Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a /11 Registro delle lezioni

Documenti analoghi
Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 2009/10 Registro delle lezioni

Statistica I - A.A

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a /11 Registro delle lezioni

P (A [ B) = P (A)+P (B) se sono disgiunti; generalizzazione: P (A [ B) = P (A) + P (B) P (A \ B)

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti.

Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 6

Statistica I, Ing. Gestionale, a.a. 2009/10 Registro delle lezioni

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

Senza reimmissione. Le n v.a. non sono più indipendenti e identicamante distribuite. Campionamento da universo

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Registro di MMS parte di Statistica a.a. 2007/08

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

oggetti?, coefficiente binomiale. Dimostrazione usando i due esempi precedenti (detti

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Probabilità e Statistica (cenni)

Distribuzione normale o gaussiana

Appunti di STATISTICA

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente

Matematica con elementi di Informatica

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

Metodi di valutazione delle prestazioni di rete

Popolazione e Campione

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

1 Famiglia delle densità gamma

Soluzioni quarta esercitazione

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Stimatori corretti, stimatori efficaci e disuguaglianza di Cramer Rao

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Popolazione e Campione

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018

Distribuzioni di probabilità

Ricerca Operativa 2 modulo

1 Esercizi tutorato 27/5

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2016/2017 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità B - Soluzione

Programma della parte introdu0va: Lezione 4

Probabilità II. Concetto di variabile casuale. Variabile casuale: definizione. Concetto di variabile casuale. Cos'è una variabile casuale?

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M.

Il risultato di una prova è un n. aleatorio Funzioni degli esiti: Ω IR X, Y, Z,... funzioni, X(ω), Y (ω), Z(ω)

INTEGRAZIONI PER IL CORSO DI MATEMATICA E STATISTICA, SC. AMBIENTALI, 2018/19 ALESSANDRA FAGGIONATO

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità D

Esercizi settimana 10

Programma della parte introduttiva: Lezione 4

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale)

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi 2 Pietro Caputo 14 dicembre se ξ n > log n

Esercizi con R. Corso Statistica corso avanzato A. A. 2013/2014

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ PROVA SCRITTA DEL 1/2/2011

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esercitazione sette: soluzioni. H 1 : θ > 0.48 ( =

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità A - Soluzioni

Probabilità CENNI DI PROBABILITÀ

Esercitazione X Complementi di Probabilità a.a. 2011/2012

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Corso di Statistica Facoltà di Economia

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Statistica. Lezione 5

Stime puntuali. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Stime puntuali. Intervalli di confidenza. Approfondiamo

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Statistica Inferenziale Soluzioni 1. Stima puntuale

n=400 X= Km; s cor =9000 Km Livello di confidenza (1-α)=0,95 z(0,05)=1,96

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità C

LA MISURA IN PSICOLOGIA

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a Esame del STATISTICA

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A

Stimatori, stima puntuale e intervalli di confidenza Statistica L-33 prof. Pellegrini

Gli assiomi del calcolo delle probabilità e gli assiomi per le topologie a confronto

Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 02/07/2011

Formulario (versione del 3/10/2015)

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2009/10

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore.

PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD e 4038) 15 gennaio 2003

v = ( v 1,..., v n ).

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Università degli Studi di Salerno Pietro Coretto. Corso di Statistica FORMULARIO

Richiami di segnali aleatori

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

Esercizi di econometria: serie 2

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Distribuzione normale

Dal punto di vista teorico, questi valori possono essere assegnati a piacimento con l unico vincolo che

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità

Transcript:

