolastica deve mostrare le Entrate e le Spese, la programmazione e la pianificazione delle attività nel corso dell esercizio finanziario, in relazione ai dati riguardanti la Scuola e il Piano dell Offerta Formativa. Le risorse finanziarie destinate alle Istituzioni Scolastiche possono essere integrate con altri fondi da parte del Ministero, Enti locali territoriali o privati, saranno pertanto apportate le dovute variazioni di bilancio e modifiche al Programma Annuale, nel rispetto di quanto prescritto dal Decreto Interministeriale 44/2001. Nell ambito del Programma Annuale 2016 il Decreto Legislativo n. 196 del 30/6/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), disciplina la materia della sicurezza dei dati. L obiettivo è la riduzione al minimo dei rischi nel trattamento dei dati. Il numero delle classi, degli alunni, del personale docente e non docente è il seguente: - Totale studenti iscritti al 01/09/2015 : 973 - Classi: 46 in organico di diritto e 47 in organico di fatto - Docenti (organico diritto) : 75 - Docenti di sostegno : 9 - Personale ATA : 28 La determinazione del finanziamento è effettuata con riferimento ai dati di struttura dell Istituto, comunicati tramite sistema informativo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca.

SEVERI Numero classi corsi diurni Alunni iscritti al 1 settembre 2015 Alunni frequentant i classi corsi diurni 15/10/15 Di cui div. abili Differenza tra alunni iscritti al 1 settembre e alunni frequentanti prime 5 135 132-3 seconde 5 122 117 2-5 terze 5 122 120-2 quarte 6 116 115-1 quinte 7 135 135 0 totale 28 630 619 2-11 CORRENTI Numero classi corsi diurni Alunni iscritti al 1 settembre 2015 Alunni frequentan ti classi corsi diurni 15/10/15 Di cui div. abili Differenza tra alunni iscritti al 1 settembre e alunni frequentanti prime 5 101 100 8-1 seconde 4 64 64 4 0 terze 4 68 67 3-1 quarte 3 58 57 3-1 quinte 3 52 52 1 0 totale 19 343 340 19-3 totale 47 973 959 21-14

PERSONALE La tabella seguente evidenzia la consistenza dell organico nei diversi profili professionali e la distribuzione nelle diverse sezioni dell Istituto al 15/10/2015: DIRIGENTE SCOLASTICO 1 Insegnanti titolari a tempo indeterminato full-time 65 Insegnanti titolari a tempo indeterminato part-time 8 Insegnanti a tempo indeterminato in assegn. provv. tit. altra scuola 2 Insegnanti a tempo indeterminato titolari altra scuola 3 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato full-time 6 Insegnanti a tempo determinato con contratto fino al 31 Agosto 1 Insegnanti di religione a tempo indeterminato full-time 1 Insegnanti di religione incaricati annuali 1 Insegnanti a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 2 Insegnanti a tempo determinato in attesa dell avente diritto al 30/6 5 Insegnanti religione al termine lezioni 1 DOP (R) 7 TOTALE PERSONALE DOCENTE 102 Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi 1 Assistenti Amministrativi a tempo indeterminato 7 Assistenti Tecnici a tempo indeterminato full time 7 Assistenti Tecnici a tempo determinato con contratto fino al 30 1 giugno Collaboratori Scolastici a tempo indeterminato full time 10 Collaboratori Scolastici a tempo indeterminato part-time 1 Collaboratori Scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30 1 giugno TOTALE PERSONALE ATA 28 Organico Potenziato L organico potenziato assegnato alla nostra Istituzione scolastica è costituito da 10 docenti (di cui n. 2 in servizio dall 1/12/2015, n. 6 in servizio a decorrere dall 1/7/2016 e n. 2 in servizio dall 1/9/2016). In base alle segnalazioni inviate dal nostro Istituto il Miur, con nota prot. N. 21541 del 10/11/2015, ha incrementato di una unità l organico di sostegno.

