PROGETTO DI ISTITUTO

Documenti analoghi
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO-REVÒ

4 L OFFERTA CURRICOLARE

ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINA DE PECCHI GRADO. 18 GENNAIO 2018 Iscrizioni a.s

OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. BRESADOLA

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 11 GENNAIO 2019 ISCRIZIONI A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINA DE PECCHI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 4 DICEMBRE 2018 ISCRIZIONI A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. 13 DICEMBRE 2017 Iscrizioni a.s

PROGETTO DI ISTITUTO

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 2 ARNALDO FUSINATO

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVO D ACQUISTO ELISA SALA

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

QUADRI ORARI. Scuola primaria Novaro-Ferrucci

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

1 PREMESSA 1.1. FINALITÀ DEL PROGETTO

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

LA SCUOLA PRIMARIA: in una scuola che cambia

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVO D ACQUISTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ELISA SALA

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVO D ACQUISTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ELISA SALA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUBANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO scuola PRIMARIA

La Scuola Secondaria di I grado dell'i.c. Gandino. Modelli, proposte, prospettive

Scuola Secondaria di I grado

OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. BRESADOLA

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

Incontro con i genitori degli studenti. a.s. 2019/ gennaio Relatore: Massimo La Rocca Dirigente Scolastico

ISCRIZIONI a.s. 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASSINA DE SCUOLA PRIMARIA ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

DELIBERE SEDUTA 01/09/2017

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Estratto del Piano Triennale dell Offerta Formativa per le classi PRIME

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

COME IN! Scuola Secondaria di I grado. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

Istituto Scolastico Comprensivo S.ANDREA Biassono.

COME IN! Scuola Primaria. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

Istituto Comprensivo G.F. Malipiero di Marcon. a.s SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G.F. Malipiero

Istituto Comprensivo Agrate. Anno Scolastico 2019/2020

Scuola Primaria Arcivescovile

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

uffici : - -

Iscrizioni a.s

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

ASPETTI ORGANIZZATIVI GENERALI

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASSINA DE PECCHI scuola PRIMARIA ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018

Iscrizioni a.s

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

16 GENNAIO - 6 FEBBRAIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI - CORSICO. Dirigente scolastica: dr.ssa Laura Longo a.s. 2018/2019

PROPOSTA ORGANIZZAZIONE ORARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Open day a.s. 2016/2017

PRESENTA UNA SCUOLA LUOGO DI IDENTITÀ 15 GENNAIO 2018 AULA MAGNA. Viale della Grande Muraglia, 37

L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

ISTITUTO COMPRENSIVO Ada Negri Cavenago di Brianza Scuola secondaria di 1 grado Caponago ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE

SCUOLA PRIMARIA. Incontro con i genitori delle future prime. 15 gennaio 2019

L IC Copernico si presenta Scuola secondaria anno scolastico 2019/ dicembre 2018, 12 gennaio 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo

Offerta Formativa Scuola PRIMARIA

Le Scuole Primarie presenti nell Istituto Comprensivo di Rezzato sono 3

Istituto Comprensivo GESSATE. Anno Scolastico 2012/2013

Istituto Comprensivo di Almenno San Salvatore. Offerta Formativa Scuola Primaria

ORARIO SETTIMANALE 27 ORE DI LEZIONE dal lunedì al venerdì

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Enrico Fermi SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA. Via Duca D Aosta, ALBA ADRIATICA (TE)

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO

ISCRIZIONI a.s. 2019

Scuola primaria Zandonai Martignano. orario mattino: pomeriggio:

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

Scuola Secondaria di 1 grado. Leonardo da Vinci. Modello didattico-organizzativo a.s. 2019/2020. ai genitori e agli alunni di 5^ cl.

