Senato della Repubblica

Documenti analoghi
La sicurezza delle reti di distribuzione del gas fattore di innovazione e competitività

Mercato dell energia e tutela dei consumatori Trento, 4 giugno Massimiliano Brunetti

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

L energia motore o freno delle PMI

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti

GESTIRE E VALORIZZARE I BENI CULTURALI: Il contributo strategico dei servizi di Facility Management Esperienze, modelli e strumenti innovativi

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

Audizione disegno di legge n. 1541, concernente la conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto

L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile)

25 ottobre 2011 ENERGIA: ANIGAS ENTRA IN EUROGAS

I NUMERI DELLA DMO. Rappresenta il 58% dei 222 Mdi degli acquisti che vengono fatti nei negozi (cd consumi commercializzabili)

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

Annuario Istat-Ice 2008

UD 6.2. Misurare il costo della vita

Scatti al 30 giugno 2014

La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Prof. Fabiana Di Porto Emanuela Michetti Fabio Di Cristina. Roma,03/04/2014

Multi-utility, multiservizi e la nuova regolamentazione dei mercati dell energia

Il Il mercato agroalimentare in Germania: Il settore moda. trend e opportunità di sviluppo In Germania. Benevento, Sondrio, 7 giugno 2011

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio B2 - Osservatorio prezzi e tariffe

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

Workshop Energia Elettrica

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione speciale dei prezzi

Sezione 6 Prezzi al consumo

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

DOSSIER LE PROVINCE ALLO SPECCHIO LE FUNZIONI, I BILANCI, I COSTI.

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

Internazionalizzazione delle imprese

IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

Card «Carta Famiglia FVG» Convenzioni non onerose

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires. Presentazione n.5/2013

Ministero dello Sviluppo Economico

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

HUG MEETING Roma - 22 Marzo 2006

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Big & Small oltre l ipermercato, le opportunità di nuovo sviluppo. Duccio R.L. Caccioni

Disposizione in materia di incentivi alla rottamazione per autocaravan

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Evoluzione del business del gas

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

Il ruolo di Acquirente Unico nel mercato: attività e prospettive

Elettricità: la bolletta trasparente

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

Audizione di Federalberghi sul disegno di legge n. 2085

Liberalizzazione, accise, diritti doganali

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

Scambio sul posto e vendita dell'energia

l Allegato I, recante Misure sulla tutela dei consumatori (di seguito: direttiva

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

Crisi economica e prospettive dei consumi

In merito al DDL che prevede la partecipazione del capitale nelle farmacie

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA

RETAIL SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

Indice Costo Elettricità Terziario

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

BIELLA Associazione Provinciale. Energia, bolletta molto salata per le piccole imprese

Misurare il costo della vita

Energia Elettrica Gas Naturale

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Il mercato dell energia elettrica in Italia

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

Audizione Legge annuale Concorrenza - AS 2085 Commissione Industria Senato della Repubblica 24 novembre 2015 *

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5)

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Il turismo incoming e outgoing nel 2011: la bilancia turistica

Provincia di Forlì - Cesena

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Note per art.62 - D.L.1/2012 (agroalimentare)


Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro)

Mercato in caduta libera e contromisure necessarie

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo I confronti su scala nazionale.

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

Transcript:

Indagine conoscitiva sulla dinamica dei prezzi della filiera dei prodotti petroliferi, nonché sulle ricadute dei costi dell energia elettrica e del gas sui redditi delle famiglie e sulla competitività delle imprese AUDIZIONE ANIGAS Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio, Turismo Roma, 10 marzo 2009

Decreto Letta: separazione societaria Fino al al 2001 Da 1/1/2002 Azienda di DISTRIBUZIONE Impresa del gas: gestisce la rete e vende il gas ai clienti Azienda di VENDITA 1

Filiera del gas: alcuni numeri Fatturato Investimenti Clienti Occupati ~ 30 miliardi > 2 miliardi all anno > 20 milioni >25mila addetti 2

Azienda di vendita Acquista il gas dai Paesi produttori e dai grossisti Mantiene i contatti commerciali con i clienti finali Emette le bollette con la fatturazione dei consumi 3

Peso di alcuni consumi per la famiglia media italiana Il gas incide in media per il 2,3% 24,3% 24,3% 16,7% 18,4% 8.500 6.436 5.842 4,5% 2,3% 1,3% 2% 6,7% 2.344 1.574 789 472 700 gas elettricità comunicazioni ricreazione e spettacolo abbigliamento e calzature trasporti prodotti alimentari e bevande alcoliche abitazione Fonte: Istat, I consumi delle famiglie 2007 nel paniere dell inflazione ISTAT 4

5

Punti di riconsegna GAS NATURALE Cambi di fornitore da parte dei clienti finali NORD CENTRO SUD ITALIA Situazione al 1 giugno 2008 Numero punti di riconsegna attivi - TOTALE classi di consumo Percentuale punti con almeno un cambio fornitore 11.864.630 4,0% 4.893.340 2,7% 3.520.520 2,4% 20.278.490 3,4% Numero punti classe di consumo fino a 5.000 mc/anno Percentuale punti con almeno un cambio fornitore 11.501.800 3,6% 4.809.180 2,5% 3.492.920 2,4% 19.803.900 3,1% Numero punti classe di consumo tra 5.000 e 200.000 mc/anno Percentuale punti con almeno un cambio fornitore 354.690 14,6% 82.060 15,2% 26.620 8,2% 463.370 14,3% Numero punti classe di consumo oltre 200.000 mc/anno Percentuale punti con almeno un cambio fornitore. sub-classe consumi tra 0,2 e 2 milioni mc/anno. sub-classe consumi tra 2 e 20 milioni mc/anno. sub-classe consumi oltre 20 milioni mc/anno 8.140 35,5% 31,8% 51,6% 67,1% 2.100 36,2% 31,4% 54,5% 74,5% 980 34,7% 30,0% 49,7% 55,3% 11.220 35,6% 31,6% 52,0% 66,9% Fonte: AEEG, dati di sintesi evoluzione forniture 6

