IL BENDAGGIO ELASTOCOMPRESSIVO ARTO INFERIORE. Leonesio Laura, Fisioterapista



Documenti analoghi
Rapporto Pressione/Volume

L APPARATO CIRCOLATORIO

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

ANATOMIA DEL SISTEMA VENOSO

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

della Valvola Mitrale

APPARATO CIRCOLATORIO

Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

IL CIRCOLO SISTEMICO

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2

IL FUNZIONAMENTO DEL NOSTRO SISTEMA VENOSO

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA


COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

Gambe sane e belle. Scleroterapia

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

PROFILASSI DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI IN GRAVIDANZA

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO


// Cenni sulla struttura del cuore

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

attuale Numero 9/2013

IN HOME THERAPY. La terapia vascolare a DOMICILIO

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Le lesioni muscolari

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

LA PRESSIONE ARTERIOSA

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

STUDIO DELLE MALATTIE VENOSE MALA

- info@mondialrelax.it - Numero Verde :

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

Estetica. Pressoterapia con U-Tech di Weelko ZOOM. Difinisci la tua figura con U-TECH, F-826 TECHNICAL ZOOM

IL MASSAGGIO.

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Pletismografo a riflessione

Fisiologia cardiovascolare

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

LE ULCERE VASCOLARI INFERIORE

Dr. Mentasti Riccardo

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite.

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano U.O. di Chirurgia Vascolare

Pressomed. L evoluzione del drenaggio linfatico manuale ( DLM )

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

CALZE ELASTICHE SCUDOTEX DENARI IL SUCCESSO DELLA QUALITÀ, DELLO STILE E DELL ELEGANZA DEL MADE IN ITALY IN TUTTO IL MONDO

Fisiologia, lo strumento dei centri benessere. Nuove competenze a servizio della professionalità per conquistare nuovi settori:

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Volume liquidi corporei. Rene

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

IL RUOLO DELL INFERMIERE

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

RUNNING. il re degli allenamenti

Transcript:

IL BENDAGGIO ELASTOCOMPRESSIVO ARTO INFERIORE Leonesio Laura, Fisioterapista 2012

ANATOMIA ED EMODINAMICA VASCOLARE (cenni)

I 3 SISTEMI CIRCOLATORI 1.Sistema arterioso 2.Sistema venoso 3. Sistema linfatico

Funzione Trasporto di ossigeno e di molecole nutritive ai tessuti. Trasporto di anidride carbonica e altri prodotti metabolici di scarto fuori dai tessuti. Termoregolazione.. Trasporto di molecole (tra cui gli ormoni) e di cellule (es. cellule del sistema immunitario).

In condizioni basali il flusso complessivo di sangue nel sistema circolatorio è 5l/min: * 5l/min escono dal cuore come GITTATA CARDIACA si distribuiscono ai vari organi in percentuale diversa, a seconda delle singole esigenze metaboliche e tornano al cuore come RITORNO VENOSO. VOLUME DI SANGUE CONTENUTO NELLE DIVERSE SEZIONI: Vene + Venule 64% Arterie 21%

Vene + Venule 64% Arterie 21% Da notare che cuore destro e cuore sinistro contengono la stessa quantità di sangue.

Circolo sistemico: Ventricolo sinistro, aorta,arterie,arteriole, capillari, venule, vene, vene cave. Circolo polmonare: Ventricolo destro, arteria polmonare, arterie,capillari polmonari, vasi venosi, vene polmonari

La pompa (cuore) e i vasi sono collegati a formare un circuito Chiuso Aorta Pressione media 90mmHg Vena cava in prossimità congiunzione con il cuore è prossima a 0 mmhg. Questo crea un gradiente di pressione di 90 mmhg che rappresenta la forza complessiva che fa scorrere il sangue attraverso il circolo sistemico

STRUTTURA DEI VASI

Il Sistema Arterioso comprende una rete di vasi di diametro via via decrescente che portano il sangue dal cuore ai capillari, che rappresentano i principali siti di scambio tra i tessuti e il sangue. Le arterie hanno pareti robuste ed elastiche, trasportano sangue ad elevata pressione.