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

LA NOSTRA SCUOLA UN PERCORSO PER CRESCERE INSIEME Iscrizioni anno scolastico

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

4. L organizzazione didattica

Scuola secondaria di I grado Gessate MIMM8A6012 Cambiago MIMM8A6023. Iscrizioni anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO SALVO D ACQUISTO - MONZA

Transcript:

PROGETTO DI ISTITUTO 2017-2020 art. 18, Legge Provinciale 5 / 2006 e ss.mm. 2017-2020 approvato dal Consiglio dell Istituzione nella seduta del 29/06/2017 prima revisione relativa all offerta formativa della SSPG e all attuazione del progetto Trentino Trilingue, approvata dal Consiglio dell Istituzione nella seduta del 16/01/2018 I.C. FONDO-REVÒ - Progetto d istituto triennale 2017-2020 1

Indice 1. Premessa 3 2. Contenuti 3 3. Contesto: opportunità e vincoli 4 4. Identità, scelte educative e priorità 6 5. Offerta formativa 9 5.1 Premessa 9 5.2 Tempo scuola della scuola primaria 9 5.3 Tempo scuola della scuola secondaria di primo grado 9 5.4 Scuola primaria - Discipline e lezioni settimanali 11 5.5 Scuole secondarie di primo grado C. A. Martini di Revò e G.B. Lampi di Fondo - Discipline e lezioni settimanali 5.6 Scuole secondarie di primo grado C. A. Martini di Revò e G.B. Lampi di Fondo Attività 14 15 facoltative 5.7 Piano Trentino Trilingue - Insegnamenti in modalità CLIL 16 5.8 Attività alternative all insegnamento della religione cattolica (IRC) 18 5.9 Criteri per la formazione delle classi 18 6. Scelte organizzative 20 6.1 L organizzazione 20 6.2 I «legami» interni 21 6.3 La centralità dell alunno 21 I.C. FONDO-REVÒ - Progetto d istituto triennale 2017-2020 2

1. Premessa Il presente Progetto d istituto triennale, relativo all Istituto Comprensivo di Fondo-Revò, è stato elaborato ai sensi di quanto previsto dall art. 18 della legge 5/2006 e ss.mm; il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti ed approvato nella seduta del 19/05/2017 il piano è stato approvato dal consiglio dell istituzione nella seduta del 29/06/2017 il piano è pubblicato sul sito della scuola (www.icfondorevo.it) 2. Contenuti Il progetto d istituto è il documento che esplicita l identità culturale e progettuale dell istituto e, secondo quanto previsto dalla legge provinciale sulla scuola, contiene l offerta formativa, ovvero: le scelte educative ed i piani di studio d istituto i progetti e le attività integrative che costituiscono l offerta formativa complessiva la progettazione curricolare ed extracurricolare che l istituto adotta nell ambito della propria autonomia, con particolare riferimento all attività didattica alternativa all insegnamento della religione cattolica e le attività di sostegno e di orientamento le misure per l integrazione degli studenti con bisogni educativi speciali la ripartizione dell orario complessivo ed i criteri per la formazione delle classi i criteri per l autoanalisi dell istituto e la valutazione dei processi e dei risultati conseguiti I.C. FONDO-REVÒ - Progetto d istituto triennale 2017-2020 3

le modalità di coinvolgimento e di partecipazione delle famiglie nell attività della scuola 3. Contesto: opportunità e vincoli L Istituto Comprensivo di Fondo-Revò è nato l 1 settembre 2016 in seguito all unione dei due istituti di Fondo e di Revò, il cui territorio di competenza si estende tra la Terza Sponda Anaune, comprendente i comuni di Brez, Cagnò, Castelfondo, Cloz, Revò, Romallo, e l Alta Val di Non, con i comuni di Amblar-Don, Cavareno, Dambel, Fondo, Malosco, Romeno, Ronzone, Ruffré-Mendola, Sanzeno, Sarnonico. La conformazione e l ampiezza del territorio, nel quale sono dislocate queste piccole comunità, rendono impegnativi gli spostamenti; di conseguenza gli orari scolastici dei diversi plessi sono significativamente condizionati dalle esigenze di trasporto. La dislocazione periferica dell area, inoltre, non favorisce l accesso ad offerte ed opportunità dei centri urbani provinciali. Gli scambi e le relazioni tra gli alunni e tra gli insegnanti dei diversi plessi appaiono condizionati dal contesto geografico. Appare quindi importante, in un ottica di equità e di contributo alla vita attiva delle diverse realtà locali, che la scuola si attivi per ideare e realizzare momenti di crescita culturale, umana e relazionale, valorizzando nello stesso tempo le potenzialità e le opportunità offerte dall ambiente naturale in cui è inserita. L ambito non appare uniforme dal punto di vista economico-produttivo: la realtà della Terza Sponda risulta prevalentemente agricola (frutticoltura), mentre nell Alta Valle sono diffusi anche l artigianato, il commercio e il turismo. In entrambe le realtà è dislocata qualche industria di piccole-medie dimensioni. Fondo e Revò rappresentano i centri di riferimento delle due zone. In tutto il territorio è diffuso ed attivo l associazionismo culturale e sportivo, caratterizzato anche da un volontariato dinamico. I.C. FONDO-REVÒ - Progetto d istituto triennale 2017-2020 4

