Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno (BO) a.s. 2014/15. Insegnante: Serena Linea. PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO



Documenti analoghi
IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

Classe IIIA. Obiettivi specifici

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

EDUCAZIONE LETTERARIA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

PROGRAMMA DI ITALIANO

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

CONTENUTI DI PRODUZIONE TESTUALE Nessun libro di testo in adozione

Programma Didattico Annuale

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

LETTERATURA ITALIANA

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

Liceo Economico Sociale Pascoli - Bolzano

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI ITALIANO CLASSE III F ANNO SCOLASTICO

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Classe 3 L S.U. Anno scolastico 2016/17 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO CLASSICO STATALE G. LEOPARDI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo scientifico Guido Castelnuovo. Anno Scolastico Programma di italiano effettivamente svolto classe III A. Prof.ssa Silvia Persiani

LICEO CLASSICO VITRUVIO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

Capitoli svolti durante l anno scolastico

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

LICEO STATALE G. GUACCI

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s

Dante Alighieri

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3D. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina Italiano

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

I.T.I. Giordani Caserta

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

LICEO LINGUISTICO STATALE

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013

Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III C

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico Classe III G. Materia: Lingua e letteratura italiana PIANO DI LAVORO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BARUFFI.. ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO. ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO ANNUALE ACCORDO CON LA CLASSE

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa SUSANNA MARINA RIPANTI

UMANESIMO E RINASCIMENTO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

Transcript:

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno (BO) a.s. 2014/15 Insegnante: Serena Linea PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO Classe III BL Liceo Linguistico Percorso storico culturale. I luoghi ed i modi della produzione letteraria nel basso medioevo: il monastero, la corte, la piazza. Anonimo, a morte di Orlando, Chanson de Roland, lasse CLXX- CLXXIII, CLXXV, CLXXVI, CLXXVIII, CLXXIX Chrétien de Troyes, La donna crudele ed il servizio d amore, Lancillotto o il cavaliere della carretta. Francesco d'assisi, Cantico delle creature, Cantico di Frate Sole Jacopone da Todi, O iubelo del core, Laude A partire dai testi sopra citati, sono stati sviluppati i seguenti contenuti: - lo scenario: storia, società, cultura - la nascita delle lingue romanze - la visione del mondo dell'uomo medievale - i luoghi della produzione culturale, gli intellettuali ed il pubblico nel basso medioevo - la letteratura religiosa - la letteratura cavalleresca: il ciclo carolingio e il ciclo bretone - la letteratura dissacratoria: giullari e chierici vaganti - la nuova cultura nelle università Percorso di genere: La lirica d'amore: dalla produzione trobadorica a Petrarca Arnaud Daniel, Arietta, Le più belle pagine della letteratura d oc e d oil,trad Roncaglia 1961 Bernart de Ventadorn, Canzone della lodoletta, op.cit. A.Cappellano, Natura e regole dell amore, De amore, III, IV, VIII, X Jacopo da Lentini, Maravigliosamente, Poesie Guittone d Arezzo, Tuttor ch eo dirò gioi, gioiva cosa Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare, in Poeti del Duecento, a cura di Contini, 1960 Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven ch ogn om la mira?, Rime Dante Alighieri, La prima apparizione di Beatrice, Vita Nova, cap. II Il saluto, Vita Nova, cap. III Donne ch'avete intelletto d'amore,vita Nova, cap. XIX Tanto gentile e tanto onesta pare, Vita Nova cap. XXVI Guido, io vorrei che tu, Lapo ed io, Rime Così nel mio parlar voglio esser aspro, Rime Francesco Petrarca, Voi ch'ascoltate in rime sparse 'l suono, Canzoniere, I Era il giorno ch al sol si scoloraro, Canzoniere, III Solo e pensoso i più deserti campi, Canzoniere, XXXV Padre del ciel, dopo i perduti giorni, Canzoniere, LXII Erano i capei d'oro a l'aura sparsi, Canzoniere,, XC Chiare, fresche, dolci acque, Canzoniere, CXXVI L'aura gentil che rasserena i poggi, Canzoniere, CXCIV Pace non trovo e non ho da far guerra, Canzoniere, CXXXIV Dialoghi immaginari: Dante e Petrarca

