Oggetto: Comunicazione assegnazione bonus premiale ( Legge n.107 del 13 luglio 2015 art. 1 commi 126 e 130).

Documenti analoghi
RIF.TO LEGGE 107/2015 DESCRITTORI MODALITA DI DOCUMENTAZIONE LIVELLO D AZIONE 1) Costante ed efficace uso di strumenti e metodi

Si comunica che da mercoledì 04/04/2018 a giovedì 19/04/2018 si svolgeranno le prove INVALSI di Italiano, Matematica e Inglese per le terze classi.

Il/la sottoscritto/a. in servizio presso codesto Istituto in qualità di DOCENTE con contratto a tempo CHIEDE

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Al Personale Docente Al Comitato di Valutazione Al D.S.G.A. All albo Al Sito Web

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.:

Istituto Comprensivo L. Settembrini P.zza Municipio San Leucio del Sannio (BN)

3 CIRCOLO DIDATTICO Giovanni Paolo II TERMOLI (CB) Via Stati Uniti D America 0875/ Fax 0875/ C.F.

miglioramento dell'istituzione scolastica e del successo formativo e scolastico degli studenti progettazione

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCUOLA STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1 GRADO L COMISO

Prot. n A01 Marcellina, 25 luglio 2016

Criteri per la valorizzazione dei docenti AA.SS

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA

MODELLO DI RICHIESTA ASSEGNAZIONE BONUS PREMIALE rev. 00_16

I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Abilità/Competenze

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

Circ. 119 Albano Laziale, 12/06/2019

FORMAT SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente di.in

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ai fini di quanto previsto dall art.1 c. da della L , n. 107

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE

Disciplina/e insegnata/e: Telefono/Cell.:

Allegato al prot del 05/06/2019 Criteri per la valorizzazione dei docenti e per l accesso al fondo di cui all art. 1 commi

ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI

Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Partecipazione con attestazione di validità ad un qualunque numero di attività formative

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

DICHIARAZIONE PERSONALE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Circolare n. 93 Al sito della scuola All Albo Agli Atti A tutti i docenti. Oggetto: Pubblicazione dei criteri di valorizzazione del merito dei docenti

CSIC REGISTRO PROTOCOLLO /02/ A19d - U

nato a ( ) il residente a ( ) in Via n.

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Il/La sottoscritto/a COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA

Linee guida per la valutazione dei docenti Anno scolastico 2015/16 a cura del Comitato di valutazione

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

Con l Europa investiamo nel vostro futuro Prot. n. 2134A/19 Gravina in Puglia, 25 agosto 2017

Prot. n. 3410/A1 Trapani, 10/06/2019

(Legge 107/2015 c. 129) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. - Limite di assenze del 15% delle ore complessive di insegnamento nell anno in corso

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3

Valorizzazione del merito

Circolare n. 262/A.S AI DOCENTI AL DSGA AL SITO WEB

sito web CRITERI DI VALUTAZIONE BONUS DOCENTI Precondizioni per il riconoscimento del merito

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Oggetto: richiesta attribuzione bonus valorizzazione docenti di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art.1 della legge 107/2015;

Gioiosa Ionica, 07/08/2017 Circolare n.157 Ai Sigg. Docenti E p.c. al Consiglio di Istituto Al DSGA Al Sito WEB/ATTI

Istituto Comprensivo Statale di Certosa di Pavia

Nota prot. n del 9 giugno 2016 euro ,90 LORDO STATO Euro Ore Gettoni 370

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI DI VALUTAZIONE BONUS DOCENTI

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO Art.1 commi da Legge n. 107/2015

CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE

(attività da valorizzare)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Docente

Cordiali saluti Prof. Stefano Manca (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/93) CIRCOLARE N.

