Relazioni Internazionali per il Marketing

Documenti analoghi
Classe 4 B. Relazioni Internazionali per il Marketing

Amministrazione Finanza e Marketing

Relazioni Internazionali per il Marketing

Amministrazione Finanza e Marketing

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE. Classe IV - sezione B - Amministrazione Finanza e Marketing. Docente: Cristina Matteoni

Classe IV B. Costruzione Ambiente e Territorio

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017. CLASSE TERZA ARI Prof.ssa Patrizia Martelli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe 5 AAF

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Patrizia Martelli. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese CLASSE IV SEZIONE ARI

Classe III A. Relazioni Internazionali per il Marketing

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017 CLASSE 3AAF. Prof.ssa Francesca Cantini

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE. Classe III - sezione C - Relazioni Internazionali per il marketing

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015

Lingua e Civiltà Inglese. Produzioni e trasformazioni. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Cristiana Di Bona

Classi 3 A B Turistico

identità culturale e svilupperà atteggiamenti di rispetto, se non di condivisione, nei confronti degli aspetti caratterizzanti le altre culture.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classi 4 AT

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Per la classe quinta inoltre, si definiscono i seguenti STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO: Affrontare il cambiamento con flessibilità.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/ 2017

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Piano di lavoro - Francese - prof.ssa C. TOSI a.s. 2016/2017. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Classe 5 CLT

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2013/2014. Classe 5 ALA. Salvatrice Aprile Maria Fantin. Pontedera 15 Ottobre 2013

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/ 2017

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017. CLASSE 3ASI - Principianti. Prof.ssa Francesca Cantini

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Piano di lavoro - Francese - prof.ssa C. TOSI a.s. 2016/2017. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Programmazione annuale classe 4^ A AF

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe 5 ALA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PIANO DI LAVORO A. S / 2016

Classe I B Economico

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE PER LE CLASSI QUARTE A.S.2018/19. L insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo tale da favorire:

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

Lingua comunitaria 2 Tedesco

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Classe II B Economico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5 Dalla scuola all occupazione. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

Transcript:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe 4 A Relazioni Internazionali per il Marketing Docente Salvatrice Aprile Pontedera 04 Novembre 2016

FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua straniera contribuisce, assieme alle altre discipline appartenenti all area dell educazione linguistica, allo sviluppo della personalità dell allievo. Esso favorirà la formazione umana, sociale e culturale dell allievo grazie al contatto con una diversa realtà culturale, e dal confronto tra questa, la propria e quella degli altri paesi di cui è venuto a conoscenza l allievo sarà più consapevole della propria identità culturale e svilupperà atteggiamenti di rispetto, se non di condivisione, nei confronti degli aspetti caratterizzanti le altre culture. La riflessione sul linguaggio concorrerà al potenziamento delle modalità generali del pensiero e l approfondimento della lingua sarà finalizzato all acquisizione di una competenza comunicativa che metta l alunno in grado di interagire in modo appropriato al contesto. Nella classe quarta l insegnamento si focalizza in particolar modo sul Business English e sui linguaggi settoriali, in modo che gli alunni possano acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro, inoltre gli alunni potranno simulare situazioni simili a quelle lavorative confrontandosi in interazioni verbali e approfondendo diversi settori, casi e problematiche. Si perseguiranno i seguenti obiettivi trasversali: 1. Potenziamento di un efficace metodo di studio e della capacità di organizzare razionalmente e coerentemente il lavoro. 2. Capacità di analizzare testi di vario genere, di acquisirne il contenuto essenziale e di ritrasmetterlo correttamente. 3. Capacità di utilizzare e non solo di riprodurre gli strumenti concettuali acquisiti. 4. Capacità di rielaborazione personale delle conoscenze acquisite. 5. Potenziamento delle competenze linguistiche e comunicative. 6. Potenziamento delle capacità logiche anche al fine di una puntuale individuazione delle correlazioni tra fatti e fenomeni. 7. Promozione della capacità intuitive e dello spirito di ricerca. 8. Sviluppo della capacità di rielaborazione critica dei contenuti e dell attitudine a percepire nessi interdisciplinari. 9. Attitudine ad effettuare interventi corretti e pertinenti alle tematiche affrontate e alle situazioni analizzate. 10. Sviluppo delle capacità relazionali, del rispetto di sé e dell ambiente, nonché della tolleranza nei confronti dei diversi. 11. Sviluppo di una sensibilità interculturale. Per il triennio si potrebbe attribuire una particolare importanza rispettivamente agli obiettivi sopra indicati 1), 4) e 9). COMPETENZE TRASVERSALI COMPORTAMENTALI Rispetto delle regole della comunità scolastica Correttezza e disponibilità nelle relazioni interpersonali. Puntualità e precisione nell esecuzione dei lavori assegnati. Partecipazione attiva e responsabile al lavoro individuale e di gruppo. CAPACITA Partecipare con responsabile e personale contributo al lavoro organizzato e di gruppo. Affrontare il cambiamento con flessibilità. Operare per obiettivi e progetti.

