LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI TRENTO PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E CIVILTA STRANIERA - SPAGNOLO A.S CLASSI PRIME

Documenti analoghi
PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia

Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua Izarbe Tutor

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D)

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA

SCHEDA DISCIPLINARE. Docente: Prof. SALVATORE LIZZIO Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Classe: II B ITC Anno Scolastico: 2014/2015

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Nome: supplente Sara Riva (titolare: Lara Gilardi) La disciplina all interno del processo di formazione previsto dalle finalità della scuola:

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Metodologie Verifica e valutazione. Lessico. Meses y estacion es. Paises y nacionali dades

Liceo Linguistico Internazionale

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO ling.

Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico. Anno Scolastico

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO tecnico

Liceo Linguistico Sophie M. Scholl Lingua e civiltà straniera - Tedesco Quinto anno

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO. DISCIPLINA Spagnolo CLASSE QUARTA INDIRIZZO RIM Ore settimanali 3

CURRICOLO VERTICALE LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018/19

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

CLASSE: 1^ LICEO LINGUISTICO MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - COMPETENZE ATTESE Al termine del percorso liceale lo studente deve saper:

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Modulo1 Me presento. Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO. Classe 1 A C Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO. Carla Polettini-José PerezNnavarro Lingue Zanichelli.

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Ripetizione delle. secondo volume. visione di un episodio del video online;

MATERIA: LINGUA ITALIANA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

Istituto Tecnico Turistico Programmazione d istituto di Spagnolo

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini-José Perez Navarro Lingue Zanichelli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Programmazione annuale classe 4^ A AF

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

Lingua Spagnola. Nessuna Alessandro Oricchio Facoltà: Scienze Politiche Nickname: oricchio.alessandro

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

FACOLTA : Lettere. CORSO DI LAUREA: Lingue e letterature straniere. INSEGNAMENTO: Lingua e traduzione spagnola 1 CFU: 12

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Programmazione curricolare d istituto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI TRENTO PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E CIVILTA STRANIERA - SPAGNOLO A.S. 2018-2019 CLASSI PRIME

Il presente piano di lavoro annuale, finalizzato alla classi prime dell Istituto, si inserisce nei piani generali di lavoro annuale approvati nei Consigli di Classe di inizio anno scolastico e tiene conto di quanto concordato in sede di Dipartimento di Lingue Straniere (spagnolo). I moduli di apprendimento di lingua e civiltà vengono pianificati partendo dagli obiettivi didatticoeducativi che si vogliono raggiungere e tengono conto: della situazione di partenza degli allievi dei diversi stili cognitivi degli obiettivi disciplinari specifici da conseguire al termine del primo anno di corso della seconda lingua straniera. In particolare, si prevede il raggiungimento del livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. OBIETTIVI GENERALI E FINALITA EDUCATIVE E FORMATIVE Si assumono in generale gli obiettivi formativi e disciplinari stabiliti e approvati dal Consiglio di Classe. OBIETTIVI DIDATTICI DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Avvicinare lo studente alla lingua e civiltà/cultura ispanica Curare la qualità dell espressione orale Arricchire il lessico Incoraggiare la produzione autonoma da parte di ciascun studente Fornire competenze di base per un eventuale primo approccio al mondo ispanico (viaggi, studio, relazioni, ) Al termine del corso l alunno dovrà essere in grado di: - destreggiarsi in situazioni comunicative della vita quotidiana; - avere un linguaggio consono all argomento trattato e la capacità di esporlo oralmente e per iscritto; - comprendere il senso globale di un messaggio orale e scritto di carattere generale. APPROCCIO METODOLOGICO Il lavoro di riflessione sulla lingua si articolerà nelle seguenti fasi: - sistematizzare le strutture linguistiche studiate con l ausilio di esercizi orali e scritti di vario tipo; - riutilizzare le strutture acquisite attraverso esercizi su materiali autentici o da creare. Tipologia delle lezioni: lezioni frontali, lavori di gruppo lavori di coppia cooperative learning