A partire dai testi sono stati sviluppati i seguenti contenuti: - la società cortese ed i suoi valori - la lirica provenzale: i temi, gli stilemi, la caratterizzazione sociale degli autori. - la scuola siciliana: i temi, le tecniche, la caratterizzazione socio-culturale degli autori. - la civiltà comunale: la vita economica e sociale, la mentalità, il nuovo tipo d intellettuale e di pubblico - i poeti dell area toscana: lo stile ed i temi. - Il "Dolce Stil Novo": i temi, lo stile, cenni biografici e specifiche poetiche dei singoli autori. - Dante Alighieri: la biografia ed il contesto storicon - la personalità intellettuale, le opere, - lo sperimentalismo poetico e l'audace scelta linguistica. - Francesco Petrarca: la biografia, il profilo culturale, - le opere: religioso-morali ed umanistiche, - il dissidio interiore irrisolto, - i temi, lo stile. Incontro con un'opera. La Divina Commedia, Inferno Epistola a Cangrande della Scala Lettura integrale, parafrasi ed analisi dei canti: I, II, III, V, VI, X, XIII, XV, XIX, XXI, XXVI,XXXIII In riferimento alla Divina Commedia sono stati sviluppati i seguenti contenuti: - la genesi politico-religiosa dell'opera - il titolo, il genere, i modelli compositivi di Dante - i fondamenti filosofici e la visione medievale di Dante - la cronologia - la lingua, lo stile e le tecniche - i diversi livelli di lettura ed interpretazione - l'inferno: il tempo, lo spazio, i personaggi In riferimento agli specifici canti letti sono stati approfonditi i seguenti contenuti: - la complessità di ruoli rivestiti da Dante - il carattere esemplare dei singoli personaggi incontrati; - la riflessione di Dante sull'ambigua pericolosità delle proprie convinzioni giovanili - le profezie riguardanti il tema politico - i "paesaggi" infernali. Incontro con un'opera. La rappresentazione della multiforme realtà sociale nel Decameron Giovanni Boccaccio, Ser Ciappelletto, Decameron, I, 1 Landolfo Rufolo, Decameron, II, 4 Andreuccio da Perugia, Decameron, II,5 Lisabetta da Messina, Decameron, IV, 5 Nastagio degli Onesti, Decameron, V, 8 Federigo degli Alberighi, Decameron, V, 9 Cisti fornaio, Decameron, VI, 2 Chichibio cuoco, Decameron, VI, 4 Guido Cavalcanti, Decameron, VI, 9 Frate Cipolla, Decameron,VI, 10 Calandrino e l eliotropia, Decameron, VIII, 3 La lettura delle novelle ha permesso di sviluppare i seguenti contenuti: - la biografia e la formazione culturale ed umana dell'autore - cenni sulla produzione letteraria dell'autore - l'architettura compositiva del Decameron. - la realtà rappresentata -gli aspetti della narrazione, la lingua, lo stile e le voci dei personaggi.

Percorso storico culturale. La figura dell'intellettuale tra Umanesimo e Rinascimento Francesco Petrarca, Una malattia interiore: l accidia, Secretum, II L amore per Laura, Secretum, III L ascesa al monte ventoso, Familiari, IV,I Il giudizio di Petrarca su Dante Familiares, XXI, 15 Pico della Mirandola, L dignità dell uomo, Discorso sulla dignità dell uomo Giannozzo Maneti, L esaltazione del corpo e dei piaceri, De dignitate et excellentia hominis, IV Lorenzo de Medici,Trionfo di Bacco e Arianna, Canti Carnecialeschi Angelo Poliziano, I mi trovai fanciulle, un bel mattino, Canzoni a ballo L. Pulci, L autoritratto di Margutte, Morgante, XVIII, 227-239 A partire dai testi sono stati sviluppati i seguenti contenuti: - lo scenario: storia, società, cultura - le idee e la visione del mondo - l'evoluzione storica della figura dell'intellettuale - i nuovi luoghi della produzione culturale - gli intellettuali ed il pubblico - il dibattito sulla lingua Incontro con un opera. Machiavelli: Il Principe N. Machiavelli, Lettera a F. Vettori del 10 dicembre 1513 Quanti sono i generi di principati e in che modi di acquistino, Il Principe, capitolo I I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù, Il Principe, capitolo VI I principati nuovi che si acquistano con armi altrui e la fortuna, Il Principe, capitolo VII In che modo i principi debbano mantenere la parola data, Il Principe, capitolo XVIII Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo resisterle, Il Principe, capitolo XXV A partire dai testi sono stati sviluppati i seguenti contenuti: - N. Machiavelli: la biografia ed il contesto storico; - il profilo culturale, le opere; - il metodo della scienza politica; - Il Principe : la struttura, il contenuto ed il linguaggio dell opera; - la concezione dello Stato; - il rapporto tra virtù e fortuna e tra morale e politica. Casalecchio di Reno 5-6-2015 L'insegnante Gli studenti