Finanziamenti La pianificazione finanziaria dei Progetti compresi nell adozione del Piano dell Offerta Formativa, costituisce il collegamento tra la progettazione didattica e la programmazione finanziaria. Il Regolamento di Contabilità indica i principi generali per la gestione economicofinanziaria: 1. Predisposizione del Programma annuale 2. Gestione dell Esercizio Finanziario 3. Verifica, modifiche e variazioni al Programma annuale 4. Consuntivo dell Esercizio Finanziario L Esercizio Finanziario ha inizio l 1 gennaio e termina il 31 dicembre (articolo 2 c. 1, Decreto Interministeriale 44/2001). La gestione finanziaria dell Istituto è effettuata secondo un Bilancio di competenza. E ispirata a criteri di efficacia ed efficienza, si conforma ai principi della trasparenza ed è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi fissati all interno del PTOF dell Istituto (Art. 2, commi 2 e 3, del D. I. n. 44/2001). Il Programma annuale ha natura finanziaria e previsionale, ha carattere di autorizzazione in quanto costituisce limite agli impegni di spesa. La struttura del Programma Annuale (articolo 2 c. 5) è sinteticamente composta da: ENTRATE aggregate per provenienza USCITE raggruppate in progetti e attività Le Entrate si articolano nei seguenti aggregati: Avanzo di amministrazione, Finanziamenti Statali, Finanziamenti da Enti Locali e altre Istituzioni Pubbliche, Contributi dei Privati, Altre Entrate. Le Spese si articolano in Attività, Progetti, Fondo di riserva. La differenza tra Entrate e Spese costituisce la disponibilità da programmare, accantonamento di risorse finanziarie da utilizzare per ulteriori progetti da realizzare o di progetti/attività già programmati da modificare o integrare. Le principali fonti di finanziamento delle attività e dei progetti dell'istituto sono costituite da: - Finanziamento Statale per l assegnazione della dotazione finanziaria E.F. 2016 da ascrivere a bilancio; - Avanzo d Amministrazione al 31 dicembre 2015; - Finanziamenti di Enti Territoriali e altre Istituzioni Pubbliche (Regione, Città Metropolitana di Milano/ex Provincia, Comune); - Contributi volontari da Privati; Le singole voci degli importi concernenti le Entrate sono riportate nel Modello A allegato al Programma Annuale. La determinazione analitica degli importi è illustrata nelle schede finanziarie (mod. B art. 2, c. 6) allegate al Programma Annuale.

PARTE I - ENTRATE Le principali fonti di finanziamento delle Attività e dei Progetti dell Istituto si possono così suddividere: Avanzo di Amministrazione (Aggregato 01) L avanzo di amministrazione relativo all esercizio finanziario 2015 è pari a 319.855,18. Il quadro finanziario delle risorse a disposizione della scuola è illustrato tramite il Mod. A (art. 2), così come predisposto nella modulistica facente parte integrante della C.M. n. 118 del 30/10/2002, il Programma Annuale nella sua impostazione generale accoglie in modo sintetico le voci delle Entrate. L aggregato 01 è riferito all avanzo di amministrazione e consiste nella disponibilità derivante dalle gestioni precedenti (residui attivi e passivi riclassificati, fondo cassa). La voce 01 è riferita all avanzo di amministrazione non vincolato, mentre la voce 02 fa riferimento a quello vincolato. Avanzo di amministrazione L'avanzo di amministrazione risultante dalla situazione finanziaria ammonta a 319.855,18 di cui: - con vincolo di destinazione 99.521,99 Spese di personale = 26.452,08 Spese di investimento = 41.000,00 Progetto alternanza scuola lavoro = 4.374,69 Contributi per partecipazione a stage e viaggi d istruzione = 2.430,03 Funzionamento didattico generale /Diritto allo studio = 1.320,08 Funzionamento amministrativo generale = 10.341,01 ECDL = 5.888,50 PET/FCE = 3.251,15 Potenziamento linguistico = 4.464,45 - senza vincolo di destinazione 214.188,25-6.144,94, pari alla somma dei residui attivi anni precedenti, sono accantonati nell aggregato Z disponibilità da programmare come disposto dalla norma. Finanziamenti dello Stato (Aggregato 02) L aggregato 02 rappresenta l assegnazione delle risorse finanziarie per l anno finanziario 2016 di questa Istituzione Scolastica. Comprende la dotazione finanziaria per il funzionamento amministrativo-didattico generale, periodo gennaio/agosto 2016, che ammonta a 32.046,63 (nota prot. n. 13439 dell 11/09/2015 del M.I.U.R Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie). L assegnazione per le supplenze brevi e saltuarie non deve essere iscritta in bilancio in quanto gestita tramite il sistema informativo Miur/MEF in cooperazione applicativa. Alla voce 01 - Dotazione ordinaria è iscritta l assegnazione finanziaria per il funzionamento amministrativo e didattico indicato nella nota prot. n. 13439/2015. La dotazione finanziaria non esaurisce il totale dei fondi assegnati ma dovrà essere integrata da altri eventuali finanziamenti aggiuntivi. Con comunicazioni successive la Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio predisporrà eventuali integrazioni alle risorse assegnate per l esercizio finanziario 2016, con particolare riferimento al finanziamento per l arricchimento e l ampliamento dell offerta formativa (legge 440/1997).