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI LÉXICO FUNCIONES CONTENIDOS GRAMÁTICA CULTURALES Saludos y despedidas Presentaciones Naciones y nacionalidad Números de 0 a 100 Apellidos Asignaturas Días de la semana y estaciones del año Partes de la casa Mobiliario Números ordinales Aspecto físico Adjetivos para expresar el carácter y la personalidad Parentesco Colores Formas, tamaños y materiales Partes del día Verbos para expresar acciones habituales y aficciones Tareas domésticas Expresiones de frecuencia Deletrear Saludar Despedirse Presentarse y presentar a alguien Decir el nombre y la nacionalidad Preguntar y decir la fecha Preguntar e indicar dónde están situadas las cosas Expresar existencia Describir el Instituto Describir la casa Preguntar y decir la dirección Describir a personas Expresar gustos Expresar acuerdo y desacuerdo Hablar del estado de ánimo Expresar gradaciones en el gusto Hablar de la familia Describir acciones en desarrollo Preguntar y decir la hora Hablar de horario Hablar de acciones habituales Describir la jornada Expresar frecuencia El español: la última moda En familia: Revolución familiar! Hogar dulce hogar Un día en la vida de... Navidades y Semana Santa El alfabeto Pronombres personales Presente del verbo ser,estar, tener, llamarse Verbos 1ª-2ª-3ª conj., reflexivos Artículos determinados e indeterminados Género y número de los nombres y adjetivos Contracciones al/del Referencias espaciales Verbos irregulares presente de indicativo Hay-Está(n) Verbo gustar Muy-Mucho Demostrativos Posesivos El que-el de De...a-Desde...hasta Estar + gerundio Presente de verbos con diptongación Ir y venir Preposiciones a y en Presente de verbos con alternancia vocálica Marcadores de frecuencia Contraste entre ser y estar Interrogativos Pronombres de objeto directo STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE In merito ai criteri didattici di valutazione si acquisiscono quelli approvati dal Collegio Docenti. La verifica dell apprendimento si realizzerà attraverso prove scritte (risposta aperta, risposta multipla, vero/falso, riempimento, composizione, comprensione) e prove orali (almeno 3 prove a quadrimestre di cui una orale).

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Libri di testo: P. Sanagustín Viu, Tú español? Ya está!1, ed.lang; L. Tarricone N. Giol, Aprueba!, ed. Loescher Materiale autentico Materiale audiovisivo Laboratorio e strumenti multimediali

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI TRENTO PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E CIVILTA STRANIERA - SPAGNOLO A.S. 2018-2019 CLASSI SECONDE

Il presente piano di lavoro annuale, finalizzato alle classi seconde dell Istituto, si inserisce nei piani generali di lavoro annuale approvati nel Consiglio di Classe di inizio anno scolastico e tiene conto di quanto concordato in sede di Dipartimento di Lingue Straniere (spagnolo). I moduli di apprendimento di lingua e civiltà vengono pianificati partendo dagli obiettivi didatticoeducativi che si vogliono raggiungere e tengono conto: - della situazione di partenza degli allievi - dei diversi stili cognitivi - degli obiettivi disciplinari specifici da conseguire al termine del primo anno di corso della seconda lingua straniera. In particolare, si prevede il raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. OBIETTIVI GENERALI E FINALITA EDUCATIVE E FORMATIVE Si assumono in generale gli obiettivi formativi e disciplinari stabiliti e approvati dal Consiglio di Classe. OBIETTIVI DIDATTICI DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Ascolto: Saper comprendere dialoghi, semplici testi, canzoni, video su temi a carattere famigliare e che rispecchiano la sfera di interessi degli studenti. Saper comprendere brevi testi orali anche con esponenti linguistici non conosciuti ma che si possono inferire dal contesto. Parlato: Saper formulare messaggi orali e dialogare nelle situazioni e sui temi in programma utilizzando esponenti linguistici adeguati alla situazione comunicativa (v. funzioni comunicative dei programmi analitici), intonazione e pronuncia appropriati. Lettura: Saper comprendere semplici testi anche con esponenti linguistici non conosciuti ma che si possono inferire dal contesto. Saper leggere e comprendere testi del libro, dialoghi su temi a carattere famigliare e che rispecchiano la sfera di interessi degli studenti, testi descrittivi, di attualità e narrativo-poetici (poesie, canzoni, ecc.), testi giornalistici. Scrittura: Saper produrre in modo corretto testi coerenti con la preparazione e i temi trattati con o senza l'aiuto di una traccia guida. Saper scrivere riassunti, relazioni su argomenti trattati, brevi testi narrativi di rielaborazione personale (una storia da un punto di vista diverso, un altro finale, ecc.), lettere a carattere famigliare, e-mail, dialoghi, ecc. Riflessione sulla lingua: Saper riconoscere ed usare correttamente le forme grammaticali e sintattiche nonché vocaboli ed esponenti linguistici trattati nel corso dell'anno (strutture grammaticali, sintattiche e semantiche). Civiltà: Acquisire conoscenze adeguate agli interessi degli alunni e accessibili dal punto di vista linguistico sui temi trattati.