Statistica I, Laurea trieale i Ig. Gestioale, a.a. 20010/11 Registro delle lezioi Lezioe 1 (27/10). Itroduzioe al corso; materiale e comuicazioi alla pag. di F. Fladoli: http://www2.ig.uipi.it/~a008484/dispstatisticagestioaletrieale.html. Si osserva che ci soo tre corsi a carattere statistico el percorso di Gestioale a Pisa, ovvero Statistica I alla trieale, Statistica II alla magistrale, Statistica Applicata (Prof. Lazetta) tra i facoltativi della trieale, corsi coordiati ta loro. La statistica si può grosso modo dividere i Statistica descrittiva da u lato, e Statistica basata sul Calcolo delle Probabilità dall altro. Il capitolo 2 del Ross è dedicato al primo argometo. Verrà trattato separatamete. Gli altri capitoli putao alla Statistica basata sul Calcolo delle Probabilità. Si iizia lo studio del capitolo 3, sui fodameti del calcolo delle probabilità. Vegoo date le de izioi di uiverso, eveti, eveti elemetari o esiti, vegoo discusse le operazioi (uioe, itersezioe e complemetare) su eveti e viee poi de ita la probabilità (iterpretata ituitivamete col cocetto di massa). Vegoo illustrazioe alcue regole regole, su P (A c ) e P (A [ B) ache el caso o disgiuto (iterpretate tramite l idea di massa; la prima ache dimostrata). Soo poi descritti gli spazi a esiti equiprobabili, la regola per calcolare P (A) (rapporto tra casi favorevoli e casi possibili) e viee così calcolata la probabilità che esca almeo u 6 el lacio di due dadi. Lezioe 2 (30/10). Pricipio di eumerazioe (ache geeralizzato) ed esempio 3.5.1. Permutazioi ed esempi 3.5.2. Disposizioi e combiazioi, illustrate col problema di creare sequeze oppure gruppi di lettere (diverse) di u alfabeto: le sequeze ordiate di k lettere diverse prese da u alfabeto di lettere, soo le disposizioi di oggetti i k posti, ( 1) ::: ( k + 1); ivece i gruppi (o ordiati) di k lettere diverse prese da u alfabeto di lettere, soo le combiazioi di oggetti i k posti, k = ( 1):::( k+1) (le prime di eriscoo per l ordiameto). Combiazioi e k! strighe di 0/1: il umero di strighe lughe co k ui è k ; ricooscimeto dell equivaleza tra i due problemi (gruppi di lettere e strighe). Esempio 3.5.4 (detta distribuzioe ipergeometrica). Probabilità codizioata, iterpretazioe gra ca. Formula di fattorizzazioe (probabilità totali) ed esempio 3.7.1. Formula di Bayes ed esempio 3.7.2. 1

Viee iterpretata la formula delle probabilità totali tramite u albero di eveti. Si tratta di calcolare probabilità lugo i percorsi e sommarle. Esercizi per casa su fattorizzazioe e Bayes: es. 10 (H2) del 28/05/2010; es. 1 del 20/07/2010; es. 1.i del 29/06/2010. Si cosiglia ache la lettura degli esempi 3.5.3, 3.7.4, 3.7.7. Lezioe 3 (3/11). Vedere la registrazioe di Barsati. Itroduzioe alla statistica, statistica descrittiva. Frequeza assoluta e relativa. Modi di rappresetare gra camete i dati. Aggregazioe di dati i classi. Campioe, media campioaria e sue proprietà. Media pesata. Mediaa e moda. Lezioe 4 (6/11). La formula di Bayes risolve il problema di trovare la causa più probabile, osservato l e etto (metre il cocetto di probabilità codizioale parla della probabilità dell e etto data la causa). Se l e etto A può essere causato da B 1 o B 2, si vuole capire chi è maggiore tra P (B 1 ja) e P (B 2 ja). Siccome il deomiatore (ella formula di Bayes) è lo stesso, basta cofrotare P (AjB 1 ) P (B 1 ) co P (AjB 2 ) P (B 2 ). Nel caso di cause equiprobabili, si cofrota P (AjB 1 ) co P (AjB 2 ) (ituitivo). E quato avviee ei caali co rumore, quado il ricevete deve decidere il messaggio iviato (se B 1 o B 2 ), sulla base della ricezioe di u messaggio corrotto A. Viee iterpretato, co l albero di eveti, il problema della scelta della causa più probabile. Si tratta di calcolare probabilità lugo percorsi e cofrotarle. Formule di fattorizzazioe e di Bayes i geerale. Esercizio: i u sistema di lettura automatica dei testi scritti a mao, le lettere ed u soo facili da cofodere. I ua certa ligua, la compare co frequeza 1/15, metre la u co frequeza 1/25. Se la lettera è davvero, il sistema legge il 90% delle volte. Se la lettera è u, il sistema la legge il 20% delle volte. Se la lettera è diversa sia da sia da u, il sistema la legge il 2% delle volte. Se il sistema legge, co che probabilità ha sbagliato? Soluzioe: 0:302. Per casa: a titolo di esercizio, risolvere i problemi esposti egli esempi 3.7.4 e 3.7.7. Idipedeza tra eveti. Esempio 3.8.4. Variabili aleatorie (esempi). V.a. discrete e cotiue, desità discreta (fuzioe massa di probabilità) e desità cotiua. Lezioe 5 (10/11). Vedere la registrazioe di Barsati. Variaza e deviazioe stadard campioaria co esempi e teciche per abbreviare il calcolo. Percetili campioari e quatili. Box plot. 2

