L esperienza di ICH verso l accreditamento JCI

Documenti analoghi
Dati e Indicatori hospitalwide, di dipartimento e individuali NETWORK JCI

Dai patient safety walkaround ai gruppi itineranti: l esperienza della Regione Toscana

NETWORK JOINT COMMISSION ITALIA

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

Piano Annuale di Risk Management

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Joint Commission International

DGR n del Approvazione requisiti generali e procedure per il rinnovo dell'accreditamento delle strutture sanitarie

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

DR.SSA SARA MONDINO DIRIGENTE MEDICO DIREZIONE MEDICA ULSS5 OVEST VICENTINO

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Medical Tourism Standard Guidelines (v.1)

Benessere cittadini/pazienti. Presentazione di un protocollo e di una procedura attuate in A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

Modelli assistenziali per le malattie croniche

PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Percorsi di formazione

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Gli infermieri in APSS: l organizzazione per i cittadini e i professionisti. Annamaria Guarnier Firenze, 31 maggio 2019

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

La sottoscritta Bui Virna

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

La pratica dell Audit Clinico nelle Commissioni Terapeutiche Provinciali

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 RAQ SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA

Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas.

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Qualità e Rischio Clinico

L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Il risk management nella governance dell azienda sanitaria

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

Le interazioni sicure: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

Identificazione dei pazienti

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Titolo del progetto PREVENZIONE RECIDIVE EVENTI CARDIOVASCOLARI MAGGIORI

PIANO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

F O R M A T O E U R O P E O

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Joint Commission International

Un modello di governance trasparente e responsabile come strumento per il raggiungimento degli obiettivi strategici

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Piano assistenziale e diario infermieristico: nuova esperienza di documentazione in ASUIUD. Irene Fregonese

SAFETY WALKAROUND SAFETY WALKAROUND

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

L informatizzazione del processo infermieristico" "Die Informatisierung des Pflegeprozesses

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Federsanità-ANCI Survey

CERISMAS DAY 2018 L operations management: modelli e soluzioni per creare valore in sanità

Il programma di valutazione delle aziende sanitarie con JCI: la documentazione sanitaria. Filippo Azzali

Piano strategico

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO. Direttore Sanitario Aziendale Bruno Mandarino

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

Relazione di Sintesi

Gap Sanità/Industria Life Science Linee di indirizzo. Andrea Scione 14 Aprile 2016

ROAT ORNELLA.

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset

Linee Guida Aziendali Emergenza-Urgenza in Pronto Soccorso

L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. Barbara Labella AGENAS

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG

GIMBE for Young. Bologna, 17 febbraio 2012

L esperienza di Regione Lombardia

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018

Percorsi regionali per la promozione della sicurezza in chirurgia La check list di sala operatoria ed il progetto SOS.net

Il sistema di gestione per la qualità dell APSS di Trento nella logica EFQM

QUALITÀ E RISCHIO CLINICO L accreditamento JCI del PUCM

La gestione del rischio clinico in Day Surgery

F O R M A T O E U R O P E O

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

L ESPERIENZA DELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DI TRENTO

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

Performance Delivered: il cruscotto direzionale implementato nell azienda sanitaria. 5 Convegno Nazionale. Federico Lega, Università Bocconi

Prevenire e controllare le infezioni: un programma per l Italia. Le proposte delle Società Scientifiche. Maria Mongardi

La ricerca clinica parla europeo: la nuova sfida per istituzioni e imprese Roma, Auditorium Massimo 21 gennaio 2016

Il progetto e-health dell Istituto Nazionale dei Tumori

Nuovi equilibri tra Ospedale e Territorio. E il 118 dove lo metto? Strategie di sviluppo. 17 giugno 2011 Palazzo dei Congressi P.

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio

GRUPPO INTERAZIENDALE SVILUPPO DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA documento finale luglio 2017

Standard Nazionali per il Bed Management risultati della Consensus Conference,Ancona 2 ottobre 2017

Transcript:

L esperienza di ICH verso l accreditamento JCI Milano, 24 maggio 2019 IL METODO JOINT COMMISSION INTERNATIONAL A cura di Ornella Leoncini, Federico Zangrandi

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 L accreditamento JCI in Humanitas ICH Gavazzeni Mater Domini HCCO Cerchiamo volontariamente l accreditamento con JCI. Per noi è uno sprone per migliorare continuamente la qualità e la sicurezza dei pazienti

Perché JCI? Possibilità di confronto con i migliori standard e le migliori pratiche a livello internazionale Forte focus sui processi trasversali dell ospedale, fondamentali per la qualità e la sicurezza Grande concretezza: gli standard e la survey si concentrano sui comportamenti concreti dei professionisti Crescente attenzione degli standard su indicatori e misurazione, sia a livello di leadership che dei professionisti Gli standard coinvolgono tutti i professionisti e le funzioni (medici, infermieri, fisioterapisti, pulizie, ingegneri, Uff. Acquisti, Direzione ) favorendo una coralità di approccio