Il Sistema Venoso Riporta il sangue dai capillari al cuore. Le vene hanno pareti sottili ed elastiche con componente muscolare che consente variazioni calibro. La pressione è minore

Il Sistema Vascolare Linfatico E un sistema di drenaggio passivo che permette il ritorno al sistema ematico del fluido extravascolare in eccesso, chiamato Linfa. Esso ha meccanismi di propulsione intrinseci (linfangioni) è dotato di valvole..

CARATTERISTICHE Arterie: pareti robuste ed elastiche trasportano sangue ad elevata pressione Arteriole: pareti con componente muscolare che consente variazioni calibro controllano il passaggio del sangue ai capillari Capillari: pareti sottili e permeabili permettono scambi plasma Venule: raccolgono il sangue refluo dai capillari Vene: pareti sottili ed elastiche con componente muscolare che consente variazioni calibro funzionano da serbatoi

IL SISTEMA LINFATICO

Cos è? La Linfa è costituita da acqua e soluti : - proteine derivanti dal plasma - Ormoni,emzimi - prodotti di rifiuto dalle cellule

Funzione del Sistema Linfatico Ø Assorbe gli elettroliti e le proteine dai capillari e dai tessuti attraverso i capillari linfatici e diviene linfa; Ø Assorbimento grasso ed altre sostanze dal tratto digerente; Ø Filtrazione dei microorganismi ed altre sostanze nei linfonodi e dal sangue nella milza.

La linfa si forma alla fine della porzione arteriosa dei capillari, dove la pressione è elevata ed acqua, elettroliti ed alcune proteine trasudano nel tessuto.. L'inversione di pressione nella porzione venosa, non è in grado di produrre un completo riassorbimento nelle vene. In presenza di stasi venosa, la fuoriuscita di liquidi dai vasi dagli spazi interstiziali, causa la formazione di edema.

Fluido entra nel capillare Valvola chiusa impedisce riflusso Linfa Valvola aperta Flusso linfatico Cellule epiteliali sovrapponenti

Arteriola Capillare Venula Cellule del tessuto Fluido entra nel capillare Al sistema venoso linfatico Capillare linfatico

IL SISTEMA VENOSO

Le funzioni del circolo venoso sono diverse: Ø ritorno venoso al cuore Ø drenaggio dei prodotti del metabolismo cellulare dei vari organi Ø serbatoio ematico Ø termoregolazione. Agli arti inferiori tale circolo è schematicamente costituito da tre settori :

ANATOMIA ü Superficiale ü Profondo ü Vene comunicanti o perforanti

Il sistema venoso superficiale DRENA CIRCA IL 10%: Le principali sono la grande safena e la piccola safena tutte le vene sono fornite di valvole di tipo bicuspide (ad eccezione di quelle del piede) SONO SPROVVISTE DI VALVOLE: VENA CAVA INFERIORE VENE ILIACHE Le valvole servono ad impedire il reflusso di sangue.

PROFONDO sistema profondo, la cui vena principale è la femorale, che drena il 90% del sangue venoso della gamba Questa è una vera riserva di sangue mobilizzabile solo dalla pressione interna e dalla pressione esterna esercitata dai muscoli e dalle variazioni posturali.

Mettono in relazione due vasi dello stesso sistema. COMUNICANTI

PERFORANTI E costituito da vasi che, perforando la fascia muscolare la direzione è quindi dalla superficie alla profondità. CIRCOLO PROFONDO CIRCOLO SUPERFICIALE PERFORANTI

LE PERFORANTI Dal punto di vista anatomo clinico i più importanti punti di contatto tra il circolo superficiale ed il circolo profondo sono rappresentati dagli sbocchi della safena lunga nella vena femorale comune (giunzione o crosse safeno femorale), e dallo sbocco della safena esterna nella vena poplitea (crosse safeno poplitea), posta in genere al cavo popliteo. L incontinenza di una o più perforanti comporta un incremento pressorio ed una dilatazione delle vene malleolari con conseguente eritema venoso alla caviglia fino allo sviluppo di discromie cutanee, lipodermatosclerosi ed ulcerazioni.

TELEANGECTASIE Le teleangectasie trovano origine sempre da un reflusso di una perforante incontinente

Sono clinicamente rilevanti le numerose vene comunicanti sovra- malleolari mediali, le cosiddette vene di Cokett, la cui insufficienza è di particolare significato nella comparsa della lesione ulcerativa.