Formula di Chebyshev co dimostrazioe ed esempi di applicazioi. Campioi ormali, asimmetrici, bimodali. Lezioe 6 (13/11). Capitolo 4, paragra 1 e 2. Variabili aleatorie discrete e cotiue. Desità discreta, p (k) = P (X = k), sue proprietà, P (X 2 A) = P k2a p (k). Desità cotiua f (x), sue proprietà, P (X 2 A) = R A f (x) dx. I umeri P (X = a) determiao tutto el caso discreto, valgoo 0 el caso cotiuo. Gra ci ei due casi. Fuzioe di distribuzioe cumulativa (F (t) = P (X t)). Capitolo 5, paragrafo 1. V.a. di Beroulli e biomiale. Gra ci. Ammissibilità delle formula biomiale (ovvero veri ca che soo umeri o egativi a somma 1). Teorema: la somma S = X 1 +:::+X di Beroulli idipedeti di parametro p è ua B (; p). Dimostrazioe. Iterpretazioe di S come umero di successi i prove. Esempio: umero di corretisti di ua baca che prelevao (ipotesi sempli cate). Calcolo di u umero k tale che P (S > k) = 0:99 (impostato teoricamete). Esercizi per casa: risolvere i problemi euciati agli esempi 5.1.1, 5.1.3 puto (a). Lezioe 7 (17/11). Soluzioe di alcui esercizi assegati per casa elle lezioi scorse. Lezioe 8 (20/11). Valori medi e loro proprietà. Valor medio (atteso) di ua v.a. discreta, valor medio di ua v.a. cotiua. Somigliaza co la media empirica di u campioe: detti a k i valori della v.a. X e p (a k ) le loro probabilità, la def. di media è E [X] = P a k p (a k ), metre vale x = x 1 + ::: + x = X a k bp k dove bp k è la frequeza relativa empirica co cui si osserva a k el campioe. Iterpretazioe gra ca. Calcolo di E [X] i alcui esempi, icluse Beroulli e uiforme su [0; 1]. Valor medio di ua trasformazioe di v.a., E [g (X)], esempi. Caso particolare: mometi e variaza. Deviazioe stadard, iterpretazioe gra ca; misura di icertezza. Calcolo della variaza per le Beroulli. Proprietà del valor medio e della variaza: E [ax + by + c] = ae [X] + be [Y ] + c V ar [ax + c] = a 2 V ar [X] 3

