1 Corso ANOTE/ANIGEA Esaregionaledel Sud «OBIETTIVO QUALITÀ»

Documenti analoghi
Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi

Gli attori della società civile: rapporti con i professionisti: la Sirm e il GISMa

La ricerca del Sangue Occulto

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

L organizzazione. Dr.ssa Grazia Grazzini

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Il nuovo Handbook della IARC

Prevenzione secondaria: gli screening e la diagnosi precoce

PRIMA DELL INCIDENTE:

Profilo complesso di assistenza

IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

GLI SCREENING ONCOLOGICI

INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA "ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA" San Pietro di Legnago, 15 settembre Dott.ssa Carla Terrin MMG

Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

Screening oncologico gratuito

Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo

RELAZIONE SCREENING ONCOLOGICO NEOPLASIA DELLA MAMMELLA

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Tiziana Rubeca ISPO Laboratorio Regionale Prevenzione Oncologica Firenze

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare?

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Lo screening colorettale: i dati nazionali al 31/12/2010 e regionali al 31/12/2011 di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano

Linee guida del Ministero della Salute per gli Screening del Cancro del Colon Retto. GISCOR 9 Novembre 2006

Popolazione italiana anni: Invitati Screenati

Nuove metodiche e variazioni del tasso di positività al FIT

Aggiornamenti sullo Screening dei Tumori del Colon Retto a Modena

LA VISIONE DELLE REGIONI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ, ESPERI

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013

I programmi di screening di ATS Brescia

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

La colonscopia di screening nella rete modenese. Paolo Trande Programma Interaziendale Coordinamento Endoscopia Screening Tumori del Colon-Retto

La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna. Bologna, 18 Febbraio 2008

L importanza e i risultati dello Screening

Registro Tumori della Romagna

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci.

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED

Gentile signora, Carlo Lusenti Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

VALUTAZIONE DELL IMPATTO ORGANIZZATIVO ED ECONOMICO DI UN NUOVO TEST «FIT» IN UN PROGRAMMA DI SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO.

Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

il documento in sintesi

GISCOR - Napoli

Piano Nazionale della Prevenzione Consuntivo al 31 dicembre Regione: Lombardia

Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico

La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna l esperienza di Reggio Emilia

Offerta del percorso di screening nelle carceri

OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI

I Programmi di Screening in Piemonte

Gli screening oncologici

I test validati per la prevenzione del tumore del colonretto: dal primo livello agli approfondimenti

2. Obiettivi dello screening Lo screening del tumore colorettale ha due possibili obiettivi:

Marazza G. Panceri M.L

PREPARAZIONE. Ascolto, condivisione e disponibilità per una colonscopia di qualità. Teresa Iannone Pietro Vaccaro.

INDIVIDUAZIONE DEI SINGOLI NODI DELLA RETE, LE LORO COMPETENZE, LA LORO

Le criticità nella compilazione e le incertezze interpretative e di definizione del tracciato record e possibili soluzioni

Tempo di screening e benessere

screening Antonietta Di Fronzo

Riunione PDTA Testa e Collo

Andamento dei programmi di screening in Italia

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

Il Manuale GISCoR degli indicatori e standard per lo screening colorettale

I programmi di screening e i determinanti della adesione

Sei nato nel 1952? Sarai chiamato ad eseguire una rettoscopia: leggi sotto

L adesione agli screening oncologici: alcuni esempi dai risultati del PASSI

Accreditamento degli Screening

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Programmi di screening: lo stato dell arte in Lombardia Milano, 4 dicembre 2007

L impatto del programma di screening colo-rettale a livello nazionale

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

La ricerca del sangue occulto: la parola allo specialista di laboratorio

Siamo migliorati a Ferrara e provincia?

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Analisi dei percorsi diagnosticoterapeutici dei pazienti con carcinoma colorettale. Antonio Russo

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

I Programmi di Screening oncologici. Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Regione Veneto

IRRCS nell epidemiologia, prevenzione e cura: screening e registri di patologia. Giorgio Simon Agenzia Regionale Sanità Friuli Venezia Giulia

Lo screening colorettale Survey 2013

BASILICATA DONNA PROGETTO SCREENING CERVICO UTERINO. Regione Basilicata Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale

Aderenza ai protocolli di follow-up nei pazienti con diagnosi di tumore del colon retto

FINALITA' DELLO SCREENING Neoplasie del colon

Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 13 novembre 2013

Screening mammografico: il processo epidemiologico. Lauro Bucchi Registro tumori della Romagna, IRST, Forlì

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Neoplasia yield of repeated FIT following a negative screening sigmoidoscopy

Tumore colorettale, la scelta della prevenzione

Transcript:

1 Corso ANOTE/ANIGEA Esaregionaledel Sud. «OBIETTIVO QUALITÀ» PROGRAMMAZIONE DELLO SCREENING DEL CCR: L INFERMIERE NELLA SEGRETERIA SCREENING Pietro Vaccaro

Premessa Identificare una malattia prima che si manifesti clinicamente può salvare la vita. Questo è stato dimostrato, per esempio, per i tumori della cervice uterina, della mammella e del colon retto.