Le finalità e gli obiettivi descritti verranno perseguiti facendo ricorso a un metodo per l insegnamento della L2 che privilegia l approccio comunicativo e coinvolge in prima persona l allievo chiamandolo a partecipare consapevolmente e attivamente al conseguimento degli obiettivi espliciti e condivisi. L alunno sarà inoltre chiamato a migliorare, con l aiuto dell insegnante, strategie di apprendimento valide ed efficaci. L attività didattica è svolta esclusivamente in lingua straniera. La lingua viene fatta acquisire in modo operativo ed i messaggi assolvono a precisi obiettivi di comunicazione. Le quattro abilità saranno sviluppate sia separatamente sia in modo integrato. Per la comprensione orale, oltre al materiale che correda i testi in adozione, saranno usati anche CD, DVD, CD-ROM, ovviamente opportunamente selezionati e graduati. Sarà potenziata la competenza di lettura e comprensione dei testi scritti, raggruppati secondo tipologie testuali. Le attività di anticipazione, di comprensione globale ed analitica portano l allievo a scoprire l organizzazione e la struttura di un testo, consentendogli di produrre un testo analogo. La produzione orale sarà favorita da attività comunicative da svolgersi con l insegnante, in coppia o in piccolo gruppo. La correzione dell errore verrà fatta tempestivamente ma senza interrompere l enunciato; gli interventi di correzione e consolidamento avranno come oggetto le scorrettezze fonetiche e di intonazione, grammaticali e lessicali che rendono incomprensibile o funzionalmente inadeguato il messaggio. Seguirà poi la produzione scritta, volta all acquisizione di una sempre maggiore competenza nella composizione di testi di vario tipo. La riflessione sulla lingua sarà fatta con il metodo induttivo e prenderà in esame gli aspetti fonologico, semantico, morfosintattico, pragmatico. Sarà sempre evidenziato il legame stretto tra lingua e civiltà e sarà favorito il confronto tra la nostra cultura e quella del paese straniero in cui si parla la lingua insegnata. VERIFICHE E VALUTAZIONI Nel trimestre vi saranno almeno due prove scritte e una valutazione orale, nel pentamestre almeno tre prove scritte e due orali. Le verifiche saranno utilizzate non solo come mezzo di valutazione, ma anche di autocorrezione dell errore. Verifica formativa Questo tipo di verifica permetterà una rilevazione dei dati sul processo di insegnamento/apprendimento. Verifica continua, informale, attraverso: il controllo dei compiti assegnati per casa l osservazione sistematica delle attività svolte in classe Verifica sommativa Questa verifica sarà rivolta alla misurazione dell apprendimento al termine di un frammento significativo del processo (di un unità didattica o di un modulo). Tale valutazione diventerà anche strumento per esprimere in modo formale giudizi sugli studenti e per attribuire voti. Gli strumenti per la verifica saranno di più tipi, da scegliere a seconda del momento e del genere di obiettivo didattico da verificare. Esempi di tipologia: Test oggettivi strutturati e semi-strutturati per misurare la conoscenza e la comprensione scritta Questionari ed esercizi a risposta aperta per misurare le abilità di comprensione e produzione scritta Brevi colloqui orali per misurare le conoscenze, la capacità di comprensione e le abilità comunicative orali Dialoghi e role-play a coppie o in piccolo gruppo