e, se X ed Y soo idipedeti, V ar [X + Y ] = V ar [X] + V ar [Y ] : Applicazioe al calcolo di media e variaza delle biomiali, attraverso il teorema della lezioe 6. Esempio gra co di e per ua B (; p) co elevato e p piccolo, co applicazioe al dimesioameto di u magazzio, relativamete a prodotti acquistati di rado, pur i preseza di moltissimi poteziali clieti. Lezioe del 24/11: o teuta per occupazioe aule polo F. Lezioe 9 (27/11). Fuzioe geeratrice dei mometi, def. geerale e formule el caso discreto e cotiuo. Legame coi mometi. Teorema sulla geeratrice della somma di v.a. idipedeti. Esempi: Beroulli e biomiale. V.a. di Poisso: de izioe, veri ca della somma pari ad 1, calcolo della geeratrice e da essa di media e variaza. Teorema degli eveti rari (covergeza della biomiale alla Poisso) co dimostrazioe. Veri ca o rigorosa delle formule per la geeratrice, la media e la variaza, usado questa covergeza. Gra co tipico di ua Poisso. Importaza applicativa della Poisso: dipede da u solo parametro, pari al valor medio e quidi approssimabile sperimetalmete i modo facile, a di ereza delle biomiali; facile quidi da usare i applicazioi come i sistemi di servizio (magazzii ecc.) co molti uteti poteziali, ciascuo co bassa probabilità dichiedere il servizio. V.a. espoeziali: de izioe, veri ca dell area pari ad 1, calcolo della geeratrice e da essa di media e variaza. Nota: =, elevata aleatorietà rispetto a biomiali e Poisso (dove = p ). Iterpretazioe gra ca di e per le espoeziali (casi grade e piccolo). Lezioe 10 (1/12). Vedere la registrazioe di Barsati. Variabili aleatorie Gaussiae e loro fuzioe geeratrice. Media e variaza di ua variabile Gaussiaa. Trasformazioe lieare di ua variabile Gaussiaa e stadardizzazioe. Esercizi su v.a. Gaussiae. Riproducibilita delle v.a. Gaussiae co esempio. Lezioe 11 (4/12). Capitolo 6. Cocetto di campioe X 1 ; :::; X. Media X e variaza campioaria S 2 (come variabili aleatorie). Stimatori corretti, veri ca che la media campioaria è uo stimatore corretto di. Euciato del fatto che P la variaza campioaria è uo stimatore corretto di 2 e del fatto che 1 i=1 (X i ) 2 è uo stimatore corretto di 2 ; deduzioe della formula E h 1 correttamete 2 ). P i=1 X i X 2 i = 1 2 (cioè 1 P i=1 X i X 2 o stima 4

Calcolo di V ar X (= 2 ), gra co idicativo della desità di X, idicazioe della sua viciaza a. Esercizi dai compiti d esame. Osservazioi sulla proprietà di autoriproduzioe: i) le gaussiae soo autoriproduceti, el seso più ampio possibile (lezioe precedete: se X ed Y soo gaussiae idipedeti, allora ax+by +c è gaussiaa); ii) le biomilai lo soo i u seso u po ristretto: la somma di ua B (; p) più ua B (k; p) idipedeti è B ( + k; p) (si veri ca col teorema di legame tra biomiali e Beroulli); iii) per le Poisso, vale che la somma di ua P () più ua P () idipedeti è P ( + ) (veri cato co le fuzioi geeratrici, come per le gaussiae). Lezioe 12 (11/12). Teorema limite cetrale e sua applicazioe egli esercizi. Distribuzioe della media e della variaza campioaria: esatta el caso di variabili gaussiae, approssimata el caso geerale. Esercizi dai compiti d esame. Esercizi suggeriti per il compitio: tutti quelli svolti a lezioe/esercitazioe; 28/05/2010: domade 2,3,4,6,7 (alcue domade, come la 7 di questo esercizio, richiedoo la lezioe dell 11); 8/06/2010: es. 1.iii, es. 2 tutto; 29/06/2010: es. 1 tutto, es. 2.ii; 20/07/2010: es. 1, i, ii, iii, iv, vi, vii; 14/09/2010: es 1 tutto, es. 2.ii. Facoltativamete si possoo ache predere esercizi dai compiti degli ai acora precedeti, selezioado quelli simili (operazioe molto utile per lo studete). 5