MISURE DI RADON NELLE SCUOLE SUPERIORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: IL PROGETTO RSS RADON



Documenti analoghi
Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna

Progetto per lo studio della presenza del gas radon all interno di edifici ad uso scolastico

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa

Il radon negli ambienti scolastici della Campania

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

I libri di testo. Carlo Tarsitani

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Ogni persona è esposta alla radioattività naturale derivante da: Radiazioni di origine cosmica che arrivano sulla Terra;

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA

Prevenzione Formazione ed Informazione

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Raccomandazione 90/143/Euratom

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

Istruzioni. Gruppo 1 : Set ID code XX, dosimetri n 1,2, 10 (esposizione bassa) Gruppo 2 : Set ID code XX, dosimetri n 11,12, 20 (esposizione alta)

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione :

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Sostegno e Accompagnamento Educativo

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del Regolamento di Spazio Autismo. Nascita. Soggetti coinvolti

* Obiettivi trasversali con tecnologia

Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

IN CONDIZIONI OPPORTUNE PUÒ ESSERE DETERMINATO CONTEMPORANEAMENTE ALLE MISURE α/β TOTALE

Sede legale ARPA PUGLIA

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

Collegamento a terra degli impianti elettrici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Radon prone areas: esperienze in Italia

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

5. Risultati scolastici nelle scuole statali

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

Sintesi dei risultati del Questionario per gli Assegnisti di Ricerca

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

attività lavorative sorgenti di radiazioni naturali

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

I dati sulla disabilità

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

LA FISICA IN LABORATORIO

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Che cos'è il radon? Il gas radon è rilevabile con i sensi?

Il rischio cancerogeno e mutageno

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

Rischio per la salute da RADON

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

PROGETTO GREEN JOBS Valutazione degli effetti sugli studenti

Transcript:

Comunicare Fisica Trieste, 1-6 ottobre 2007 MISURE DI RADON NELLE SCUOLE SUPERIORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: IL PROGETTO RSS RADON ISIS Nautico di Trieste

La natura del progetto Il Progetto RSS Radon si inquadra all interno delle attività di orientamento proposte dal Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Trieste, nell ambito del Progetto Nazionale Lauree Scientifiche. Si propone di diffondere la cultura scientifica, presso gli studenti, mettendoli in condizione di effettuare una misura di tipo scientifico, avvalendosi della strumentazione e del finanziamento forniti dal Dipartimento di Fisica e dall'infn (SPLASH), nonché della consulenza tecnica esterna da parte della sezione di fisica ambientale dell ARPAF-VG.

Fonte: http://www.malignani2000.it/progetti/updir/radon/index.htm

L idea del progetto L intero progetto nasce da una semplice constatazione: L efficacia delle metodologie di orientamento e della divulgazione scientifica è direttamente proporzionale al coinvolgimento degli studenti nell esperimento L'argomento proposto è la radioattività, le radiazioni ionizzanti e le problematiche connesse e consiste nella misura della concentrazione del gas Radon, un gas radioattivo naturale...

perchè proprio il radon? E un argomento attuale Presenta numerosi spunti didattici E multidisciplinare E semplice da realizzare ma non è banale! Si può attuare a più livelli E potenzialmente molto coinvolgente Può interessare la sfera affettiva

Le fasi del progetto Il progetto si articola nelle seguenti fasi: Seminario di presentazione/formazione rivolto agli insegnanti ed al personale tecnico coinvolto (settembre); Seminario di presentazione agli studenti (ottobre-novembre); La misura (dicembre-marzo); L analisi dei risultati (marzo-aprile); Un mini-convegno scientifico (maggio) nel corso del quale viene offerta ai ragazzi l'opportunità di presentare i propri risultati e di confrontarsi con gli esperti del settore.

