Per capire meglio il concetto di combinazione lineare prendiamo in considerazione alcuni esempi.

Documenti analoghi
LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

Lezione Il metodo degli scarti

LEZIONE 13. v =α 1 v α i 1 v i 1 + α i v i = =α 1 v α i 1 v i 1 + α i (λ 1 v λ i 1 v i 1 ) =

Esempi. In R 2, le coppia (2, 5) è combinazione lineare dei vettori (0, 1) e (1, 1). Infatti:

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Lezione del 5 dicembre. Sottospazi vettoriali.

GEOMETRIA 1 seconda parte

UN BREVE VIAGGIO ATTRAVERSO GLI SPAZI VETTORIALI 1

Parte 4. Spazi vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Geometria per Fisica e Astrofisica

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

0.1 Spazi Euclidei in generale

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI

Spazi vettoriali. Indipendenza lineare.

1 Indipendenza lineare e scrittura unica

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

Insiemi di generatori, dipendenza lineare e basi

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono:

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

16.1 Dimensione di uno spazio vettoriale

Esercizi di Geometria Spazi vettoriali e sottospazi - indipendenza lineare

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

ESERCIZI sui VETTORI

Sistemi lineari e spazi vettoriali 1 / 14

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

Questa lezione si riferisce al Cap.4 Basi e dimensione, Par.4.3 L algoritmo di Gauss come un metodo pratico..., pp

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica.

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x).

Geometria analitica: rette e piani

Definizione 1 Un insieme (V, +, ) dotato delle due operazioni: - + somma di elementi v 1 V, v 2 V ;

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

Parte 5. Sottospazi. A. Savo Appunti del Corso di Geometria

Sistemi lineari 1 / 41

Esercizi svolti. delle matrici

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Parte I. Algebra lineare teorica

Geometria analitica: rette e piani

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

3x 2 = 6. 3x 2 x 3 = 6

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SPAZI VETTORIALI

Argomenti trattati nella settimana novembre Il libro cui faccio riferimento, se non specificato altrimenti, è Lang, Algebra lineare

Analisi dei dati corso integrato - Algebra lineare, e a b c 0. le soluzioni del sistema lineare omogeneo x d e f 2. a b c.

Appunti del corso di geometria 1. G. Bande

Vale: I (J 1 + J 2 ) = IJ 1 + IJ 2. (Si prova verificando la doppia inclusione). Def. Due ideali I, J di A si dicono coprimi se I + J = (1).

Geometria BAER A.A. Canale I Foglio esercizi 4

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

Lezione 4: Base e dimensione

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Proposizione (relazione fra V, opposti in R e opposti in V ).

Lezioni di Algebra Lineare I. Le nozioni di base sugli spazi vettoriali

LEZIONE 5. AX = 0 m,1.

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

Appunti di Algebra Lineare. Spazi Vettoriali

Lezione Sistemi di equazioni lineari

Esercizi proposti. Si dica quali dei precedenti sono sottospazi vettoriali dello spazio vettoriale quadrate di ordine n.

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino

Dim. Usare la chiusura rispetto al prodotto esterno (vedi appunti lezione o libri di testo).

ALGEBRA LINEARE: LEZIONI DAL 10 AL 18 OTTOBRE

Anno Accademico 2015/2016

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo

Lezione 3: Span, indipendenza lineare

Sistemi Lineari. Rango di una matrice. Lezione 21, Algebra Lineare,

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali

1 Spazi vettoriali. Sottospazi.

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Note sull algoritmo di Gauss

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA

Note di Matematica Generale Elementi di Teoria degli Spazi Vettoriali. Roberto Monte

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 5

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA CALCOLO NUMERICO Secondo esonero - 07 Giugno x y =2.

Corso Matematica Discreta Anno accademico Lista domande per l orale breve.