Saper cogliere l'apporto culturale specifico implicito nella lingua straniera nel confronto continuo con la propria realtà. Conoscere le caratteristiche generali dei paesi di cui si impara la lingua. APPROCCIO METODOLOGICO Il lavoro di riflessione sulla lingua si articolerà nelle seguenti fasi: - sistematizzare le strutture linguistiche studiate con l ausilio di esercizi orali e scritti di vario tipo. - riutilizzare le strutture acquisite attraverso esercizi su materiali autentici o da creare. Tipologia delle lezioni: lezioni frontali, lavori di gruppo lavori di coppia cooperative learning ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI LÉXICO FUNCIONES CONTENIDOS CULTURALES GRAMÁTICA Ropa Tiendas Alimentos Aficiones y deportes Describir acciones en desarrollo Hablar de acciones habituales Hablar de pasado reciente Expresar obligación o necesidad Pedir algo en bares o en restaurantes Elaborar un menù Describir en el pasado Hablar de acciones habituales en el pasado Hacer comparaciones Comprar ropa Hablar de tejidos, color y talla de las prendas Preguntar el precio Hablar de acontecimientos pasados Narrar en el pasado Comunidades Autónomas Platos típicos Moda Deporte Preposiciones de tiempo de tiempo, modo, lugar, dirección Por y para Pronombres de C.D. y C. I. Gerundio Estar + gerundio Ir y venir Llevar y traer Pedir y preguntar Quedar y quedarse Pretérito perfecto de indicativo Marcadores temporales del pasado Perífrasis de obligación Ser y estar Pretérito imperfecto de indicativo Pretérito pluscuamperfecto de indicativo Pretérito indefinido Comparativo

Situar hechos en el pasado Redactar una biografía Ordenar un discurso Los indefinidos Modulo di scienze con lettore madrelingua STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE In merito ai criteri didattici di valutazione si acquisiscono quelli approvati dal Collegio Docenti. La verifica dell apprendimento si realizzerà attraverso prove scritte (risposta aperta, risposta multipla, vero/falso, riempimento, composizione, comprensione) e prove orali (almeno 3 prove a quadrimestre di cui una orale). MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo: P. Sanagustín Viu, Ya está!1, ed.lang, L. Tarricone N. Giol, Aprueba!, ed Loescher Materiale autentico Materiale audiovisivo Laboratorio e strumenti multimediali

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI TRENTO PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E CIVILTA STRANIERA - SPAGNOLO A.S. 2018-2019 CLASSI TERZE