Fonte: http://www.malignani2000.it/progetti/updir/radon/index.htm

Il principio di misura La misura della concentrazione del radon viene effettuata utilizzando dei rivelatori passivi CR39. Il CR39 è sensibile alle radiazioni alfa, emesse dal decadimento del radon e della sua discendenza, che determinano su di esso dei danni al reticolo (tracce). Le tracce vengono rese visibili al microscopio attraverso un bagno chimico. Fonte: http://www.tdx.cesca.es/tesis_uab /AVAILABLE/TDX-0125103-094545//ka4de9.pdf, http://www.fgmambiente.it

Fonte: http://www.malignani2000.it/progetti/updir/radon/index.htm

Metodi e protocolli di indagine I dosimetri sono forniti in kit comprensivi dei protocolli e delle istruzioni necessarie. Le scuole si occupano dell assemblaggio, della distribuzione, della successiva raccolta dei CR39, cui segue lo sviluppo e la determinazione della concentrazione del gas. Ogni dosimetro è inoltre accompagnato da un questionario informativo nel quale, a cura dello studente, vengono indicate le caratteristiche dell ambiente di esposizione. Il questionario ed i protocolli di indagine sono stati concordati con ARPAF-VG, seguendo gli stessi standard Comunicare utilizzati per le loro campagne. Fisica 2007 Massimo Vascotto

Fonte: http://www.malignani2000.it/progetti/updir/radon/index.htm

L attrezzatura...

Fonte: http://www.malignani2000.it/progetti/updir/radon/index.htm

L attrezzatura...

Fonte: http://www.malignani2000.it/progetti/updir/radon/index.htm

L attrezzatura...

Fonte: http://www.malignani2000.it/progetti/updir/radon/index.htm

Il risultato

Fonte: http://www.malignani2000.it/progetti/updir/radon/index.htm

Il risultato

Fonte: http://www.malignani2000.it/progetti/updir/radon/index.htm

Un risultato più frequente...

Fonte: http://www.malignani2000.it/progetti/updir/radon/index.htm

Qualche dato sulle scuole... Istituti Scolastici Coinvolti 16 14 12 10 8 6 4 2 0 AS03/04 AS04/05 AS05/06 AS06/07

Fonte: http://www.malignani2000.it/progetti/updir/radon/index.htm

Qualche dato sulle scuole... Tipologia degli Istituti Scolastici Altro 11% Tecnici & Professionali 32% Licei 57%

Qualche dato sulle scuole... Liceo scientifico Einstein (Cervignano del Friuli) Liceo scientifico Linussio (Codroipo) Liceo scientifico Magrini (Gemona del Friuli) Liceo scientifico Manzini (S. Daniele del Friuli) Liceo scientifico Paschini (Tolmezzo) Liceo scientifico Bachmann (Tarvisio)

Fonte: http://physics.units.it/didattica03/orientamento/laboratori.php

Qualche dato sulle misure... Fonte: http://www.malignani2000.it/progetti/updir/radon/index.htm

Qualche dato sulle misure... Fonte: http://www.malignani2000.it/progetti/updir/radon/index.htm

Qualche dato sulle misure... 1400 Misure Effettuate 1200 1000 800 1260 600 1045 400 200 196 162 AS03/04 AS04/05 0 AS05/06 AS06/07

Alcuni risultati... Distribuzione in Frequenza Cam pagna Estiva 2005 40,0 % 35,0 Dati relativi alla Campagna Estiva 2005 Scuole: 7 Bq/mc Casi % >1000 4 0,4 30,0 Misure: 897 >900 1 0,1 25,0 Media [Bq/mc]: 130 3 0,3 20,0 Dev. St.: 292 >800 >700 0 0,0 >600 3 0,3 10,0 >500: 5 0,6 5,0 >400: 6 0,7 0,0 >300: 22 2,5 >200: 58 6,5 200: 795 88,6 Tot.: 897 100,0 15,0 Mediana: 87 Bq/m c Tot.:

Alcuni risultati... Distribuzione in Frequenza Cam pagna Invernale 2007 30,0 25,0 % 20,0 15,0 Dati relativi alla Campagna Invernale 2007 Casi % >1000 18 2,1 Misure: 860 >900 2 0,2 Media [Bq/mc]: 208 >800 2 0,2 Dev. St.: 275 >700 9 1,0 >600 6 0,7 >500: 18 2,1 >400: 33 3,8 >300: 49 5,7 >200: 119 13,8 200: 604 70,2 860 100,0 Scuole: 10 Mediana: 140 10,0 5,0 0,0 Bq/m c Bq/mc Tot.:

Alcuni risultati... Le due cam pagne a confronto 250 Dati relativi al confronto Misure: 478 200 150 Media Estiva [Bq/mc]: 124 203 Media Invernale [Bq/mc]: 203 124 100 50 0 EST '05 INV '07

Gli interconfronti Nell ambito delle attività di collaborazione con l ARPAF-VG, sono state effettuate delle misure di interconfronto, affiancando ai CR-39 del progetto RSS quelli dell ARPA. ARPA utilizza lo stesso dosimetro, ma sia per lo sviluppo, che per lettura di densità di tracce, fa uso di una metodologia diversa (RADOSYS). Nelle seguenti slide vengono riportati i primi risultati.

