PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Documenti analoghi
OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2013

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA

Mobilità Sostenibile MOBILITY MANAGMENT

Il trasporto pubblico locale

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

Mobilità sostenibile: quali vantaggi per le aziende e i dipendenti. 24 Settembre 2015

FORUM PA Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente. Arch. Giovanna Rossi

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

MOBILITY MANAGEMENT: ESEMPI VIRTUOSI ITALIANI 1. Sabrina Spaghi Collaboratrice Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A.

MOBILITY MANAGEMENT il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL)

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

AlphaCity Mobilità aziendale ed individuale ai tempi della Sharing Economy. Fleet Manager Academy - Verona 21 Ottobre 2014

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Il Mobility Management. Maria Lelli

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

Arval, attore della mobilità sostenibile

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano

Le attività di Mobility Management aziendale in Unipol. Giuseppe Santella Direttore Risorse Umane e Organizzazione Gruppo Unipol

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

FESTIVAL DELLA SALUTE Pietrasanta, 29 settembre Sala Convegni Piazza Duomo

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Finanziamenti ai comuni per il governo della domanda di mobilità (mobility management).

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Helsana Business Health Management delle assenze. L offerta non vincolante di Helsana per il vostro successo

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

A cura di Giorgio Mezzasalma

Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica

Ruolo e attività del punto nuova impresa

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma

Le nuove frontiere della gestione della mobilità aziendale

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Mobility Management d'area Zona di Via Pavia (Rivoli TO)

Nuovi limiti di qualità dell aria

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Misure di Logistica Urbana

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010

Transcript:

PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE Quale valore per le imprese e le banche italiane ABI FORUM CSR 2008 Roma, 29 Gennaio Aldo Pozzoli, Partner MUOVERSI

1. Introduzione Le Linee Guida ABI e la Mobilità Sostenibile LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 2

Introduzione Le Linee Guida per la Mobilità Sostenibile Il testo delle Linee Guida per la Mobilità Sostenibile nasce da un progetto sviluppato congiuntamente da ABI e MUOVERSI con l obiettivo di aiutare concretamente le banche che decidono di approfondire al loro interno il tema della mobilità sostenibile. Le misure di mobilità sostenibile infatti permettono a parità di processo di trasporto di aumentare l efficienza del trasporto stesso e/o di ridurre le emissioni in atmosfera. Il contesto italiano della mobilità, dal punto di vista delle emissioni inquinanti e del livello di congestione richiede un approccio sistemico, cui le pratiche di mobilità sostenibile e mobility management possono offrire un contributo concreto. LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 3

La Mobilità Sostenibile Gli obiettivi della Mobilità Sostenibile RIDUZIONE Dell Inquinamento atmosferico e acustico Della Congestione viaria Dei Consumi energetici da trasporto Del numero di Incidenti LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 4

2. Il Contesto La questione della mobilità, i suoi effetti, la tendenza normativa. LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 5

La mobilità delle persone, alcune evidenze In Italia, circa metà della popolazione* si sposta ogni giorno da casa propria per raggiungere il luogo di studio o di lavoro. In particolare il 63,8%* delle persone che quotidianamente si spostano lo fa per andare al lavoro (spostamenti casa-lavoro). In Italia il tasso di motorizzazione torna a salire: 62 auto ogni 100 ab (da 61)** Nel 2001, rispetto al censimento ISTAT 1991, le abitudini di spostamento dei lavoratori/studenti sono cambiate: Aumenta l abitudine ad utilizzare l automobile (dal 47,8% al 58,7%) Diminuisce l utilizzo dei trasporti pubblici (dal 17,2% al 12,9%) Diminuisce la percentuale di chi raggiunge il luogo di lavoro o di studio a piedi (dal 22,8% al 16,9%) Mezzi pubblici 13% Piedi 17% Bici 4% Moto 8% Modalità degli italiani per raggiungere la sede di lavoro* Auto 58% *Dati ISTAT 2001 **Dati ISTAT 2006 LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 6

