Presentazione... pag. 5 CAPITOLO I INDICAZIONI SUL BANDO DI CONCORSO PER L INGRESSO NELL ACCADEMIA DELL ARMA DEI CARABINIERI

Documenti analoghi
Presentazione... pag. 5 CAPITOLO I INDICAZIONI SUL BANDO DI CONCORSO PER L INGRESSO NELL ACCADEMIA MILITARE DELL ESERCITO

Presentazione... pag. 5 CAPITOLO I INDICAZIONI SUL BANDO DI CONCORSO PER L INGRESSO NELL ACCADEMIA NAVALE

Presentazione... pag. 5 CAPITOLO I INDICAZIONI SUL BANDO DI CONCORSO PER L INGRESSO NELL ACCADEMIA DELLA GUARDIA DI FINANZA

Presentazione... pag. 5. CAPITOLO I Indicazioni sul bando di concorso per l ingresso nell Accademia aeronautica

Presentazione... pag. 5 CAPITOLO I. per l ingresso nelle Accademie delle Forze Armate

Indice sommario. Presentazione... pag. 5 CAPITOLO I. per maresciallo o ispettore

Prefazione... pag. 5 CAPITOLO I INDICAZIONI SUL BANDO DI CONCORSO PER L ACCESSO AL CORSO DI ALLIEVO AGENTE DELLA POLIZIA DI STATO

Prefazione... pag. 5 CAPITOLO I INDICAZIONI SUL BANDO DI CONCORSO PER L ACCESSO AL CORSO DI ALLIEVO AGENTE DELLA POLIZIA PENITENZIARIA

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

INDICE PREFAZIONE... XIII NATURA DEI TEST E CARATTERISTICHE DI QUESTO LIBRO...XVII

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Scaricare Competenze linguistiche e comprensione dei testi. Teoria e esercizi SCARICARE

INTRODUZIONE 13. INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 21 Informazioni e modalità di iscrizione ai corsi Alpha Test...

Proposta progettuale Matematica4 Liceo Classico Statale P. Colletta Avellino

Università degli Studi di Udine

Programma di MATEMATICA

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Programma di Maria Gabriella Cannas

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI

MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico. PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof.

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

UNITA di APPRENDIMENTO DISCIPLINARE. Competenza 1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico

MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA. Presentazione del corso A.A. 2018/2019

Istituto Fogazzaro. Programma di Matemetica. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III. Equazioni di II grado

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA PER LA CLASSE III LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE- LICEO COREUTICO L.E.S.

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

Parte Prima Diventare Ufficiale della Guardia di Finanza

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

COMPETENZA LINGUISTICA E RAGIONAMENTO LOGICO...25

MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

matematica classe terza Liceo scientifico

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Liceo Scientifico Statale A.Einstein

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali. Equazioni di primo grado. Calcolo letterale con i polinomi

Concorsi Carriere militari

Piano annuale di Matematica

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Anno Scolastico:

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie

Riunione 18/11/2014 h.15.00

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014 / 2015

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

Classi: Seconde Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

Avviso per l accesso al Corso di Laurea in Economia e Finanza (Classe L-33)

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

Liceo Ginnasio Giovanni Berchet SEZIONE CON IL POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Progettazione per Modulo Percorso di istruzione di II periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.1: La logica Matematica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016

PROFILO IN ENTRATA FISICA

Scaricare EdiTEST 5000 quiz di logica e cultura generale. Con corso di preparazione ai test di ammissione. Con espansione online SCARICARE

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DI MATEMATICA PER ALLIEVI UFFICIALI

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol.

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DI FISICA della classe 1 F a.s. 2016/17 _ prof.ssa Stefania SCALI

ISTITUTO COMPRENSIVO F. CABRINI MILANO. scuola secondaria di primo grado a.s analisi dei dati

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CLASSI: SECONDE Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

PROVA NAZIONALE INVALSI CLASSI PRIME 2012/13 Analisi dei risultati delle classi prime (a.s. 2012/2013), attuali seconde (a.s.

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale)

Anno scolastico ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO. INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione: Informatica

ISTITUTO TURISTICO UNIVERSITA ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE MONDO DEL LAVORO CAPES. diploma professionale del 4 anno. diploma di maturità

CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA SECONDE. Sistemi lineari. Ridurre un sistema in forma normale

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.B A.S

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente

Programma svolto di matematica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi. classe IV B

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA MONDOVI

Programma di Maria Gabriella Cannas

Transcript:

Indice sommario Presentazione... pag. 5 CAPITOLO I INDICAZIONI SUL BANDO DI CONCORSO PER L INGRESSO NELL ACCADEMIA DELL ARMA DEI CARABINIERI 1. Indicazioni generali.... 19 1.1. Introduzione al bando...................................... 19 1.2. Chi emana il bando e quando................................ 20 1.3. I posti messi a concorso..................................... 21 1.4. Le riserve di posti... 21 2. Requisiti e domanda....................................... 22 2.1. I requisiti di partecipazione... 22 2.2. La domanda... 25 2.3. Dettagli della domanda e autocertificazioni...................... 30 3. Le fasi concorsuali......................................... 33 3.1. L elenco delle fasi. La prova scritta di preselezione... 33 3.2. Le prove di efficienza fisica.... 37 3.3. Le modalità di svolgimento delle prove di efficienza fisica........... 38 3.4. La prova scritta di composizione italiana.... 42 3.5. L accertamento dell idoneità psicofisica......................... 44 3.6. Accertamenti sanitari di controllo e accertamenti attitudinali......... 53 3.7. Prova orale... 54 3.8. Prova orale facoltativa di lingua straniera... 64 4. Il tirocinio... 65 4.1. L ammissione al tirocinio.................................... 65 4.2. La frequenza del tirocinio... 67 4.3. Esito del tirocinio e stato giuridico dei frequentatori... 74 5. Le commissioni d esame... 75 5.1. La composizione delle commissioni.... 75 6. La conclusione del concorso... 77 6.1. Graduatorie, vincitori, rinunciatari.............................. 77 6.2. Accertamento dei requisiti, vincoli di servizio, ammissione ai corsi, ulteriori disposizioni relative alla procedura concorsuale............ 78 6.3. Trattamento dei dati.... 81 7. FAQ................................................... 82

8 CONCORSO ALL ACCADEMIA DELL arma dei carabinieri CAPITOLO II EDUCAZIONE CIVICA Introduzione... 89 1. L Italia membro della comunita internazionale.... 91 1.1. L ordinamento giuridico in generale, le fonti del diritto............. 91 2. L Italia membro dell Unione europea........................... 93 2.1. Le istituzioni dell Unione Europea.... 93 2.2. I ricorsi alla Corte di Giustizia dell Unione Europea... 96 2.3. Le fonti del diritto dell Unione Europea......................... 98 2.4. L adattamento dell ordinamento italiano ai trattati istitutivi delle Comunità, ora Unione Europea........................... 98 2.5. La cittadinanza che l Unione europea conferisce a ciascun cittadino.. 100 2.6. L unione monetaria europea.... 100 3. L Italia ed i rapporti con la Santa Sede, soggetto di diritto internazionale, l ordinamento italiano ed il fenomeno religioso....... 101 3.1. L evoluzione storica....................................... 101 3.2. Le fonti del diritto.... 101 3.3. La Santa Sede.... 102 4. Diritto penale sostanziale e processuale........................ 103 4.1. Funzione del procedimento penale... 103 4.2. Imputato ed indagato.... 103 4.3. Il testimone (art. 194)/persona informata.... 105 4.4. Il ragionamento del giudice: la sentenza.... 105 4.5. Le prove... 106 4.6. La libertà personale, possibilità di restrizione, le misure cautelari..... 107 5. I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione... 108 5.1. Il pubblico ufficiale....................................... 108 5.2. Incaricato di pubblico servizio.... 109 5.3. Esercente un servizio di pubblica necessità... 109 Prima batteria di test...................................... 111 Seconda batteria di test.................................... 121 Terza batteria di test.... 129 Quarta batteria di test..................................... 137

indice sommario 9 capitolo iii ITALIANO sezione i LESSICO Parte teorica... 147 I.1: suoni e parole.... 147 I.1.a: l ortografia.... 147 I.1.b: la sillaba................................................. 149 I.2: la formazione ed il significato delle parole......................... 150 I.2.a: la formazione delle parole.................................... 150 I.2.b: il significato delle parole..................................... 152 I.3: le figure retoriche... 152 I.3.a: figure metriche............................................ 153 I.3.b: figure foniche............................................. 153 I.3.c: figure semantiche.......................................... 153 I.3.d: figure sintattiche o figure dell ordine... 154 Parte pratica... 155 sezione ii MORFOLOGIA Parte teorica... 171 II.1: introduzione alla morfologia................................... 171 II.2: le parti variabili del discorso.... 171 II.2.a: l articolo... 171 II.2.b: il nome... 173 II.2.c: l aggettivo............................................... 175 II.2.d: il pronome............................................... 178 II.2.e: il verbo... 180 II.3: le parti invariabili del discorso.................................. 188 II.3.a: l avverbio................................................ 188 II.3.b: la preposizione... 189 II.3.c: la congiunzione.... 190 II.3.d: l esclamazione............................................ 191 Parte pratica... 191 sezione iii SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE E SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA Parte teorica... 209 III.1: introduzione alla sintassi.... 209 III.1.a: il soggetto... 211 III.1.b: il predicato.............................................. 211 III.2: la sintassi della frase semplice.... 212 III.2.a: i complementi diretti....................................... 212

