OBIETTIVO 10 MTEP/ANNO AL 2030 Quali innovazioni nella politica e negli strumenti per l efficienza energetica?

Documenti analoghi
PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia?

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Roundtable 5 novembre 2015

Efficienza energetica e Smart city

LA GESTIONE DEI RAEE E LE SFIDE DELL ECONOMIA CIRCOLARE

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità?

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA DICEMBRE 2013

VERSO LA PRIMA STRATEGIA NAZIONALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla piazza di Milano e Provincia. martedì 16 settembre 2014 Palazzo Turati, Milano.

FIAIP» OSSERVATORIO IMMOBILIARE URBANO» VISUALIZZA RILEVAZIONI» 2009» LOMBARDIA» BERGAMO. Bergamo

Le politiche che favoriscono. prodotti italiani

The Italian job? Il recepimento della direttiva europea sull efficienza energetica

Efficienza Energetica nel settore industriale: stato dell arte e prospettive.

Efficienza energetica: a che punto siamo?

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo

Roma, 27 maggio 2014

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

HOME MYFIAIP Cambia Password Logout. home myfiaip» myfiaip» OSSERVATORIO IMMOBILIARE URBANO» VISUALIZZA RILEVAZIONI» Anno 2011» LOMBARDIA» BERGAMO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

RIGENERARE IL PATRIMONIO IMMOBILIARE: LA RIVOLUZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

edilizia e immobiliare

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla piazza di Milano e Provincia

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Rilevazione dei prezzi degli Immobili della Città Metropolitana di Milano. giovedì 7 luglio 2016 Palazzo Giureconsulti, Milano.

Incentivi per l efficienza energetica Luca Ventorino Affari Regolatori. Bologna, 3 maggio 2017

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME

Energy Winter package Le proposte della Commissione e le strategie dell Italia

Ridurre le emissioni: problemi e opportunità nel settore auto. a cura di: Serena Rugiero (Coordinatrice Osservatorio Energia IRES)

Lo scenario economico tra incertezza, miglioramento e svolte di politica economica. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Scenari e prospettive Edilizia Recupero Riqualificazione

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Scenari energeti 2030 Il ruolo delle EE

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività RIFIUTO: DA PROBLEMA A RISORSA NELL ERA DELL ECONOMIA CIRCOLARE. Quali prospettive in Italia

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Focus sull industria

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI

Cerimonia di Apertura Master XIII edizione

Lo sviluppo del meccanismo dei certificati bianchi

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

Giampaolo Galli Direttore Generale Confindustria

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano

SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

GREEN ECONOMY, ROSY FUTURE? Gli scenari dell efficienza energetica e delle rinnovabili in Europa e in Italia

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

Report LO STATO DELLE LIBERALIZZAZIONI IN ITALIA Evoluzione nel tempo e confronto internazionale

Energie rinnovabili e risparmio energetico: quali politiche della domanda e dell offerta?

SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0. Efficienza 4.0 e PA. Gabriele Susanna Direttore Efficienza ed Energia termica

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI S.OMERO

Relazione annuale sull efficienza energetica Risultati conseguiti al 2011 e obiettivi al 2020

E-COSMOS European Commuters for sustainable mobility strategies. Dati e scenari nazionali

Il metano ci può dare un altra mano Le potenzialità del gas naturale nei trasporti. Antonio Sileo

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Il Piano Energetico Regionale 2030

Flavio Monosilio Direzione Affari Economici e Centro Studi

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

Per la Competitività del Sistema Paese:

INTERVENTO DI GIUSEPPE MARCHESE Direttore Tecnologie e Qualità di Calcestruzzi

04 Aprile 2019 Efficienza energetica, decarbonizzazione e industria 4.0: potenzialità e opportunità

Il mercato della locazione in Lombardia

COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

Gli scenari e il loro ruolo nella pianificazione energetica Fabio Lanati

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

AMICI della TERRA. La ripresa vuole efficienza

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

Disegnare il futuro dell energia

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

GLI EFFETTI DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE SULLA FILIERA DELLA RISTRUTTURAZIONE EDILE

Giuseppe Margani SCENARI DI RIQUALIFICAZIONE SISMICA ED ENERGETICA DELL EDILIZIA RESIDENZIALE

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

La ripresa dell economia italiana si consolida

Tradizione vs Innovazione: lo scontro sui carburanti

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Policy e programmi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Transcript:

Roma, I Com Palazzo Colonna, 17 aprile 2018 OBIETTIVO 10 MTEP/ANNO AL 2030 Quali innovazioni nella politica e negli strumenti per l efficienza energetica? Franco D Amore, Eleonora Mazzoni, Antonio Sileo

Gli obiettivi per l EE nella SEN (Mtep) Fonte: SEN2017 2

Consumi finali e obiettivi 2030 dove siamo? consumi finali totali /PIL [Tep/M ] 60 40 1990 1995 2000 2005 2010 2015 Consumi primari/pil [tep/m ] 1 1990 1995 2000 2005 2010 2015 UE GE SP FR IT UK consumi filai totali / popolazione [Tep/ab.] 3 2,8 2,6 2,4 2,2 direttiva 2012/27/UE 2 WP2016 proposta Comm. 1,8 SEN2017 1,6 1,4 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 40.000 30.000 20.000 10.000 PIL procapite 2016 [ ] Fonte: Elaborazione I Com dati Eurostat e SEN2017 3

Il settore residenziale consumi energetici settore residenziale [1990=] 200 1 SEN 2017 EU Energy Scenario (2016) 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 consumi energetici pro capite settore residenziale [Tep/ab.] 1 0,9 0,8 0,7 0,6 EU Energy Scenario (2016) 0,5 0,4 SEN 2017 0,3 0,2 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 Fonte: Elaborazione I Com dati Eurostat e SEN2017 4

Il settore residenziale Consumi /m2 [kwh/m2 anno] 200 1 60 40 20 0 * ** media 2011 2014 2030 * EU Energy Trends (2016) ** SEN 2017 60 40 20 0 Consumi/m2 [kwh/m2 anno] media 2011 2014 valore target 2030 A (dati CE) B (dati ISTAT) I dati in A si riferiscono all intero patrimonio edilizio, mentre in B sono relativi alle sole abitazioni occupate da residenti Fonte: Elaborazione I Com dati Commissione Europea e ISTAT 5

Efficienza energetica e mercato immobiliare in Italia Distribuzione per classe energetica rispetto alla tipologia di immobile compravenduto (anno 2017) Andamento storico della percentuale delle compravendite di immobili per stato di conservazione nelle classi energetiche A+, A e B (anno 2017) 70% 60% 50% 40% 30% 20% Monolocale Bilocale Trilocale Villetta Unifamiliare 60% 50% 40% 30% 20% Nuovo Ristrutturato Buono Da Ristrutturare 10% 10% 0% A+ A B C D E F G 0% 2013 2014 2015 2016 2017 Fonte: Elaborazione I Com e ENEA su dati FIAIP 6

Il settore residenziale: quali possibili azioni? Per risparmiare 4 Mtep si dovrebbe: portare in classe A (20 kwh/m 2 anno) circa 260 Mm 2 di edifici attualmente in classe G (200 kwh/m 2 anno) Ciò equivale a circa l 11% del patrimonio edilizio esistente (abitazioni occupate da residenti) Quali investimenti? 130 156 G (di cui extracosti per 26-31 G per EE)* * Stime basate sulle stime degli extracosti per trasformare un edificio esistente in NZEB pari al 20% di una ristrutturazione di primo livello e costi globali di ristrutturazione tra 500 e 600 /m2 [PANZEB 2016] Fonte: Elaborazione I Com dati Commissione Europea e ISTAT 7

Il settore trasporti consumo finale trasporti [1990=] 1 170 150 130 EU Energy Scenario (2016) 110 SEN 2017 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 EU GE SP FR IT UK consumo finale pro capite trasporti [Tep/ab.] 0,95 0,9 0,85 0,8 0,75 0,7 EU Energy Scenario (2016) 0,65 0,6 SEN 2017 0,55 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 EU GE SP FR IT UK Fonte: Elaborazione I Com dati Eurostat, Commissione Europea e SEN2017 8