Per le prove orali, saranno inoltre valutati i brevi interventi dal posto, sia spontanei che sollecitati o guidati, che saranno effettuati continuamente per il controllo in itinere del processo di apprendimento e che saranno quantificati periodicamente. GRIGLIE DI VALUTAZIONE: A seconda della tipologia della verifica si utilizzeranno le seguenti griglie visibili al seguente link: http://bit.ly/2dfaocp Per gli studenti BES/DSA le griglie della stessa tipologia sono visibili al seguente link: http://bit.ly/2fgpb6h ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO Verranno attivate varie modalità di recupero e sostegno: Recupero in itinere in classe Tecniche di lavoro cooperativo a gruppi (Peer Education) Percorsi individualizzati a seconda delle esigenze Tutorato su richiesta ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Gli studenti avranno l opportunità di partecipare ai corsi di potenziamento di lingua (PET/FCE/BEC) volti all affinamento delle abilità linguistiche e specifiche di indirizzo. STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo, testi di consultazione quali dizionario monolingue e bilingue, fotocopie, CD, DVD, CD- ROM. Uso costante del registratore in classe, del laboratorio informatico e della sala audio video o multimediale. Libro di Testo: Business Expert di Flavia Bentini, Barbara Bettinelli, Kiaran O Malley, ed. Pearson Longman Competenze Abilità Conoscenze Utilizzare la lingua inglese per scopi comunicativi, utilizzando anche linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali al livello B1/B2 del QCER; International Trade Preparare una presentazione orale sui vantaggi e gli svantaggi dell E-Commerce anche con l ausilio di strumenti multimediali; Discutere su vantaggi e svantaggi dei differenti International Trade I tre settori della produzione; I sistemi economici; Mercati maturi e mercati emergenti;

Scegliere appropriate strategie di comprensione di testi scritti, orali, multimediali; Comprendere con un certo grado di autonomia testi, articoli e documenti orali e scritti su questioni di attualità e su argomenti noti di studio/lavoro relativi al proprio settore di indirizzo cogliendone le idee principali; Sostenere una conversazione efficace esprimendo in modo chiaro e articolato le proprie opinioni, intenzioni, anche con un parlante nativo; Descrivere processi e situazioni di interesse personale, di studio e di lavoro con chiarezza logica e lessico appropriato in forma scritta e orale; Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l ausilio di strumenti multimediali, su argomenti relativi al proprio settore di indirizzo, utilizzando il lessico appropriato sistemi economici esprimendo la propria opinione; Argomentare sulle forze di mercato, conoscendone i termini specifici; Business Organisation Identificare e discutere vantaggi e svantaggi di differenti forme di imprese; Identificare opportunità di business in un determinato territorio e presentare un progetto di impresa (vedi attività integrative previste nell ASL di indirizzo); The Market and Marketing Creare e illustrare una market map; Scrivere un report basato sull analisi SWOT (anche personale); Business Communication Redigere un Curriculum Vitae (Europass) ed una lettera di candidatura (Cover Letter); Sostenere un colloquio di lavoro; Scrivere un email di lavoro formale seguendo le regole della netiquette e utilizzando registro e strutture adeguati ai destinatari; The International Business Transaction Condurre una transazione in tutte le sue fasi, analizzando e scrivendo enquiries e replies to enquiries; Comprendere e condurre trattative telefoniche e di persona; Le organizzazioni commerciali internazionali; L E-Commerce Business Organisation Tipologie di aziende e società; Il Franchising; Le Multinazionali; Le nuove forme di azienda; Modelli organizzazione aziendale; di The Market and Marketing Il concetto di Marketing; La ricerca di mercato; L E-marketing; L analisi SWOT; Business Communication Lessico e fraseologia utili per il colloquio di lavoro, Europass CV e domanda di lavoro; Parti ed elementi di un email; Regole della netiquette; The International Business Transaction Lessico e fraseologia relativi a enquiries e replies to enquiries; Parti ed elementi di email relative a una transazione commerciale; NOZIONI GRAMMATICALI La forma passiva Present/Past progressive Present Perfect/Past Perfect Reported speech Verbi modali I contenuti potranno variare in corso d anno secondo le esigenze contingenti della classe.

