Veicoli a fine vita: valutazione di costi e ricavi con uno studio elaborato dal MIT



Documenti analoghi
I TRATTAMENTI PRE-FRANTUMAZIONE

VALORIZZIAMO IL RECUPERO DI MATERIALI DALLA FILIERA DEL FINE VITA AUTO. Ing. Franco Macor Gruppo Fiori

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Intervento al Metalriciclo del

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

Allegato 2A. INIZIATIVA SPERIMENTALE SalentoNet SOSTENERE LE RETI TRA IMPRESE. Sintesi del progetto di rete proposto da...

L industria del riciclo in Italia

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI

Convegno sulla gestione dei Veicoli Fuori Uso - End of Life Vehicle Management

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

R E G I O N E P U G L I A

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

schede di approfondimento.

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Una forza al servizio dell Uomo e dell ambiente

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Documento non definitivo

Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

STUDIO DI SETTORE UD30U ATTIVITÀ DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

OSSERVAZIONI il settore industriale

GIORNATA UNIVERSITARIA DELLE MATERIE PRIME. La gestione dei rifiuti come opportunità di sviluppo professionale ed economico del nostro Paese

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

Anno Rapporto ambientale

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Rifiuti Aggiornamento Problematica Normativa

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

Rapporto ambientale Anno 2012

Crisi aziendale e strategie di risanamento

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Il mercato spagnolo del riciclaggio

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente

Indice di rischio globale

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Oltre l analisi. La Comprensione.

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

La gestione dei centri di riuso: difficoltà normative e gestionali

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio

Sulle tracce dei rifiuti Bologna, 30 settembre 2015

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/ Rezzato (BS)

Capitale & Ricchezza

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

Documento non definitivo

Informazioni Statistiche N 3/2012

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso introduttivo all utilizzo di TQ Qualifica

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

L evoluzione dei prodotti e dei servizi finanziari della CDP VOL - Valorizzazione On Line

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

OGGETTO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DLGS 3 APRILE 2006, N DLGS 29 GIUGNO 2010, N DLGS 4 MARZO 2014, N.

Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

I ricavi ed i costi di produzione

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

Esercitazione I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura più comprensiva di PIL?

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

Elenco RIFIUTI: è ordinato dall alto per categoria:

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

STEELMASTER Special Edition 2013

Transcript:

AUTOMOBILE. Veicoli a fine vita: valutazione di costi e ricavi con uno studio elaborato dal MIT IL CASO DI UN AZIENDA CHE PUÒ SCEGLIERE SE PUNTARE SU SHREDDING O DISMANTLING Il presente lavoro, lungi dall essere esaustivo, ha come intento quello di offrire una panoramica della fase di fine vita degli autoveicoli - con particolare riferimento ai soggetti imprenditoriali operanti in questo settore - partendo dall analisi dei trend dei materiali utilizzati nella costruzione degli autoveicoli, attorno a cui si è sviluppata nel tempo una attività imprenditoriale, sempre più regolamentata. Le caratteristiche del settore automotive hanno fatto sì che fino alla fine degli anni 8 il fattore guida per la scelta e l introduzione di nuovi materiali fosse il costo. La spinta delle esigenze di maggior efficienza nei processi di fabbricazione e delle crescenti richieste di prestazioni e qualità da parte del mercato ha determinato l interessamento da parte delle case automobilistiche a materiali innovativi. L osservazione dei trend dei pesi medi totali degli autoveicoli a partire dagli anni 8, ha evidenziato due tendenze opposte: decremento di peso dovuto alla variazione delle percentuali di peso dei materiali impiegati; incremento di peso dovuto alle crescenti esigenze di confort, sicurezza attiva/passiva, prestazioni. In sintesi, i trend evolutivi degli impieghi percentuali dei materiali costituenti l autoveicolo sono quelli della figura 1. Il trend di crescita delle plastiche nel mix di materiali utilizzati negli autoveicoli ha registrato un decremento nel ventennio successivo: se da un lato le plastiche consentono risparmi di peso, maggiore libertà stilistica, incremento della resistenza alla corrosione, maggiori capacità isolanti ed assorbenti, maggiori capacità di variazioni stilistiche, dall altro i problemi relativi ad invecchiamento, i fenomeni di espansione/contrazione e la qualità superficiale ne hanno limitato un più estensivo utilizzo, come evidenziato nella figura 2. Anche per le plastiche, come per qualunque altro tipo di materiale, i fattori che ne decidono l impiegabilità sono le caratteristiche meccaniche, la qualità in generale, i costi di produzione. Considerando la produzione automobilistica europea, il contenuto medio dei materiali plastici negli anni 8 era di circa 9 kg, valore cresciuto a circa 14 kg a metà degli anni 9. La progressiva evoluzione degli autoveicoli ha tuttavia modificato le connotazioni del problema, apparendo sempre più decrescente la profittabilità della rottamazione, a seguito dell incremento percentuale delle plastiche nelle auto demolite, come mostra la figura 3 (l anno è il 1969). Appare chiaro che la modifica nelle percentuali dei materiali costituenti l autoveicolo entra in conflitto con la sua riciclabilità : infatti la riduzione di peso delle auto limita l ammontare di materiale che può essere rivenduto con profitto, e la crescente frazione di materiali non metallici leggeri incrementa l ammontare del residuo non metallico (fluff) del macinatore (shredder) da destinarsi a discarica (landfill). Fino al 1993, l osservazione dei ricavi/costi dell attività di shredding ha evidenziato un andamento tendenziale decrescente dei profitti, esprimibile attraverso la figura 4, avente come anno zero il 1976. pagina 27 Figura 1. Materiali negli autoveicoli, 1965-1995 valori percentuali 8 7 6 5 4 3 2 1 1965 1995 acciaio/ghisa piombo, rame, zinco alluminio plastiche altri Figura 2. Materiali negli autoveicoli, 27-215 valori percentuali 7 6 5 4 3 2 1 L AUTORE. L ingegnere Luca Carboni è segretario della Sezione Sardegna dell ATA, l Associazione Tecnica dell Automobile. telefono: 349.963519 e-mail: lucacarboni@virgilio.it 27 215 acciaio/ghisa piombo, rame, zinco gomma plastiche vetro liquidi altri