Il Finanziamento del P. A. 2016 è così ripartito: Funzionamento Amministrativo - 8/12mi periodo gennaio/agosto 2016 (D.M. n. 21/2007) 32.046,63 Finanziamenti dalla Regione (Aggregato 03) Sono contemplati in questo aggregato i finanziamenti con o senza vincolo di destinazione della Regione da imputare alle voci 03 e 04 del relativo aggregato. Finanziamenti da Enti Territoriali o da altre Istituzioni Pubbliche (Aggr. 04) Il Contributo della Città Metropolitana di Milano per spese d Ufficio e piccola manutenzione per l esercizio finanziario 2016 verrà contabilizzato all effettiva comunicazione dell importo assegnato per spese d ufficio e piccola manutenzione ordinaria anno 2016. Contributi da Privati (Aggregato 05) L aggregato 05 raccoglie i contributi volontari dei privati costituiti da somme versate dalle famiglie degli alunni all atto dell iscrizione. Il contributo volontario prevede all atto dell iscrizione il versamento di 140,00. La quota individuale è stata moltiplicata, per prudenza, per un numero inferiore di studenti: 500 rispetto al numero effettivo di 959 studenti 70.000,00 (gli studenti versano il contributo volontario per l iscrizione al nuovo anno scolastico a partire dal mese di marzo 2016). Per i viaggi, visite d istruzione e uscite didattiche si calcoleranno gli importi nel momento in cui avviene l introito con l uscita corrispondente. Il Progetto ECDL verrà contabilizzato con variazioni di bilancio ad avvenuto versamento da parte degli studenti e corsisti. Altre Entrate (Aggregato 07) Interessi maturati sul conto corrente bancario fruttifero e postale. Altro. 50,00 Partite di giro (99.1.1.) Fondo minute spese 500,00 (le partite di giro non vengono considerate nel totale) Totale Entrate 421.951,81