I problemi della mobilità, l impatto sull ambiente Gli impatti della mobilità sull ambiente: LE EMISSIONI DA TRASPORTO Circa il 30% delle emissioni globali sono causate dai trasporti. I trasporti su strada, generano più del 20% delle emissioni di CO2 prodotte ogni anno in Europa. Oltre il 50% delle emissioni dei trasporti sarebbero prodotte dalle automobili che sarebbero dunque responsabili di oltre il 10% delle emissioni di CO2 totali. Le emissioni dei veicoli a motore contengono una serie di sostanze inquinanti: biossido di zolfo (SO2), ossido di azoto (NOX), biossido di carbonio (CO2), monossido di carbonio (CO), polveri sottili (PM), Composti Organici Volatili (COV) e benzene. In particolare le Polveri Sottili (PM10, 2.5, ecc) sono presenti ad alte concentrazioni nella maggior parte delle aree urbane di tutto il mondo causando rilevanti problemi di qualità dell aria e di salute a livello locale. LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 7

I problemi della mobilità, gli effetti Gli effetti dell elevato numero dei mezzi in circolazione: AUMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO 75 persone che in un giorno viaggiano occupando 60 auto, potrebbero essere trasportate da 1 mezzo pubblico AUMENTO DEI TEMPI DI SPOSTAMENTO in media gli italiani impiegano dai 15 ai 20 min per raggiungere il posto di lavoro; Aumenta la percentuale di coloro che impiegano dai 31 ai 60 min* AUMENTO DELLO STRESS PSICO-FISICO Aumentano le persone in uno stato sensoriale generale di disturbo, fastidio e irritazione. INCIDENTALITA In Italia nel 2004 si sono verificati 202.627 incidenti stradali, con una media di 553 incidenti/giorno** *Dati ISTAT - ** Dati Road Safety Country Profile LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 8

I problemi della mobilità, un focus sui costi La mobilità determina notevoli costi economici che incidono su imprese e cittadini sia in modo diretto che in modo indiretto Anche sotto forma di Esternalità Negative e cioè di costi/danni sopportati dalla collettività nel suo complesso ma non attribuibili ad un unico soggetto: COSTI DIRETTI Acquisto e manutenzione degli autoveicoli Combustibili, assicurazioni, tasse di proprietà, autostrade, ztl Costruzione e manutenzione ordinaria e straordinaria di opere varie COSTI INDIRETTI Tempo perso a causa della congestione Cure sanitarie per danni alla salute Esternalità Negative a danno dell ambiente LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 9

La Mobilità Sostenibile, tendenze normative A livello Europeo sono numerose le Comunicazioni che raccomandano una migliore gestione della mobilità e dei suoi impatti, sociali e ambientali, sia in ambito urbano che extraurbano. L Unione Europea ha pubblicato due importanti testi di orientamento comunitario: Libro Bianco (2001, rev.2006) - La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte Libro Verde (2007) - Verso una nuova cultura per la mobilità urbana A livello Italiano invece la norma principale è il Decreto Ronchi del 1998 sulla Mobilità Sostenibile nelle Aree Urbane che istituisce l obbligo del Mobility Manager per le aziende con più di 300 dipendenti. Si assiste in questi ultimi due anni ad una rifocalizzazione sulla necessità di interventi concreti nel campo della mobilità: Finanziaria 2007 e 2008 Fondo per la mobilità sostenibile e incentivi DPEF 2008/2011 riconosce al settore della mobilità un ruolo strategico nella crescita sostenibile dell Italia sotto il profilo ambientale, sociale e finanziario LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 10

3. La Gestione della mobilità nelle banche ll Mobility Management, la mobilità sostenibile per il sistema bancario LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 11

Mobilità e sistema bancario, evidenze IMPATTO DELLE BANCHE SULLA MOBILITÀ DEL TERRITORIO 338.540 dipendenti** Circa 1.150 tonnellate di CO2 al giorno* 38 milioni di clienti ** CRITICITÀ ATTUALI Servizi di mobilità e offerta di mobilità alternativa all auto ridotta e poco appetibile Infrastrutture carenti Scarsa Pianificazione Spazio di azione per iniziative di Responsabilità Sociale d Impresa per il miglioramento della mobilità e riduzione impatto ambientale. IL MOBILITY MANAGEMENT * Formula: 338.540 dipendenti * [58% auto (F.E. 172 g/km) ; 8% moto (F.E. 98 g/km) ; 13% TPL (F.E. 43 g/km)] * 30km (distanza media casalavoro-casa) ** Dati ABI, Sistema bancario italiano, 2007 LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 12