Figura 3. Percentuale delle plastiche nelle auto demolite 12 y = 2,57e,629x 1 Automobile % plastiche 8 6 4 2 5 1 15 2 25 anni $ L osservazione della variazione del profitto da shredding in funzione delle plastiche in ottica ceteris paribus è stata fatta in considerazione della sensibile variazione della percentuale delle plastiche in un significativo intervallo di tempo. Come conseguenza dell evoluzione sia della composizione degli autoveicoli che del relativo mercato di riferimento e della sua inevitabile espansione, Il ciclo di fine vita degli autoveicoli è stato progressivamente normato e sottoposto a vincoli legislativi, sia a livello comunitario che nazionale. A titolo esemplificativo, si citano la Direttiva 26 / 12 CE, il Decreto Ronchi, la Direttiva 25/64 CE, la Direttiva Figura 4. Rapporto fra profitto dell attività di shredding e percentuale di plastiche negli ELV 25 2 15 1 5 y = 48,97 + e (5,2-1,7x) 2 4 6 8 1 12 % plastiche 2 / 53 CE, il Dlgs 29 / 23,il Dlgs 149 / 26 relativo i veicoli ed i rifiuti ad esso relativi. La legislazione europea ed il conseguente recepimento italiano hanno definito obiettivi di filiera a livello di bonifica: olii, fluidi, batterie (impatto ambientale degli End of Life Vehicles); smontaggio per reimpiego (profittabilità ELV); smontaggio per riciclaggio (profittabilità ELV, impatto ambientale ELV). L effetto dei vincoli legislativi ha portato alla sistematizzazione delle attività in ambito ELV, influendo di riflesso anche sulla fase di progettazione dell autoveicolo, con la costituzione di una catena di fornitura di materiale riciclato, ovvero della applicazione sistemica di materiale riciclato, come esemplificato dalla figura 5. Le normative via via introdotte hanno portato alla progressiva razionalizzazione delle attività in ambito ELV. Esemplificativo in tal senso è il caso della WestRecycling, azienda di Macchiareddu che ha sviluppato uno studio in collaborazione con la Sezione Sardegna di ATA relativo alla applicazione di strumenti di gestione e controllo del processo produttivo relativo al trattamento degli autoveicoli a fine vita, quali GANNT ed FMEA / FMECA. Lo studio è stato occasione di verifica del modello di analisi di costi/ricavi sviluppato dal Massachussetts Institute of Technology di Boston. La FMEA Failure Mode Effects Analisys, ovvero l analisi degli effetti dei guasti e della relativa gravità sia a livello di prodotto che, come in questo caso, a livello di processo produttivo con le relative azioni correttive applicate - si è rivelata particolar- pagina 28