PARTE I I - SPESE Le spese sono articolate in Attività e Progetti, come di seguito indicato: Attività 01 Funzionamento Amministrativo Generale Le spese previste sono necessarie per cercare di garantire un corretto funzionamento amministrativo dell Istituzione Scolastica per ciò che concerne le spese amministrative, le spese per il collegamento della scuola e gli uffici a internet, le spese per acquisto materiale di facile consumo, cancelleria e spese per il funzionamento della Segreteria, spese per materiale igienico sanitario, spese per contratto del noleggio fotocopiatrici Uffici di Segreteria, contratti con esperti esterni, contratto Responsabile Sicurezza Prevenzione e Protezione. Con nota prot. n. 13439 dell 11/09/2015 il MIUR ha comunicato l importo di 32.046,63 assegnato per il Funzionamento didattico e amministrativo disposto in base alla legge n. 107/2015, comma 11 per il periodo gennaio/agosto 2016. L importo di 32.046,63 è stato destinato al Funzionamento amministrativo per 31.546,63 e al Fondo di riserva per 500,00. L attività A1 è integrata dall avanzo di amministrazione vincolato e non vincolato. Tipo Conto Sottoconto Descrizione Totale 1 8/10/11 1/3/11 Spese personale (es. esami di abilitazione) 2.500,00 2 1/2/3 1/2/34/7/8/9/10 Beni consumo (carta, cancelleria, stampati, riviste e 34.500,00 giornali - materiali e accessori tecnico specialistico - igienico sanitario) 3 1/2/5/6/7/8/ 1/2/3/4/5/6/7 Prestazione di servizi da terzi - noleggi, canoni 27.000,00 10/12 099 servizi ausiliari Assicurazioni- Manutenzione 4 1/4/5 1/3/4/6/8 Spese amm.ve - posta - utenze rimborsi e oneri 11.000,00 finanziari 6 3/4 10/11 Beni di investimento (impianti, attrezzature, hardware) 5.000,00 99 1 1 Partite di giro (minute spese-non contabilizzate in questo totale) euro 500,00 TOTALE 80.000,00 Attività 02 Funzionamento Didattico Generale La dotazione ordinaria assegnata non garantisce un completo funzionamento didattico generale. L utilizzo del contributo volontario delle famiglie all atto dell iscrizione permette di garantire le spese per l Assicurazione Alunni, contratto noleggio fotocopiatrici Centro stampa, materiale didattico e informatico per gli alunni, beni d investimento, laboratori, materiale didattico e altre spese per le attività didattiche. L attività A2 è integrata dall avanzo di amministrazione vincolato e non vincolato. Tipo Conto Sottoconto Descrizione Totale 2 1/2 1/2/3 Beni consumo 10.500,00 2 3 6/7/8/9/10 Materiali accessori 23.500,00 3 1/2/4/6/7/10/ 1/3/4/5/7 Prestazione di servizi da terzi manutenzione 22.500,00 12 ordinaria noleggi - assicurazioni 4 1/3/4 1/4/6 Altre spese amm.ve diritto allo studio - oneri 17.500,00 6/8 1/3 1/11 Beni d investimento - rimborsi 9.432,18 TOTALE 83.432,18

Attività 03 Spese di Personale Le spese da prevedere in questo aggregato sono quelle relative alle spese per il personale, per attività autonomamente programmate dalla Scuola e finanziate con i fondi dell avanzo di amministrazione vincolato e non vincolato. Non sono iscritti in bilancio il fondo dell istituzione scolastica (FIS), le funzioni strumentali, gli incarichi specifici al personale ATA, le ore eccedenti per la sostituzione dei docenti assenti e le spese delle supplenze brevi. Tipo Conto Sottoconto Descrizione Totale 1 7 1/2/3 Corsi di Recupero 45.000,00 1 10/11 1/2/3/10/11 Altre Spese di personale contributi e oneri 21.000,00 TOTALE 66.000,00 Attività 04 Spese di Investimento Le spese da prevedere in questo aggregato sono quelle relative al potenziamento delle infrastrutture tecnologiche, al cablaggio e al Sito web, ai beni di investimento per la valorizzazione dei laboratori, delle aule speciali, dell Aula Magna e per dotazioni informatiche-tecnologiche avanzate, necessarie ad una didattica più efficace, l aggiornamento delle attrezzature informatiche, sia per la parte hardware sia per la parte software. Queste attività sono finanziate con l avanzo di amministrazione vincolato e non vincolato. Tipo Conto Sottoconto Descrizione Totale 2 3 7 Beni di consumo 15.000,00 4 1/4 4/6 Spese amministrative diversi - imposte 39.000,00 6 3 10/11 Beni d investimento impianti - attrezzature Hardware TOTALE 39.000,00 93.000,00