Mobility Management, il supporto normativo In Italia la politica del Mobility Management fa riferimento al Decreto sulla mobilità sostenibile nelle aree urbane (Decreto Ronchi - D.M. 27/03/1998) successivamente rivisto, per quanto riguarda i termini dei finanziamenti, nel Decreto Silvestrini (D.M. 21/12/2000). tutte le aziende con più di 300 dipendenti per unità locale, oppure con un numero complessivo di 800 dipendenti distribuiti in sedi diverse, hanno l obbligo di nominare il Mobility Manager aziendale. (art. 3 comma 1 e successive modificazioni) Secondo il Decreto i compiti principali del Mobility Manager Aziendale sono: Procedere alla redazione del Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (P.S.C.L.) Individuare le strategie e gli interventi in materia di mobilità LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 13

Il Mobility Manager d Area e Aziendale Le due figure chiave previste dal Decreto Ronchi per la gestione della mobilità sono il Mobility Manager d Area e il Mobility Manager Aziendale. Hanno ruoli e responsabilità complementari. Nominato dalle amministrazioni locali; MOBILITY MANAGER D AREA Promuove il Mobility Management e coordina i diversi attori del processo; E il collegamento tra aziende, istituzioni locali e trasporto pubblico locale. Nominato dall azienda; MOBILITY MANAGER AZIENDALE Redige e utilizza come supporto lo strumento del Piano Spostamenti Casa- Lavoro; Coinvolge l azienda e i suoi lavoratori nell individuazione di soluzioni alternative all uso dell auto privata. Il Mobility Manager d Area svolge la funzione di tramite tra le diverse figure individuando anche i migliori interventi realizzati e ne favorisce la diffusione LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 14

Gli obiettivi ed il ruolo del Mobility Management All interno delle pratiche di mobilità sostenibile gli obiettivi che il Mobility Management deve raggiungere in azienda sono: Ridurre i costi aziendali per la mobilità; Migliorare il rapporto azienda/dipendenti; Migliorare l'impatto complessivo dell'azienda sul territorio. Il Mobility Management lavora a stretto contratto con le diverse funzioni aziendali e promuove la diffusione in tutta l azienda delle iniziative di mobilità sostenibile. LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 15

Il Mobility Management in Banca, attività e benefici AREE DI ATTIVITÀ DEL MOBILITY MANAGEMENT A. GESTIONE SPOSTAMENTO SPOSTAMENTI CASA LAVORO CASA-LAVORO B. GESTIONE DELLA FLOTTA AZIENDALE C. GESTIONE DEI VIAGGI DI LAVORO BENEFICI MONITORAGGIO E RIDUZIONE EMISSIONI CO2 MONITORAGGIO E RIDUZIONE COSTI DELLA MOBILITÀ SODDISFAZIONE DEI DIPENDENTI LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 16

A. Gestione degli spostamenti Casa - Lavoro L analisi del trade-off tra domanda ed offerta esistente di mobilità consente la definizione del Piano delle soluzioni di mobilità sostenibile. Gli interventi sono mirati: Al miglioramento dell accessibilità aziendale; Alla gestione della mobilità dei dipendenti. Car-pooling (condivisione auto privata) SOLUZIONI DI MOBILITY MANAGEMENT PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE Telelavoro Car-sharing (servizio di noleggio auto a ore) Servizi collettivi aziendali (navette, ecc..) Politiche dei tempi e degli orari Uso della Videoconferenza Mezzi di trasporto pubblico (incentivi all uso) Mobilità ciclabile (incentivi, soluzioni) Garanzia dello spostamento di rientro (GRH) Attività di Comunicazione Interna (Formazione e Sensibilizzazione) OBIETTIVO: INDURRE IL CAMBIAMENTO MODALE LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 17