Il presente piano di lavoro annuale, finalizzato alla classi terze, si inserisce nei piani generali di lavoro annuale approvati nel Consiglio di Classe di inizio anno scolastico e tiene conto di quanto concordato in sede di Dipartimento di Lingue Straniere (spagnolo). I moduli di apprendimento di lingua e civiltà vengono pianificati partendo dagli obiettivi didatticoeducativi che si vogliono raggiungere e tengono conto: della situazione di partenza degli allievi dei prerequisiti posseduti dagli stessi dei diversi stili cognitivi degli obiettivi disciplinari specifici da conseguire al termine del terzo anno di corso della seconda lingua straniera. In particolare, si prevede il raggiungimento del livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. OBIETTIVI GENERALI E FINALITA EDUCATIVE E FORMATIVE Si assumono in generale gli obiettivi formativi e disciplinari stabiliti e approvati dal Consiglio di Classe. OBIETTIVI DIDATTICI DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Ampliare il repertorio comunicativo degli studenti, approfondendo le loro conoscenze in campo lessicale e ponendo le basi di una maggiore consapevolezza dell uso dei diversi registri. Avvicinare gli studenti allo studio della letteratura. Incoraggiare la produzione autonoma e critica da parte di ciascun studente. L alunno dovrà essere in grado di: - acquisire le strutture grammaticali, le funzioni comunicative e il lessico per potersi esprimere attraverso produzioni scritte e orali in modo pertinente e articolato in base a quanto previsto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, livello B1; - comprendere articoli e relazioni su questioni di attualità; - saper analizzare e commentare i singoli testi presi in esame; - saper riassumere e sintetizzare una relazione, un testo letto o ascoltato; - avere un linguaggio consono all argomento trattato e la capacità di esporlo con ordine logico, oralmente e per iscritto; - comprendere il senso globale di un messaggio orale di tipo generale veicolato dai mass media emesso a velocità normale; - raccontare in forma corretta e sintetica un esperienza personale.

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI LÉXICO FUNCIONES CONTENIDOS CULTURALES GRAMÁTICA Una ciudad sostenible: la ciudad y el urbanismo; los medios de transporte Expresar obligación, necesidad y prohibición Pedir y dar una dirección Expresar distancia Dar órdenes, instrucciones, permisos Hacer planes De los íberos a los Reyes Católicos (introducciòn) Módulo: La figura de Federico García Lorca Repaso de los tiempos del pasado de indicativo Ir/venir,llevar/traer/, quedar/quedarse Contraste entre ser y estar Hará sol?: la naturaleza, los animales, el tiempo metereológico Pedir consejos y aconsejar Hablar de acontecimentos futuros Hacer predicciones Expresar probabilidad e hipótesis Lectura del guiòn de la obra de teatro La zapatera prodigiosa di F.G.Lorca Futuro simple Condicional simple Comparativos y superlativos Imperativo afirmativo Modulo di argomento scientifico con lettore madrelingua APPROCCIO METODOLOGICO Il lavoro di riflessione sulla lingua si articolerà nelle seguenti fasi: Sistematizzare le strutture linguistiche studiate con l ausilio di esercizi orali e scritti di vario tipo. Riutilizzare le strutture acquisite attraverso esercizi su materiali autentici o da creare. Tipologia delle lezioni: lezioni frontali lavori di gruppo lavori in coppia cooperative learning presentazione di lavori individuali e di gruppo STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE In merito ai criteri didattici di valutazione si acquisiscono quelli approvati dal Collegio Docenti.

La verifica dell apprendimento si realizzerà attraverso prove scritte (risposta aperta, risposta multipla, vero/falso, riempimento, composizione, comprensione) e prove orali (almeno 3 prove a quadrimestre di cui una orale). MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Libri di testo: P. Sanagustín Viu, Ya está!2, ed.lang; L. Tarricone N. Giol, Aprueba!, ed Loescher Materiale autentico Materiale audiovisivo Laboratorio e strumenti multimediali

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI TRENTO PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E CIVILTA STRANIERA - SPAGNOLO A.S. 2018-2019 CLASSI QUARTE