Appunti di ALGEBRA LINEARE

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

7. Dipendenza ed indipendenza lineare.

Matematica per Analisi dei Dati,

Esercitazioni di Geometria A: spazi proiettivi

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

Intersezione e somma di sottospazi vettoriali

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri,

Fattorizzazione QR e matrici di Householder

Forme quadratiche in R n e metodo del completamento dei quadrati

LEZIONE 9. Figura 9.1.1

Transcript:

Lezione 14 14.1 Combinazioni lineari Definizione 14.1. Sia V uno spazio vettoriale su un campo K = R, C esiano v 1,...,v n 2 V vettori fissati. Un vettore v 2 V si dice combinazione lineare di v 1,...,v n se esistono scalari 1,..., n 2 K tali che v = 1 v 1 + + n v n = nx i v i. i=1 Il sottoinsieme di V costituito dai vettori che sono combinazione lineare di v 1,...,v n si indica con L(v 1,...,v n ). L insieme L(v 1,...,v n ) si dice generato da v 1,...,v n ed i vettori v 1,...,v n si dicono generatori di L(v 1,...,v n ). Se esistono v 1,...,v n 2 V tali che V = L(v 1,...,v n ), V si dice finitamente generato. Per capire meglio il concetto di combinazione lineare prendiamo in considerazione alcuni esempi. Esempio 14.2. Sia V uno spazio vettoriale su K = R, C e v 1,...,v n 2 V vettori fissati. Allora 0 V =0v 1 + +0v n, ovvero il vettore nullo è sempre combinazione lineare di un qualsiasi insieme di vettori. Esempio 14.3. Fissato nello spazio ordinario S 3 un sistema di riferimento O~ı~ ~ k, per la Proposizione 7.12 ogni vettore geometrico ~v 2 V 3 (O) si può decomporre come ~v = a~ı + b~ + c ~ k per opportuni a, b, c 2 R. QuindilospazioV 3 (O) coincide con L(~ı, ~, ~ k), ovvero~ı, ~, ~ k sono generatori di V3 (O): inparticolarev 3 (O) èfinitamentegenerato. 145

146 Esempio 14.4. In R 3 si considerino i vettori e 1 =(1, 0, 0) ed e 2 =(0, 1, 0). Allora v 0 =(3, 2, 1) 62 L(e 1,e 2 ),cioèv 0 non è combinazione lineare di e 1,e 2. Infatti dall equazione vettoriale (3, 2, 1) = v 0 = e 1 + e 2 = (1, 0, 0) + (0, 1, 0), confrontando le componenti nelle stessa posizione dei vettori al primo ed al secondo membro otteniamo il sistema 8 >< =3 =2 >: 0=1, che, ovviamente, non ammette soluzioni. Quindi e 1 ed e 2 non sono generatori di R 3. Invece v 00 =(3, 2, 0) 2L(e 1,e 2 ) cioè v 00 ècombinazionelinearedie 1,e 2. Infatti l equazione vettoriale (3, 2, 0) = v 00 = e 1 + e 2 = (1, 0, 0) + (0, 1, 0), si traduce nel sistema 8 >< =3 avente soluzione (, )=(3, 2). =2 >: 0=0, Più in generale gli elementi di L(e 1,e 2 ),cioèivettorichesonocombinazione lineare di e 1 ed e 2,sonotuttiesoliivettorideltipo(,, 0) al variare di, 2 R, cioè L(e 1,e 2 )={ (x 1,x 2,x 3 ) 2 R 3 x 3 =0}. Verificare per esercizio che L(e 1,e 2 ) èunsottospaziovettorialedir 3. Esempio 14.5. In R 3 si considerino e 1 =(1, 0, 0), e 2 =(0, 1, 0) e e 3 =(0, 0, 1). Ogni vettore di R 3 ècombinazionelinearedie 1,e 2,e 3 :infatti (x 1,x 2,x 3 )=x 1 (1, 0, 0) + x 2 (0, 1, 0) + x 3 (0, 0, 1), quindi R 3 = L(e 1,e 2,e 3 ),cioèe 1,e 2,e 3 generano R 3,cherisultaessereR 3 èfinitamente generato. Più in generale, sia K = R, C, esiconsiderinoivettorie 1,...,e n in K n così definiti: e i ha tutte le componenti nu nne la i esima che vale 1. Allora e 1,...,e n sono generatori di K n.infattisceltox =(x 1,...,x n ) 2 K n si ha