B. Gestione della flotta aziendale In Italia gli strumenti di Gestione della flotta aziendale sono ancora sottoutilizzati sia per le loro possibilità nell area gestionale che nell area di CSR. La gestione della flotta aziendale è invece un elemento fondamentale del Mobility Management in quanto permette: Un monitoraggio dell utilizzo effettivo delle auto aziendali; L utilizzo dell auto aziendale per lo spostamento Casa-Lavoro (Es. Car Pooling aziendale, GRH); Una più precisa definizione del parco auto. Gli obiettivi del Mobility Manager nella gestione del parco auto aziendale: Razionalizzazione dimensioni parco auto; Riduzione emissioni CO2; Controllo e riduzione dei costi. LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 18

C. Gestione degli spostamenti di Lavoro Una gestione centralizzata della funzione di business travel in ottica di mobilità sostenibile permette un miglior utilizzo delle risorse aziendali e un minor impatto sull ambiente attraverso strumenti semplici ma efficaci: Travel policy: è il documento che racchiude la politica di business travel dell azienda in termini di mezzi di trasporto da privilegiare e necessità di spostamento; Utilizzo del treno: un mezzo a minor impatto sull ambiente e anche a maggior efficienza economica. Il 70% del tempo di un viaggio in treno può infatti essere sfruttato come tempo di lavoro; Video conferenze: permettono un forte risparmio in termini di tempi lavorativi e azzerano l impatto sull ambiente. LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 19

4. Le Linee Guida ABI per la Mobilità Sostenibile Un breve approfondimento LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 20

L indice delle Linee Guida per la Mobilità Sostenibile Introduzione Parte prima 1. La mobilità sostenibile 2. Il mobility management: 1. Le figure e gli strumenti per Mobility Management 1. Le figure 2. Gli strumenti 3. Il ruolo della comunicazione nel mobility management 4. Rendicontare la mobilità sostenibile Parte seconda 1. Best practices Allegati I. Scenario Lo sviluppo sostenibile II. Politiche di sostegno al mobility management 1. Livello Comunitario 2. Livello Nazionale 3. Livello Regionale LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 21

La Prima Parte delle Linee Guida per la Mobilità Sostenibile L Obiettivo della Prima Parte delle Linee Guida, dopo una introduzione del concetto di Mobilità Sostenibile è quello di fornire alle banche interessate una "rassegna : Delle Figure che governano la gestione della mobilità Degli Strumenti per la gestione concreta della mobilità in banca Un focus particolare, all'interno di questa prima parte, è dedicato: Alla Rendicontazione delle attività di mobility management Al ruolo della Comunicazione Interna per il successo delle politiche attivate LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 22

La Seconda Parte delle Linee Guida per la Mobilità Sostenibile Nella Seconda Parte vengono illustrati alcuni casi di successo nella implementazione di pratiche di Mobility Management sia a livello: Italiano Internazionale Per poter meglio comprendere l utilità del Mobility Management in contesti operativi e differenziati sia: Privati Pubblici Così da verificare la possibilità di una eventuale replicabilità e adattabilità delle iniziative intraprese da parte delle banche. LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 23

Gli Allegati delle Linee Guida per la Mobilità Sostenibile In ultimo luogo con gli Allegati ci si è proposti di fornire una: Introduzione alla storia, ai concetti fondanti e ai contenuti dei principali strumenti per perseguire uno Sviluppo Sostenibile Rassegna delle politiche di sostegno alla mobilità In particolare, nelle politiche di sostegno alla mobilità ci si è focalizzati su programmi e finanziamenti disponibili: A livello comunitario A livello nazionale, con riferimento alla Finanziaria 2007 A livello regionale dal 1998 ad oggi, fornendo schede riassuntive volte ad evidenziare lo stato dell'arte di specifiche realtà regionali LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 24

La Mobilità Sostenibile: una responsabilità verso l ambiente, un opportunità per la banca. Aldo Pozzoli Curatore delle Linee Guida ABI per la Mobilità Sostenibile Partner, MUOVERSI aldo.pozzoli@muoversi.net LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE - Forum CSR 2008-29 Gennaio, Roma 25