Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

Documenti analoghi
Progetto ATTIV-AREE. Oltrepò (Bio)diverso un progetto interdisciplinare: i dati sulla QUINOA 2017

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Il Clima di. Voghera. dal 1961 ad oggi ITAS C. GALLINI. Mario Zefelippo. Voghera

CLIMA E VINO: RISCHI E PROSPETTIVE DI UNA RELAZIONE PARTICOLARE

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli)

Caratterizzazione dei vini e protezione del suolo nella viticoltura della Riserva del Piacenziano in Provincia di Piacenza.

Convegno IPHEN Fenologia e Assistenza tecnica. 30 Novembre 2007 Milano

L annata viticola 2003, in primo piano l acqua.

La vendemmia. in Trentino

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Misure fisiologiche per la valutazione clonale della tolleranza al freddo

Moderne sfide della frutti-viticoltura di montagna, tra limitazioni ed opportunità

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

La vendemmia. in Trentino

IL FRIULI VENEZIA GIULIA E LA VITICOLTURA NEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

La vendemmia. in Trentino

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI

CLIMA E VITICOLTURA NEL FUTURO GRANDI CAMBIAMENTI? E D O A R D O M O N T I C E L L I

Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura. Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROD. AGR. ZOOT., TRASF., COMM. DIV. ATT. AGRIC. DETERMINAZIONE. Estensore FERRETTI FABIO

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata BUTTAFUOCO DELL OLTREPÒ PAVESE o BUTTAFUOCO

Schede di autocertificazione dei vini

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014

Riscaldamento globale, ghiacciai in ritiro vino migliore? Ma fino a che limite possiamo stressare le viti? Luca Mercalli Società Meteorologica

A cura di Dr. Adriano Barbi

DECRETO N Del 24/08/2016

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

Campogiovanni. Brunello di Montalcino Docg

COMPORTAMENTO FENOLOGICO IN VITIS VINIFERA L.

MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

20 - GIUGNO TENUTA TREROSE, MONTEPULCIANO (SI)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Situazione nel Valpolicella

La vendemmia. in Trentino

Ottimo termico per la sintesi antocianica


Pugnitello Toscana Igt

Perizia tecnica di modifiche dovute prevalentemente al cambiamento climatico:

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA

Report conclusivo 2009

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Cambiamenti climatici e agricoltura di montagna: la collaborazione tra Institut Agricole Régional e ARPA Valle d Aosta

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

IL RUOLO DEL VIGNETO NELLA PREVENZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEILLA INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DEI VINI MONTECASTELLI

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Vitigni resistenti Prima caratterizzazione enologica Vendemmia 2018

COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.)

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti

Schede di autocertificazione dei vini

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

I mutamenti del clima in Italia

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA CANNARA. Articolo 1 Denominazione

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

PRATICHE DI GESTIONE SOSTENIBILE DELL INTERFILARE A TUTELA DELLA QUALITA IN VITICOLTURA Presentazione dei risultati finali

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2017

FRIULI VENEZIA GIULIA PREVISIONI VENDEMMIALI Tenuta Cà Vescovo-Terzo d Aquileia 25 agosto 2016

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE VITIVINICOLO

Scenari di cambiamento climatico e variabilità spaziale

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto

San Felice Chianti Classico Docg

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

Il viticcio. Cantina Settemaggio. Nicola e Raffaele Marcionetti Via Pedemonte 15 CH-6513 Monte Carasso

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE

Incontro tecnico POMODORO

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Maturazione delle uve della varietà Sangiovese: campagna di monitoraggio 2008

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

Una stima dell effetto del terroir: Profilo sensoriale comparato di vini Nebbiolo provenienti da differenti zone viticole (Barolo e Valtellina)

Transcript:

Cambiamenti climatici in agricoltura, il clima e la viticoltura. il progetto CAMBI.AGRI. Istituto Tecnico Agrario «Carlo Gallini» Voghera PV, 13 marzo 2018 Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura. Alberto Vercesi DI.PRO.VE.S. (Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili) Università Cattolica di Milano Facoltà di Scienze agrarie alimentari ambientali - sede di Piacenza 1

Agrosistema vitivinicolo AMBIENTE Clima e Terreno VIGNETO Vitigno e Tecniche colturali ENOLOGIA Quantità e Qualità del vino

PONDERAZIONE dell AGROSISTEMA VITIVINICOLO. Possiamo ritenere il sistema che determina le produzioni vitivinicole sia riconducibili principalmente all ambiente di coltivazione delle piante (le zone, esprimibili come la combinazione di clima e terreno) al vigneto con le scelte e le pratiche di coltivazione. La trasformazione enologica è altrettanto importante, ma è ormai parere condiviso che possa conservare o valorizzare qualità già contenute nelle uve in campo, non ve ne può aggiungere. Ambiente Vigneto CLIMA VITIGNO TERRENO TECNICHE Colturali Quantità, qualità e tipicità dei vini prodotti TRASFORMAZIONE ENOLOGICA (da Vercesi, 2003 modificato)

Fattori climatici. Gli elementi climatici, oltre che da macro-fattori determinanti a livello generale come la latitudine, subiscono effetti significativi anche da fattori più «locali» come ad esempio la distanza dai mari o dai laghi (clima più mite in loro prossimità), l altitudine (più freddo in quota), l esposizione (se i terreni pendenti sono esposti a sud saranno più caldi), la chioma (più spessa è e meno si farà penetrare dalla radiazione solare). 4

(da IPCC, 2013) 5

Cambiamento climatico. Incremento delle temperature significativo in generale, ma con differenti declinazioni a livello locale. -più intenso e costante nell emisfero nord; -non sempre associato a variazioni significative delle piogge; -più riconducibile alle temperature notturne in America ed a quelle primaverili-estive in Europa; -talvolta associato a maggior frequenza di fenomeni estremi.

