I POLINOMI. prof Luca Goldoni Liceo scientifico A.F. Formiggini Sassuolo c

Documenti analoghi
ALGEBRA DEI POLINOMI

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

Corso introduttivo pluridisciplinare Polinomi

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli.

AL210 - Appunti integrativi - 7

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 10

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni.

Esercizi di Algebra - Seconda parte

CAPITOLO 6. Polinomi. (f(0), f(1),..., f(n),... ).

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI

CODICI CICLICI. TEORIA DEI CODICI CORSO DI GRAFI E COMBINATORIA A.A Prof.ssa Bambina Larato - Politecnico di Bari

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI

Corso di Algebra 1 - a.a Prova scritta del

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 24 Marzo L anello dei polinomi. Divisibilità in K[x] Prodotti notevoli. Esercizi.

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari:

8 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 27 MARZO 1993 SOLUZIONI

Su alcuni numeri irrazionali

Algebra 2 programma del corso a.a Alessandro Logar

Appunti sui polinomi. Pietro Di Martino e Giovanni Gaiffi

U.D. N 04 I polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi

Corso di Calcolo Numerico

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

U.D. N 04 I polinomi

Algebra 2. Programma Roma, novembre 2009

ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x mod 15

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Prova scritta di Algebra 4 Luglio Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 2 mod 3 2x 1 mod 5 x 3 mod 2

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

AL210 - Appunti integrativi - 6

Integrali delle funzioni razionali fratte

Aritmetica

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico:

Polinomi CCF. 28 gennaio 2010

Prova scritta di Algebra 9 giugno Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8

Prodotti Notevoli e Scomposizione. Feo Maurizio

1 o COMPITO DI ARITMETICA 13 novembre Determinare tutti i numeri naturali n che soddisfano contemporaneamente le seguenti

Soluzioni della verifica scritta 1 B Scientifico 24/01/2009

Esercizi di Geometria - Foglio 1 Corso di Laurea in Fisica 24 Settembre 2003

(ii) Provare che C n è isomorfo a Z n. Dedurre che si tratta di un grupo ciclico e dire quali e quanti sono i suoi generatori.

Limiti. Limite di una funzione per x che tende a +,.

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3)

3 sul campo. 3 +, dire di che tipo di estensione si tratta, rappresentarne gli elementi e stabilire, se possibile, un isomorfismo fra ( 3 + i)

2 xab ; a2 x 3 y. 3a; 4b 2 ; 0,75y 3 z

1 Polinomio minimo e ampliamenti

ca? a + b + c = 0 ab + bc + ca = 5 abc = 3 (ab + bc + ca) 27 = 1 9

Esercizi di Algebra II

Localizzazione delle soluzioni di un sistema polinomiale zero-dimensionale in aritmetica esatta

SOLUZIONI DELLA SECONDA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL GENNAIO (1) (3 punti) Si consideri il sottoinsieme dei numeri complessi

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Aritmetica 2016/2017 Esercitazione guidata - decima settimana

1 Campi di spezzamento

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI

Problemi sui polinomi

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire.

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

NUMERI PRIMI E TEORMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Definizione 1. Sia p Z, p ±1. Si dice che p è primo se

OFA. Prof. Matteo Franca

(t 2) 4 t(t 2 5t + 8)(t 3) = (t 4) 2 (u 2 v 2 ) 2 + (2uv) 2 = (u 2 + v 2 ) 2 (a 2 + a + 1) 3 (a 2 a + 1) 3 = 2a ( 3a 4 + 7a ) P (1)

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

APPUNTI DI ALGEBRA 1

Appunti di Teoria dei numeri e algebra modulare

f(xy) = f(x + y) ( f(x) + f(y) ) Problema 6 (WC15-5). Siano a, b, c reali positivi tali che ab + bc + ca = 1. Dimostrare che c + 6 3a 1

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

INCONTRI OLIMPICI Gara a Squadre per Insegnanti. Montecatini Terme, 20 ottobre 2014

ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

FATTORIZZAZIONE DI UN POLINOMIO

INTEGRAZIONE DELLE FUNZIONI RAZIONALI. Figura 0.1. Portafortuna

Problema 1 Sia data la seguente successione: n 1. i=1. Riscriviamo la successione nel seguente modo

ALGEBRA 2 - Primo esonero + Appello straordinario 23 aprile 2013

292 Capitolo 11. Polinomi Scrivi un polinomio di terzo grado nelle variabili a e b che sia omogeneo.

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita

Polinomi Definizioni fondamentali

II Stage Olimpiadi SSC - Gara nale

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Analisi Matematica I

1. Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1,... x n aventi tutte termine noto nullo A =...