10 CONCORSO ALL ACCADEMIA DELL arma dei carabinieri III.2.b: i complementi indiretti.... 213 III.2.c: i complementi avverbiali.................................... 217 III.3: la sintassi della frase complessa................................ 217 III.3.a: le proposizioni coordinate................................... 218 III.3.b: le proposizioni subordinate.................................. 218 Parte pratica... 222 SEZIONE IV RAGIONAMENTO VERBALE Introduzione... 243 Proporzioni con parole........................................... 244 Comprensione della lettura.... 258 Sillogismi..................................................... 274 CAPITOLO IV Storia ed attualita, geografia e logica del testo STORIA ED ATTUALITÀ 1. Indicazioni.............................................. 279 1.1. Gli scopi... 279 2. Storia ed attualità... 280 2.1. Prima batteria di test...................................... 280 2.2. Soluzioni.... 292 2.3. Seconda batteria di test.................................... 294 2.4. Soluzioni.... 301 I PREMI NOBEL....................................................... 303 geografia 3. Indicazioni.............................................. 309 3.1. Gli scopi... 309 3.2. Batteria di test........................................... 309 3.3. Soluzioni.... 319 Logica del testo: analisi e comprensione 4. Indicazioni.............................................. 321 4.1. Gli scopi... 321 4.2. Prima batteria di test...................................... 321 4.3. Soluzioni.... 338 4.4. Seconda batteria di test.................................... 339 4.5. Soluzioni.... 348

indice sommario 11 capitolo v LINGUE STRANIERE Introduzione... 351 Parte I: Inglese Lettura e verifica della comprensione dei testi......................... 352 Esercizi grammaticali.... 390 Parte II: Francese Lettura e verifica della comprensione dei testi......................... 396 Esercizi grammaticali............................................ 431 Parte III: Tedesco Lettura e verifica della comprensione dei testi......................... 438 Esercizi grammaticali.... 475 CAPITOLO VI MATEMATICA Introduzione... 485 LOGICA E PERCENTUALI.... 486 Domande... 486 Soluzioni.... 501 Soluzioni con spiegazioni teoriche.................................. 504 NUMERI RAZIONALI... 520 Domande... 520 Soluzioni.... 521 Introduzione teorica... 521 Soluzioni con spiegazioni teoriche.................................. 521 OPERAZIONI TRA POTENZE...................................... 523 Domande... 523 Soluzioni.... 524 Introduzione teorica... 524 Soluzioni con spiegazioni teoriche.................................. 525 INSIEMISTICA................................................. 527 Domande... 527 Soluzioni.... 530 Soluzioni con spiegazioni teoriche.................................. 531 SERIE NUMERICHE............................................. 533 Domande... 533 Soluzioni.... 535

12 CONCORSO ALL ACCADEMIA DELL arma dei carabinieri Introduzione teorica... 536 Soluzioni con spiegazioni teoriche.................................. 536 EQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO.... 539 Domande... 539 Soluzioni.... 544 Introduzione teorica... 546 Equazioni di primo grado......................................... 546 Equazioni di secondo grado....................................... 547 Equazioni di primo e secondo grado fratte... 547 I prodotti notevoli.... 548 Soluzioni con spiegazioni teoriche.................................. 549 LOGARITMI... 554 Domande... 554 Soluzioni.... 556 Introduzione teorica... 557 Soluzioni con spiegazioni teoriche.................................. 557 NUMERI RADICALI............................................. 559 Domande... 559 Soluzioni.... 561 Introduzione teorica... 562 Proprietà dei numeri radicali... 562 Razionalizzare un numero radicale.................................. 562 Soluzioni con spiegazioni teoriche.................................. 563 CRITERI DI DIVISIBILITA... 564 Domande... 564 Soluzioni.... 566 GEOMETRIA PIANA.... 567 Domande... 567 Soluzioni.... 572 Soluzioni con spiegazioni teoriche.................................. 573 GEOMETRIA ANALITICA... 579 Domande... 579 Soluzioni.... 584 Introduzione teorica... 585 La retta...................................................... 585 La parabola................................................... 586 La circonferenza... 587 Soluzioni con spiegazioni teoriche.................................. 588

indice sommario 13 TRIGONOMETRIA... 598 Domande... 598 Soluzioni.... 601 Introduzione teorica... 602 Funzione seno, coseno e tangente.................................. 602 Formule di duplicazione.......................................... 603 Teorema dei triangoli rettangoli in trigonometria....................... 603 Soluzioni con spiegazioni teoriche.................................. 604 GEOMETRIA SOLIDA.... 608 Domande... 608 Soluzioni.... 609 Soluzioni con spiegazioni teoriche.................................. 609 DISEQUAZIONI................................................ 611 Domande... 611 Soluzioni.... 612 Introduzione teorica... 612 Soluzioni con spiegazioni teoriche.................................. 613 PROPORZIONALITA... 615 Domande... 615 Soluzioni.... 616 CAPITOLO VII SEQUENZE NUMERICHE Sequenze numeriche............................................ 619 Soluzioni/spiegazioni............................................ 633