I moduli sono stati scelti in base alle esigenze rilevate dalle insegnanti allo scopo di introdurre e approfondire le aree lessicali utili al potenziamento delle funzioni comunicative e all approfondimento delle tematiche legate all indirizzo. Le Unità saranno strutturate per il potenziamento delle quattro Skills: Listening, Speaking, Reading and Writing, perché pensiamo che le abilità e le funzioni comunicative si prestino meglio a certificare competenze significative, concluse e spendibili. Sarà, inoltre, approfondita la riflessione sulla lingua e sul lessico specifico. STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO Consolidare ed ampliare le strutture morfo-sintattiche, i linguaggi settoriali, la conoscenza della terminologia appropriata all indirizzo di studio scelto. Saper comprendere un testo specifico relativo al corso di studio intrapreso, individuandone i nodi concettuali. Saper comprendere e produrre messaggi, documenti e testi di vario tipo: e-mail, lettere commerciali, curriculum vitae, materiale pubblicitario, specifico di altri indirizzi di studio, ecc. Conoscere aspetti delle civiltà dei paesi di cui si studia la lingua anche in relazione al proprio indirizzo di studi. Saper interagire in contesti comunicativi nel mondo relativo al proprio indirizzo di studio (commercio, ecc.) Sapersi esprimere oralmente, in modo semplice, utilizzando il linguaggio settoriale appropriato, sugli argomenti di indirizzo trattati. Saper sostenere una conversazione (anche telefonica) di carattere settoriale e professionale. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il potenziamento di specifici argomenti servirà all affinamento delle competenze necessarie ad affrontare adeguatamente il percorso di imprenditorialità previsto nel protocollo di ASL procedendo sinergicamente con le altre discipline. Gli studenti saranno inoltre informati e coinvolti in eventuali progetti inerenti allo sviluppo di competenze specifiche di indirizzo che prevedano lo sviluppo delle competenze linguistiche e relazionali.

ALTERNANZA CLASSE QUARTA Descrivere per ciascuna attività il ruolo della disciplina. Descrivere il ruolo del docente nella realizzazione di specifiche attività nel caso in cui la propria disciplina non sia direttamente coinvolta. Attività di alternanza Ruolo della disciplina Ruolo del docente Corso sicurezza Percorso ADECCO Impresa in Azione Preparazione per l incontro con attività sulle workplace skills application letter, stesura del CV e suggerimenti per job interviews -Presentazioni SWOT (personali e di prodotti/servizi) -Analisi di Marketing e promozione di un prodotto e/o servizio. -Redazione di brochure e materiale promozionale di prodotti /servizi (anche in relazione all indirizzo di studi e/o all azienda in cui lo studente fa l esperienza di ASL) Preparazione tirocinio Attuazione tirocinio Riflessione post tirocinio Visita aziendale 1 Regole di comportamento nell ambiente di lavoro; esercitazione sulla business communication Redazione del diario di bordo Riflessione in lingua dopo l attività di tirocinio Presentazione dell azienda in lingua e relazione sull esperienza in lingua La docente Salvatrice Aprile