Il cambiamento climatico in Oltrepò Pavese, inteso come riscaldamento generale, è ben evidente a partire dagli anni 90 del secolo scorso ed ha prodotto significativi anticipi delle vendemmie delle uve (Vercesi et al., 2003; Vercesi, 2010). Indice di Winkler = Σ apr-ott (Tmed-10) = ΣGG quindi l incremento termico è risultato di circa: + 220 GG + 0,7 1,0 TmS Italia di nord-ovest: andamento negli anni dell indice di Winkler - elaborazione dati climatici dell Istituto C. Gallini,Voghera PV - (Vercesi, 2010). TmS = temperatura media della stagione vegetiva (apr-ott) GG = gradi giorno. 7

Il clima in Oltrepò Pavese in questi ultimi anni: la siccità del 2017 soprattutto a quote elevate Storici 2016 2017 2500 2300 2100 1900 1700 1500 Elaborazione dati di Voghera PV (ITAS Gallini) Indice di Winkler Y = ΣGG apr-ott, GG = 10-((Tmax-Tmin)/2) 1300 1927 1937 1947 1957 1967 1977 1987 1997 2007 2017 Voghera (ITAS Gallini) Piovosità annuale (mm) 1400 1300 1200 1100 1000 900 800 700 600 500 400 300 1927 1937 1947 1957 1967 1977 1987 1997 2007 2017 800 750 700 650 600 550 500 450 400 350 300 300 260 220 180 140 100 646 Piovosità annuale P (mm) 496 694 408 744 426 Pianello VT Varzi Valverde Piovosità aprile - agosto (mm) P aprago 224 229 234 127 279 158 Pianello VT Varzi Valverde

Effetti del cambiamento climatico sulla viticoltura Aumento del grado alcolico nei vini osservato. Oltrepò Pavese + 1,8 Croatina e Barbera (AAVV, 1989-2010) Alsazia + 2,5 Riesling (75-05) (Duchene et.al 2005) Australia + 1,6 (84-04) (Webb et al., 2005) California + 2,3.(71-01) (Vierra, 2001) 9

Complessivamente, facendo riferimento principale all Italia settentrionale possiamo indicare Effetti su uve e sui mosti Incremento della precocità di maturazione (vendemmie anticipate) Incremento del grado zuccherino Diminuzione delle acidità da 2 a 4 Brix da 1 a 2,5 g/l Incremento del ph + 0,2-0,3 Incremento/decremento del colore, danni da caldo e siccità 10

le conseguenze sulla vite la maturazione e la vendemmia un esempio: il Pinot nero in Italia del nord-ovest (Oltrepò Pavese) Rosso 1989-1991 Blu 1999-2000 Verde 2010-2012 I V 2010-2012 (Vercesi, 2003, modificato nel 2012) 11

danni da caldo (insolazione) Agrosistemi Viticoli (Vercesi 2012.13) sud nord Lato sud Barbera (Oltrepò Pavese, Canneto Pavese, 2011) Lato nord 12

danni da caldo sud nord Moscato bianco (Oltrepò Pavese, Cigognola, 2011) lato ovest del filare 13

Effetti generali sulla viticoltura. Incremento del grado zuccherino delle uve ed alcolico dei vini. Possibile slittamento dei limiti settentrionali (emisfero nord) e meridionali (emisfero sud) della viticoltura enologica; espansione produttiva molto più significativa nell emisfero nord. Possibile cambio di vocazionalità enologica all interno dei territori. Necessità di più attenti interventi di potatura verde da valutare in funzione dei vitigni e degli ambienti, come anche la valutazione dell opportunità di contenere l inerbimento nel tempo e/o nello spazio del vigneto. 14

Possibili azioni di contrasto al global warming. Studio di aggiornamento della vocazionalità viticola territoriale (Vitigni/zone). Verifica delle impostazioni colturali (forme di allevamento, altezza dei grappoli dal suolo ecc.). Studio ed adozione di adeguate tecniche colturali di gestione della chioma e di gestione del suolo con specifico riferimento all inerbimento. Studio ed adozione tecniche colturali complessive che mirino al rallentamento della maturazione ed al mantenimento di un adeguato vigore vegetativo delle viti. Selezione di genotipi di vite idonei al cambiamento: adottare varietà più resistenti al caldo in maturazione o selezionarne di nuove (nuovi genotipi).

GRAZIE DELL ATTENZIONE 16