Il presente piano di lavoro annuale, finalizzato alle classi 4 SM dell Istituto, si inserisce nei piani generali di lavoro annuale approvati nei Consigli di Classe di inizio anno scolastico e tiene conto di quanto concordato in sede di Dipartimento di Lingue Straniere (spagnolo). I moduli di apprendimento di lingua e civiltà vengono pianificati partendo dagli obiettivi didatticoeducativi che si vogliono raggiungere e tengono conto: 0 della situazione di partenza degli allievi 1 dei prerequisiti posseduti dagli stessi 2 dei diversi stili cognitivi 3 degli obiettivi disciplinari specifici da conseguire al termine del quarto anno di corso della seconda lingua straniera. In particolare si prevede il raggiungimento del livello B2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. OBIETTIVI GENERALI E FINALITA EDUCATIVE E FORMATIVE Si assumono in generale gli obiettivi formativi e disciplinari stabiliti e approvati dal Consiglio di Classe. OBIETTIVI DIDATTICI DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Ampliare il repertorio comunicativo degli studenti, approfondendo le loro conoscenze in campo lessicale e ponendo le basi di una maggiore consapevolezza dell uso dei diversi registri. Incoraggiare la produzione autonoma e critica da parte di ciascun studente. L alunno dovrà essere in grado di: acquisire le strutture grammaticali, le funzioni comunicative e il lessico per potersi esprimere attraverso produzioni scritte e orali in modo pertinente e articolato in base a quanto previsto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, livello B2. Comprendere messaggi orali di vario tipo, in contesti diversificati. Interagire in una conversazione in situazioni diverse. Riferire, raccontare, esprimere la propria opinione. Spiegare un punto di vista su un argomento fornendo pro e contro. Produrre testi scritti diversificati usando un linguaggio adeguato e corretto. Analizzare e commentare testi di attualità su argomenti trattati in classe pervenendo ad un giudizio critico personale.

Leggere, analizzare e interpretare testi letterari visti come prodotto significativo della cultura di un popolo in epoche diverse. Dei testi lo studente dovrà in particolare riconoscere: la strutturazione del testo, la caratterizzazione di luoghi, tempi e personaggi, l'appartenenza ad un genere letterario (novella, romanzo, ecc.), la collocazione storico-letteraria, l'analogia con realtà letterarie parallele e dovrà conoscere le notizie essenziali sull'autore. FUNCIONES CONTENIDOS CULTURALES/ LITERATURA GRAMÁTICA Expresar deseos y esperanzas Expresar probabilidad Expresar una percepción Aconsejar y sugerir Expresar y defender la opinión Hacer comentarios Comunicar la finalidad de una acción Elogiar criticar denunciar Edad Media: contexto sociohistòrico Renacimiento: la novela picaresca Miguel de Cervantes (El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha) Lectura del guiòn de la obra de teatro La zapatera prodigiosa di F.G.Lorca Subjuntivo presente Uso del subjuntivo en oraciones indipendientes y dependientes Imperativo negativo Oraciones sustantivas Oraciones finales Si preparanno gli studenti alla certificazione linguistica DELE B1/B2 la cui partecipazione è facoltativa Modulo di argomento scientifico con lettore madrelingua APPROCCIO METODOLOGICO Il lavoro di riflessione sulla lingua si articolerà nelle seguenti fasi: Sistematizzare le strutture linguistiche studiate con l ausilio di esercizi orali e scritti di vario tipo. Riutilizzare le strutture acquisite attraverso esercizi su materiali autentici o da creare. Tipologia delle lezioni: lezioni frontali, lavori di gruppo lavori di coppia cooperative learning presentazione di lavori individuali e di gruppo STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE In merito ai criteri didattici di valutazione si acquisiscono quelli approvati dal Collegio Docenti. La

verifica dell apprendimento si realizzerà attraverso prove scritte (risposta aperta, risposta multipla, vero/falso, riempimento, composizione, comprensione) e prove orali (almeno 3 prove a quadrimestre di cui una orale). MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Libri di testo: P. Sanagustín Viu, Ya está!2, ed.lang; L. Tarricone, N. Giol Eso es!, ed. Loescher; Materiale autentico Materiale audiovisivo Laboratorio e strumenti multimediali

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI TRENTO PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E CIVILTA STRANIERA - SPAGNOLO A.S. 2018-2019 CLASSI QUINTE