Alcuni limiti Alcuni standard sono costruiti sulla base di un contesto e un organizzazione molto diversi da quelli italiani ed europei (gestione del farmaco, chirurgia sicura, strutture organizzative ) Gli standard sono molto chiari, le interpretazioni e gli stili dei surveyor sono talvolta molto differenti Alcune delle sfide più interessanti e stimolanti nell ambito del miglioramento qualità non sono ancora incluse negli standard (continuità delle cure, pazienti fragili e cronici, informatizzazione, etc.) La ricchezza di JCI non consiste nella compliance con i singoli standard, ma soprattutto nella possibilità di avere un metodo per migliorare

Un metodo per il miglioramento nella nostra esperienza Il miglioramento, per essere vero e sostenibile, implica una profonda conoscenza e consapevolezza dei concreti processi e comportamenti (clinici e organizzativi) Il miglioramento non è responsabilità dei qualitologi: è frutto dell impegno e della responsabilità corale di tutta l organizzazione, Il miglioramento è reale solo quando le progettualità si realizzano nei comportamenti concreti delle persone Il confronto trasparente con indicatori e misure è lo stimolo e la cifra della qualità Il coinvolgimento in prima persona della leadership è fondamentale Ricercare la coerenza tra miglioramento qualità e gli obiettivi aziendali

Alcuni esempi nella nostra esperienza 1. Documentazione clinica e Informatizzazione avviata da fine 2014 e implementata in tutto l ospedale la metodologia e gli standard JCI sono stati elementi fondamentali per l impostazione e la realizzazione della progettualità se i processi non sono conosciuti e ordinati, l informatizzazione non riesce a migliorarli ALCUNI ESEMPI Accuratezza e aggiornamento dell informazione Integrazione delle informazioni Handover nelle fasi cruciali di transizione Early warning Score Alert clinici e di completezza

Alcuni esempi nella nostra esperienza 2. Tracer 25 persone nel gruppo (staff, medici, infermieri, tecnici e fisioterapisti) > 80 tracer all anno Check-list dedicata, basata su una selezione di standard JCI (circa 30 item) Momenti di feedback strutturati e condivisione della reportistica con le UO/UD visitate Restituzione di sintesi al Comitato Qualità trimestralmente su riscontri più significativi Indicatori e misurazioni osservazionali su standard IPSG, condivisi a tutti i livelli Mantenere alta l attenzione dei professionisti sulla qualità e la sicurezza del paziente

PERCORSI CLINICI GESTIONE FARMACO PATIENT EXPERIENCE FATTORI DI RISCHIO PREVENZIONE CONTROLLO INFEZIONI INDICATORI E CPIS CARTELLA CLINICA ELETTRONICA PATIENT SAFETY GOALS Alcuni esempi nella nostra esperienza 3. Piano Qualità e Rischio 2019 PROGETTI EMERGENTI Progettualità emergenti e/o strategici, innovative rispetto all attività ordinaria Pilastri Trasversali Attività di lavoro nella quotidianità ospedaliera, su temi complessi e in costante evoluzione COMUNICAZIONE E CULTURA DELLA SICUREZZA AUDIT E ANALISI DEI CASI Fondamenti di ogni iniziativa di miglioramento

L esperienza della survey e della preparazione Occasione per mettersi alla prova e momento di coralità e unità per l ospedale: tensione e coinvolgimento Sempre più la nostra preparazione alla survey è calata nella quotidianità della vita dell ospedale Sempre più la survey e la preparazione è vissuta in prima linea dalla intera leadership Continuità delle azioni prima e dopo la survey, Importanza del day by day Grande organizzazione e coordinamento Presentarsi per quello che si è senza paura di evidenziare i propri limiti e le sfide

Le nostre sfide aperte Dare continuità ogni giorno agli sforzi per JCI Ospedale Universitario: tanti nuovi professionisti (studenti, specializzandi ) all interno dell ospedale Compliance con IPSG e indicatori fondamentali è ancora troppo variabile Diminuire il gap tra management e professionisti nelle iniziative e negli indicatori di qualità Supportare il lavoro dei professionisti con strumenti che mettano al centro il percorso del paziente

No matter what measures are taken, professionals will sometimes falter, and it isn't reasonable to ask that we achieve perfection. What is reasonable is to ask that we never cease to aim for it - A. Gawande -

danke спасибо شكرا merci श क र य Grazie Thank you gracias 谢谢 хвала ありがとう Ευχαριστώ