PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

ISTITUTO BARONIO VICENZA

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA e LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 1 ANNO SISTEMA MODA Anno 2016/2017

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^F. La materia e le sostanze

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

UNITA DIDATTICA P A1.01

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Anno Scolastico: Testo adottato: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Esploriamo la chimica. Verde PLUS ed. Zanichelli

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

N.I413R/4811D UNI EN ISO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Anno Scolastico: Programmazione didattica: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituti Paritari PIO XII

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Progettazione curricolo verticale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE. Materia : Docente/i : Classe :

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Attività e Insegnamenti obbligatori di indirizzo

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

CLASSE SECONDA (chimica)

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI III indirizzo B e C

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE A.S. 2018/2019

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO

Programmazione di dipartimento di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) classe PRIMA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

IPSAA S:SABBATINI POZZUOLO DEL FRIULI PROGRAMMAZIONE DEFINITIVA SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: SEGATTO PAOLO COPPA SALVATORE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

METODO. OBIETTIVI EDUCATIVO-DIDATTICI AI SENSI DELLE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (D.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8 comma 3)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Programma (piano di lavoro) consuntivo Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

ISTITUTI PROFESSIONALI

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

I.I.S. PAOLINI-CASSIANO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

ANNO SCOLASTICO SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. Prof. Rocco GIACOMINO.

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico

Programma svolto nell a.s

IIS Di Vittorio-Lattanzio

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

R E L A Z I O N E F I N A L E. disponibilità alla collaborazione. Discreta l attenzione e l interesse sia durante le

Transcript:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT Il presente documento è redatto sulla base delle Linee Guida ministeriali per i nuovi Istituti Tecnici, settore Economico (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3). Il docente di Scienze integrate (Chimica) concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente; collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storicoculturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi. Il docente valorizza, nel percorso dello studente, l apporto di tutte le discipline relative all asse scientifico-tecnologico, con i loro specifici linguaggi. A tale scopo, per l apprendimento della chimica e nella prospettiva dell integrazione delle discipline sperimentali, organizza il percorso d insegnamento-apprendimento assegnando un ruolo centrale all attività laboratoriale, alla riflessione su quanto sperimentato, alle connessioni che si creano fra i concetti implicati.

UDA 1: LE GRANDEZZE FISICHE nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. EVIDENZE CONOSCENZE ABILITA' Analizzare un fenomeno naturale attraverso la raccolta di dati, l analisi e la rappresentazione; individuare grandezze e relazioni; formalizzare il percorso risolutivo di un problema, di un procedimento logico e coerente, interpretandone i risultati analitici o grafici; esperimenti anche con l uso di il metodo scientifico; il sistema internazionale delle unità di misura; la notazione scientifica; le grandezze intensive ed estensive; il volume, la massa, la densità, l energia, la temperatura e il calore; la precisione e l accuratezza delle misurazioni, gli errori di misura e le cifre significative; la vetreria e il materiale di un chimico; utilizzare le unità di misura e i prefissi del S.I. nella risoluzione di problemi; individuare correlazioni tra grandezze fisiche esprimibili mediante formule matematiche semplici; distinguere tra grandezze estensive e grandezze intensive; spiegare alcune proprietà della materia in termini di energia cinetica, di energia potenziale e di temperatura; effettuare semplici misurazione utilizzando gli strumenti e i materiali reperibili in un chimico; calcolare gli errori delle misurazioni e valutare l attendibilità dei risultati; 1 Il sistema internazionale 1 mod. schematizzare. 2 La qualità delle misurazioni 3 Esercizi sulle grandezze e sulle unità di misura ed esercitazioni 4 LABORATORIO 4 mod. Esperienze di schematizzare. Applicare i principi teorici alla risoluzione di semplici problemi. 1 mod. Esercitazioni Applicare i principi teorici alla risoluzione di semplici problemi. Libro di testo e schemi proposti dalla docente Esecuzione delle esperienze. Stesura di relazioni di Interrogazione orale o scritta, relazione di