7

Azienda di distribuzione Svolge un attività di servizio pubblico Cura la manutenzione degli impianti e il rinnovamento della rete Mantiene un presidio per la sicurezza 24/24 h Interviene quando è chiamata dai cittadini 8

Le reti sono presenti in tutto il Paese 231.000 Km NORD 64% Nel 1999 erano 182.000 Km CENTRO 23% SUD 17% + 27% Fonte: AEEG, relazioni annuali 9

Sono soggetti regolati Dal 1997 ad oggi la regolazione è intervenuta su tutte le attività Richiede elevati livelli di qualità e sicurezza Verifica che gli obblighi vengano rispettati Aumento dei costi di gestione 10

La crisi ha chiarito che la sicurezza degli approvvigionamenti è al primo posto 11

Art. 23 bis Servizi Pubblici Locali Le criticità per il gas Disciplina indistinta per settori diversi, quali gas, elettricità, rifiuti etc. Trasferimento ai Comuni della proprietà della rete Nel gas, oltre l 80% della rete è di proprietà delle imprese Deroga all affidamento esclusivamente con gara Vengono reintrodotti affidamenti diretti a società miste, gestioni in house Impossibilità per i titolari di affidamenti ottenuti senza gara di partecipare alle gare per altri ambiti e servizi Gare multiservizi 12

Continui rimaneggiamenti del Decreto Letta 2000 Decreto Letta (d.lgs. 164/00) 2004 Legge Marzano (l.239/04) 2005 2006 2007 Decreto Legge Milleproroghe (d.l. 273/05) Disegno di legge Bersani (AS 691) Disegno di legge Lanzillotta (AS 772) Decreto Legge Fiscale (d.l. 159/07) Legge Finanziaria per il 2008 2008 Art. 23 bis DL 112/08, convertito in L. 133/08 13

La manovra finanziaria per il 2008 (dicembre 2007) Art. 46 bis Individuazione dei criteri di gara per l affidamento del servizio Determinazione degli ambiti territoriali Ministero dello Sviluppo Economico Ministero per gli Affari Regionali e le Autonomie Locali Autorità per l energia elettrica e il gas Tempistica: Entro tre mesi: definizione dei criteri per le gare Entro un anno: individuazione dei bacini Entro i successivi due anni: avvio delle gare 14

Decreto Letta: gara per periodi di 12 anni Affidamento esclusivamente tramite gara DURATA CONCESSIONI IN EUROPA Regno Unito Irlanda Austria Spagna Francia Germania Italia Indeterminata Indeterminata Indeterminata Indeterminata 25 30 anni 20 anni max 12 anni 15

Focus sui distributori dopo il Decreto Letta 1999 2007 n. 750 n. 296-454 -60% Fonte: AEEG, relazioni annuali 16

Evoluzione prezzi gas senza imposte - piccola industria Elaborazioni su fonte Eurostat e dati Eni 520 480 Metodologia storica Eurostat: 1 milione mc/anno Nuova metodologia Eurostat : 260.000-2,6 milioni mc/anno 440 400 Euro/1000 mc 360 320 280 240 200 160 lug-05 gen-06 lug-06 gen-07 II semestre 2007 Germania Francia Italia I semestre 2008

Evoluzione prezzi gas senza imposte - media industria Elaborazioni su fonte Eurostat e dati Eni 520 Metodologia storica Eurostat: 10 milioni mc/anno Nuova metodologia Eurostat : 2,6-26 milioni mc/anno 480 440 400 Euro/1000 mc 360 320 280 240 200 160 lug-05 gen-06 lug-06 gen-07 II semestre 2007 Germania Francia Italia I semestre 2008

Evoluzione prezzi gas senza imposte - grande industria Elaborazioni su fonte Eurostat e dati Eni 340 Fonte Energy Advice: 50 milioni mc/anno Nuova metodologia Eurostat : 26-100 milioni mc/anno 300 Euro/1000 mc 260 220 180 140 lug-05 gen-06 lug-06 gen-07 II semestre 2007 Germania Francia Italia I semestre 2008

Evoluzione prezzi gas senza imposte - media civile (*) Elaborazioni su fonte Eurostat 600 Metodologia storica Eurostat Nuova metodologia Eurostat 550 500 Euro/1000 mc 450 400 350 300 1 gennaio 2005 1 luglio 2005 1 gennaio 2006 1 luglio 2006 1 gennaio 2007 II semestre 2007 I semestre 2008 Germania Francia Italia (*) Media ottenuta pesando i diversi segmenti di mercato in funzione della loro rappresentatività nel mercato italiano

Evoluzione prezzi gas con imposte - media civile (*) Elaborazioni su fonte Eurostat 800 750 Metodologia storica Eurostat Nuova metodologia Eurostat 700 650 Euro/1000 mc 600 550 500 450 400 350 300 1 gennaio 2005 1 luglio 2005 1 gennaio 2006 1 luglio 2006 1 gennaio 2007 II semestre 2007 I semestre 2008 Germania Francia Italia (*) Media ottenuta pesando i diversi segmenti di mercato in funzione della loro rappresentatività nel mercato italiano