ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO



Documenti analoghi
INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Contratto Formativo Individuale

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

! Approvato AD Data 01/06/2013

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale

RELAZIONE FINALE DI GRECO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LATINO (biennio linguistico)

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CULTURA LATINA a.s (Programmazione di Dipartimento)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

LINGUA E CULTURA STRANIERA

Liceo Scientifico Statale Giuseppe Peano - Cuneo PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE MATERIE LETTERARIE E LATINO Biennio del Nuovo Ordinamento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO e GRECO biennio LICEO CLASSICO

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

Programmazione di italiano per competenze

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Vairano Scalo

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO e GRECO primo biennio LICEO CLASSICO

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore. Latino e Geografia 1E, 1G, 1H LICEO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LATINO E GRECO TRIENNIO anno scolastico

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

ISBN-10: (online) ISBN-13: (online)

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s Abilità dello studente

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

Liceo Fogazzaro. Programmazione

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

LICEO SCIENTIFICO CLASSE QUINTA (INGLESE E FRANCESE) e LICEO CLASSICO CLASSE TERZA (INGLESE)

Presentazione della classe

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: SECONDO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, Paternò (CT) TEL

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DI POTENZIAMENTO LINGUISTICO a.s. 2013/2014

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, Paternò (CT) TEL

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Curricolo verticale di ITALIANO

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

Programmazione d'italiano per il biennio

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

Lingua e cultura latina e Lingua e cultura greca

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA

Transcript:

GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca e latina, dalle cui radici prende avvio la nostra civiltà occidentale. COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE OBIETTIVI MINIMI: Leggere i testi in modo corretto Acquisire un metodo di traduzione, ossia un insieme di procedure che affrontano il testo in modo progressivo e gerarchizzato Operare una riflessione sulle strutture linguistiche Esporre in maniera chiara e coerente Acquisire un corretto ed efficace metodo di studio OBIETTIVI AVANZATI: Individuare i rapporti di derivazione e mutuazione tra la lingua latina, greca ed italiana, con particolare attenzione alla formazione e storia delle parole attraverso l uso di prefissi e suffissi Comprendere la civiltà degli antichi: individuare nei testi gli elementi che esprimono la civiltà e la cultura classica, nonché le linee di continuità e alterità storico-culturale nel rapporto dinamico tra presente e passato Sviluppo delle abilità linguistiche. OBIETTIVI MINIMI: Saper applicare le regole della pronuncia Sviluppo (o potenziamento) di: riflessione ordinata, metodica, sistematica; analisi e sintesi; astrazione, rielaborazione e approfondimento; comprensione e organizzazione del discorso; OBIETTIVI AVANZATI: Coesione logica, intuizione ed orientamento; acquisizione di una terminologia specifica ed appropriata; capacità di leggere e comprendere i testi proposti, di commentarli dal punto di vista linguistico e di collocarli nel loro contesto storico. I ANNO Fonologia. Morfologia: Il verbo: presente e imperfetto attivo e medio passivo. Il nome: le tre declinazioni. L aggettivo. Alcuni pronomi. La preposizione. I complementi. La congiunzione. Studio del lessico. Sintassi: conoscenza delle più elementari strutture. II ANNO Morfologia: completamento della morfologia nominale e pronominale. Il verbo: aoristo attivo, medio e passivo, futuro attivo, medio e passivo, verbi in µι e in ω. Approfondimento della sintassi: relazioni di coordinazione e subordinazione. Costrutti verbali particolari. Studio del lessico. Riflessione etimologica. Lettura diretta di brani di. METODOLOGIA Lezione frontale ed interattiva, discussioni e letture, analisi, sintesi e rielaborazioni di testi. Didattica laboratoriale. TIPOLOGIA VERIFICHE Versioni dal greco all'italiano, test di morfologia (verbale e nominale), test di sintassi, verifiche orali. Sia per lo scritto che per l'orale, almeno due nel trimestre e tre nel pentamestre.