Oggetto: modello per attribuzione del bonus premiale (Legge 107/2015, art. 1, commi ) a.s. 2016/2017

ALLEGATO 3 - Richiesta docenti e compilazione della scheda di valutazione Bonus docenti Legge 107/2015 a.s. 2018/19

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO E L ASSEGNAZIONE DEL BONUS ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE DELL I.C. VIMODRONE

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "BERNARDO DOVIZI"

Allegato alla Circolare n.322 Criteri per la valutazione docenti ai fini dell'attribuzione del Bonus

Visto il verbale della seduta del comitato di valutazione dei docenti del

PROT. N /B1 Pisa, 04 /06/2018

Indicatori. di funzione /attività da valorizzare. Descrittori dei. Ambiti valutativi (ex comma 129, art. 1 legge.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI DI VALUTAZIONE BONUS DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GNOCCHI

Comitato per la valutazione dei docenti

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. a.s. 2016/17 COGNOME NOME ORDINE DI SCUOLA PLESSO/SEDE DI SERVIZIO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

Criteri per la valorizzazione del merito Art.1 - Condizioni di accesso al bonus, pre- requisiti e entità Art.2 - Motivazione dell attribuzione

Disciplina EVIDENZE n. Orario servizio ( in ore ) AREE INDICATORI EVIDENZE. (sì /no) ISTITUTO COMPRENSIVO RENATO FUCINI PISA a.s.

UFFICIO DEL DIRIGENTE. Decreto n Palermo, 17/07/2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti

Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente

Scheda per la valutazione ai fini dell attribuzione del bonus

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BONUS DOCENTI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO L. 107/2015

Criteri per la Valorizzazione del Merito ex L. 107/15 art. 1, commi

Valorizzazione del merito

DICHIARAZIONEDELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2015/2016

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo

OGGETTO: RICHIESTA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO INDIVIDUALE PER L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L.

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SCUOLA STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1 GRADO L. Pirandello Viale della Resistenza n. 51-97013 COMISO Cod. fiscale: 82002560884 Cod. Mecc.: RGMM00700C - Tel.: 0932 961245 e-mail: rgmm00700c@istruzione.it pec: rgmm00700c@pec.istruzione.it sito web: www.scuolapirandellocomiso.gov.it Codice Univoco d ufficio UFQJX2 Oggetto: Comunicazione assegnazione bonus premiale ( Legge n.107 del 13 luglio 2015 art. 1 commi 126 e 130). IL DIRIGENTE SCOLASTICO Vista la Legge 107 del 13 luglio 2015 art.1 commi 126 e 130; Vista la nota prot. n. 14433 del 07/07/2017 con la quale la Direzione Generale del MIUR - Dipartimento per la programmazione e gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali ha disposto l assegnazione alla Scuola Statale d Istruzione Sec. di I grado L. Pirandello Comiso della risorsa finalizzata di. 18.742,52 ( euro diciottomilasettecentoquarantadue/52) per la valorizzazione del personale docente di ruolo per il solo a.s. 2016/2017, risorse da intendersi al lordo stato; COMUNICA L assegnazione della suddetta somma, come di seguito specificato: importo di euro 18.710,70 lordo stato; importo di euro 14.100,00 lordo dipendente; a n.24 docenti di cui all organico d istituto dell a.s. 2016/2017, per il soddisfacimento dei criteri indicati nelle tabelle 1, 2 e 3. RIF.TO L.107/2015 : Comma 129, lettera a) Qualità dell insegnamento e contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti RAV PDM TABELLA 1 COGNOME NOME PUNTO CRITERIO 1 Ajello Manlio 2 Caruso Antonino 3. Capacità di instaurare relazioni positive con gli studenti, proporre soluzioni con rilevanti ricadute educative, partecipare alla progettazione e realizzazione