L istituto stabilisce relazioni e rapporti di collaborazione con gli enti presenti sul territorio, in particolare con le altre istituzioni scolastiche delle Valli del Noce di ogni ordine e grado. Esso promuove rapporti di collaborazione anche con l Azienda Sanitaria, la Comunità di Valle, le amministrazioni comunali, le associazioni culturali e sportive, le biblioteche, i gruppi musicali e di volontariato. La popolazione scolastica risulta costituita per il 20% circa da studenti di madrelingua non italiana. L indicatore socio-economico, ricavabile dai dati Invalsi riferiti all a.s. 14/15, indica che il background familiare rilevato è inseribile nella fascia media. L istituto è articolato in 8 plessi di scuola primaria e 2 di scuola secondaria di primo grado, come riportato nel seguente elenco (Informazioni più dettagliate sono consultabili sul sito www.icfondorevo.it. Scuola primaria di Brez Scuola primaria di Castelfondo Scuola primaria C. COLLODI di Cavareno Scuola primaria P. A. STEFENELLI di Fondo Scuola primaria di Revò Scuola primaria M.T. DI CALCUTTA di Romeno Scuola primaria di Sanzeno Scuola primaria di Sarnonico Scuola secondaria G.B. LAMPI di Fondo Scuola secondaria C.A. MARTINI di Revò I.C. FONDO-REVÒ - Progetto d istituto triennale 2017-2020 5

COLLABORIAMO PER COSTRUIRE UNA SCUOLA CHE ACCOGLIE, FORMA, ORIENTA. UNA SCUOLA INTEGRATA NEL TERRITORIO, CHE INVESTE NEL CAPITALE UMANO IN VISTA DELLE OPPORTUNITÀ E SFIDE DELLA MONDIALITÀ. 4. Identità, scelte educative e priorità L istituto Comprensivo di Fondo-Revò, in coerenza con le finalità generali previste dalla normativa nazionale e dalla legge provinciale sulla scuola, provvede, per gli studenti del territorio di sua competenza, alla definizione ed all attuazione dell offerta formativa del primo ciclo di istruzione. L istituto fa proprie le indicazioni contenute nella Convenzione sui diritti dell infanzia (ONU 1989), nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio dell Unione Europea del 2006 per lo sviluppo delle competenze chiave per l apprendimento permanente e recepisce l invito all educazione delle LIFE SKILLS dell Organizzazione Mondiale della Sanità del 1993. L IC Fondo-Revò si propone di perseguire le seguenti finalità generali: accogliere, rispettare e valorizzare le diversità individuali, favorire lo sviluppo armonico e integrale della persona, riconoscendola come unità di diverse dimensioni e portatrice di esperienze guidare alla scoperta della propria identità e allo sviluppo dell autonomia personale I.C. FONDO-REVÒ - Progetto d istituto triennale 2017-2020 6

favorire l integrazione di tutti gli allievi in un proficuo processo formativo ed educativo soddisfare i bisogni di istruzione e formazione degli alunni garantendo, nel rispetto dei tempi e degli stili di apprendimento di ciascuno, una solida preparazione disciplinare e curricolare necessaria per il percorso scolastico o formativo successivo valorizzare la dimensione metacognitiva dei processi di apprendimento, per lo sviluppo di competenze di autovalutazione e auto-orientamento, a supporto di scelte consapevoli e coerenti con le attitudini e le capacità personali contribuire con la famiglia e le altre istituzioni a formare cittadini responsabili, capaci di prendersi cura di sé e degli altri e consci della dimensione europea e mondiale della cittadinanza essere luogo di incontro, collaborazione e stimolo culturale per il territorio In sintonia con le finalità dell Istituto, le scelte didattiche pongono al proprio centro lo studente, considerandolo come soggetto in formazione e prestando attenzione sia agli aspetti cognitivi che a quelli emotivi dell apprendimento. In coerenza con gli obiettivi della XV Legislatura e dei piani di studio provinciali, tenuto conto degli esiti dei due rapporti di autovalutazione elaborati per il 2015-16, le scelte didattiche, per il prossimo triennio, faranno riferimento alle seguenti priorità: attuare il piano del trilinguismo così come previsto dalla normativa provinciale definire percorsi per la valorizzazione delle eccellenze e nello stesso tempo implementare prassi di carattere inclusivo in grado di valorizzare le differenze I.C. FONDO-REVÒ - Progetto d istituto triennale 2017-2020 7