Gli interconfronti Inte rconfronto con ARPAF-VG 2005 700 y = 1,0758x R2 = 0,8341 Scuole LS-RSS 600 500 400 300 Dati relativi all interconfronto 200 100 Misure: 40 0 0 100 200 300 400 ARPAF-VG 500 600

Gli interconfronti Interconfronto con ARPAF-VG 2007 450 y = 1,1497x R2 = 0,821 400 350 DIFISTS 300 250 200 150 100 Dati relativi all interconfronto 50 Misure: 30 0 0 50 100 150 200 250 300 ARPAF-VG 350 400

1 commento sui numeri I risultati medi, sono prossimi a quelli ufficiali (e questo aspetto è importante per la gratificazione personale dello studente); I risultati delle prime analisi di interconfronto sembrerebbero confermare l esistenza di questo accordo; Non vanno trascurati i limiti determinati dalla strumentazione utilizzata; Non va trascurata la statistica, che è troppo bassa per poter azzardare qualsiasi conclusione...

Fonte: http://www.malignani2000.it/progetti/updir/radon/index.htm

...per concludere come si è comunicata la scienza? Abbiamo mostrato che siamo circondati dalla scienza, ma non ne siamo sempre coscienti Abbiamo infatti mostrato che si può fare scienza, facendo uso di attrezzature semplici, molte delle quali di uso comune e di facile reperibilità; Abbiamo quindi introdotto nuove prospettive; Abbiamo incuriosito gli studenti... ed è su questo aspetto che bisogna concentrarsi.

ringraziamenti: Marco Budinich (DIFISTS-INFN) Alessandro Borgnolo (Why not?) Alberto Cherti (DIFISTS) Nadia D Antoni (DIFISTS) Nella Giovani (ARPAF-VG) Massimo Garavaglia (ARPAF-VG) Luca Piccini (ARPAF-VG) Stefania Negri (LS Einstein di Cervignano del Friuli) Renzo Sponza (LS Einstein di Cervignano del Friuli) Loredana Spagnul (LS Einstein di Cervignano del Friuli) Pietro Onofrio (LS Einstein di Cervignano del Friuli) Graziella Mocellin (ISIS Malignani di Cervignano del Friuli) Gabriella Dovier (ISIS Malignani di Cervignano del Friuli) Luca D Amore (ISIS Malignani di Cervignano del Friuli) Giuseppina Di Bin (LS Linussio di Codroipo) Emanuela Pallavicini (LS Linussio di Codroipo) Giuseppe Giacomuzzi (ISIS Mattei di Latisana) Maurizio Santi (LS di Magrini di Gemona) Claretta Menotti (LS di Magrini di Gemona) Augusto Marletta (LS di Magrini di Gemona) Paola Luchini (LS di Magrini di Gemona) Fisica 2007 Massimo Vascotto Matteo Comunicare Fogale (LS di Magrini di Gemona) Santina De Monte (LS di Magrini di Gemona) Grazie per l attenzione!

Riferimenti Bibliografia e link http://physics.units.it/didattica03/orientamento/laboratori.php http://www.arpa.fvg.it/index.php?id=187 http://www.fgmambiente.it http://www.laureescientifiche.units.it/ http://www.malignani2000.it/progetti/updir/radon/index.htm http://www.radosys.com http://www.ts.infn.it/ Immagine nel titolo e sfondo Bechini Le radiazioni ionizzanti U.O. Fisica Sanitaria U.S. 16 Toscana http://teachers.web.cern.ch/teachers/archiv/hst2002/bubblech/e+%20ann Contatto ma.vas@inwind.it