Transcript:

I POLINOMI prof Luca Goldoni Liceo scientifico A.F. Formiggini Sassuolo c PREMESSA In questa breve dispensa di carattere teorico si vogliono raccogliere alcuni risultati relativi alla TEORIA DEI POLINOMI, che siano di complemento a quanto già studiato nel corso d algebra.alcuni risultati ( esempio il Teorema Fondamentale dell Algebra)sono forniti senza dimostrazione,se essa richiede conoscenze di molto superiori a quanto è trattato nei corsi del Liceo.Quando possibili si è fatto qualche cenno ad argomenti di ricerca,(per esempio i Polinomi a quadrato sparso) per fare capire che la Matematica non è qualcosa di definitivo ma anzi vive sui problemi non risolti. RISULTATI RIGUARDANTI GLI ZERI DEI POLINOMI TEOREMA 1 Se P (x) Z[x] e se P (x) ha grado n allora P (x) ha al massimo n zeri. DIMOSTRAZIONE Se α Z è tale che P (α) = 0 allora, per il teorema del resto si ha: P (x) = (x α)q(x) con Q(x) che ha grado n 1.Supponiamo dunque che P (x) abbia più di n zeri.avremmo: P (x) = (x α 1 )(x α 2 )...(x α m )T (x) dove per ipotesi m > 0 e T (x) è un polinomio di grado t 0.Questo però è assurdo poichè il primo membro è un polinomio di grado n < m m + t 1

TEOREMA 2 Ogni polinomio P (x) R[x] di grado dispari ha almeno uno zero in R. (dimostrazione omessa). TEOREMA 3 Ogni polinomio P (x) C[x] ha almeno uno zero in C.Tale teorema viene detto anche TEOREMA FONDAMENTALE DELL ALGEBRA. (Dimostrazione omessa). RISULTATI RIGUARDANTI L IRRIDUCIBILITA DEI POLINOMI. CRITERIO DI EISENSTEIN Se P (x) è un polinomio monico a coeficienti interi del tipo: P (x) = x n + a n 1 x n 1 +...a 0 se ognuno dei suoi coefficienti,eccetto il primo, sono divisibili per un numero primo p e se a 0 non è divisibile per p 2 allora il polinomio è iriducibile. DIMOSTRAZIONE La faremo in un caso particolare di un polinomio di grado 5 al solo scopo di chiarire qual è la sua natura.risulterà evidente dalla stessa, che il caso è solo apparentemente particolare e che nel caso generale si procede esattamente nello stesso modo. Sia dunque: P (x) = x 5 + a 1 x 4 + a 2 x 3 + a 3 x 2 + a 4 x + a 5 e supponiamo per assurdoche esista una fattorizzazione di P (x) per esempio che sia: sviluppando i calcoli si ha: P (x) = (x 2 + ax + b)(x 3 + cx 2 + dx + e) x 5 + (a + c)x 4 + (ac + b + d)x 3 + (ad + bc + e)x 2 + (ae + bd)x + be e poichè p a 5 avremo che p be.siccome però p 2 a 5 allora o p b e p e o viceversa.supponiamo che p b.allora poichè per ipotesi p a 4 avremo che : p (ae + bd) e poichè per dimostrazione precedente p b ne segue che p ae.ma siccome p e allora p a.a questo punto l assurdo è ragiunto in quanto per ipotesi p a 3 e quindi p (ad + bc + e) e ciò è impossibile in quanto,a causa del fatto che per dimostrazione precedente p ad e p bc si avrebbe p e contro l ipotesi. 2