privilegiare ambienti di apprendimento atti a favorire un approccio operativo alla conoscenza, valorizzando a tale scopo anche l ambiente naturale e culturale in cui è inserita la scuola favorire lo sviluppo di comportamenti ispirati al rispetto dell ambiente, ad uno stile di vita sano e al benessere della persona, offrendo anche opportunità per l attività motoria e la pratica sportiva formare cittadini attivi e consapevoli, in particolare promuovere le competenze di cittadinanza digitale attraverso la predisposizione di un curriculum verticale e l educazione all uso positivo e consapevole dei media e della rete accrescere il senso di identità e di appartenenza di tutte le componenti della scuola (alunni, genitori, personale docente e non docente) favorire la costruzione di una comunità educante basata sul confronto e la collaborazione. Tutte le discipline, ciascuna con la propria ricchezza e specificità di contenuti, linguaggi e metodi, concorrono, in una prospettiva unitaria, alla formazione della persona. Le discipline sono quindi intese come strumenti per il raggiungimento di competenze che si intersecano e si alimentano a vicenda e interessano più ambiti di apprendimento. I piani di studio d Istituto relativi a ciascuna disciplina sono stati elaborati in rete con gli altri istituti delle Valli del Noce; essi sono oggetto di revisione e aggiornamento continui per essere sempre coerenti con i bisogni formativi degli alunni e in grado di rispondere alle richieste provenienti dalla società e dal mondo del lavoro. Sono consultabili sul sito dell istituto: http://www.icfondorevo.it/home/index.php/la-scuola/piani-di-studio-di-istituto I.C. FONDO-REVÒ - Progetto d istituto triennale 2017-2020 8

5. Offerta formativa 5.1 Premessa Tenuto conto che l IC Fondo-Revò è nato all inizio dell anno scolastico 2016-17, l offerta formativa viene gradualmente definita parallelamente alla costruzione identitaria dell istituto. A partire dall anno scolastico 2017-18 tutte le scuole primarie presentano un offerta formativa unitaria caratterizzata dal potenziamento uniforme delle aree di apprendimento dell italiano e della matematica nel primo biennio, a favore di una solida acquisizione delle competenze strumentali di base. A partire dal 2018-19 le due scuole secondarie di primo grado uniformano la propria offerta, scegliendo di utilizzare la quota di flessibilità prevista dai piani di studio provinciali per potenziare l area delle educazioni garantendo due interventi settimanali per ciascuna disciplina (arte e immagine, musica, motoria). 5.2 Tempo scuola della scuola primaria Il tempo scuola è articolato in 26 ore settimanali obbligatorie e fino a 4 ore settimanali di attività facoltative. Tutte le scuole sono organizzate con un orario distribuito su 5 giorni settimanali; esso comprende 20 minuti di ricreazione a metà delle lezioni antimeridiane e il servizio di ristorazione scolastica. In ciascun plesso sono garantiti: l accoglienza al mattino degli alunni trasportati; la vigilanza durante la ricreazione; il supporto, anche educativo, durante il momento della mensa; l assistenza all uscita da scuola. 5.3 Tempo scuola della scuola secondaria di primo grado Il tempo scuola è articolato in 30 ore settimanali obbligatorie corrispondenti a 31 moduli didattici di 58 minuti di media sia Revò che a Fondo, con interventi didattici antimeridiani I.C. FONDO-REVÒ - Progetto d istituto triennale 2017-2020 9