riciclaggio punzonatura/identificazione componente da riciclare scarti shredding rimacinazione delaminazione preparazione frazioni separazione pelli/tessuti riuso energetico Figura 5. Riciclaggio pannello porta: sequenza operazioni e loro output mente valida come strumento decisionale, con benefici a livello di costi di processo. L analisi delle attività di WestRecycling ha evidenziato alcune criticità nel processo produttivo del dismantling. In particolare, la FMEA ha potuto evidenziare le criticità tipiche dello smontaggio di parti complesse realizzate in plastiche non omogenee, quali ad esempio la plancia, i pannelli porta, le scatole portafiltri, i paraurti multimateriale. Da un punto di vista economico-ambientale, la riciclabilità delle componenti dei veicoli a fine vita citati in precedenza è estremamente variabile, con un bilancio decisamente negativo per la plancia, per passare a valori non ancora sufficienti dei pannelli porta, fino ad arrivare a soddisfacenti performances per la riciclabilità delle scatole portafiltri e - soprattutto dei paraurti multimateriale. Possiamo sintetizzare l indagine a mezzo di FMEA condotta in WestRecycling ed applicata al suo processo di dismantling - con l obiettivo di individuare eventuali problemi ed identificare una possibile soluzione - tramite il diagramma riprodotto nella figura 6. Come si può vedere, si parte dalla definizione di prodotto, ovvero dalla frazione metallica proveniente dalla macinazione della carcassa dell autoveicolo il proler - e dal residuo non metallico - car fluff - che di fatto rappresentano il prodotto delle attività di dismantling e shredding. Attraverso l analisi del processo di dismantling e shredding, è possibile arrivare ad una definizione dei relativi cicli di lavoro con l iterazione di questa procedura che permette di costituire un data base di estrema utilità per le attività di WestRecylcing in ambito ELV. È chiaro che la definizione di un ciclo di lavoro dettagliato di dismantling/ shredding non può essere assimilata a quella di un omologo ciclo di assemblaggio, in considerazione delle diverse tipologie di veicoli trattati nella fase di fine vita, sia a livello di marca che di segmento di mercato e generazione. È stato possibile tuttavia definire il diagramma di flusso riprodotto nella pagina che segue. Ricavi generati dall ELV: il modello MIT in WestRecycling Per valutare quantitativamente l attività dell ELV in WestRecycling è stato usato un modello previsionale elaborato dal Massachussetts Institute of Technology, in base al quale il costo di smaltimento di un autoveicolo è dato dalla seguente formula empirica: Costo riciclo = - 48,782 -,153 F -,79 N -,72 U [$] - F = massa materiali ferrosi - N = massa materiali non ferrosi - U = massa materiali non direttamente riciclabili Il modello di calcolo fa riferimento a delle ipotesi iniziali relative ad una attività Definizione del prodotto (proler, car fluff) Layout del processo Cicli di lavoro Cicli di controllo F.M.E.A. Avvio di azioni correttive sul processo produttivo Figura 6. Fasi dell'indagine a mezzo FMEA sul processo produttivo adottato da WestRecycling. pagina 29

Arrivo autoveicolo e procedure burocratiche avvio arrivo auto integra da demolire Amministrativi registrazione numero telaio peso autoveicolo tipo alimentazione procedure burocratiche Operai addetti all isola di bonifica drenaggio liquidi auto catalizzata? olio motore liquido freni liquido refrigerante Automobile Operai addetti alla compattazione/ triturazione sì catalizzatore no serbatoio carburante Bonifica paraurti anteriore e posteriore cristallo anteriore cinture di sicurezza radiatore batteria ruote (pneumatici e cerchi) Compattazione/ triturazione FINE (car fluff) triturazione compattazione pagina 3

