I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle



Documenti analoghi
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

See more about

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Quesiti e problemi. 10 Un gas viene compresso a temperatura costante. 11 Un cilindro con un pistone ha un volume di 250 ml. v f. v f.

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

COMPITO DI CHIMICA DEL

I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Stati di aggregazione della materia

Scritto Chimica generale Gruppo A

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Lo stato gassoso e le sue proprietà

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI.

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

I Gas e Loro Proprietà (II)

Esame (0) classei - Codice Prova:

GAS. I gas si assomigliano tutti

Gas perfetti e sue variabili

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Instructor: Maurizio Casarin

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

Trasformazioni materia

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

TEORIA CINETICA DEI GAS

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

LE PROPRIETA DEI GAS

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

3. Stato gassoso. Al termine dell unità didattica si dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

Meccanica e Macchine

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

EQUAZIONE DI STATO e LEGGI DEI GAS esercizi risolti Classi quarte L.S.

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Chimica A.A. 2017/2018

L EQUILIBRIO CHIMICO

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Capitolo 7. Le soluzioni

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 5 I GAS

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

Lo Stato Gassoso: Alcune Caratteristiche

MASSA VOLUMICA o DENSITA

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Il gas perfetto è costituito da particelle

CHIMICA GENERALE MODULO

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Leggi dei Gas. 2 MnO H 2 O 2 2 MnO O OH H 2 O (Mn: ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2).

Lezione 7 I e II Prinicipio

Esercizi di analisi della combustione

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Transcript:

I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di Charles PV=nRT P, T= cost Ipotesi di Avogadro n, V = cost Legge di Amontons 1

n, T= cost Legge di Boyle P 1 V 1 = nrt P 2 V 2 = nrt P 1 V 1 = P 2 V 2 n, V = cost Legge di Amontons P 1 V = nrt 1 P 2 V = nrt 2 P 1 / P 2 = T 1 /T 2 n, P = cost Legge di Charles PV 1 = nrt 1 PV 2 = nrt 2 V 1 / V 2 = T 1 /T 2 P, T= cost Ipotesi di Avogadro PV = nrt V = (RT/P)n cost Pressione = forza/area Unità di misura del SI: Pascal (Pa) = N/m 2 1 atm = 760 mm Hg = 760 torr 1 atm = 1.01325 10 5 Pa (N/m 2 ) 1 bar = 10 5 Pa 1 atm Pressione unità di misura R (costante dei gas) unità di misura Temperatura unità di misura unità di misura del SI: Kelvin (K). t[ C] = T[K] - 273,15 NB: a 0 C e 1 atm (condizioni standard, c.s.) V m = 22,414 L/mol 2

1 Calcolare la pressione all interno del tubo catodico di un televisore dati il volume (5.0 L) e la temperatura (23 C) e sapendo che contiene 0.010 mg di azoto. 2 A livello del mare, alla temperatura di 20.2 C e alla pressione di 755 torr, il volume di un dato campione di aria è 100 L. Calcolare il volume di tale campione ad un altezza di 10 Km, quando la Temperatura è -50.2 C e la pressione è di 225 torr [255 L] Calcolare: (a) il volume occupato a c.s. da 3.00 x 10 18 molecole di CO 2 ed il loro peso; (b) il volume a 0 C se la pressione è ridotta a 13.33 Pa [R. 0.111 ml ; 0.22 mg] [R. 0.84 L ] 3

Un gas occupa il volume di 250 ml alla pressione di 76,0 torr. Calcolare la pressione (Pa) per ottenere un volume di 100 ml. p 1 V 1 = p 2 V 2 [p=25,3 kpa] Un gas occupa il volume di 0,50 litri a 17 C. Viene raffreddato, a P = cost, a -30 C. Calcolare il nuovo volume (dm 3 ) V 1 / V 2 = T 1 /T 2 V 2 = (T 2 /T 1 ) x V 1 [R: 0.42 dm 3 ] Calcolare il volume occupato da 22,0 g di CO 2 alla pressione di 1013 Pa ed alla temperatura di 127 C. [R. 1,64 m 3 ] Una massa di O 2 occupa 5.00 L alla pressione di 740 kpa. Determinare il volume della stessa massa di gas a pressione standard alla stessa temperatura. [R V 2 =36.5 L] Sia dato un volume di gas V=200 ml alla pressione p=800 mmhg. Calcolare il volume della stessa massa di gas alla pressione di 765 mmhg. [R. V 2 =209 ml] Un serbatoio contiene CO 2 a 27 C e 12 atm. Determinare la pressione del gas all interno quando il serbatoio viene riscaldato a 100 C. [R. p 2 =14.9 atm] p 1 / p 2 = T 1 /T 2 4