147 x 1 (1, 0, 0, 0,...,0, 0)+ x 2 (0, 1, 0, 0,...,0, 0)+ x 3 (0, 0, 1, 0,...,0, 0)+. x n 1 (0, 0, 0,...,1, 0)+ x n (0, 0, 0, 0,...,0, 1) = (x 1,x 2,x 3,...,x n 1,x n ) cioè x = x 1 e 1 + + x n e n.quindik n = L(e 1,...,e n ) èfinitamentegenerato. Esempio 14.6. In C 2,2 si considerino i vettori 1 0 0 1 E 1,1 =, E 0 0 1,2 =, E 0 0 2,1 = Si ha che a1,1 a 1,2 a 2,1 a 2,2 0 0, E 1 0 2,2 = 0 0. 0 1 1 0 0 1 0 0 0 0 = a 1,1 + a 0 0 1,2 + a 0 0 2,1 + a 1 0 2,2, 0 1 quindi C 2,2 = L(E 1,1,E 1,2,E 2,1,E 2,2 ),ovveroe 1,1,E 1,2,E 2,1,E 2,2 sono generatori di C 2,2,cherisultaessereC 2,2 finitamente generato. Più in generale, in K m,n si consideri per ogni coppia di indici (i, j), con1 6 i 6 m e 1 6 j 6 n, lamatricee i,j avente tutte le entrate nulle tranne quella in posizione (i, j) che vale 1. AlloralematriciE i,j con 1 6 i 6 m e 1 6 j 6 n sono generatori di K m,n,cioèk m,n = L(E i,j 1 6 i 6 m, 1 6 j 6 n). InparticolareK m,n èfinitamente generato. Osservazione 14.7. In tutti gli esempi presi in considerazione finora la scrittura di un fissato vettore come combinazione lineare di generatori dati è unica. Non è detto che questo accada sempre, cioè uno stesso vettore può essere scritto in più di un modo come combinazione lineare di un fissato insieme di vettori. Per esempio, se consideriamo v 1 =(1, 1, 1), v 2 =(2, 3, 0), v 3 =( 3, 2, 1) in R 3,allora 0 v 1 +0 v 2 +0 v 3 =(0, 0, 0) = 1 v 1 +1 v 2 +1 v 3. Il lettore verifichi per esercizio che il vettore 0 R 3 combinazione lineare dei vettori v 1,v 2,v 3. si scrive in infiniti modi come Vediamo adesso che non tutti gli spazi vettoriali sono finitamente generati. Esempio 14.8. Si consideri l insieme K[x] dei polinomi nella variabile x a coefficienti in K = R, C. Si ricordi che ogni polinomio si può scrivere in maniera unica come p(x) =a 0 + a 1 x + a 2 x 2 + a 3 x 3 + + a n x n +... (14.1.1)

148 dove gli esponenti della variabile x sono ordinati in maniera strettamente crescente (in particolare sono tutti diversi) e i coefficienti a i 2 K. Tale scrittura viene detta forma ridotta del polinomio. Mostriamo che K[x] è uno spazio vettoriale su K con l usuale operazione di somma di polinomi e di prodotto di un polinomio per una costante in K. Infatti K[x] 6= ; poiché contiene tutti i polinomi costanti, in particolare il polinomio nullo. Inoltre le operazioni di somma e prodotto si possono definire a partire dalla successione dei coefficienti del polinomio, utilizzando le operazioni di somma e prodotto definite in K. Per esempio, se il polinomio p(x) ha forma ridotta data da (14.1.1), allora p(x) = a 0 + a 1 x + a 2 x 2 + a 3 x 3 + + a n x n +... Poiché la somma ed il prodotto di elementi di K soddisfano gli otto assiomi della definizione 13.1, anche le operazioni di somma e prodotto in K[x] soddisfano le stesse proprietà. Si noti che in K[x] si possono considerare polinomi formati da un solo addendo, cioè polinomi della forma p(x) =ax n,dovea 2 K ed n 2 Z, n > 0: tali polinomi particolari si dicono monomi nell indeterminata x. Se a 6= 0,sidefiniscegrado di ax n il numero deg(ax n )=n, mentresea =0si pone deg(0) = 1. Un polinomio nell indeterminata x è, dunque, una qualsiasi somma finita di monomi: il grado deg(p) di un polinomio p(x) èilgradomassimodei monomi con coefficiente non nullo che compaiono quando è scritto in forma ridotta. Si noti che deg(p + q) 6 max{ deg(p), deg(q) }, deg( p) 6 deg(p) per ogni 2 K eperognip(x),q(x) 2 K[x]. Verifichiamo che K[x] non è finitamente generato. Consideriamo un qualsiasi insieme finito di polinomi p 1 (x),...,p n (x) 2 K[x] esia d =max{ deg(p i ) i =1,...,n }. Allora se p(x) 2L(p 1 (x),...,p n (x)) K[x] segue che deg(p) 6 d, dunque,comunque si scelgano p 1 (x),...,p n (x) 2 K[x], ipolinomidigradostrettamentemaggiore di d non sono loro combinazione lineare. Altri esempi di spazi non finitamente generati sono gli spazi di funzioni R I, C p (I), p > 0, ovei R èunintervalloaperto. Infatti,peresempio,siconsideriR[x] come sottospazio di R R, C p (R) con la naturale identificazione di un polinomio con la funzione polinomiale corrispondente: vedremo più avanti che se V èunospazio vettoriale finitamente generato allora tali sono tutti i suoi sottospazi. Poiché R[x] non è finitamente generato allora né R R,néC p (R) possono esserlo. In tutti gli esempi presi in esame sopra, l insieme generato da un certo numero di vettori di uno spazio vettoriale V viene ad essere, di fatto, un sottospazio vettoriale di V,eventualmentecoincidenteconV stesso: questo è un fatto del tutto generale.

