PIANO DI FORMAZIONE GENERALE

Documenti analoghi
AMBITO N. 14 TREVISO EST

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

PIANO di FORMAZIONE DEI DOCENTI Approvato dal CTS il

Piano di formazione Direzione didattica di Mirandola

Piano per la Formazione dei Docenti

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124)

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

Piano Triennale di Formazione dei docenti

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

Bisogni formativi. LETIZIA PASTORE - Codice Fiscale : PSTLTZ80H65F220X. Profilatura. Questionario. Data invio 02/06/ :42:51

Competenze per la gestione del sistema scuola

PIANO DELLA FORMAZIONE AA.SS

Ricognizione bisogni formativi. I.C. Duilio Cambellotti, Rocca Priora a.s. 2016/2017

Anno scolastico 2016/17 Iniziative desunte anche da PdM

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

Piano per la formazione dei docenti triennio

IC REGINA ELENA - AMBITO 1 - ROMA

Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti per la revisione del Piano di Formazione del Personale Scolastico Triennio 2016/2019

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

Il/La sottoscritt,, nato/a ( ), il / /, Codice Fiscale. e residente a, ( ), cap. Via tel. in servizio presso

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

Prot. 2675/C2 Poppi, 25 Ottobre 2017 PIANO DI FORMAZIONE DI ISTITUTO. a.s IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA A.S. 2016/ / /2019 PREMESSA

PIANO DI FORMAZIONE TRINNALE DEL PERSONALE DOCENTE I.C.ALMESE (Direttiva MIUR )

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione

PIANO DELLA FORMAZIONE AA.SS

PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

CORSO FORMAZIONE. Percorso per docenti neoassunti. Percorsi previsti dai Piani della Formazione. Attività tra pari docente neo assunto e tutor

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE Anno scolastico 2017/2018

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI 2016/2019. Analisi fabbisogno formativo

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Prot. n. 5626/VII/5 Casalnuovo di Napoli 26/10/2017 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE DOCENTE PER L A.S.

Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/17, 2017/18, 2018/19. Il Collegio dei Docenti

COGNOME NOME. Sede di servizio. Disciplina di insegnamento: Eventuali incarichi ricoperti nel corrente anno scolastico:

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA A.S. 2016/ / /2019 PREMESSA

Piano triennale d Istituto

Piano Triennale di Formazione Triennio 2016/2019

PIANO DELLA FORMAZIONE

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE TRIENNIO 2016/19. Il Piano triennale di formazione dei docenti dell IC Salutati-Cavalcanti è coerente :

PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO

Area di riferimento Azioni formative Soggetti coinvolti Ente di riferimento Periodo

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI a.s

Scuola Istituto Comprensivo di Savignano sul Panaro a.s Piano Annuale per l Inclusione

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Istituto Comprensivo Statale Villa Varda di Brugnera. Sede: via Galileo Galilei, Brugnera (PN)

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE Triennio

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

SCHEDA PROGETTO. Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019

DIREZIONE DIDATTICA DI ZOLA PREDOSA PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNALE

I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/ Polignano a Mare (BA) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO Murmura

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/ Polignano a Mare (BA) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Oggetto: Piano di Formazione Triennale Ambito 13: Avvio Corsi 1 Annualità- Elenchi Docenti

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

PIANO DI FORMAZIONE DI ISTITUTO. a.s

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

PARTE I LA SCUOLA DELL INCLUSIONE E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Piano per la Formazione dei Docenti / Regione Lazio - anno scolastico 2017/2018

Percorso annuale FIT Anno scolastico 2018/19. Indicazioni per la compilazione dei BISOGNI FORMATIVI FUTURI

PIANO DI FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO AA.SS. 2016/17, 2017/18, 2018/19

ALLEGATO 11 del PTOF Il PIANO di FORMAZIONE a. s. 2017/2018 dell Istituto Comprensivo 7 di Modena

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

Prot. n. 3885/VII/5 Casalnuovo di Napoli 10/09/2018 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE DOCENTE PER L A.S.

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19. Il Collegio dei docenti

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Transcript:

PIANO DI FORMAZIONE GENERALE 2016-2019 Il piano di formazione dell IC Luzzatti di San Polo di Piave è stato elaborato tenendo conto innanzitutto delle priorità evidenziate nel RAV di Istituto e nel conseguente Piano di Miglioramento. E stata realizzato un sondaggio dei bisogni formativi interni ad opera della Commissione Innovazione Didattica e sono stati selezionati i corsi più richiesti in linea col PdM. Per l anno scolastico 2016/ sono riportate tutte le proposte realizzate dall Istituto. Il piano tiene conto, per la programmazione a.s. /2018 e successivo, delle proposte dell ambito di appartenenza, ambito 14 TV, che sono state inviate alle scuole ma che ancora non sono completamente formalizzate. In giallo vengono evidenziate le aree previste della formazione che necessitano di essere potenziate nel nostro Istituto in quanto strategiche relativamente ai bisogni emersi nel Piano di Miglioramento. Pertanto le Unità formative afferenti alle aree in merito acquisiscono carattere di precedenza nella scelta dei Docenti. Il piano sarà soggetto ad integrazioni con Unità Formative proposte dal MIUR. 1