di sola frantumazione che utilizza un impianto di trattamento di caratteristiche prestabilite: costo della carcassa: 5 $ capacità produttiva del trituratore: 7 ton/h impiego trituratore: 8 h/g tempo manutenzione: 4 h/g costo trasporto:,1 $/ton/miglia Con riferimento alla composizione di un autoveicolo a fine vita equivalente, abbiamo i valori ponderali dei materiali costituenti lo stesso veicolo riportati nella tabella 1. La formula empirica sopra riportata indica un valore del costo del riciclo/auto pari a 67, con l andamento al variare della composizione dell autoveicolo da rottamare sintetizzato nella figura qui sotto. 66,57 66,7 66,84 66,97 67,1 67,24 67,37 materiali k g AL... 7,53 CU... 22,45 ZN... 9,7 PB... altri ferrosi... 31,7 FE... 28,2 acciaio... 629,13 HSS... 16,14 acciaio inox... 14,6 plastiche... 11,83 vetro... 38,55 gomma... 6,78 fluidi... 81,42 altro... 37,65 totale materiali non ferrosi... 12,6 totale materiali ferrosi... 988,6 totale materiali non direttamente riciclabili... 32,24 totale... 1411,1 crescita materiali ferrosi: blu crescita materie plastiche: rosso Con riferimento al modello previsionale dei ricavi provenienti dalla rottamazione, sono necessarie anche in questo caso delle ipotesi su cui basare il modello di calcolo in grado di prevedere i ricavi generati dalla presenza dei metalli ferrosi nei prodotti derivanti dalla triturazione: valore dei residui ferrosi: 75 /ton valore dei residui da metalli non ferrosi: 681 /ton efficienza separazione metalli ferrosi: 9% efficienza separazione metalli non ferrosi: 9% La formula di derivazione empirica è in questo caso la seguente (in $): ricavi da metalli ferrosi = 2,2248 +,376F +,55N,68U ($) F = massa totale materiali ferrosi contenuti nel veicolo N = massa totale materiali non ferrosi contenuti nel veicolo U = massa materiali non riciclabili. Si ottiene un ricavo di 6,74 /veicolo, cui si aggiunge il ricavo derivante dalla vendita dei metalli non ferrosi, i cui ammontari sono definiti da (in $): ricavi da metalli non ferrosi =,225 Al +,338 Cu +,45 Zn ($) Al = quantitativo in kg di Al nell autoveicolo Cu = quantitativo in kg di Cu nell autoveicolo Zn = quantitativo in kg di Zn nell autoveicolo. Sempre per il veicolo equivalente già citato, otteniamo un ricavo pari a 41,16. La sommatoria dei ricavi e dei costi del veicolo equivalente è dunque pari a 34,3 /auto. Questo valore è al lordo dei costi di conferimento in discarica di materiali non recuperabili, differenti a seconda delle aree dove si svolge l attività di dismantling. L applicazione dello studio del MIT in WestRecycling ha messo in evidenza la difficoltà di stabilire le quotazioni di acquisto e vendita dei materiali provenienti dal dismantling delle autovetture a fine vita, per i quali è pressoché impossibile stabilire un prezzo standard. Risultano esclusi i componenti per i quali esistono centri di raccolta, quali batterie e oli motore/cambio. WestRecycling ha l opzione di intraprendere due differenti attività: dismantler pagina 31 Tabella 1. Peso dei materiali che compongono un autoveicolo equivalente. Bibliografia Gros Pietro, Economia dell impresa Edizioni Il Mulino Carboni, Valutazione tecnico economica delle attuali possibilità di riuso riciclo degli autoveicoli a fine vita Centro Ricerche FIAT, 1993 Innocenti, Analisi delle possibilità di riciclaggio degli autoveicoli a fine vita Centro Ricerche FIAT, 25 Bonino, ELV management in Italy : state of art and future development Centro Ricerche FIAT / Florence ATA Vehicle Architectures, 27 Berruti, Rules and responsabilities for an effective legislative application FIAT Group Automobiles / Florence ATA Vehicle Architectures, 27 Choquet, Recycled materialis to design vehicles interiors VISTEON / Florence ATA Vehicle Architectures, 27 Ferrante, Analisi delle performances tecnico economiche del sistema di ELV in Sardegna Università di Cagliari, Facoltà di Ingegneria, 29