149 Proposizione 14.9. Sia V uno spazio vettoriale su K = R, C e v 1,...,v n 2 V vettori fissati. Allora l insieme L(v 1,...,v n ) èunsottospaziovettorialediv,inoltre L(v 1,...,v n )=L(v 1 )+ + L(v n ). (14.1.2) Dimostrazione. Iniziamo a verificare la prima parte dell enunciato nel caso n =1. In questo caso le combinazioni lineari di v 1 sono esattamente i vettori della forma 1 v 1 al variare di 1 2 K, cioè imultiplidiv 1. In particolare 0 V =0v 1 2L(v 1 ).Sepoiconsideriamo 1v 0 1, 1v 00 1 2L(v 1 ),siha 1v 0 1 + 1v 00 1 =( 1 0 + 1)v 00 1 2L(v 1 ). Infine, se consideriamo 2 K e 1 v 1 2L(v 1 ),siha ( 1 v 1 )=( 1 )v 1 2L(v 1 ). Concludiamo che L(v 1 ) èunsottospaziovettorialediv. Osserviamo che gli elementi di L(v 1,...,v n ) sono tutti e soli i vettori della forma 1 v 1 + + n v n : poiché i v i 2L(v i ) per ogni i =1,...,n,seguel identità(14.1.2). Poiché,quindi, L(v 1,...,v n ) èsommadisottospazivettorialidiv,essoèasuavoltasottospaziovettorialediv per la Proposizione 13.27. Per tale motivo, d ora in avanti chiameremo L(v 1,...,v n ) il sottospazio vettoriale di V generato dai vettori v 1,...,v n. Mostriamo adesso che se conosciamo gli insiemi di generatori di due sottospazi, siamo anche in grado di determinare un insieme di generatori per la loro somma. Proposizione 14.10. Sia V uno spazio vettoriale su K = R, C esianow 0,W 00 V sottospazi finitamente generati. Allora anche il sottospazio somma W 0 + W 00 è finitamente generato. Inoltre se allora W 0 = L(w 0 1,...,w 0 n 0), W00 = L(w 00 1,...,w 00 n 00), W 0 + W 00 = L(w1,...,w 0 n 0 0,w00 1,...,wn 00 00). Dimostrazione. Utilizzando ripetutamente la formula (14.1.2) si ottiene L(w1,...,w 0 n 0 0)+L(w00 1,...,wn 00 00) =L(w0 1)+ + L(wn 0 0)+L(w00 1 )+ + L(wn 00 00) = L(w1,...,w 0 n 0 0,w00 1,...,wn 00 00), eciòdimostracompletamentel enunciato. Concludiamo che un insieme di generatori per la somma di sottospazi finitamente generati è l unione di insiemi di generatori per ciascuno dei sottospazi. 14.2 Dipendenza lineare Definizione 14.11. Sia V uno spazio vettoriale su un campo K = R, C e si considerino v 1,...,v n 2 V vettori fissati. Ivettoriv 1,...,v n si dicono linearmente dipendenti se esistono 1,..., n 2 K non tutti nulli tali che 1 v 1 + + n v n =0 V. (14.2.1) In caso contrario i vettori v 1,...,v n si dicono linearmente indipendenti.