CONTENUTI ESSENZIALI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA SUFFICIENZA I luoghi ed i modi della produzione letteraria nel basso medioevo. - la nascita delle lingue romanze - la visione del mondo dell'uomo medievale - la letteratura religiosa - la letteratura cavalleresca: il ciclo carolingio e il ciclo bretone - la nuova cultura nelle università e nei conventi Anonimo, a morte di Orlando, Chanson de Roland, lasse CLXX- CLXXIII, CLXXV, CLXXVI, CLXXVIII, CLXXIX Chrétien de Troyes, La donna crudele ed il servizio d amore, Lancillotto o il cavaliere della carretta. Francesco d'assisi, Cantico delle creature, Cantico di Frate Sole Jacopone da Todi, O iubelo del core, Laude La lirica d'amore: dalla produzione trobadorica a Petrarca - la lirica provenzale: i temi, gli stilemi, la caratterizzazione sociale degli autori. - la scuola siciliana: i temi, le tecniche, la caratterizzazione socio-culturale degli autori. - Il "Dolce Stil Novo": i temi, lo stile, cenni biografici e specifiche poetiche dei singoli autori. - Dante Alighieri: la biografia, la personalità intellettuale, le opere, lo sperimentalismo poetico, l'audace scelta linguistica. - Francesco Petrarca: la biografia, il profilo culturale, le opere, la poetica. Bernart de Ventadorn, Canzone della lodoletta, op.cit. Jacopo da Lentini, Maravigliosamente, Poesie Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare, in Poeti del Duecento, a cura di Contini, 1960 Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven ch ogn om la mira?, Rime Dante Alighieri, La prima apparizione di Beatrice, Vita Nova, cap. II Donne ch'avete intelletto d'amore,vita Nova, cap. XIX Tanto gentile e tanto onesta pare, Vita Nova cap. XXVI Così nel mio parlar voglio esser aspro, Rime Francesco Petrarca, Voi ch'ascoltate in rime sparse 'l suono, Canzoniere, I Era il giorno ch al sol si scoloraro, Canzoniere, III Solo e pensoso i più deserti campi, Canzoniere, XXXV Erano i capei d'oro a l'aura sparsi, Canzoniere,, XC Chiare, fresche, dolci acque, Canzoniere, CXXVI La Divina Commedia, Inferno In riferimento alla Divina Commedia sono stati sviluppati i seguenti contenuti: - l'architettura complessiva dell'opera; - la lingua e lo stile, - i diversi livelli di lettura ed interpretazione. - l'inferno: il tempo, lo spazio, i personaggi. - la complessità di ruoli rivestiti da Dante; - il carattere esemplare dei singoli personaggi incontrati; - la riflessione di Dante sull'ambigua pericolosità delle proprie convinzioni giovanili; - i "paesaggi" infernali. canti: I, II, III, V, X, XIII, XXVI, XXXIII

La rappresentazione della multiforme realtà sociale nel Decameron Conoscenze - la biografia e la formazione culturale ed umana dell'autore - cenni sulla produzione letteraria dell'autore - l'architettura compositiva del Decameron, i temi, lo stile, i personaggi. Giovanni Boccaccio, Ser Ciappelletto, Decameron, I, 1 Landolfo Rufolo, Decameron, II, 4 Andreuccio da Perugia, Decameron, II,5 Lisabetta da Messina, Decameron, IV, 5 Nastagio degli Onesti, Decameron, V, 8 Federigo degli Alberighi, Decameron, V, 9 Cisti fornaio, Decameron, VI, 2 Guido Cavalcanti, Decameron, VI, 9 La figura dell'intellettuale tra Umanesimo e Rinascimento Francesco Petrarca, Una malattia interiore: l accidia, Secretum, II L amore per Laura, Secretum, III Pico della Mirandola, La dignità dell uomo, Discorso sulla dignità dell uomo Giannozzo Maneti, L esaltazione del corpo e dei piaceri, De dignitate et excellentia hominis, IV Lorenzo de Medici,Trionfo di Bacco e Arianna, Canti Carnecialeschi Angelo Poliziano, I mi trovai fanciulle, un bel mattino, Canzoni a ballo L. Pulci, L autoritratto di Margutte, Morgante, XVIII, 227-239 Conoscenze - l'evoluzione storica della figura dell'intellettuale. - I nuovi luoghi della produzione culturale. COMPETENZE ESSENZIALI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA SUFFICIENZA produrre testi orali sufficientemente corretti e chiari, adeguati ai destinatari e allo scopo produrre testi scritti pertinenti rispetto alle consegne e sufficientemente coerenti rispetto all ordine logico, ai contenuti e alle scelte morfosintattiche e lessicali saper applicare le tecniche della scrittura documentata, secondo le tipologie A e B dell Esame di Stato, mostrando di saper produrre testi sufficientemente organizzati comprendere e analizzare testi di diversi generi, letterari e non letterari, individuandone le caratteristiche fondamentali e più evidenti sul piano strutturale, tematico, lessicale, retorico conoscere le linee e i contenuti essenziali della storia letteraria dalle origini a fine Quattrocento/primo Cinquecento, con particolare riferimento ai principali autori. Casalecchio di Reno 5-6-2015 L'insegnante