3 Cilio Concetta 4 Depetro Daniela 1. Costante ed efficace uso di strumenti e metodi personalizzati per gli alunni con BES, anche attraverso l'uso di strumenti 5 Dierna Giuseppa 2. Adozione di strategie didattiche efficaci e trasparenti: comunicare gli obiettivi delle lezioni, lasciare spazio alla discussione, fornire regolarmente indicazioni sul metodo di studio, stabilire un patto didattico per le verifiche, comunicare in tempi rapidi gli esiti delle verifiche affinché lo studente possa intraprendere le conseguenti ed eventuali azioni di recupero e di studio. 6 Dipasquale Maria Angela strumenti 7 Distefano Clara 8 Germano Maria Concetta 2. Adozione di strategie didattiche efficaci e trasparenti: comunicare gli obiettivi delle lezioni, lasciare spazio alla discussione, fornire regolarmente indicazioni sul metodo di studio, stabilire un patto didattico per le verifiche, comunicare in tempi rapidi gli esiti delle verifiche affinché lo studente possa intraprendere le conseguenti ed eventuali azioni di recupero e di studio. 9 Gola Renato 1. Costante ed efficace uso di strumenti e metodi personalizzati per gli alunni con BES, anche attraverso l'uso di strumenti

efficaci contro la dispersione scolastica, per l inclusione e in generale efficace utilizzo di strumenti 10 Guastella M.Concetta strumenti 11 Gurrieri Serafina 1. Costante ed efficace uso di strumenti e metodi personalizzati per gli alunni con BES, anche attraverso l'uso di strumenti 12 Lumia Rosetta 1. Costante ed efficace uso di strumenti e metodi personalizzati per gli alunni con BES, anche attraverso l'uso di strumenti 13 Mangiaracina Antonietta 1. Costante ed efficace uso di strumenti e metodi personalizzati per gli alunni con BES, anche attraverso l'uso di strumenti 14 Micieli Giovanna 15 Musso Antonio Francesco strumenti strumenti didattici innovativi 16 Nigita Carmela 1. Costante ed efficace uso di strumenti e metodi personalizzati per gli alunni con BES, anche attraverso l'uso di strumenti

17 Nigita Rosa strumenti 18 Pepe Dario strumenti 19 Pirrè Rita 1. Costante ed efficace uso di strumenti e metodi personalizzati per gli alunni con BES, anche attraverso l'uso di strumenti 20 Salafia Stefania 2. Adozione di strategie didattiche efficaci e trasparenti: comunicare gli obiettivi delle lezioni, lasciare spazio alla discussione, fornire regolarmente indicazioni sul metodo di studio, stabilire un patto didattico per le verifiche, comunicare in tempi rapidi gli esiti delle verifiche affinché lo studente possa intraprendere le conseguenti ed eventuali azioni di recupero e di studio. 21 Tomaselli Giovanna 2. Adozione di strategie didattiche efficaci e trasparenti: comunicare gli obiettivi delle lezioni, lasciare spazio alla discussione, fornire regolarmente indicazioni sul metodo di studio, stabilire un patto didattico per le verifiche, comunicare in tempi rapidi gli esiti delle verifiche affinché lo studente possa intraprendere le conseguenti ed eventuali azioni di recupero e di studio. 22 Tribastone Orazia 1. Costante ed efficace uso di strumenti e metodi personalizzati per gli alunni con BES, anche attraverso l'uso di strumenti efficaci contro la dispersione scolastica e per l inclusione. 23 Tummino Luisa 1. Costante ed efficace uso di strumenti e metodi personalizzati per gli alunni con BES, anche attraverso l'uso di strumenti strumenti

RIF.TO L.107/2015 : Comma 129, lettera b) Risultati ottenuti dal docente o dal gruppo dei docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche RAV PDM TABELLA 2 COGNOME NOME PUNTO CRITERIO 1 Ajello Manlio 1.bis. Cura e promozione di una comunicazione efficace, sia all interno che all esterno dell istituzione. apprendimento (attività peer-to-peer), utilizzo di blog di classe e piattaforme virtuali. 4.Impegno in progetti di ricerca metodologica e didattica e nella diffusione di buone pratiche, anche attraverso la realizzazione di banche dati. 2 Canto Delia 1.bis. Cura e promozione di una comunicazione efficace, sia all interno che all esterno dell istituzione. 3 Caruso Antonino 2. Flessibilità nell'organizzazione delle attività, anche mediante: attività apprendimento (lavoro a classi aperte, attività peer-to-peer), utilizzo di blog 4. Impegno in progetti di ricerca metodologica e didattica e nella diffusione di buone pratiche. 5. Impegno in attività di aggiornamento e formazione del docente su 4 Cilio Concetta 1. Collaborazione nei gruppi disciplinari o nei dipartimenti per 2. Flessibilità nell'organizzazione delle attività, anche mediante: attività apprendimento (lavoro a classi aperte, attività peer-to-peer), utilizzo di blog 4. Impegno in progetti di ricerca metodologica e didattica e nella diffusione di buone pratiche. 5. Impegno in attività di aggiornamento e formazione del docente su 5 Depetro Daniela 1. Collaborazione nei gruppi disciplinari o nei dipartimenti per

