IV Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma

Documenti analoghi
L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

Sintesi sul neoplatonismo

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Socrate. Atene a.c.

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

Plotino di Licopoli. Fasi della filosofia antica

Temi di Filosofia A.s. 2018/ Classe III B Docente Marco Macciantelli Liceo scientifico Enrico Fermi di Bologna Trimestre

LA PEDAGOGIA NELL ETA ELLENISTICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 1. Lo Scetticismo antico. Lezioni d'autore

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe III B Liceo linguistico

CONTENUTI UDA N.1 IL PENSIERO PRESOCRATICO LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA PROGRAMMA ANO SCOLASTICO MATERIA FILOSOFIA CLASSE 3 SEZ.

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

...innovare e consolidare...

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio Morbegno (So) a.s.

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Ellenismo e fasi della filosofia cristiana

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

Scetticismo. Aurora Cascino, Gaia Rossin, Chiara Baldi, Samantha Rossin, Virginia Violi, Lorenzo Panisi, Marta Sturloni

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

Attualità del pensiero politico di Dante?

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IIIA LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI - IVREA PROGRAMMAZIONE 2017/2018- CLASSE:

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

Epicureismo e stoicismo

PIANO PREVENTIVO DI LAVORO

Dalla fine del IV sec. p.e.v. al I sec. dell e.v.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

ELLENISMO E INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA CRISTIANA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

Indice. Sintesi L età ellenistica. Itinerari di lettura. Laboratorio MODULO 7

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

INQUADRAMENTO STORICO

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

"Il velo di Maya Verità e illusione tra Oriente e Occidente

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Per la descrizione della classe si rimanda al PAC

LICEO SCIENTIFICO "FEDERICO II DI SVEVIA"-MELFI (PZ)

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO STATALE G. MAZZINI

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

Percorso su LIM da Kant all idealismo

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

Classe: 3 C Anno scolastico: 2018/19

Anassimene. Pitagora e i pitagorici Eraclito Parmenide Lettura tratta da: Parmenide, Sulla natura, Bompiani 2001 Zenone: la dimostrazione per assurdo

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Indice. Premessa p. VII. Proclo diadoco della Scuola platonica di Atene. Introduzione storico-biografica 1. Capitolo I.

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Filosofia e cultura ebraica 1. La cultura ebraica dalle origini a Maimonide. Lezioni d'autore

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Lezione del 29/04/2015, classe III E (9:00-10:00)

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Giovanni Gentile. Castelvetrano 28 maggio Firenze 15 aprile 1944

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

Programma di Filosofia Liceo Classico Pitagora Crotone Classe III E A.S. 2018/2019 Docente: Manica Angela

Transcript:

IV Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma SCUOLE ELLENISTICHE STOICISMO Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale fondata nel 308 a.c. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico. Tale filosofia prende il suo nome dal portico dipinto (stoà poikile) dove aveva sede la scuola. Si rifaceva alla scuola cinica e al pensiero socratico. Gli stoici sostennero le virtù dell'autocontrollo e del distacco dalle cose terrene, portate all'estremo_ nell'ideale dell'atarassia, come mezzi per raggiungere l'integrità morale e intellettuale. Nell'ideale stoico, è il dominio stille passioni che pei"mette allo spirito il raggiungimento della saggezza. Riuscire è un compito individuale, e parte dalla capacità del saggio di disfarsi delle idee e influenze che la società nella quale vive gli ha inculcato. Tuttavia lo stoico non disprezza la compagnia degli altri uomini, e l'aiuto ai più bisognosi è una pratica raccomandata. Lo stoicismo, per il suo carattere pratico e 'moralista' ebbe molta fortuna nel mondo roman9, fu abbracciato ad esempio da Seneca e dall'imperatore Marco Aurelio. Il pensiero filosofico viene diviso in Stoicismo antico ( delle origini), medio ( quando fu introdotto a Roma), nuovo o romano 8quando si sviluppò a Roma). EPICUREISMO Epicureo ad atene fondò verso la fine del IV sec.a.c. un'associazione di carattere filosofico e religioso. Egli vedeva. nella filosofia la via per raggiungere la felicità, intesa come liberazione dalle passioni. Il filosofo doveva infatti fornire all'uomo i mezzi per giungere a questa felicità come se fossero delle medicine: il cosiddetto quadrifarmaco: I. liberare gli uomini dalla paura degli dei: loro infatti non si occupano minimamente degli uomini; 2. lìberare gli uomini dal timore della morte:rifacendosi a Democrito dice infatti che, essendo noi fatti di atomi, quando noi ci siamo non c'è la morte, quando c'è la niorte noi non ci siamo più; 3. Dimostrare l'accessibilità del limite del piacere: esso può essere facilmente raggiunto; 4. Dimostrare la lontananza del limite del male: il dolore è provvisorio e limitato. In età romana, l'epicureismo fu molto ripreso dallo scrittore Lucrezio. SCÈTTISCISMO Lo scetticismo è l'ultima corrente filosofica nata ad Atene durante l'ellenismo. Esso dichiara che l'uomo non può accedere ala verità ultima delle cose e che la forma più alta di saggezza è arrivare a riconoscere.questa impossibilità.. Sin pongono in questo modo in polemica con tutte le correnti filosofiche precedenti, in particolar modo con quelle contemporanee dell'epicureismo e dello Stoicismo. L'unico modo per raggiungere la tranquillità della mente è riconosc r come fallaci tutte le dottrine e quindi rifiutandole. I principali esponenti furono Pirrone e Timone. IL NEOPLATONISMO Il neoplatonismo fu l'ultima scuola filosofica del mondo antico. Sorse nel III sec d.c. e condusse una lotta contro il cristianesimo. Il fondatore della scuola fu Ammonio Sacca, che raccolse ad Alessandria numerosi discepoli. Fra essi il maggiore fu Plotino che apri una scuola a Roma con molto successo. Dopo la fase romana, la scuola ebbe una seconda diffusione in Oriente e ad Atene. Fu chiusa per volere dell'imperatore Giustiniano nel VI se.d.c. Era così finita ufficialmente la filosofia antica. Il neoplatonismo parte dal concetto di Dio inteso come assoluta trascendenza, come 'Uno', dal quale deriva il molteplice, ovvero il mondo. Il mondo deriva da Dio ma non attraverso un atto volitivo, ma attraverso un processo di emanazione. Tale emanazione è divisa in differenti gradi. Dapprima l'uno si manifesta come Intelletto o Spirito (nous). In tale Intelletto si trovano le idee, ovvero platonicamente le essenze di tutte le cose. Dall'intelletto viene una seconda emanazione, l'anima del mondo che cerca di plasmare la materia a somiglianza delle idee. La materia dunque non è 'essere, ', ma puro 'non essere', ricettacolo i tutte le forme. Il compito dell'uomo è quello di sollevarsi dalla molteplicità sino all'uno, a Dio. Solo l'estasi, ovvero un momento di stato di oblio, consente all'uomo di intuire Dio. Ma l'estasi non possiamo volerla o cercarla, essa si manifesta improvvisamente per volere di Dio. LA PATRISTICA Il cristianesimo dei primi secoli si presentò come l'espressione compiuta, concreta e definitiva della verità a lungo cercata dalla filosofia greca. Non si pose in contrasto con quest'ultima, ma anzi ne valorizzò la continuità. Con il termine patristica ( da Padri della Chiesa = i primi vescovi e scrittori cristiani) si suole identificate questa prima parte della filosofia cristiana, dagli inizi sino a circa la metà dell'viii sec.d.c. Viene comunemente divisa in 3 fasi: 1