Quando si accende un fiammifero si ha la combustione di P 4 S 3, che reagisce con l ossigeno producendo P 2 O 5 e SO 2, con formazione di fumo bianco. Calcolare la quantità di P 2 O 5 ed il volume di SO 2 a T=0 C e p=1 atm (c.s.) che si ottengono se un fiammifero contiene 0.150 g di P 4 S 3. Un gruppo di tecnici che lavorano ad un progetto di sottomarino sta studiando l uso del superossido di potassio (KO 2 ) per la purificazione dell aria. Calcolare la massa di KO 2 che reagisce con 50 L di CO 2 in condizioni standard. KO 2 (s) + CO 2 (g) K 2 CO 3 (s) + O 2 (g) 5

Calcolo della densità di un gas da T e P Sappiamo che la densità è: ρ = massa del campione/volume del campione e che la massa del campione è = n x MM Quindi: d n MM = V Dalla legge dei gas ideali, sappiamo inoltre che: d = p MM RT n = V p RT Da cui, sostituendo opportunamente, possiamo esprimere la densità di un gas ideale conoscendo p e T (e MM, ovviamente) : Calcolare la densità dell azoto a 20 C e alla pressione di 1 atm MM ρ = p RT MM N2 = 28 g/mol T = 293 K RT = 24 L x atm/mol ρ = 1 atm x 28 g mol -1 /24 L atm mol -1 = 1.2 g/l Calcolare la densità dell anidride carbonica nelle seguenti condizioni: a) 30 C ed 1 atm; b) 30 C e 0,15 atm. [R: 1.77 g/dm 3 ; 0.27 g/dm 3 ] 6

Il geraniolo, un composto organico presente nell olio di rose, viene usato nell industria dei profumi. A 260 C e 103 torr la densità del geraniolo allo stato di vapore è di 0.480 g/l. Calcolarne il peso molecolare d = 0.480 g/l p = 103 torr T = 260 C = 533 K da MM RT d = p MM = d RT p 62.37L torr 533K 0.480g MM = = K mol 103torr L g 155 mol I vapori dell olio di eucaliptolo a 190 C e a 60 torr hanno una densità di 0.4 g/l. Calcolare la MM dell eucaliptolo [193 g/mol] Miscele non reattive di gas: pressioni parziali La pressione parziale di un gas A in una miscela è la pressione che tale gas eserciterebbe nelle stesse condizioni se occupasse da solo il medesimo contenitore : p A = nart V La pressione totale di una miscela di gas è data dalla somma delle pressioni parziali di ciascun componente (Legge di Dalton): p = p + p + p +... = p NB: La pressione parziale di un gas A può essere calcolata dalla sua frazione molare attraverso la relazione: p A = χ A p tot In 1 g di aria sono contenuti approssimativamente 0.76 g di N 2 e 0.24 g di O 2. Calcolare le pressioni parziali di questi 2 gas e la pressione totale dell aria quando il campione è contenuto in un recipiente del volume di 1.00 L a 20 C tot A B C i i 7

Volumi parziali (Legge di Amagat) La legge di Amagat (1880) afferma che il volume di una miscela gassosa a una data temperatura e pressione è la somma del volume che avrebbero i singoli componenti alle medesime condizioni. Il volume parziale di un gas ideale è quella che occuperebbe alla stessa temperatura e pressione: V i =X i Vtot V i, p V, p tot V = V + V + V +... tot A B C = i V i Un gas saturo di vapore d acqua in un recipiente da 1 m 3 viene raffreddato da 70 C a 30 C. Quanti grammi di acqua condensano alla fine del raffreddamento sapendo che la pressione del vapor d acqua è 0.0308 atm a 70 C e 0.0042 atm a 30 C. [R. m=16.7 g ] 8

Si calcoli la pressione totale e le pressioni parziali della miscela gassosa ottenuta introducendo in un recipiente da 10.00 L termostatata 20 C: 2.00 L di H 2 a 0 C e 760 torr 5.00 L di N 2 a 20 C e 750 torr 20.00 g di CO 2 [R. p tot =1.8 atm] Si calcoli il volume (misurato a 680.0 torr e 50.0 C) dell idrogeno che si sviluppa facendo reagire 3.00 g di Al in una soluzione acquosa contenente 20.00 g di NaOH secondo la reazione Al+ NaOH Na 3 AlO 3 + H 2 [R. V=4.94 L] 9