SUOLA VENOSA DI LÈJAR Nella suola venosa plantare la direzione del flusso venoso è dal profondo alla superficie. Nella gamba e coscia la direzione è, in condizioni fisiologiche, dalla superficie verso la profondità.

MECCANISMI DEL RITORNO VENOSO

Esistono diversi i meccanismi che rendono possibile il ritorno venoso: 1.VIS A TERGO Il sangue "è spronato" a scorrere nei vasi perchè il cuore continua ad immetterne. A livello arterioso c'è una pressione che lo fa progredire per cui il sangue che dal compartimento arterioso passa al venoso, ha una spinta da dietro verso avanti. Vis a tergo significa infatti "forza/spinta da dietro". 2.VIS A FRONTE solo in prossimità dell'atrio destro, è data dalla forza aspirante del cuore. Significa "forza dal davanti.

3.VALVOLE permettono l unidirezionalità del flusso Valvole a nido di rondine

4. LA COMPRESSIONE MUSCOLARE

5. PRESSIONE INTRATORACICA NEGATIVA Inspirazione Espirazione L attività dei muscoli respiratori provoca ritmiche variazioni del flusso nelle vene cave e funge da pompa ausiliaria per promuovere il ritorno venoso come conseguenza di variazioni della pressione intratoracica Ddu

In posizione supina: Il flusso di sangue è sempre diretto verso il cuore (sia nel circolo superficiale che profondo) Il flusso è spinto dalla vis a tergo In posizione eretta: La pompa muscolare del polpaccio riporta il sangue al cuore contro la forza di gravità. (meccanismo di propulsione- espirazione)

ALCUNE PATOLOGIE DEL SISTEMA VENOSO

LE VENE VARICOSE

DEFINIZIONE Le varici (più conosciute come vene varicose) sono dilatazioni delle vene superficiali degli arti inferiori, che conseguono a un difetto circolatorio del circolo venoso con ristagno del sangue e rallentamento del flusso ematico. Nella maggior parte dei casi i vasi interessati da varici sono le vene grande safena (che decorre lungo la faccia interna della gamba e della coscia) e la piccola safena (che sale posteriormente lungo il polpaccio fino al cavo del ginocchio). Si formano per lo sfiancamento delle pareti venose e si accompagnano a incontinenza delle Valvole venose

caratteristiche anatomiche e funzionali: - Aumento del calibro - Aumento della lunghezza - Decorso tortuoso / serpiginoso - Insufficienza valvolare con flusso ematico non più unidirezionale

VARICI ARTI INFERIORI NORMALE FUNZIONE VALVOLE REFLUSSO

INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA I.V.C.

DEFINIZIONE Insufficienza venosa cronica I.V.C. non deve indurre a pensare semplicisticamente alla vena varicosa ed alle varici essenziali. Bisogna intendere con questo termine l alterazione delle funzioni di un sistema nel suo complesso: il sistema venoso degli arti inferiori.

Insufficienza venosa scarsa tonicità della parete venosa valvole venose inefficienti (ipossia da stasi). insufficienza del circolo venoso (I.V.L.C. - Insufficienza Veno-Linfatica Cronica) rallentamento del flusso sanguigno ristagno della colonna ematica (stasi) con conseguente aumento pressorio ridotto l apporto di ossigeno e di sostanze nutritive alle pareti del vaso venoso La mancanza di ossigeno a livello endoteliale genera l instaurarsi di un processo infiammatorio. edema (il momento scatenante di questa patologia) della pressione intravasale lo sfiancamento della parete venosa con conseguente compromissione della funzionalità delle valvole e aggravamento della stasi venosa.

SEGNI E SINTOMI

I sintomi e i segni dell'insufficienza venosa possono manifestarsi in qualsiasi periodo dell'anno, ma si accentuano soprattutto durante i mesi estivi e consistono in:

gambe "senza riposo" senso di pesantezza alle gambe formicolii dolori o bruciori al polpaccio gonfiore, specie alla fine di una giornata in cui si sia state in piedi a lungo crampi notturni agli arti inferiori dolori che aumentano vicino a fonti di calore dolori che regrediscono camminando capillari visibili