NOTA Dovrebbe essere abbastanza evidente perchè il caso trattato è facilmente generalizzabile: si parte sempre dal termine noto e si sfrutta il fatto che esso è divisibile per p ma non per p 2 ;da ciò si arriva per passi successivi,tenuto conto della divisibilità per p dei vari a i ad un coefficiente che presenta un certo numero di fattori tuttidivisibili per p (per dimostrazione precedente) e da un termine che abbiamo dedotto al primo passaggio non essere divisibile per p.ciò costituisce l assurdo. CRITERIO DEI VALORI PRIMI Se P (x) è un polinomio di grado n a coefficienti interi, se esistono 2n + 1 valori interi k per i quali P (k) è primo, allora P (x) è irriducibile. DIMOSTRAZIONE Se fosse P (x) = F (x)g(x) con F (x) e G(x) polinomi di grado r ed con r + s = n,allora essendo per ipotesi P (k) essendo k uno dei 2n + 1 valori dell ipotesi, avremmo che F (k) = ±1 al massimo 2r volte (per il teorema 1 di questa dispensa) e G(k) = ±1 al massimo 2s volte. Ma 2r + 2s = 2n quindi se il polinomio assume 2n + 1 dovrebbe accadere che il numero complessivo di volte in cui i due fattori assumono valore ±1 è 2n + 1 il che è assurdo.dunque la tesi è provata. Il criterio è stato migliorato da O.Ore con il seguente criterio: CRITERIO DI ORE Se P (x) è un polinomio di grado n a coefficienti interi, se esistono n + 5 valori interi k per i quali P (k) è primo, allora P (x) è irriducibile.(dimostrazione omessa) 3

TEOREMA DI COHN Se P (x) = a n x n + a n 1 x n 1 +...a 0 è un polinomio i cui coefficienti appartengono ad se il numero: A = {0, 1, 2...9} a n 10 n + a n 1 10 n 1 +...a 0 è primo allora il polinomio è irriducibile. (dimostrazione omessa) TEOREMA DI COHN GENERALIZZATO Se P (x) = a n x n + a n 1 x n 1 +...a 0 è un polinomio i cui coefficienti appartengono ad con 2 < b < 10; se il numero: A = {0, 1, 2...b} a n b n + a n 1 b n 1 +...a 0 è primo allora il polinomio è irriducibile. NOTA Il teorema è piuttosto recente essendo stato dimostarto dall americano M.Filaseta in collaborazione con altri nel 1979 CRITERIO DI O.PERRON Se P (x) è un polinomio di grado n a coefficienti interi, del tipo: e se P (x) = x n + a n 1 x n 1 +...a 0 a n 1 > a n 2 +... a 0 + 1 allora P (x) è irriducibile.(dimostrazione omessa). 4

RISULTATI VARI TEOREMA 1 Se x 1 allora: P (x) = 1 + x + x 2 +...x n P (x) = xn+1 1 x 1 DIMOSTRAZIONE: Moltiplicando P (x) per x si ha: xp (x) = x + x 2 +...x n+1 da cui: e quindi: da cui: xp (x) P (x) = x n+1 1 (x 1)P (x) = x n+1 1 P (x) = xn+1 1 x 1 DEFINIZIONE 1 ALCUNI RISULTATI DI RICERCA Un polinomio P (x) si dice a quadrato sparso se P 2 (x) ha un numero di termini strettamente minore di quello di P (x). La domanda è esistono polinomi a quadrato sparso? La rispostaè si anche se il loro grado deve essere necessariamente 11(risultato provato da J. Abbot nel 2002).Sono stati trovati alcuni polinomi di grado 12 dei quali qui ne riporteremo uno solo: P (x) = (125x 6 + 50x 5 10x 4 + 4x 3 2x 2 + 2x + 1)( 110x 6 + 1) esso ha 13 termini ma il suo quadrato ne ha solo 12. Come si vede si tratta di un polinomio che non ha alcun tipo di simmetria nei coefficienti.l autore di 5

queste dispense si è posto il problema se esistono polinomi a quadrato sparso del tipo: con P (x) = a 0 x 2n + a 1 x 2n 1 + a 2 x 2n 2 +...a 2n 2 x 2 + a 2n 1 x + a 2n a 0 = a 2n a 1 = a 2n 1 a 2 = a 2n 2 e la risposta è stata si, anche se la tecnica impiegata sicuramente non ha permesso si trovare il grado minimo di tali polinomi e anche se si tratta di polinomi a coefficienti non interi.il migliore di essi ha grado 48, ha 49 termini e il suo quadrato soltanto 45 termini. 6