150 Quindi dei vettori v 1,...,v n sono linearmente indipendenti se, per ogni scelta di scalari 1,..., n 2 K non tutti nulli, risulta 1 v 1 + + n v n 6=0 V. Un altro modo per definire la nozione di indipendenza lineare è il seguente: i vettori v 1,...,v n sono linearmente indipendenti se l equazione in V 1 v 1 + + n v n =0 V ha ( 1,..., n )=0 K n 2 K n come unica soluzione, mentre sono linearmente dipendenti se ha soluzioni non nulle. Esempio 14.12. Sia V uno spazio vettoriale su K = R, C esiconsiderinovettori v 1,...,v n.allora 1 0 V +0v 1 +0v 2 + +0v n =0 V, cioè 0 V,v 1,v 2,...,v n sono linearmente dipendenti. In particolare, un qualsiasi insieme di vettori che contiene il vettore nullo è costituito da vettori linearmente dipendenti. Più in generale siano v 1,...,v n 2 V linearmente dipendenti e 1,..., n 2 K non tutti nulli tali che 1 v 1 + + n v n =0 V :pertantonellarelazionedidipendenza lineare 1 v 1 + + n v n +0v n+1 + +0v m =0 V non tutti gli scalari sono nulli, quindi anche v 1,...,v n,v n+1,...,v m sono linearmente dipendenti, qualsiasi sia la scelta dei vettori v n+1,...,v m 2 V. Esempio 14.13. Fissato nello spazio ordinario S 3 un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O~ı~ ~ k,itreversori~ı, ~, ~ k sono linearmente indipendenti in V 3 (O): infatti vale che ~0 =a~ı + b~ + c ~ k se e solo se 0= ~0 = a~ı + b~ + c ~ k = p a 2 + b 2 + c 2, ovvero se e solo se a = b = c =0. Esempio 14.14. Itrevettoriv 1 =(1, 1, 1), v 2 =(2, 3, 0), v 3 =( 3, 2, 1) sono linearmente dipendenti in R 3 poiché 1(1, 1, 1) + 1(2, 3, 0) + 1( 3, 2, 1) = (0, 0, 0). Invece i vettori e 1 =(1, 0, 0), e 2 =(0, 1, 0), e 3 =(0, 0, 1) sono linearmente indipendenti poiché 1 (1, 0, 0) + 2 (0, 1, 0) + 3 (0, 0, 1) = ( 1, 2, 3 ), che è nullo se e solo se 1 = 2 = 3 =0. Più in generale, in K n ivettorie 1,...,e n sono linearmente indipendenti. stesso vale per i vettori E i,j, 1 6 i 6 m, 1 6 j 6 n in K m,n. Osservazione 14.15. Le definizioni di dipendenza ed indipendenza lineare non dipendono dall ordine dei vettori: se dei vettori sono linearmente dipendenti od indipendenti in un fissato ordine, lo sono in qualsiasi altro. Lo