Il razionale degli screening Malattia Storia Naturale la malattia che si vuole identificare è un problema di salute pubblica che coinvolge un grande numero di persone esistono lesioni precancerose o stadi precoci della malattia che è possibile diagnosticare Disponibilità di un test diagnostico Requisiti del Trattamento Requisiti di un programma di screening sicuro e accettabile dalla popolazione il trattamento terapeutico effettuato durante lo stadio precoce della malattia comporta una riduzione della mortalità e/o dell incidenza rispetto ad un trattamento in uno stadio più tardivo Evidenza supportata da studi randomizzati controllati sull efficacia del programma di screening nel ridurre la mortalità e la morbilità

Obiettivi dello screening Lo screening del tumore colorettalemira a identificare precocemente le forme tumorali invasive, ma anche a individuare e rimuovere possibili precursori.

Organizzazione dei programmi di screening oncologico In uno screening si individuano le seguenti fasi fondamentali: informazione e reclutamento della popolazione esecuzione del test esecuzione degli approfondimenti diagnostici esecuzione dei trattamenti gestione dei flussi informativi verso la popolazione e degli operatori registrazione dei dati e valutazione.

Flow-chart screening Lo screening di popolazione è un programma con cui l azienda sanitaria invita direttamente le persone, offrendo un percorso che prevede un primo test ed eventuali accertamenti diagnostici o trattamenti successivi.

Primo livello di screening : FOBT La ricerca del sangue occulto fecale (Fobt) è associata a una riduzione della mortalità per CCR: questo effetto protettivo, già osservato in numerosi studi caso-controllo, è stato confermato in quattro trial randomizzati. Su 10 mila persone invitate a effettuare un Fobtnell ambito di un programma di screening, ci si attendono 8,5 morti da CCR in meno nell arco di 10 anni, se due terzi effettuano almeno un test. Towler B. et al, Screening for colorectal cancer using the faecal occult blood test, hemoccult.cochrane Database Systematic Reviews, 2000; (2): CD001216.

FOBT Immunochimici: sono specifici per l emoglobina umana e non richiedono alcunarestrizione dietetica, a beneficio dell accettabilità del test. Sono utilizzati su un solo campionamento, presentano un migliore bilancio sensibilità-specificità e un miglior rapportocosto-benefici rispetto al test al guaiaco. Consentono procedure di sviluppo automatizzate, semplificate e rapide: favoriscono quindi la standardizzazione dei risultati e i controllidi qualità. I test immunochimici hanno un migliore rapporto costo-benefici. Sono offerti come test di primo livello, ogni due anni, alla popolazione di entrambi i sessi di età compresa tra 50 e 70 anni.

Modalità organizzative di un programma di screening per i tumori del colon retto Invito e consegna del test: chi rientra nella fascia di età indicata va invitato personalmente conuna lettera a ritirare il materiale per effettuare il campionamento fecale, presso i distretti sanitari dell ASP o i Poliambulatori. Chi non risponde viene richiamato entro sei mesi. Riconsegna, trasporto e conservazione dei campioni: va effettuata con contenitori in sedi prescelte. I campioni fecali sono stabili a temperatura ambiente per un massimo di 3 giorni, in ambiente refrigerato (4 C) per almeno 7 giorni.

Modalità organizzative di un programma di screening per i tumori del colon retto Comunicazione dell esito: in caso di esito negativo, si invia una lettera di risposta, consigliando di ripetere il test dopo due anni. I pazienti con esito positivovengono contattati e informati della necessità di ulteriori approfondimenti (Colonscopia e, in caso di mancato raggiungimento del cieco, un completamento con Rxcolon d.c.), e viene comunicata loro la data ed il centro dove effettuare la colonscopia. Al paziente viene successivamente inviato un referto con le conclusioni diagnostiche, le eventuali terapie effettuate e il consiglio per ulteriori controlli o terapie.

Secondo livello di screening: COLONSCOPIA Azioni fondamentali per il secondo livello: Conoscere la distribuzione delle strutture, delle risorse e delle competenze presenti sul territorio Costruire una Rete Aziendale finalizzata alla riorganizzazione delle strutture e delle risorse. Applicare i protocolli e le procedure standardizzati, con particolare attenzione all appropriatezza d uso delle tecnologie, dei farmaci, del reprocessingdello strumentario endoscopico e degli accessori, dello stoccaggio, ecc.. Utilizzare gli indicatori previsti dalle linee guida per la valutazione del secondo livello Formare tutto il personale coinvolto nel percorso screening

Fase preliminare censimento dei centri di endoscopia presenti sul territorio aziendale censimento delle risorse umane e tecnologiche ottimizzazione e razionalizzazione delle risorse

Personale dedicato garantire sicurezza nelle procedure di detersione, disinfezione e manutenzione delle apparecchiature endoscopiche garantire qualità e professionalità nell assistenza delle prestazioni erogate e nell assistenza ai pazienti garantire la gestione del servizio sia dal punto di vista dell approvvigionamento degli accessori e materiali, che dell archiviazione dei referti e modulistica varia (consenso informato, ecc.) adeguato utilizzo, pulizia, disinfezione e stoccaggio dello strumentario altamente tecnologico da dover essere necessariamente gestito da personale appositamente formato riduzione delle spese dovute a riparazioni Corsi di formazione per infermieri

Gestione Organizzativa Servizi di Endoscopia Informative di sostegno per il mantenimento degli standard qualitativi ottimali. Profilo Professionale del Personale Qualifica di Base (diploma o laurea in scienze infermieristica) Attribuzione di competenza (corsi di formazione aziendali specialistici) Mantenimento competenza (retraining) Necessità di Personale Dedicato