PROGETTI L Istituto arricchisce l Offerta Formativa con iniziative che contribuiscono al raggiungimento delle finalità educative e di una sempre maggiore qualità dell Offerta Formativa stessa, sia curriculare sia extracurriculare. Le attività sono raccolte in progetti finanziati con l avanzo di amministrazione e con il contributo volontario delle famiglie all atto dell iscrizione oppure, ad esempio nel caso di corsi di lingua o di preparazione a certificazioni esterne, con il contributo diretto degli iscritti a tali attività. I vari progetti intervengono su aree distinte: - P1 - Area umanistica (artistica letteraria) (progetti: Laboratorio teatrale Cultura/tradizioni/religioni - Invito ed educazione alla musica classica e al teatro Esperienze d arte moderna e contemporanea - Biblioteca) - P2 - Area linguistica (progetti: Educhange PET/FCE Potenziamento linguistico Stage linguistico) - P3 - Area progetti specifici odontotecnici (progetti: Progetto Eccellenza (odontotecnica) Ortodonzia mobile Progetto minimale Milano-Praga sul progetto odontotecnico )/Alternanza scuola lavoro - P4 - Area orientamento (progetti: Orientamento in entrata e in uscita Sportello counseling/orientamento in uscita) - P5 - Area salute, integrazione, attività per gli studenti (progetti: Educazione alla cittadinanza attiva Sensibilizzazione ed educazione al volontariato e alla solidarietà Italiano senza confini Educazione tra pari Laboratorio di arteterapia Donazione sangue Itaca Primo soccorso a scuola Progetto di ascolto psicologico) - P6 - Area scientifica - tecnologica (progetti: The new frontiers of science Potenziamento laboratorio di scienze classi prime Potenziamento laboratorio di scienze classi seconde Progettazione modulare laboratorio di scienze Tecnologie didattiche Matematica senza frontiere Olimpiadi di matematica Fisica e Medicina ECDL) - P7 - Area sportiva/aggiornamento/sicurezza/orario liceo e professionale - P8 - Viaggi d Istruzione

Prospetto riepilogativo spesa Progetti 1) PROGETTI AREA UMANISTICA 8.500,00 2) PROGETTI AREA LINGUISTICA 11.500,00 3) PROGETTI AREA ODONTOTECNICA/ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 6.374,69 4) PROGETTI AREA ORIENTAMENTO 4.500,00 5) PROGETTI AREA SALUTE 15.000,00 6) PROGETTI AREA SCIENTIFICA - TECNOLOGICA 12.000,00 7) PROGETTI AREA MIGLIORAMENTO GESTIONALE/ AREA SPORTIVA/ AGGIORNAMENTO/SICUREZZA/ORARIO 30.000,00 8) VIAGGI D ISTRUZIONE 5.000,00 TOTALE PROGETTI 92.874,69 Le schede analitiche dei Progetti (Mod. B schede finanziarie) sono allegate alla modulistica del Programma Annuale per l esercizio finanziario 2016. Totale Spese previste per attività e progetti 415.306,87

Fondo di riserva (max. 5% della dotazione ordinaria) = 500,00 Disponibilità da programmare (aggregato Z) 6.144,94 La disponibilità consente di finanziare i progetti, eventuali variazioni del costo degli stessi progetti, eventuali spese non previste o non programmate. Il MIUR Direzione generale per la Politica Finanziaria e per il Bilancio con nota prot. 9537/2009 e nota n. 10773/2010 indica di inserire nell aggregato Z (disponibilità da programmare) l avanzo di amministrazione determinato da residui attivi di competenza del MIUR in attesa della effettiva riscossione. I sottoelencati residui attivi relativi all erogazione di fondi di anni precedenti sono iscritti nell'aggregato Z - disponibilità da programmare per euro 6.144,94 : 1) anno 2010 N. 118 2) anno 2013 N. 65 TOTALE ENTRATE 421.951,81 TOTALE SPESE PER ATTIVITA E PROGETTI 415.306,87 FONDO DI RISERVA 500,00 DISPONIBILITA DA PROGRAMMARE 6.144,94 TOTALE A PAREGGIO 421.951,81 Il Dirigente scolastico SERGIO COLELLA