da 60 minuti (i prime due) e da 55 minuti (il terzo, il quarto, il quinto). Gli interventi didattici pomeridiani sono da 50 minuti; a ciò si aggiungono 2 ore e 30 minuti settimanali di attività opzionali facoltative (o 3 moduli di 50 minuti settimanali, o 2 moduli di 75 minuti ciascuno, o 1 modulo da 150 minuti a seconda delle attività). Entrambe le scuole sono organizzate con un orario distribuito su 5 giorni settimanali con servizio di ristorazione scolastica nelle giornate di rientro (martedì, giovedì, venerdì). Sede Tempo scuola Orario Mensa Pomeriggi obbligatori Pomeriggi facoltativi Scuola primaria di BREZ max 30 ore settimanali su 5 giorni 8.00-12.00 13.30-15.30 Si Lunedì Martedì Giovedì Mercoledì Venerdì Scuola primaria di CASTELFONDO max 30 ore settimanali su 5 giorni 8.00-12.00 13.30-15.30 Si Lunedì Martedì Giovedì Mercoledì Venerdì Scuola primaria di CAVARENO max 30 ore settimanali su 5 giorni 8.15-12.15 13.45-15.45 Si Lunedì Martedì Giovedì Mercoledì Venerdì Scuola primaria di FONDO max 30 ore settimanali su 5 giorni 8.00-12.00 13.45-15.45 Si Lunedì Martedì Giovedì Mercoledì Venerdì Scuola primaria di REVÒ max 30 ore settimanali su 5 giorni 8.00-12.00 13.50-15.50 Si Lunedì Martedì Giovedì Mercoledì Venerdì Scuola primaria di ROMENO max 30 ore settimanali su 5 giorni 8.00-12.00 13.30-15.30 Si Lunedì Martedì Giovedì Mercoledì Venerdì Scuola primaria di SANZENO max 30 ore settimanali su 5 giorni 8.00-12.00 13.30-15.30 Si Lunedì Martedì Giovedì Mercoledì Venerdì Scuola primaria di SARNONICO max 30 ore settimanali su 5 giorni 8.05-12.05 14.05-16.05 Si Lunedì Martedì Giovedì Mercoledì Venerdì Scuola secondaria di primo grado di FONDO max 30 ore settimanali su 5 giorni 7.50-12.50 14.00-16.30 Si Martedì Giovedì Venerdì Scuola secondaria di primo grado di REVÒ max 30 ore settimanali su 5 giorni 7.45-12.45 14.00-16.30 Sì Martedì Giovedì Venerdì I.C. FONDO-REVÒ - Progetto d istituto triennale 2017-2020 10

5.4 Scuola primaria - Discipline e lezioni settimanali Le discipline del 1 biennio sono raggruppate in aree di apprendimento, come previsto dai piani di studio provinciali. La ripartizione per discipline comincia dal 2 biennio. Anche la valutazione periodica e annuale degli apprendimenti prevede la stessa articolazione: per aree di apprendimento nel primo biennio, per discipline negli altri. I BIENNIO CL. 1 a CL. 2 a Aree di apprendimento Ore settimanali Italiano 8 8 Storia, geografia, educazione alla cittadinanza 2 2 Lingua comunitaria: tedesco 2 2 Lingua comunitaria: inglese / / Matematica, scienze e tecnologia 8 8 Musica - arte e immagine - corpo, movimento e sport 4 4 Religione 2 2 Totale obbligatorio 26 26 Attività opzionale 1 2 2 Attività opzionale 2 2 2 Totale 30 30 I.C. FONDO-REVÒ - Progetto d istituto triennale 2017-2020 11

II BIENNIO III BIENNIO CL. 3 a CL. 4 a CL. 5 a Discipline Ore settimanali Italiano 6 5 6 Storia, educazione alla cittadinanza 2 2 2 Geografia 1 1 1 Tedesco 2 2 2 Inglese 1 2 2 Matematica 6 6 5 Scienze e tecnologia 2 2 2 Musica 1 1 1 Arte e immagine 1 1 1 Corpo, movimento e sport 2 2 2 Religione 2 2 2 Totale obbligatorio 26 26 26 Attività opzionale 1 * 2 2 2 Attività opzionale 2 ** 2 2 2 Totale 30 30 30 I.C. FONDO-REVÒ - Progetto d istituto triennale 2017-2020 12

* Il mercoledì pomeriggio attività di consolidamento e potenziamento in italiano e matematica ** Il venerdì pomeriggio gruppi verticali con attività manipolative, espressive, sportive, L iscrizione ai pomeriggi facoltativi viene effettuata annualmente, entro il mese di maggio, con la possibilità di scegliere se frequentare entrambi i quadrimestri, solo il primo, solo il secondo. Solo per la classe prima, la scelta può essere modificata entro il mese di ottobre. I.C. FONDO-REVÒ - Progetto d istituto triennale 2017-2020 13

