SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

MATEMATICA CLASSE PRIMA

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE QUARTA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA

IPOTESI di CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 6 IC PADOVA con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

Matematica classe 1^

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

COMPETENZE SPECIFICHE

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA -

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

CURRICOLO MATEMATICA ABILITA COMPETENZE

MATEMATICA Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Competenza specifica: MATEMATICA

IPOTESI di CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012

RE) COMPETENZE IN MATEMATICA

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

I numeri almeno entro il venti.

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

Obiettivi minimi delle discipline. Scuola Primaria. Matematica. Leggere e scrivere i numeri entro il 20.

Competenza chiave europea: MATEMATICA. Scuola Primaria. DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: MATEMATICA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

MATEMATICA - CLASSE SECONDA

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 VICENZA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCIENZE - TECNOLOGIA CURRICOLO D MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA

Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ;

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

Istituto Comprensivo Caposele (Av) Curricolo verticale d istituto a.sc

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche MATEMATICA

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. Anno scolastico

CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

60 indicazioni nazionali per la scuola dell infanzia e del primo ciclo. matematica

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.3^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

E F G H I

MATEMATICA COMPETENZE SPECIFICHE SCUOLA INFANZIA: LA CONOSCENZA DEL MONDO: ORDINE, MISURA E SPAZIO

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

COMPETENZE APPRENDIMENTO

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DI MATEMATICA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMUNI A TUTTI GLI INDICATORI

Contare. Notazione e ordine dei numeri. Calcolo mentale. Operazioni. Monete. Benvenuti in prima I vari aspetti del numero

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA PER IL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

CURRICOLI SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura

CURRICOLO MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE

MATEMATICA - CLASSE TERZA

DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATEMATICA Classe prima

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Curricolo verticale MATEMATICA Scuola primaria CLASSE 1^

A.S. 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. MATEMATICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

TRAGUARDI FORMATIVI NELLA PRE-DISCIPLINA MATEMATICA

MATEMATICA-QUADRO SINOTTICO DELLE COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE

MATEMATICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA -

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

SCUOLE PRIMARIE DI BELLUSCO MEZZAGO CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO MATEMATICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA. Istituto comprensivo di Castell Arquato

Transcript:

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE TERZA A - Numeri COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. B - Spazio e figure Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da 1. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre,... 2. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. 3. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. 4. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. 5. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure. 1. Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo. 2. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati a. I numeri naturali entro il 1000, con l ausilio di materiale strutturato e non. b. Confronto e ordine di quantità numeriche entro il 1000. c. Relazioni fra numeri naturali. d. Il valore posizionale delle cifre. e. Raggruppamenti di quantità in base 10, rappresentazione grafica e scritta. f. Addizioni e sottrazioni con i numeri naturali entro il 1000 con uno o più cambi. g. Moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali con metodi, strumenti e tecniche diverse (moltiplicazioni con due- tre cifre al moltiplicatore, divisioni con una cifra al divisore). h. Le proprietà delle operazioni allo scopo di creare e velocizzare meccanismi di calcolo mentale. i. Le tabelline: memorizzazione. j. Moltiplicazione e divisione di numeri interi per 10, 100. k. Il significato delle frazioni in contesti concreti e rappresentazione simbolica l. Lettura, scrittura e confronto di e tra frazioni. m. Le frazioni e i numeri decimali. n. Moltiplicazioni e divisioni di numeri decimali per 10, 100. a. I principali solidi geometrici. b. Gli elementi di un solido. c. I poligoni, individuazione e denominazione dei loro elementi. (Quadrato, rettangolo, triangolo). d. Rette (orizzontali, verticali oblique, parallele, incidenti, perpendicolari).

situazioni reali. (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori). 3. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. 4. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. 5. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio. e. L angolo come cambiamento di direzione. f. Il concetto di perimetro e suo calcolo usando strumenti di misura non convenzionali e convenzionali. g. Simmetrie interne ed esterne in figure assegnate. h. Piano e coordinate cartesiani. i. Misurazione e rappresentazione in scala. C - Problemi Riconoscere e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici. 1. Risolvere situazioni problematiche di vario tipo, utilizzando le quattro operazioni. a. Rappresentazione grafica e simbolica del problema, con l utilizzo delle quattro operazioni. b. Dati sovrabbondanti o mancanti. c. Percorsi di soluzione attraverso parole, schemi o diagrammi. D - Relazioni, misure, dati e previsioni Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo. 1. Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. 2. Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. 3. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. 4. Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.). a. Classificazione in base a uno, due o più attributi. b. I diagrammi di Eulero Venn, Carrol, ad albero come supporto grafico alla classificazione. c. Semplici indagini statistiche e registrazione di dati raccolti con istogrammi e ideogrammi. d. Rappresentazione di dati di un indagine attraverso istogrammi e ideogrammi. e. Eventi certi, possibili, impossibili. f. Calcolo della probabilità di eventi. g. Il concetto di misura e unità di misura all interno del sistema metrico decimale. h. Semplici conversioni tra un unità di misura e un altra in situazioni significative. i. Monete e banconote di uso corrente; il loro valore.

