STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

Documenti analoghi
STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

GAS IDEALI (o gas perfetti )

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Le idee della chimica

Legge di stato dei gas ideali

Il gas perfetto è costituito da particelle

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

STATO GASSOSO. nel 1766 nel 1772 nel 1774

Lo stato gassoso e le sue proprietà

L equilibrio dei gas

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

LA MATERIA ED I SUOI STATI

STATI DI AGGREGAZIONE

Stati di aggregazione della materia

STATI DI AGGREGAZIONE

Diagramma di stato di H 2 O

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO. Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

LE PROPRIETA DEI GAS

Trasformazioni termodinamiche

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle

Temperatura. Il legame con le grandezze microscopiche è di tipo statistico. Pressione Volume Temperatura

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

CO 2 NO 2 SO 2 CH 4. He Ne Ar H 2 N 2 O 2 Cl 2

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Esploriamo la chimica

Termodinamica Chimica

Stati d aggregazione della materia

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas.

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come:

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

LEGGI DEI GAS. Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio

1.Pressione di un Gas

delle curve isoterme dell anidride carbonica

Un modello per il gas ideale

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

14 Gas reali. Potenziali termodinamici

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

Gli stati di aggregazione della materia.

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

La temperatura: La pressione: Il volume:

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 9 Termodinamica

FISICA. Termodinamica GAS PERFETTI. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

delle curve isoterme dell anidride carbonica

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (ENUNCIATI) INTRODUZIONE a cura di Nicola SANTORO

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

Gas Ideale: Legge di Charles. V t =V 0 (1+αT)

Lezione 2. Leggi ponderali

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Termodinamica degli stati:

BIOLOGIA A. A CHIMICA

Il lavoro in termodinamica

Termodinamica e laboratorio A.A

Transcript:

STATO GASSOSO parte I a - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

GAS PERFETTI molecole puntiformi (volume proprio nullo) urti elastici (stesse particelle prima e dopo l'urto) parametri termodinamici : p, V, t (sistema termodinamico semplice) 1

GAS PERFETTI LEGGI dei GAS PERFETTI legge di Boyle : t = costante pv= costante I a legge di Gay-Lussac: p = costante V t = V o (1 + α t) II a legge di Gay-Lussac: V = costante p t = p o (1 + β t) α = β = 1 273 legge di Avogadro : gas 1 e gas 2 V 1 =V 2, p 1 = p 2, t 1 = t 2 N 1 = N 2 2

GAS PERFETTI condizioni iniziali p o V o 0 C dopo un'isoterma p' V 0 C p o V o = p' V dopo un'isocora p V t C (condizioni finali) p = p' (1 + α t) pv = p o V o (1+ α t) equazione di stato dei gas perfetti 3

GAS PERFETTI legge di Avogadro : grammomolecola (mole) N o = 6.02 10 23 molecole n = 1 mole u.m.a. 12 C 12.000 u.m.a. MOLE: una quantità di sostanza è pari a una mole quando contiene un numero di particelle uguale al numero di Avogadro. In 12 g di carbonio ci sono N 0 molecole. è la quantita di una sostanza costituita da un numero di grammi pari al peso molecolare (in u.m.a.) della sostanza stessa; così, essendo 4 il peso molecolare dell elio, 4 g di elio ne 4 costituiscono la grammo-molecola.

GAS PERFETTI legge di Avogadro : grammomolecola (mole) N o = 6.02 10 23 molecole n = 1 mole u.m.a. 12 C 12.000 u.m.a. p o = 1 atm V o (1 mole) = 22.41 litri NTP = condizioni normali di temperatura e pressione (1 atmosfera, 0 C) 5

GAS PERFETTI temperatura assoluta T = t ( C) + 273 V = V o (1 + t 273 ) t = 273 C V = 0 t < 273 C V < 0 non reale t = 273 C limite in natura T pv = p o V o (1+ α t) pv = p o V o 273 + t 273 6

GAS PERFETTI pv = p o V o 273 T = n R T n = n moli R = costante dei gas perfetti n = 1 mole R = p o V o 273 = 1 atm 22.4 l 273 K mole = 105 Pa 22.4 10 3 m 3 273 K mole = 0.082 l atm K mole = 8.325 J K mole = 7

In una espansione adiabatica, cioe senza scambio di calore con l esterno (sistema isolato, Q=0), di un gas perfetto dallo stato i allo stato f (vedi fig.1) la temperatura del gas diminuisce. Allo stesso modo in una compressione adiabatica dallo stato f allo stato i la temperatura del gas aumenta. In generale la temperatura aumenta o diminuisce a seconda della trasformazione considerata. Ad esempio in una espansione isobara (P=cost) da i a f (vedi fig.2) la temperatura aumenta, mentre in una compressione isobara da f ad i diminuisce. isobara (P=cost) fig.1 fig.2 8

Esercizio! Si raddoppia il volume di quattro moli di un gas perfetto mantenendo la temperatura costante, cosa avverraʼ alla pressione?! (a) quadruplicheraʼ! (b) resteraʼ invariata! (c) dimezzeraʼ! (d) raddoppieraʼ 9

GAS PERFETTI miscuglio di gas perfetti p = p 1 + p 2 + p 3 +... n 1 n 2 p 1 = RT, p... V 2 = RT, p V 3 = RT, V n 3 legge di Dalton n totale = n = n 1 + n 2 + n 3 +... p = p 1 + p 2 + p 3 +... = = (n 1 + n 2 + n 3 +... ) V RT = n V RT 10

Esercizio! Si considerino due moli di un gas perfetto alla temperatura T che occupano il volume V alla pressione P. Si aggiungano nello stesso volume ed alla stessa temperatura due moli di unʼaltra specie di gas perfetto con peso molecolare quattro volte piu` grande del precedente. La pressione della miscela dei due gas! (a) quadruplica! (b) raddoppia! (c) rimane invariata! (d) si dimezza 11

GAS REALI molecole occupano volume proprio urti elastici e non elastici v gas reale condensazione (fase liquida) solidificazione (fase solida) isoterme di un gas reale T > T c (p,v) gas non può in alcun modo passare alla fase liquida (causa agitazione termica) T c = temperatura critica 12

GAS REALI GAS PERFETTI 13

GAS REALI p isoterme di un gas reale T c = temperatura critica gas p c T > T c liquido vapore T c o vapore saturo T < T c V V c 14

GAS REALI equazione di stato dei gas reali equazione di Van der Waals ai (V b ) ( p + ) = R T i V 2 n = 1 mole gas i-esimo pressione aggiuntiva dovuta alle forze attrattive fra molecole nel gas covolume b i gas perfetto V V gas reale volume disponibile singola molecola = V b i 15

GAS REALI gas reale gas perfetto quando : a) temperatura t >> Tc b) lontano dalle condizioni di condensazione (bassa pressione e grandi volumi) gas fisiologici e di impiego medico azoto ossigeno anidride carbonica acqua protossido d'azoto Tc N2! 147.1 C O2 118.8 C CO2 + 31.3 C H2O +374.1 C N2O! + 39.5 C 16

GAS REALI ARIA : N2, O2 gas perfetti a t = + 37 C CO2 gas perfetto a t = + 37 C (in aria presente in traccie ) H2O, N2O gas reali 17

GAS REALI N2O = gas anestetico in bombole ad alta pressione (fase liquida + fase vapore saturo) (atm) 150 100 p O2 svuotamento bombola (t = 25 C) 50 o N2O 3/4 1/2 1/4 0 frazione di N2O frazione di O2 18