5.5 SSPG C. A. Martini di Revò e G.B. Lampi di Fondo - discipline e lezioni settimanali III BIENNIO IV BIENNIO CL. 1 a CL. 2 a CL. 3 a Discipline Ore settimanali Italiano 6 6 6 Storia, educazione alla cittadinanza 2 2 2 Geografia 2 2 2 Lingue comunitarie: tedesco 3 3 3 Lingue comunitarie: inglese 3 3 3 Matematica 4 4 4 Scienze 2 2 2 Tecnologia 2 2 2 Musica 2 2 2 Arte e immagine 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 Religione 1 1 1 Totale obbligatorio 31 31 31 I.C. FONDO-REVÒ - Progetto d istituto triennale 2017-2020 14

5.6 Scuola secondaria di primo grado C. A. Martini di Revò e Scuola secondaria di primo grado G.B. Lampi di Fondo organizzazione delle attività facoltative (venerdì pomeriggio) Tipologia di attività Materie Quantificazione singolo Numero settimane /tipologia attività intervento annuale 50 Italiano CONSOLIDAMENTO Matematica 50 8 50 Tedesco/inglese LABORATORI ORIENTATIVI Linguistico Scientifico Espressivo Operativo 75 14 75 ATTIVITÀ SPORTIVE Sport invernali Sport estivi 150 8 I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE Per 4 settimane Per 7 settimane Per 4 settimane Per 4 settimane Per 8 settimane Per 4 settimane CONSOLIDAMENTO LABORATORI ATTIVITÀ SPORTIVE CONSOLIDAMENTO LABORATORI ATTIVITÀ SPORTIVE PREPARAZIONE ESAMI L iscrizione ai pomeriggi facoltativi viene effettuata annualmente, entro il mese di maggio, con la possibilità di scegliere, per ciascun quadrimestre, la tipologia di attività. I.C. FONDO-REVÒ - Progetto d istituto triennale 2017-2020 15

5.7 Piano Trentino Trilingue - Insegnamenti in modalità CLIL nella scuola primaria SP Sanzeno Lingua CLIL n. ore Discipline Classe 1 a Tedesco 5 Geografia, Scienze, Arte, Musica, Motoria Classe 2 a Tedesco 5 Geografia, Scienze, Arte, Musica, Motoria Classe 3 a Tedesco 5 Geografia, Scienze, Arte, Musica, Motoria Classe 4 a Tedesco 5 Geografia, Scienze, Arte, Musica, Motoria Classe 5 a Tedesco 5 Geografia, Scienze, Arte, Musica, Motoria SP Brez SP Revò Lingua CLIL n. ore Discipline Classe 1 a Inglese 3 Arte, Musica, Motoria Classe 2 a Inglese 3 Arte, Musica, Motoria Classe 3 a Inglese 5 Geografia, Scienze, Arte, Musica, Motoria Classe 4 a Inglese 5 Geografia, Scienze, Arte, Musica, Motoria Classe 5 a Inglese 5 Geografia, Scienze, Arte, Musica, Motoria SP Castelfondo, Cavareno, Fondo, Romeno, Sarnonico Lingua CLIL n. ore Discipline Lingua CLIL n. ore Discipline Classe 1 a Tedesco 3 Arte, Musica, Motoria A partire dal 2018-19 anche in classe 2^ Classe 3 a Inglese 2 Arte, Musica Tedesco 1 Scienze Classe 4 a Inglese 2 Arte, Musica Tedesco 1 Scienze Classe 5 a Inglese 2 Arte, Musica Tedesco 1 Scienze I.C. FONDO-REVÒ - Progetto d istituto triennale 2017-2020 16