I FASE: INSUFFICIENZA VENOSA LIEVE Comparsa dei sintomi: dolore e pesantezza alle gambe crampi a riposo formicolii edema serale II FASE: INSUFFICIENZA VENOSA MODERATA Comparsa di varici: stasi venosa atonia parietale insufficienza valvolare stato pre-varicoso varici III FASE: INSUFFICIENZA VENOSA GRAVE Comparsa di complicazioni: trombosi venosa superficiale edema turbe trofiche: dermatiti, ulcere venose

ULCERE L insufficienza venosa rappresenta senza dubbio la causa più frequente di insorgenza di ulcere degli arti inferiori (70% circa dei casi), seguita dall insufficienza arteriosa (10% dei casi); le ulcere a patogenesi mista artero- venosa rappresentano il 15% dei casi, mentre il restante 5% delle lesioni riconosce altre cause più rare, come le vasculiti, o il linfedema.

FLEBITE

DEFINIZIONE La FLEBITE è una malattia che consiste in una condizione infiammatoria che colpisce in special modo le vene superficiali. Privilegia l'attacco contro una vena già varicosa, solitamente degli arti inferiori, ma talora anche di quelli superiori.

CAUSE Alcune delle cause più comuni di flebiti sono: traumi locali o lesioni alla vena prolungata inattività, come lunghi viaggi in aereo. inserimento di cateteri per via endovenosa periodi, dopo un intervento chirurgico (periodo post- operatorio), soprattutto in interventi di ortopedia immobilità prolungata, come in ospedale o pazienti costretti a letto vene varicose neoplasie sottostanti o disturbi della coagulazione interruzione del normale sistema di drenaggio venoso a causa della rimozione dei linfonodi, per esempio, dopo mastectomia per tumore al seno

I sintomi consistono in un ingrossamento dell'arto interessato, in un arrossamento e innalzamento della temperatura del derma circostante, in una sensazione di sofferenza spesso acuta. La sua pericolosità è, purtroppo, alta, non ultimo per le complicazioni che ad essa si associano, fino addirittura alla trombosi, e cioè un coagulo nella parete interna del vaso sanguigno.

. TROMBOSI VENOSA PROFONDA

La Trombosi venosa profonda (TVP) è l occlusione, parziale o totale, di una o più vene da parte di un coagulo di sangue detto Trombo. La TVP colpisce prevalentemente le vene degli arti inferiori, ma può manifestarsi anche in altri distretti corporei; sopraggiunge soprattutto in presenza di specifici fattori di rischio, ma a volte colpisce anche soggetti sani.

Nel sangue sono costantemente attivi una serie di meccanismi che stimolano la coagulazione e altri che la contrastano; l equilibrio tra i diversi meccanismi mantiene la fluidità del sangue circolante ma garantisce al tempo stesso la coagulabilità come fattore di difesa antiemorragico. Se questo equilibrio si altera a favore dei fattori che stimolano la coagulazione si ha la formazione del Trombo. Un elemento che può alterare l equilibrio suddetto e quindi favorire la formazione del Trombo a livello venoso è il rallentamento del flusso ematico, detto anche Stasi venosa, per cui tutte le condizioni che inducono una stasi venosa costituiscono dei fattori di rischio per la TVP.

Nella metà dei casi circa, la trombosi non manifesta sintomi evidenti. Se i sintomi della trombosi si manifestano, tra di essi possiamo ricordare: Gonfiore della gamba colpita, della caviglia e del piede. Male alla gamba, che può estendersi anche alla caviglia e al piede. Il dolore di solito si manifesta all altezza del polpaccio e assomiglia a un crampo o ad uno stiramento. Rossore e aumento della temperatura della zona colpita.

I principali fattori di rischio associati a un aumento del rischio trombotico sono: età avanzata gravidanza assunzione della pillola anticoncezionale o della terapia ormonale sostitutiva in menopausa presenza di tumori maligni presenza di alcune malattie del sangue (es. mieloma multiplo) fattori genetici

Dunque in caso di situazioni a rischio come: - un intervento chirurgico (soprattutto ortopedico) - periodi di immobilità, per esempio per l applicazione di un gesso - traumi agli arti inferiori è importante valutare il livello di rischio legato alla storia personale del soggetto per decidere il tipo di prevenzione da attuare prima di affrontare una situazione che andrà ad aumentare il rischio stesso.

Prevenzione T.V.P. Mobilizzazione post- operatoria Elastocompressione Prevenzione farmacologica (anticoagulanti)

Grazie per la pazienza ORA PASSIAMO AL SODO