Sia V uno spazio vettoriale su K = R, C esianov 1,...,v n 2 V. Ci domandiamo cosa significhi che uno, due o tre vettori siano linearmente dipendenti. 151 Dire che il vettore v 1 è linearmente dipendente equivale ad affermare che esiste 1 2 K \{0 } tale che 1 v 1 =0 V.Perlaleggediannullamentodelprodotto ciò significa che v 1 =0 V :quindiun vettore è linearmente dipendente se e solo se è nullo. Dire che v 1 e v 2 sono linearmente dipendenti equivale ad affermare che esistono scalari 1, 2 2 K non contemporaneamente nulli tali che 1 v 1 + 2 v 2 =0 V. Supponiamo che sia 2 6= 0. Allora, sommando ad ambo i membri delle relazione sopra l opposto di 1 v 1 emoltiplicandoquindiamboimembriper 2 1 (che esiste perché 2 6=0), si ottiene v 2 = 1 2 v 1, cioè uno dei vettori è multiplo dell altro (cioè è sua combinazione lineare). Viceversa, se ciò accade, diciamo v 2 = v 1 per qualche 2 K, allorasommandoadamboimembril oppostodi v 1 si ottiene la relazione di dipendenza lineare ( )v 1 +1v 2 =0 V, i cui coefficienti non sono tutti nulli(infatti 1 6= 0): quindi due vettori sono linearmente dipendenti se e solo se uno dei due è multiplo dell altro. Dire che v 1, v 2 e v 3 sono linearmente dipendenti equivale ad affermare che esistono 1, 2, 3 2 K non contemporaneamente nulli tali che 1 v 1 + 2 v 2 + 3 v 3 =0 V. Supponiamo che sia 3 6=0. Allora sommando ad ambo i membri delle relazione sopra l opposto di 1 v 1 + 2 v 2 emoltiplicandoquindiamboimembri 3 1 (che esiste perché 3 6=0), si ottiene v 3 = 1 3 v 1 2 3 v 2, cioè uno dei vettori è combinazione lineare dei rimanenti. Viceversa, se ciò accade, diciamo v 3 = 1 v 1 + 2 v 2 per qualche 1, 2 2 K, sommandoadamboimembril oppostodi 1v 1 + 2 v 2 si ottiene la relazione di dipendenza lineare ( 1)v 1 +( 2)v 2 +1v 3 =0 V, i cui coefficienti non sono tutti nulli(infatti 1 6= 0): quindi tre vettori sono linearmente dipendenti se e solo se uno di loro è combinazione lineare dei rimanenti.

152 Esempio 14.16. In R 3 consideriamo i vettori v 1 =(1, 1, 1), v 2 =(2, 3, 0) e v 3 =( 3, 2, 1) dell Esempio 14.14: i tre vettori sono linearmente dipendenti e si ha ( 1)(1, 1, 1) + ( 1)(2, 3, 0) = ( 3, 2, 1). Il ragionamento che abbiamo appena fatto, con le modifiche del caso, è alla base della dimostrazione del risultato seguente. Proposizione 14.17. Siano V uno spazio vettoriale su K = R, C e v 1,...,v n 2 V vettori fissati, n > 2. (i) Ivettoriv 1,...,v n sono linearmente dipendenti se e solo se uno di loro è combinazione lineare dei rimanenti. (ii) Ivettoriv 1,...,v n sono linearmente dipendenti se e solo se uno di loro è combinazione lineare di quelli che lo precedono nell ordine fissato. Dimostrazione. (i) Ivettoriv 1,...,v n sono linearmente dipendenti se e solo se esistono scalari 1,..., n 2 K non contemporaneamente nulli tali che se, per fissare le idee, n 6=0si ottiene 1 v 1 + + n v n =0 V ; v n = 1 n v 1 n 1 n v n 1, cioè uno dei vettori è combinazione lineare dei rimanenti. Viceversa, se ciò accade, diciamo v n = 1 v 1 + + n 1 v n 1 per qualche 1,..., n 1 2 K, siottienelarelazionedidipendenzalineare ( 1)v 1 + +( n 1)v n 1 +1v n =0 V, icuicoefficientinonsonotuttinulli,quindiv 1,...,v n sono linearmente dipendenti. (ii) Èchiarocheseesistem tale che v m 2L(v 1,...,v m 1 ) allora i vettori sono linearmente dipendenti dalla parte (i) dell enunciato. Viceversa, supponiamo che v 1,...,v n siano linearmente dipendenti e sia 1 v 1 + + n v n =0 V una loro relazione di dipendenza lineare a coefficienti 1,..., n 2 K non tutti nulli. Poniamo m = max{ i 2{1,...,n } i 6=0} : ciò significa che nella relazione di dipendenza lineare i =0per i > m +1. Quindi tale relazione di dipendenza lineare è del tipo con m 6=0:perquantovistosopra 1 v 1 + + m v m =0 V v m = 1 m v 1 m 1 m v m 1, ovvero v m 2L(v 1,...,v m 1 ).