componenti Kg/auto /Kg /auto olio motore 4,1 olio freni,13 1,,13 liquido antigelo 3,1,6 1,86 catalizzatori,3 116,6 35, pneumatici 32,,2 6,4 vetro 22,,25 5,5 serbatoi 3,1,13,4 motore/cambio 133,,3 39,9 carcassa 436,,3 13,8 Tabella 2. Costi di smaltimento e ricavi dal recupero dei componenti di un auto smantellata. attività costi ( ) ricavi ( ) profitto ( ) vendita catalizzatore, carcassa veicolo, motore... 87,98... 87,98 bonifica autovettura... 14,23... 73,75 manodopera... 12,63... 61,6 Tabella 3. Costi, ricavi e profitti derivanti dallo smantellamento di un veicolo equivalente. materiale % massa kg /kg totale acciaio... 59... 619,5...,135... 41,82 Zn, Cu, Pb... 2... 21... 2... 37,8 Al... 8... 84... 1... 75,6 car fluff... 25... 262,5...,2... 52,5 totale... 12,75 Tabella 4. Costi, ricavi e profitti derivanti dalla frantumazione di un veicolo equivalente. Automobile e shredder. L analisi dei costi / ricavi connessi alle due differenti opzioni si è basata - oltrechè sui dati forniti dalla stessa azienda - sui quantitativi dei componenti prescelti presenti in un campione di 5 autoveicoli di peso medio pari a 885 kg, e di cui esiste una voce di costo/ricavo (FISE UNIRE). Con riferimento all ipotesi di attività di dismantling, la tabella 2 riporta i componenti dell autovettura per cui si hanno ammontari unitari di costi (in rosso) e ricavi (in verde). Complessivamente, i costi di bonifica ammontano a 14,23 /veicolo, cui vanno aggiunti i costi di manodopera, pari a 25,26 /h, ovvero 12,63 considerando che il tempo di smontaggio ammonta a circa 3 minuti per veicolo. A queste cifre dovrebbero essere si aggiunti i costi di alcuni componenti di cui non si conosce il valore di costo, ma che in ogni caso incidono sulle spese totali. I ricavi complessivi unitari ammontano a 87,98, con un profitto unitario di 61,6, come da tabella 3. Si può reiterare il procedimento di quantificazione dei costi/ricavi anche per lo shredding; i dati disponibili relativi alle frazioni in peso dei materiali costituenti l autoveicolo facevano in questo caso riferimento ad un auto equivalente di 15 kg, i cui valori percentuali dei materiali costituenti sono assimilabili a quelli del caso precedente, data l appartenenza al medesimo periodo di produzione. La tabella 4 visualizza i costi/ricavi di un attività di shredding svolta sull autoveicolo equivalente di cui sopra. La voce acciaio fa riferimento al Proler CECA 33, ovvero un residuo ferroso che per qualità e densità è particolarmente richiesto dalle acciaierie. Per questa voce si è considerata una percentuale di recupero del 9%, ridotta al 6% in considerazione del fatto che non tutto il materiale ricavato ha caratteristiche rispondenti alle norme CECA CAT 33. Anche per i metalli pregiati quali Zn, Cu, Mg, e anche Al si è considerata una percentuale di recupero del 9%. Per il car fluff, la percentuale è quella indicata dagli stessi costruttori per la frantumazione degli autoveicoli, ovvero 25% della massa totale dell autoveicolo. Il restante 6% non compreso nel computo in tabella fa riferimento a parti dell autoveicolo rimosse precedentemente la frantumazione, ovvero in fase di bonifica. Ai valori appena visti vanno aggiunti i ricavi provenienti dalla vendita del catalizzatore e detratti gli importi relativi alla bonifica del veicolo da rottamare e alla manodopera. La sintesi costi/ricavi è espressa nella tabella qui sotto. voci costi ( ) ricavi ( ) profitto ( ) vendita proler, metalli pregiati (Zn, Cu, Mg, Al)... 12,71... 12,71 vendita catalizzatore... 35,... 137,71 bonifica autovettura... 14,23... 123,48 manodopera... 12,63... 11,85 In conclusione, possiamo dire che l applicazione in WestRecycling dello studio elaborato dal MIT è uno strumento di indagine per poter prendere decisioni in merito al dimensionamento futuro dello stabilimento, anche alla luce delle indicazioni sopra ricordate, ovvero della maggior profittabilità dell attività di shredding rispetto a quella di dismantling. Luca Carboni pagina 32