2. Flessibilità nell'organizzazione delle attività, anche mediante: attività apprendimento (lavoro a classi aperte, attività peer-to-peer), utilizzo di blog 5. Impegno in attività di aggiornamento e formazione del docente su 6 Dierna Giuseppa 3. Uso di strumenti valutativi adeguati a rilevare lo sviluppo di competenze (rubriche valutative, compiti autentici o di realtà, autobiografie cognitive, diari di bordo, ecc ) condivise a livello di gruppo disciplinare o 7 Dipasquale Maria Angela 5. Impegno in attività di aggiornamento e formazione del docente su 1.Collaborazione nei gruppi disciplinari o nei dipartimenti per diari di bordo, ecc ) condivise a livello di gruppo disciplinare o 8 Distefano Clara 1.Collaborazione nei dipartimenti per l'implementazione di percorsi comuni tra classi parallele e verifiche/valutazioni condivise con gli altri insegnanti, ai fini della riduzione della varianza tra le classi, anche attraverso l'uso di strumenti adeguati alla rilevazione degli apprendimenti (es. griglie di valutazione, 9 Germano Maria Concetta diari di bordo, ecc.) condivise a livello di gruppo disciplinare o 10 Gola Renato 11 Guastella M.Concetta 1.Collaborazione nei gruppi disciplinari o nei dipartimenti per

diari di bordo, ecc ) condivise a livello di gruppo disciplinare o 12 Gurrieri Serafina 1.Collaborazione nei gruppi disciplinari o nei dipartimenti per diari di bordo, ecc.) condivise a livello di gruppo disciplinare o 13 Lumia Rosetta 14 Mangiaracina Antonietta 15 Micieli Giovanna 1.Collaborazione nei gruppi disciplinari o nei dipartimenti per 16 Musso Antonio Francesco

17 Nigita Carmela 1.Collaborazione nei gruppi disciplinari o nei dipartimenti per diari di bordo, ecc ) condivise a livello di gruppo disciplinare o 18 Nigita Rosa 1.Collaborazione nei gruppi disciplinari o nei dipartimenti per diari di bordo, ecc ) condivise a livello di gruppo disciplinare o 19 Pepe Dario apprendimento (lavoro a classi aperte, attività peer-to-peer), utilizzo di blog 20 Pirrè Rita apprendimento (lavoro a classi aperte, attività peer-to-peer), utilizzo di blog 21 Salafia Stefania 1.Collaborazione nei gruppi disciplinari o nei dipartimenti per