UDA 2: LA MATERIA nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. EVIDENZE CONOSCENZE ABILITA' Osservare e riconoscere regolarità e differenze; utilizzare e operare classificazioni; analizzare un fenomeno naturale attraverso la raccolta di dati, l analisi e la rappresentazione; la materia e il sistema chimico; gli stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato; i sistemi omogenei ed eterogenei; le sostanze pure e i miscugli; le tecniche di separazione; le trasformazioni fisiche e chimiche; la rappresentazione delle reazioni chimiche; gli elementi e i composti; la classificazione degli elementi e cenni sulla tavola periodica moderna; le etichette e la pericolosità di elementi e composti; classificare i sistemi chimici sulla base dello stato di aggregazione, dell uniformità e della complessità; utilizzare il modello particellare per interpretare i passaggi di stato e costruire grafici temperatura/tempo; descrivere e utilizzare le principali tecniche di separazione dei miscugli; distinguere e interpretare le trasformazioni fisiche e chimiche; distinguere i miscugli dai composti; riconoscere i simboli di pericolosità presenti sulle etichette delle sostanze per un utilizzo sicuro; individuare le principali caratteristiche degli elementi chimici. 1 La materia e le sue proprietà 2 Le tecniche di separazione dei miscugli 3 Le trasformazioni chimiche 4 Gli elementi e i composti 4 mod. 4 LABORATORIO 8 mod. Esperienze di Prendere appunti e schematizzare Esecuzione delle esperienze. Stesura di relazioni di. Libro di testo, schemi, filmati e immagini proposti dalla docente Interrogazione orale o scritta, relazione di

UDA 3: LE BASI DELLA SCIENZA CHIMICA nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. EVIDENZE CONOSCENZE ABILITÀ Utilizzare semplici procedure di per interpretare fenomeni naturali o verificare ipotesi di partenza; formalizzare il processo risolutivo di un problema, in un processo logico e coerente, interpretandone i risultati analitici o grafici; la legge di conservazione della massa (Lavoisier); la teoria atomica di Dalton; gli atomi e le molecole; le formule chimiche; la massa atomica; la massa molecolare; il numero di Avogadro; la mole; la massa molare; la determinazione delle formule chimiche dalla composizione percentuale in massa e viceversa; i gas ideali e le loro leggi fondamentali; il principio di Avogadro e il volume molare dei gas ideali; l equazione di stato dei gas ideali; verificare e applicare le leggi ponderali della chimica su semplici composti e trasformazioni chimiche; eseguire calcoli inerenti le moli, la massa e il numero di particelle contenuti in un campione; utilizzare il concetto di mole come ponte tra il livello microscopico e il livello macroscopico della materia; calcolare la composizione percentuale di un composto, la sua formula molecolare ed empirica (minima); descrivere l effetto della temperatura e del numero di particelle sul volume e sulla pressione di un gas e saper applicare le leggi dei gas ideali nella risoluzione di problemi; ATTIVITA' DIDATTICA 1 Le leggi fondamentali e la teoria atomica 2 La quantità chimica 4 mod. 3 Le leggi dei gas 4 mod. ed esercitazioni in classe 4 LABORATORIO 8 mod. Esperienze di schematizzare Esecuzione delle esperienze. Stesura di relazioni di. Libro di testo, schemi, filmati e immagini proposti dalla docente Interrogazione orale o scritta, relazione di

UDA 4: LA STRUTTURA DELL ATOMO Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. EVIDENZE CONOSCENZE ABILITÀ utilizzare semplici procedure di per interpretare fenomeni naturali o verificare ipotesi di partenza; analizzare un fenomeno naturale attraverso la raccolta di dati, l analisi e la rappresentazione; individuare grandezze e relazioni; la natura elettrica della materia; le particelle subatomiche; i modelli atomici di Thomson e di Rutherford; Il significato del numero atomico e del numero di massa; gli isotopi; gli ioni; il modello atomico di Bohr, i livelli e i sottolivelli energetici; la configurazione elettronica totale ed esterna degli elementi; il modello a orbitali; determinare il numero atomico e il numero di massa di un elemento a partire dalla composizione nucleare; determinare la composizione dell atomo a partire da numero atomico e numero di massa; comparare i vari modelli atomici; spiegare la struttura a livelli di energia dell atomo, sulla base di evidenze sperimentali come il saggio alla fiamma; descrivere le principali proprietà periodiche che confermano la struttura a strati dell atomo; 1 Le particelle subatomiche 2 La struttura a strati dell atomo 3 Esercizi sulla configurazione elettronica 4 La struttura della tavola periodica 4 mod. Esercitazioni 5 LABORATORIO Esperienze di Libro di testo e schemi proposti dalla docente Interrogazione orale o scritta, relazione di schematizzare. Applicare i principi teorici alla risoluzione di semplici problemi schematizzare. Esecuzione delle esperienze. Stesura di relazioni di.