TRIENNIO Lo studio della, lingua e cultura classica trova la sua legittimazione nella necessità di conoscere il segmento più antico della nostra cultura, sviluppando contemporaneamente le capacità logico-linguistiche attraverso la frequentazione dei testi in lingua originale. III LICEO morfologia riepilogo e ripasso perfetto attivo Saper analizzare un testo di moderata difficoltà dal punto di vista morfo-sintattico Saper riflettere sul valore del fatto culturale, rielaborandolo perfetto medio-passivo futuro perfetto aggettivi verbali sintassi completamento e approfondimento dello studio della sintassi. In particolare: periodo ipotetico Omero Esiodo Lirici perifrastica passiva uso di ἂν e di ὡς discorso indiretto brani da Omero e dagli storici Saper tradurre un testo di moderata difficoltà Sapersi orientare nella storia della Sapersi orientare nella lettura, comprensione e contestualizzazione degli Saper leggere l esametro dattilico Saper riconoscere le principali figure retoriche e caratteristiche stilistiche Saper effettuare un efficace analisi e sintesi di un testo di Saper trasferire le conoscenze e le competenze acquisite in altri contesti Saper istituire collegamenti e confronti tra e periodi storici diversi, all interno della cultura classica, moderna e contemporanea Sapersi muovere tra discipline diverse con collegamenti

III LICEO OBIETTIVI MINIMI Morfologia e sintassi le tre declinazioni; le classi degli aggettivi e la comparazione; i pronomi; la coniugazione regolare in -ω e in -µι attiva, passiva e media; i verbi politematici e difettivi; funzione dei casi e i principali complementi; uso dei modi (con particolare attenzione al participio); aspetto verbale; i principali costrutti della sintassi del periodo (completive; relativa; finale; consecutiva; temporale; causale; perifrastica passiva; periodo ipotetico indipendente) conoscenze essenziali, ma chiare della dell Età delle origini ed arcaica saper tradurre e commentare in modo essenziale i brani proposti Saper analizzare dal punto di vista morfo-sintattico e tradurre un testo semplice Sapersi orientare con sufficiente precisione e chiarezza nella storia della e nella lettura, comprensione e contestualizzazione degli Saper leggere correttamente anche se non scorrevolmente, l esametro dattilico ed il distico elegiaco Saper riconoscere alcune figure retoriche e caratteristiche stilistiche Saper effettuare l analisi e la sintesi di un testo di con sufficiente precisione e chiarezza Aver acquisito in modo semplice, ma preciso, la capacità di: - riflettere sul valore del fatto culturale, rielaborandolo - trasferire le conoscenze e le competenze acquisite in altri contesti - istituire collegamenti e confronti tra e periodi storici diversi, all interno della cultura classica, moderna e contemporanea - muoversi tra discipline diverse con collegamenti

IV LICEO morfologia e sintassi riepilogo e ripasso completamento approfondi-mento studio della sintassi. il teatro tragico e dello il teatro comico del V sec. a.c. la storiografia del V e IV sec. a.c. l oratoria del V e IV sec. a.c. la filosofia del V e IV sec. a.c. brani dall oratoria e dai lirici Saper analizzare un testo di media difficoltà dal punto di vista morfosintattico Saper tradurre un testo di media difficoltà Sapersi orientare nella storia della Sapersi orientare nella lettura, comprensione e contestualizzazione degli Saper leggere l esametro dattilico, il distico elegiaco (ed eventualmente alcuni metri lirici) Saper riconoscere le principali figure retoriche e caratteristiche stilistiche Saper effettuare un efficace analisi e sintesi di un testo di Saper riflettere sul valore del fatto culturale, rielaborandolo Saper trasferire le conoscenze e le competenze acquisite in altri contesti Saper istituire collegamenti e confronti tra e periodi storici diversi, all interno della cultura classica, moderna e contemporanea Sapersi muovere tra discipline diverse con collegamenti