Il presente piano di lavoro annuale, finalizzato alle classi quinte dell Istituto, si inserisce nei piani generali di lavoro annuale approvati nel Consiglio di Classe di inizio anno scolastico e tiene conto di quanto concordato in sede di Dipartimento di Lingue Straniere (spagnolo). I moduli di apprendimento di lingua e civiltà vengono pianificati partendo dagli obiettivi didatticoeducativi che si vogliono raggiungere e tengono conto: della situazione di partenza degli allievi dei prerequisiti posseduti dagli stessi dei diversi stili cognitivi degli obiettivi disciplinari specifici da conseguire al termine del quinto anno di corso della seconda lingua straniera. In particolare si fa riferimento al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. OBIETTIVI GENERALI E FINALITA EDUCATIVE E FORMATIVE Si assumono in generale gli obiettivi formativi e disciplinari stabiliti e approvati dal Consiglio di Classe. OBIETTIVI DIDATTICI DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Ampliare il repertorio comunicativo degli studenti, approfondendo le loro conoscenze in campo lessicale e consolidando l uso dei diversi registri. Approfondire le strutture grammaticale acquisite lo scorso anno scolastico. Incoraggiare la produzione autonoma e critica da parte di ciascun studente. L alunno dovrà essere in grado di: Comprendere messaggi orali di vario tipo, in contesti diversificati. Comprendere le idee di fondo e le relazioni di testi complessi, anche di carattere specialistico coerenti con il programma. Interagire in una conversazione in situazioni formali. Riferire, raccontare, riassumere, esprimere, motivandola, la propria opinione. Spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

Analizzare e commentare testi di attualità su argomenti trattati in classe pervenendo ad un giudizio critico personale. Leggere, analizzare e interpretare testi letterari visti come prodotto significativo della cultura di un popolo in epoche diverse. Dei testi lo studente dovrà in particolare riconoscere: la strutturazione del testo, la caratterizzazione di luoghi, tempi e personaggi, l'appartenenza ad un genere letterario (novella, romanzo, ecc.), la collocazione storico-letteraria, l'analogia con realtà letterarie parallele e dovrà conoscere le notizie essenziali sull'autore. Produrre testi scritti di vario tipo usando un linguaggio adeguato e corretto. FUNCIONES CONTENIDOS CULTURALES/ Expresar deseos y esperanzas LITERATURA El Romanticismo: autores, obras y temas GRAMÁTICA Pretérito imperfecto de subjuntivo Expresar probabilidad Expresar una percepción Aconsejar y sugerir Expresar y defender la opinión Hacer comentarios Comunicar la finalidad de una acción Elogiar criticar denunciar Modulo di argomento scientifico con lettore madrelingua El Modernismo y la Generaciòn del 98: temas, autores y obras Módulo:La Guerra civil Los años 1898-1936; las etapas principales;las Brigadas Internacionales; Las dictaduras en España e Hispanoamèrica Introducciòn a la literatura hispanoamericana :Pablo Neruda vida y trayectoria poética Lectura del guiòn de la obra de teatro La zapatera prodigiosa di F.G.Lorca Narrativa española actual Las subordinadas en indicativo y subjuntivo APPROCCIO METODOLOGICO Il lavoro di riflessione sulla lingua si articolerà nelle seguenti fasi: Sistematizzare le strutture linguistiche studiate con l ausilio di esercizi orali e scritti di vario tipo. Riutilizzare le strutture acquisite attraverso esercizi su materiali autentici o da creare.

Tipologia delle lezioni: lezioni frontali, lavori di gruppo lavori di coppia cooperative learning presentazione di lavori individuali e di gruppo STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE In merito ai criteri didattici di valutazione si acquisiscono quelli approvati dal Collegio Docenti. La verifica dell apprendimento si realizzerà attraverso prove scritte (risposta aperta, risposta multipla, vero/falso, riempimento, composizione, comprensione) e prove orali (almeno 3 prove a quadrimestre di cui una orale). MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Libri di testo: L. Tarricone, N. Giol Eso es!, ed. Loescher; Materiale autentico Materiale audiovisivo Laboratorio e strumenti multimediali