Autonomia organizzativa e didattica dal Piano di M - Formazione 2016-17 COMPETENZE di SISTEMA Proposte operative per attività di gruppo in classe (co-formazione). Valutazione e miglioramento Curricolo, progettazione, valutazione. Continuità e orientamento Sicurezza. Sviluppare, rilevare e valutare competenze. Valutazione (Prof. Iosa e Mion). Progetto Orientamento Relazione di autoanalisi 1,2,3 FUTURO USR Rete Autoanalisi e Autovalutazione d istituto ottobre 2016 febb Febbraio- marzo ottobre 2016 Didattica per competenze ed innovazione metodologica Curricolo, progettazione, valutazione Aiutare i ragazzi a prendere decisioni - 1,2,3 FUTURO Pensieri miei e mie riflessioni sul futuro (Tommasella) Il Concetto di lavoro: costruzione di un curricolo verticale di orientamento (Larios Unipd- Soresi Nota) MathUp. La didattica innovativa della matematica Compiti autentici e Valutazione nella scuola del terzo millennio (Franca Da Re- Sandro Silvestri) Capofila Rete orientamento Miur novembre 2016 ottobre - novembre 2016 Aprile Dic a.s. 2016/17 settembre gennaio marzo Programmazione annuale IRC Conoscere Gesù - Come educare alla vita buona del Vangelo. Diocesi Treviso Vittorio veneto 2

Competenze digitali e nuovi ambienti di COMPETENZE PER IL XXI SECOLO di M - Piattaforma Moodle e classe virtuale Team per l innovazione Web in classe exelearning PNSD Bim Piave a.s. 2016/17 febbraio Web in classe Moodle Bim Piave a.s. 2016/17 COMPETENZE di M - PER UNA SCUOLA INCLUSIVA La gestione delle difficoltà di attenzione e iperattività a scuola La Nostra famiglia (sede corso I.C. Oderzo). La comunità di pratica nell inclusione degli alunni con disabilità ADHD. CTI- settembre novembre 2016 Inclusione. febbraio maggio 2016 Inclusione e disabilità Curricolo, progettazione, valutazione. Piano di formazione sulle tematiche dell inclusione, degli alunni, della disabilità. Studio del nuovo Modello PDF, accordo di programma 2016. Promozione della salute e benessere dell insegnante. CTI- dicembre 2016 - maggio ottobre novembre 2016 - Ulss 9 Giugno - 3

Pause attive. Promozione della salute a scuola 3^ BARCAMP. - Ulss 9 Moving School ULSS 9 ottobre 2016 ottobre 2016 Curricolo, progettazione, valutazione Disturbo del comportamento e della relazione. "Educatori oggi: quali aspettative?" (Prof Crepet). ULSS Vicenza novembre 2016 4

Formazione -18 In giallo vengono evidenziate le aree previste della formazione che necessitano di essere potenziate nel nostro Istituto in quanto strategiche relativamente ai bisogni emersi nel Piano di Miglioramento. Pertanto le Unità formative afferenti alle aree in merito acquisiscono carattere di precedenza nella scelta dei Docenti. Il piano sarà soggetto ad integrazioni con Unità Formative proposte dal MIUR. Autonomia organizzativa e didattica Priorità emerse dai Piano di M. - Ambito a)promuovere il benessere organizzativo. Contribuire al benessere professionale del personale in una fase di profondi cambiamenti culturali e di trasformazione del ruolo docente. COMPETENZE DI SISTEMA Bisogni emersi dal Piano di M - a) Il benessere lavorativo del personale in una prospettiva di crescita professionale; stress lavoro correlato. b)gestione della comunicazione e delle relazioni professionali. Dicembre b) Progettazione nell ambito dell autonomia. Didattica per competenze ed innovazione metodologica c)leadership educativa. La didattica per competenze. La didattica innovativa della matematica. a) Didattica per competenze in matematica. b) Didattica per competenze: la competenza nella lingua madre. c) Didattica per competenze : inglese. a) Didattica per competenze: quadro teorico, modelli, valutazione e certificazione degli a pprendimenti. Curricolo, progettazione, valutazione Laboratori di didattica per competenze (Esperti esterni ricerca azione) MathUp a) Il curricolo verticale: scuola infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado / Italiano matematica inglese. b) Il curricolo verticale: scuola secondaria di 1 grado e biennio scuola se c di 2 grado / Italiano matematica inglese a) Il curricolo verticale: scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secon daria di primo grado/ competenze trasversali e di cittadinanza. Miur Giugno Dicembre Dicembre b) Progettare il curricolo verticale. b) Il curricolo verticale: scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado/competenze trasver sali e di cittadinanza. 5