IV LICEO OBIETTIVI MINIMI Morfologia e sintassi le tre declinazioni; le classi degli aggettivi e la comparazione; i pronomi; la coniugazione regolare in -ω e in -µι attiva, passiva e media; i verbi politematici e difettivi; funzione dei casi e i principali complementi; uso dei modi (con particolare attenzione al participio); aspetto verbale; i principali costrutti della sintassi del periodo (completive; relativa; finale; consecutiva; temporale; causale; perifrastica passiva; periodo ipotetico indipendente; uso di ἂν e di ὡς) conoscenze essenziali, ma chiare della dell Età classica saper tradurre e commentare in modo essenziale i brani proposti Saper analizzare dal punto di vista morfo-sintattico e tradurre un testo di moderata difficoltà Sapersi orientare con sufficiente precisione e chiarezza nella storia della e nella lettura, comprensione e contestualizzazione degli Saper leggere correttamente anche se non scorrevolmente, l esametro dattilico ed il distico elegiaco Saper riconoscere alcune figure retoriche e caratteristiche stilistiche Saper effettuare l analisi e la sintesi di un testo di con sufficiente precisione e chiarezza Aver acquisito in modo semplice, ma preciso, la capacità di: - riflettere sul valore del fatto culturale, rielaborandolo - trasferire le conoscenze e le competenze acquisite in altri contesti - istituire collegamenti e confronti tra e periodi storici diversi, all interno della cultura classica, moderna e contemporanea - muoversi tra discipline diverse con collegamenti

V LICEO morfologia e sintassi riepilogo e ripasso completamento e approfondimento dello studio della sintassi. il teatro comico del IV sec. a.c. l Ellenismo la filologia e la scienza la poesia la storiografia la filosofia l età romana seconda sofistica Saper analizzare un testo difficoltà medio-alta dal punto di vista morfo-sintattico Saper tradurre un testo difficoltà medio-alta Sapersi orientare nella storia della Sapersi orientare nella lettura, comprensione e contestualizzazione degli Saper leggere l esametro dattilico e il trimetro giambico Saper riconoscere le principali figure retoriche e caratteristiche stilistiche Saper riflettere sul valore del fatto culturale, rielaborandolo Saper trasferire le conoscenze e le competenze acquisite in altri contesti Saper istituire collegamenti e confronti tra e periodi storici diversi, all interno della cultura classica, moderna e contemporanea Sapersi muovere tra discipline diverse con collegamenti Luciano Anonimo del Sublime Saper effettuare un efficace analisi e sintesi di un testo di il romanzo greco Plutarco la giudaico-cristiana brani da Platone e dalla tragedia

V LICEO OBIETTIVI MINIMI Morfologia e sintassi le tre declinazioni; le classi degli aggettivi e la comparazione; i pronomi; la coniugazione regolare in -ω e in - µι attiva, passiva e media; i verbi politematici e difettivi; funzione dei casi e i principali complementi; uso dei modi (con particolare attenzione al participio); aspetto verbale; i principali costrutti della sintassi del periodo (completive; relativa; finale; consecutiva; temporale; causale; perifrastica passiva; periodo ipotetico indipendente; uso di ἂν e di ὡς; discorso indiretto) conoscenze essenziali, ma chiare della dell Età ellenistica e romana Saper analizzare dal punto di vista morfo-sintattico e tradurre un testo di media difficoltà Sapersi orientare con sufficiente precisione e chiarezza nella storia della e nella lettura, comprensione e contestualizzazione degli Saper leggere correttamente anche se non scorrevolmente, l esametro dattilico, il distico elegiaco, il trimetro giambico puro Saper riconoscere alcune figure retoriche e caratteristiche stilistiche Saper effettuare l analisi e la sintesi di un testo di con sufficiente precisione e chiarezza Aver acquisito in modo semplice, ma preciso, la capacità di: - riflettere sul valore del fatto culturale, rielaborandolo - trasferire le conoscenze e le competenze acquisite in altri contesti - istituire collegamenti e confronti tra e periodi storici diversi, all interno della cultura classica, moderna e contemporanea - muoversi tra discipline diverse con collegamenti saper tradurre e commentare in modo essenziale i brani proposti

METODOLOGIE TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA lezione frontale gruppi di lavoro (anche sotto forma di cooperative learning) attività di ricerca di materiale bibliografico e sitografico elaborazione di tesine e materiali multimediali Verifiche scritte: traduzione di versioni d autore dal greco prove strutturate di morfologia e sintassi questionari di a risposta aperta e risposta multipla Verifiche orali: interrogazioni su morfologia e sintassi traduzione all impronta di frasi dal greco interrogazioni sulla interrogazioni sui brani di autore