22 Tomaselli Giovanna 1.Collaborazione nei gruppi disciplinari o nei dipartimenti per 23 Tribastone Orazia 24 Tummino Luisa RIF.TO L.107/2015 : Comma 129, lettera c) Responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale. TABELLA 3 COGNOME NOME PUNTO CRITERIO 1 Ajello Manlio 3.Svolgimento efficace di compiti e responsabilità - nel supporto organizzativo ai docenti e al dirigente, - nella formazione del personale della scuola. 5.Disponibilità ad assumere ruoli di figure professionali innovative previste dalla legge 107 /2015 Buona scuola 2 Canto Delia 3.Svolgimento efficace di compiti e responsabilità - nel supporto organizzativo ai docenti e al dirigente, ivi incluse le attività in periodi di chiusura delle lezioni. 5.Disponibilità ad assumere ruoli di figure professionali innovative previste dalla legge 107 /2015 Buona scuola 3 Caruso Antonino 3.Svolgimento efficace di compiti e responsabilità - nel supporto organizzativo ai docenti e al dirigente, - nella formazione del personale della scuola. 5.Disponibilità ad assumere ruoli di figure professionali innovative previste dalla legge 107 /2015 Buona scuola 4 Cilio Concetta 1.Partecipazione attiva ad azioni di sistema inserite nel POF (progetti in rete, progetti nazionali a cui la scuola aderisce, preparazione alle prove Invalsi, progetti di continuità ed orientamento, valutazione di sistema, integrazione ed inclusione...). 2.Svolgimento efficace di compiti e responsabilità nel coordinamento e nella progettazione del lavoro dei consigli di classe, dei gruppi disciplinari o dei dipartimenti, delle commissioni, dei gruppi di lavoro o di progetto. 3.Svolgimento efficace di compiti e responsabilità - nel supporto organizzativo ai docenti e al dirigente, ivi incluse le attività in periodi di chiusura delle lezioni.

5 Depetro Daniela 5.Disponibilità ad assumere ruoli di figure professionali innovative previste dalla legge 107 /2015 Buona scuola 6 Dierna Giuseppa 2.Svolgimento efficace di compiti e responsabilità nel coordinamento e nella progettazione del lavoro dei consigli di classe, dei gruppi disciplinari o dei dipartimenti, delle commissioni, dei gruppi di lavoro o di progetto. 7 Distefano Clara 2.Svolgimento efficace di compiti e responsabilità nel coordinamento e nella progettazione del lavoro dei consigli di classe, dei gruppi disciplinari o dei dipartimenti, delle commissioni, dei gruppi di lavoro o di progetto. 8 Germano Maria Concetta 2.Svolgimento efficace di compiti e responsabilità nel coordinamento e nella progettazione del lavoro dei consigli di classe, dei gruppi disciplinari o dei dipartimenti, delle commissioni, dei gruppi di lavoro o di progetto. 9 Lumia Rosetta 4.Positivo svolgimento dell incarico di docente tutor nella supervisione dell'attività del docente in anno di formazione e di prova, attraverso proposte e interventi efficaci (valorizzazione prevista dal DM 850/2015, art 12 c. 5). 5.Disponibilità ad assumere ruoli di figure professionali innovative previste dalla legge 107 /2015 Buona scuola. 10 Mangiaracina Antonietta 3.Svolgimento efficace di compiti e responsabilità - nel supporto organizzativo ai docenti e al dirigente 11 Micieli Giovanna 2.Svolgimento efficace di compiti e responsabilità nel coordinamento e nella progettazione del lavoro dei consigli di classe, dei gruppi disciplinari o dei dipartimenti, delle commissioni, dei gruppi di lavoro o di progetto. 12 Pepe Dario 4.Positivo svolgimento dell incarico di docente tutor nella supervisione dell'attività del docente in anno di formazione e di prova, attraverso proposte e interventi efficaci (valorizzazione prevista dal DM 850/2015, art 12 c. 5). 13 Pirrè Rita 3.Svolgimento efficace di compiti e responsabilità - nel supporto organizzativo ai docenti e al dirigente, ivi incluse le attività in periodi di chiusura delle lezioni. 14 Salafia Stefania 5.Disponibilità ad assumere ruoli di figure professionali innovative previste dalla legge 107 /2015 Buona scuola 15 Tomaselli Giovanna 5.Disponibilità ad assumere ruoli di figure professionali innovative previste dalla legge 107 /2015 Buona scuola 16 Tribastone Orazia 1.Partecipazione attiva ad azioni di sistema inserite nel POF (progetti in rete, progetti di continuità ed orientamento, integrazione ed inclusione...). IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Rosaria Costanzo) ALL ALBO PRETORIO ON-LINE AL SITO WEB AGLI ATTI