Il settore trasporti: gomma vs. ferro Consumi energetici trasporti su strada [1990=] 1 170 150 130 110 90 1990 1995 2000 2005 2010 2015 Consumi trasporto ferro/totale trasporti [%] 3,5% 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 1990 1995 2000 2005 2010 2015 Fonte: Elaborazione I Com dati Eurostat, Commissione Europea e SEN2017 9

Il settore trasporti: quali possibili azioni? 2,6 Mtep Diminuire la percorrenza media di auto a benzina e diesel delle seguenti percentuali Riduzione percorrenza media 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 20% 25% 30% 35% 40% Auto coinvolte (% immatricolate 2016) Eliminare dalla circolazione circa 1,5 M auto a benzina (~25% delle auto a benzina immatricolate al 2016) Quali infrastrutture per la mobilità alternative per raggiungere questi obiettivi? Quali investimenti? Fonte: Elaborazione I Com dati ACI, UP, UNRAE Assunzioni: percorrenza media annua auto a benzina=9.400 km; auto a diesel=18.000; consumi medi =12,5 l/km 10

Il settore industriale Consumi finali di energia industria [1990=] 155 145 135 125 115 105 95 85 EU Energy Scenario (2016) 75 65 SEN 2017 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 Consumi finali / valore aggiunto industria [Tep/M ] 1 60 40 1990 1995 2000 2005 2010 2015 Fonte: Elaborazione I Com dati Eurostat, Commissione Europea e SEN2017 11

Il settore industriale: consumi/valore aggiunto [tep/m ] 450 400 350 300 250 200 150 50 0 Chimica e petrolchimica GERMANIA SPAGNA FRANCIA ITALIA UK 1995 2000 2005 2010 2015 500 450 400 350 300 250 200 150 50 0 Metalli di base GERMANIA SPAGNA FRANCIA ITALIA UK 1995 2000 2005 2010 2015 60 40 20 0 Macchinari e attrezzature GERMANIA SPAGNA FRANCIA ITALIA UK 1995 2000 2005 2010 2015 200 1 60 40 20 0 Alimentari, bevande e tabacco GERMANIA SPAGNA FRANCIA ITALIA UK 1995 2000 2005 2010 2015 Fonte: Elaborazione I Com dati Eurostat 12

Il settore industriale: quali azioni? 400 350 300 250 200 150 50 Costo medio ponderato TEE [ /Tep] 0 I II I II I II I II I II I II I II I II 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Relazione e.e. & competitività Fonte: Elaborazione I Com dati GME 13

Il settore servizi Consumi finali di energia servizi [1990=] 330 2 230 1 130 1990 1995 2000 2005 2010 2015 32 Consumi finali / valore aggiunto servizi [tep/m ] 27 22 17 12 7 1990 1995 2000 2005 2010 2015 Fonte: Elaborazione I Com dati Eurostat, Commissione Europea 14

Questioni aperte Come si giudica l obiettivo fissato? È coerente con la possibile evoluzione del quadro europeo? Quali innovazione nei ruoli e nei rapporti degli attori della filiera energetica saranno necessari per rendere efficace ed efficiente il raggiungimento degli obiettivi della SEN in termini di riduzione dei consumi finali? - Il settore residenziale Si concorda con gli obiettivi quantitativi, le priorità e gli strumenti proposti dalla SEN? Quali investimenti sarà necessario attivare per raggiungere il target? Con quali meccanismi di finanziamento? - I trasporti Le specifiche misure previste dalla SEN per diminuire i consumi nel settore trasporti sono coerenti con la più generale strategia di sviluppo della mobilità? Quali leve incentivanti sarà necessario attivare, e con quali costi? - L industria Quali innovazioni sono necessarie per riformare il meccanismo dei certificarti bianchi? Come evitare tensioni sui valori di mercato dei TEE e ottimizzarne l impatto sulle bollette dei consumatori? Come collegare efficacemente il tema dell efficienza energetica con il tema della competitività delle imprese, anche nei settori non energy intensive? - Il terziario Quali misure per coinvolgere più attivamente anche il settore privato? 15

GRAZIE PER L ATTENZIONE damore@i com.it mazzoni@i com.it sileo@i com.it Piazza dei Santi Apostoli 66 00187 Roma tel. +39 06 4740746 fax +39 06 4746549 info@i-com.it www.i-com.it