5.7 Piano Trentino Trilingue Insegnamenti in modalità CLIL nella scuola secondaria A.S. 2018-19 Nelle classi 2A e 2D della SSPG di Fondo 2 ore di storia/geografia in tedesco. Nelle classi 2C, 2B, 1C della SSPG di Fondo 2 ore di scienze in inglese. Per le altre classi prime e seconde 2 interventi curricolari (66 ore): 1 su Geografia (annuale) e 1 su una disciplina tra Arte, Musica, Motoria, Scienze con organizzazione anche su moduli trimestrali o quadrimestrali attraverso compresenza del docente madrelingua/compresenza del docente di lingua/ docente da graduatoria CLIL. Per tutte le classi 1 intervento nelle attività opzionali (33 ore) a cura dei docenti di lingua. Prosegue la sperimentazione nelle 3^ SSPG di Revò (2 ore Clil inglese in arte e musica). A.S. 2019-20 Nelle classi 3A e 3D della SSPG di Fondo 2 ore di storia/geografia in tedesco. Nelle classi 3C, 3B, 2C della SSPG di Fondo 2 ore di scienze in inglese. Per le altre classi 2 interventi curricolari (66 ore): 1 su Geografia (annuale) e 1 su una disciplina tra Arte, Musica, Motoria, Scienze con organizzazione anche su moduli trimestrali o quadrimestrali attraverso compresenza del docente madrelingua/compresenza del docente di lingua/ docente da graduatoria CLIL. Per tutte le classi 1 intervento nelle attività opzionali (33 ore) a cura dei docenti di lingua. I.C. FONDO-REVÒ - Progetto d istituto triennale 2017-2020 17

5.8 Attività alternative all insegnamento della religione cattolica (IRC) Al momento dell iscrizione alla classe prima le famiglie decidono se avvalersi o non avvalersi dell insegnamento della religione cattolica. La scelta effettuata vale per tutti gli anni successivi, fatta salva la facoltà di modificarla entro il termine delle iscrizioni per l anno scolastico successivo. Le famiglie che decidono di non avvalersi dell insegnamento dell IRC devono optare per le seguenti attività alternative: attività didattiche e formative. Si tratta di attività finalizzate all approfondimento di tematiche strettamente collegate all educazione alla cittadinanza attività di studio e/o ricerca individuali con l assistenza di personale docente. Durante queste attività gli alunni, affiancati da un docente, approfondiscono le discipline affrontate nel corso della settimana. In caso di indisponibilità di docenti, gli alunni possono svolgere dette attività in altra classe. Le attività didattiche e formative sono oggetto di programmazione da parte dei docenti e di valutazione intermedia e finale. 5.9 Criteri per la formazione delle classi Le classi prime della scuola primaria vengono formate in base al solo criterio della provenienza territoriale, rappresentando ciascun plesso la scuola di riferimento per un ambito ben definito. L eventuale iscrizione presso scuole primarie diverse rispetto a quelle di riferimento è possibile in base ai criteri indicati da specifica delibera della Giunta Provinciale. I.C. FONDO-REVÒ - Progetto d istituto triennale 2017-2020 18

Le classi prime delle scuole secondarie sono formate in base ai seguenti criteri: attenta analisi delle informazioni provenienti dagli insegnanti della scuola primaria omogeneità tra gruppi classe ed eterogeneità al loro interno in ordine al numero e ai livelli di competenza rilevati alla SP distribuzione equilibrata tra maschi e femmine, garantendo la presenza di almeno due alunni provenienti dal medesimo plesso in caso di fratelli gemelli si valuta il parere dei genitori distribuzione nelle diverse classi degli alunni di madrelingua non italiana con l intento di non disperdere le risorse e di poter permettere, se possibile, di trovare compagni che parlino la stessa lingua madre assegnazione equilibrata di alunni con bisogni educativi speciali ai gruppi classe stabiliti i gruppi secondo i criteri e i principi precedenti, si dispone l associazione al corso tramite estrazione da effettuarsi alla presenza del dirigente e di un rappresentante dei genitori, individuato all interno del consiglio dell istituzione scolastica nel caso in cui, dopo l estrazione del corso, fossero presenti docenti della classe con legami di parentela e affinità fino al terzo grado con alunni, questi saranno assegnati ad un altro corso nel rispetto dei criteri precedenti gli alunni ripetenti rimangono nello stesso corso salvo che particolari esigenze didattiche o relazionali non suggeriscano una diversa soluzione I.C. FONDO-REVÒ - Progetto d istituto triennale 2017-2020 19

6. Scelte organizzative Per realizzare le proprie finalità la scuola istituisce gli organi e gli organismi previsti dalla legge provinciale e adotta un proprio funzionigramma. L'organizzazione, i "legami" interni, l'attenzione verso l'alunno sono descritti mediante i seguenti schemi illustrativi. I.C. FONDO-REVÒ - Progetto d istituto triennale 2017-2020 20

I.C. FONDO-REVÒ - Progetto d istituto triennale 2017-2020 21