c) Innovazione della metodologia didattica. d) Certificazione delle competenze/ Europas s/supplement al diploma. c) Fare, riflettere, sperimentare. Innovazione metodologica e didattica esperienziale. d) Gestione della classe: psicologia dei gruppi, tecniche di gestione dei gruppi di lavoro; comunicazione interpersonale tra pari. e) Esplorare metodologie didattiche: cooperative learning e tutoring; flipped classroom; didattica metacognitiva; didattica attiva; il metodo analogico; learning by doing. Continuità e orientamento 1, 2, 3 FUTURO Il concetto di Lavoro Curricolo verticale orientamento Capofila Rete Orientamento dicembre Lingue straniere Priorità emerse dai Piano di M. - Ambito a) Diffondere la metodologia CLIL. b) Certificazione lingua inglese B1 B2 C- COMPETENZE PER IL XXI SECOLO di M - a) Corso di preparazione all Esame di certificazione lingua inglese (da 30 a 60 ore di corso con docente madrelingua in laboratorio linguistico. CTP Competenze digitali e nuovi ambienti di Formazione digitale (es Flippedclass, coding, moodle, google app,...) b) Certificazione lingua inglese B1- B2 C1. - Formatori interni (scambi orizzontali) - WebInClasse Moduli PNSD (vedi dettaglio nel PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE) MIUR settembre 6

a) Utilizzo di sussidi digitali per una didattica attiva a supporto dell innovazione metodologica L uso dei libri digitali. a) La didattica attiva attraverso l uso degli strumenti digitali: contesto di riferimento e pratica in aula (a più livelli di competenze). Dicembre b) Utilizzo di Piattaforme e software liberi per uso didattico con la classe. c) E learning, video lezioni e didattica a distanza. b) Certificazione Nuova ECDL. c) L insegnamento a distanza e la didattica attiva. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale. Priorità emerse dai Piano di M. - Ambito Modalità di gestione cooperativa e laboratoriale. COMPETENZE PER IL XXI SECOLO di M - Esperto esterno -18 Inclusione disabilità e BES: strategie didattiche e/o relazionali. Esperto esterno CTI/ASL -18 Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile a) Gestione gruppo classe. b) Benessere e salute (es affettività, pause attive, relazione empatica, alimentazione..). Esperto esterno c) Narrare la perdita e il lutto in età evolutiva. Esperto esterno (Ass. Fiorot) 7

Formazione 2018-19 Valutazione e miglioramento. Priorità emerse dai Piano di M. - Ambito Il bilancio delle competenze professionali: processi di autoanalisi ed autovalutazione per una crescita professionale continua. COMPETENZE DI SISTEMA di M - Curricolo, progettazione, valutazione. a) Diagnosi di sistema ; individuazione delle competenze e processi di miglioramento. Valutazione di sistema. b) Valutazione e bilancio delle competenze professionali del docente. Didattica per competenze ed innovazione metodologica.. Corso di metodo di studio. Atteggiamenti e metodi per la motivazione e la gioia di studiare. Competenze digitali e nuovi ambienti di. Priorità emerse dai Piano di M. - Ambito COMPETENZE PER IL XXI SECOLO di M -. Formazione digitale. MIUR 8

COMPETENZE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale. Inclusione e disabilità. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile. Priorità emerse dai Piano di M. - Ambito a) Cittadinanza e cittadinanza globale: metodologie didattiche di inclusività. b) Le dinamiche di gruppo mediante opportuni metodologie didattiche finalizzate all inclusione degli allievi stranieri /disabili/ bes/ dsa/adozioni. c) L abbandono scolastico ed i diritto allo studio per tutti. a) Disturbi del comportamento e della relazione: dall osservazione nel contesto educativo, alle tecniche di intervento. b) Difficoltà nell : interventi didattici personalizzati per una scuola di tutti e per tutti. a) La scuola che ascolta e che educa : attenzione al contesto sociale di inserimento dell istituzione scolastica; attenzione alle relazioni interpersonali positive e disturbanti. b) Modelli educativi di prevenzione al disagio giovanile : infanzia, preadolescenza, adolescenza. c) Modelli di comunicazione. di M - Unità Formative a) La didattica inclusiva; le dinamiche del gruppo, basati sul dialogo, sull ascolto partecipativo, sul rispetto e assertività. b) Piani Didattici Personalizzati in team rivolti ad allievi con svantaggio familiare e/o linguistico/socio culturale. a) diagnosi precoce. b) disturbi della relazione in età adolescenziale c) contesto educativo personalizzato. d) la gestione del clima di classe, la comunicazione interpersonale. a) Quadro teorico di riferimento : le relazioni familiari, relazioni tra pari, in un contesto sociale in evoluzione. b) Origini e cause del disagio; abilità e strategie per la presa in carico e riduzione delle problematicità; coinvolgimento del contesto familiare e sociale di riferimento. c) Conoscere le sostanze illegali e nuove droghe legali: conoscenza ed informazione. Saper leggere i segnali, fornire supporto alla famiglia ed allievo. Proposte da Periodo 9