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE IN MATEMATICA E - EVIDENZE CLASSE TERZA F - COMPITI SIGNIFICATIVI a. Conosce, padroneggia e utilizza algoritmi e procedure per stimare l ordine di grandezza o la plausibilità dei risultati. b. Sa risolvere problemi legati a contesti quotidiani utilizzando gli strumenti e il linguaggio della matematica; sa tradurre il linguaggio matematico e viceversa. c. Descrive e interpreta un fenomeno in termini quantitativi utilizzando gli strumenti statistici e le rappresentazioni grafiche (piano cartesiano, cartografia ). d. Sa individuare l unità o lo strumento di misura in un dato contesto, sa stimare una misura. e. Riconosce, in contesti reali, forme in diverse rappresentazioni e individua relazioni fra forme e immagini o rappresentazioni visive. Rappresenta oggetti tridimensionali a partire da una rappresentazione bidimensionale e, viceversa, rappresenta una figura solida. f. Individua le proprietà degli oggetti e le loro relative posizioni. g. Riconosce e descrive le relazioni tra grandezze di un fenomeno a partire da situazioni esperenziali, sa tradurre in un modello matematico fino a giungere al concetto di funzione. ESEMPI: a. Applicare e riflettere sul loro uso, algoritmi matematici a fenomeni concreti della vita quotidiana e a compiti relativi ai diversi campi del sapere: 1. eseguire calcoli, stime, approssimazioni applicati a eventi della vita e dell esperienza quotidiana e a semplici attività progettuali 2. utilizzare i concetti e le formule relative alla proporzionalità nelle riduzioni in scala; 3. calcolare l incremento proporzionale di ingredienti per un semplice piatto preparato inizialmente per due persone e destinato a n persone; 4. applicare gli strumenti della statistica a semplici indagini sociali e ad osservazioni scientifiche; 5. interpretare e ricavare informazioni da dati statistici; 6. utilizzare modelli e strumenti matematici in ambito scientifico sperimentale. b. Contestualizzare modelli algebrici in problemi reali o verosimili (impostare l equazione per determinare un dato sconosciuto in contesto reale; determinare, attraverso la contestualizzazione, il significato reale dei simboli in un operazione o espressione algebrica. c. Utilizzare il piano cartesiano per svolgere compiti relativi alla cartografia, alla progettazione tecnologica, all espressione artistica, al disegno tecnico (ingrandimenti, riduzioni ), alla statistica (grafici e tabelle). d. Rappresentare situazioni reali, procedure con diagrammi di flusso. e. Applicare i concetti e gli strumenti della matematica (aritmetica, algebra, geometria, misura, statistica, logica, ad eventi concreti.

SEZIONE C: Livelli di padronanza COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA L - LIVELLI DI PADRONANZA 1 2 3 dai Traguardi per la fine della scuola primaria a. Numera in senso progressivo. b. Utilizza i principali quantificatori. c. Esegue semplici addizioni e sottrazioni in riga senza cambio. d. Padroneggia le più comuni relazioni topologiche: vicino/lontano; alto basso; destra/sinistra; sopra/sotto, ecc. e. Esegue percorsi sul terreno e sul foglio. f. Conosce le principali figure geometriche piane. g. Esegue seriazioni e classificazioni con oggetti concreti e in base ad uno o due attributi. h. Utilizza misure e stime arbitrarie con strumenti non convenzionali. i. Risolve problemi semplici, con tutti i dati noti ed espliciti, con l ausilio di oggetti o disegni. a. Conta in senso progressivo e regressivo anche saltando numeri. b. Conosce il valore posizionale delle cifre ed opera nel calcolo tenendone conto correttamente. c. Esegue mentalmente e per iscritto le quattro operazioni ed opera utilizzando le tabelline. d. Opera con i numeri naturali e le frazioni. e. Esegue percorsi anche su istruzione di altri. f. Denomina correttamente figure geometriche piane, le descrive e le rappresenta graficamente e nello spazio. g. Classifica oggetti, figure, numeri in base a più attributi e descrive il criterio seguito. h. Sa utilizzare semplici diagrammi, schemi, tabelle per rappresentare fenomeni di esperienza. i. Esegue misure utilizzando unità di misura convenzionali. Risolve semplici problemi matematici relativi ad ambiti di esperienza con tutti i dati esplicitati e con la supervisione dell adulto. a. Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. b. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall uomo. c. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. d. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). e. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). f. Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. g. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. h. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. i. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. j. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. k. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. l. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione,...). m. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.