Appello 30/03/2005 Fila A es. 5 Il diidrogenofosfato di calcio, Ca(H 2 ) 2 e l idrogeno carbonato di sodio, NaHCO 3 sono ingredienti del lievito in polvere che reagiscono l uno con l altro per produrre CO 2, che fa lievitare l impasto per il pane. Secondo la reazione (da bilanciare) Ca(H 2 ) 2 (s) + NaHCO 3 (s) CO 2 (g) + H 2 O(g) + CaH + Na 2 H (a) Bilanciare la reazione (b) Se il lievito in polvere contiene il 35% in massa di Ca(H 2 ) 2 e il 31% in massa di NaHCO 3 quale è il reagente limitante? (c) Quante moli di CO 2 vengono prodotte a partire da 1,00 g di lievito in polvere? (d) Quale volume di CO 2 viene prodotto a partire da 1,00 g di lievito in un forno a pressione atmosferica alla temperatura di 177 C? [2 punti] R: (b)ca(h 2 ) 2 è il reagente limitante. (c) n CO2 = 0,003 (d) V = 0.11 L Appello 11/04/2005 Fila B es. 3 Il cloruro di etile, un anestetico locale usato comunemente nel trattamento di lesioni semplici, è il prodotto della reazione tra etilene e cloruro di idrogeno: C 2 H 4 (g) + HCl(g) C 2 H 5 Cl(g) Se reagiscono completamente 100 g di C 2 H 4 e 100 g di HCl: a) Quale è il reagente limitante? b) Quante moli di C 2 H 5 Cl vengono prodotte? c) Quale volume occupano le moli di C 2 H 5 Cl prodotto (p=1atm T=25 C)? A reazione avvenuta, quale è il rapporto tra moli di prodotto e moli di reagente in eccesso? R: a) HCl b) n = 2.74 mol c) V = 67.04 L d) 3.3 10

Data la reazione di formazione dell ammoniaca N 2 + 3H 2 2 NH 3 Determinare reagente limitante, quantità di prodotto e quantità di reagente in eccesso nei seguenti casi: a) 6 moli di N 2 e 6 moli di H 2 b) 5 g di N 2 e 5 grammi di H 2 Primo test 2005 Considerando la reazione di formazione dell acqua, se nel sistema inizialmente ci sono 2 volumi di ossigeno e 2 volumi di idrogeno, come sarà composto il sistema dopo la reazione: A) acqua B) acqua e ossigeno C) acqua e idrogeno D) acqua ossigeno e idrogeno E) dipende dalla temperatura F) idrogeno e ossigeno G) non è possibile prevederlo Considerando la reazione di formazione di ammoniaca, se inizialmente si hanno 2 volumi di azoto e 2 volumi di idrogeno, come sarà composto il sistema dopo la reazione: A) ammoniaca B) ammoniaca e idrogeno C) ammoniaca e idrogeno e azoto D) ammoniaca e azoto E) dipende dalla temperatura F) azoto e idrogeno G) non è possibile prevederlo 11

Primo test 2005 In base alle seguenti reazioni (da bilanciare) : Mg(s)+ N 2 (g) Mg 3 N 2 (s) Mg 3 N 2 (s) + H 2 O(l) Mg(OH) 2 (aq) + NH 3 (aq) da quanti grammi di Mg si dovrebbe partire per ottenere 15,0 grammi di ammoniaca? (a) 13,3 g (b) 15,0 g (c) 20,0 g (d) 32,2 g (e) nessuno dei precedenti valori. Per la reazione 2SO 2 (g) + O 2 (g) 2SO 3 (g) indicare quale affermazione non è corretta a STP. a) 2 molecole di SO 2 reagiscono con 1 di O 2 per dare 2 molecole di SO 3 b) 2 volumi di SO 2 reagiscono con 1 di O 2 per dare 2 volumi di SO 3 c) il volume totale di SO 2 e di O 2 è uguale a quello di SO 3 d) la massa totale di SO 2 e di O 2 è uguale a quella di SO 3 L acido fosforico, H 3, può essere preparato in un processo a due stadi: P 4 + O 2 P 4 O 10 P 4 O 10 + H 2 O H 3 La reazione di 272 g di fosforo con un eccesso di ossigeno forma P 4 O 10 con resa del 89.5%. Nella seconda reazione la resa di acido fosforico è del 96.8 %. Qual è la massa di H 3 ottenuta? [746 g di H 3 ] 12