IL RADON 1-3 Il radon è un gas nobile radioattivo naturale, monoatomico, inodore, insapore ed incolore, solubile in acqua. Essendo un gas gas è dotato di una certa mobilità e può spostarsi; Essendo nobile nobile è chimicamente inerte, per cui non dà luogo nè a legami chimici nè fisici; Essendo radioattivo radioattivo decade (alfa). Proviene dal decadimento dei radionuclidi primordiali (uranio e torio), esistenti cioè fin dalla formazione della Terra, distribuiti in maniera pressoché uniforme sulla crosta terrestre. Considerate le sue caratteristiche, la pericolosità del radon non risiede tanto nel suo decadimento, quanto in quello della sua discendenza (i cui tempi di dimezzamento sono compresi tra 27 minuti e 164µs). La discendenza, trasportata dal pulviscolo in sospensione, può infatti penetrare nei polmoni durante l atto respiratorio. Poiché i suoi successivi decadimenti sono confrontabili con i tempi impiegati dall apparato ciliare per riportare verso la faringe eventuali corpi estranei, ecco che le possibili conseguenze, in caso di permanenza prolungata in ambienti caratterizzati da concentrazioni elevate di radon sono possibili insorgenze tumorali a carico dell apparato respiratorio.

IL RADON 2-3 Il radon proviene dal sottosuolo, ma può anche provenire dai materiali di costruzione e penetra nelle abitazioni attraverso le possibili intercapedini, essenzialmente per effetto camino. Essendo solubile, può sfruttare l acqua come mezzo di trasporto. Nelle abitazioni i massimi di concentrazione si registrano in tutti i casi in cui la ventilazione ed il ricambio di aria non sono adeguati, tipicamente durante la stagione invernale. La concentrazione, di norma diminuisce con la distanza dal suolo. Le numerose variabili in gioco fanno sì che tutte le abitazioni dovrebero essere monitorate Fonte: http://www.epa.gov

IL RADON 3-3 A livello normativo vale la pena osservare che: I valori limite di concentrazione del radon, nelle abitazioni, suggerito dall Unione Europea (1990/143/Euratom), sono rispettivamente pari a 200 e 400Bq/m3, per abitazioni di nuova e di vecchia costruzione; Il più recente D.Lgs 241/00 (applicazione delle norme Euratom 89/618, 90/941, 92/3, 96/29 e 97/43, sulla protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi connessi con l esposizione alle radiazioni ionizzanti) ha fissato un livello di azione pari a 500Bq/m3, limitatamente agli ambienti di lavoro; Non esiste dunque una normativa nazionale per le abitazioni civili; Il valore va inteso come media su un lungo intervallo temporale. Le metodologie di intervento in caso di concentrazioni elevate del gas, più o meno onerose, vanno analizzate caso per caso, sono finalizzate ad impedire al gas di penetrare nell edificio e, generalmente, possono comprendere: - pressurizzazione/depressurizzazione - ventilazione naturale/forzata - sigillazione

DISTRIBUZIONE DEL RADON 1-3 Concludiamo con alcuni dati numerici a livello europeo, italiano e regionale.

DISTRIBUZIONE DEL RADON 2-3 500Bq/m^3 450Bq/m^3 400Bq/m^3 350Bq/m^3 300Bq/m^3 250Bq/m^3 200Bq/m^3 150Bq/m^3 100Bq/m^3 50Bq/m^3 0Bq/m^3 Fisica risultati 2007 e Fonte immagine: ARPAF-VG la misura di radon Comunicare nelle strutture scolastiche: problematiche in Friuli Venezia Giulia Atti Convegno AIRP Bari 2003.

DISTRIBUZIONE DEL RADON 3-3 Fonte immagine: ARPAF-VG la misura di radon nelle strutture scolastiche: risultati e problematiche in Friuli Venezia Giulia Atti Convegno AIRP Bari 2003.

KIT 1-3

KIT 2-3

KIT 3-3

I PROTOCOLLI 1-2

I PROTOCOLLI 2-2

QUESTIONARIO 1-3

QUESTIONARIO 2-3

QUESTIONARIO 3-3 http://physics.units.it/didattica03/orientamento/laboratori.php

RADOSYS Fonte: http://www.radosys.com http://www.fgmambiente.it