Questionari di valutazione Processi cognitivi, tecnologie multimediali, lingue segniche in corsi per sordomuti



Documenti analoghi
- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

FINESTRE INTERCULTURALI

La ricerca empirica in educazione

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

FINESTRE INTERCULTURALI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Rapporto dal Questionari Insegnanti

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Da dove nasce l idea dei video

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

PROGETTO I.C.A.R.O. Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo ORI06

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Il corso di italiano on-line: presentazione

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

LE STRATEGIE DI COPING

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

A cura di Giorgio Mezzasalma

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

La mediazione sociale di comunità

IL TELELAVORO ANALISI DI FATTIBILITÀ DI UN PROGETTO DI DELOCALIZZAZIONE DEL LAVORO APPENDICE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore G. Colasanto Andria. Programma Operativo Nazionale 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. COMPETENZE PER LO SVILUPPO

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Come scrivere una proposta progettuale

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Cittadinanza e Costituzione

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

Questionario di autovalutazione dei docenti

MASTER IN LIFE COACHING

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

AZIENDA SIMULATA CREAZIONE DI UN APP

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Gentile Dirigente Scolastico,

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Nasce

Progetto: Adulti in rete con guide baby

Formazione docenti/ autovalutazione

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Direzione Didattica Fashion Ground Academy

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

L'esame orale per il livello C1

3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DI VALUTAZIONE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Orientamento in uscita - Università

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

VADEMECUM PER L INSEGNANTE

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Programmi aperti per coach

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Transcript:

CambiniQuestionario.qxd 06/12/05 17.51 Pagina 1 OPPInformazioni, 97 (2005), 00-00 Renza Cambini Luigi Gilberti Esperienze Questionari di valutazione Processi cognitivi, tecnologie multimediali, lingue segniche in corsi per sordomuti 1 Premessa All interno del progetto finanziato dal Fondo sociale europeo (FSE) e denominato «Formazione informatica per soggetti portatori di sordomutismo», attiviamo ormai da tre anni corsi serali di informatica; nel 2005 si è trattato di due corsi di base, un corso orientato alla grafica sul web e uno preparatorio per sostenere l esame ECDL START. I corsi prevedono una forte attenzione alla valutazione, in itinere, dei risultati di apprendimento e anche l applicazione di questionari previsti e modellizzati dal Manuale Qualità per registrare la soddisfazione dell utenza. Raccontiamo in sintesi il nostro percorso di apprendimento, i problemi e le soluzioni sperimentate nell assumere un compito che da subito è risultato complesso e impegnativo per i risvolti cognitivi metodologici e anche di rispetto formale delle procedure. Il percorso di apprendimento Nel primo anno abbiamo dovuto sperimentare su due fronti: a) la tipologia dell utenza, in quanto per la prima volta il setting formativo era abitato da persone sorde e b) per la prima volta eravamo impegnati a utilizzare una modulistica (necessariamente standardizzata nelle procedure di qualità). Il questionario non era uno strumento nuovo; nuova era piuttosto la situazione e il modulo definito, non costruito ad hoc e in corso d opera, come era abitudine dello staff dei docenti. Così nella somministrazione è parso naturale utilizzare anche per questa attività gli stessi criteri, metodi, strumenti e risorse progettate e messe in atto nell attività di docenza: privilegiare il visivo anche nella comunicazione del testo scritto, attraverso l uso abituale del PC e del proiettore; interagire con l interprete anche nella veste di consulente, facilitatore, mediatore culturale. In concreto il questionario di valutazione finale e i questionari di valutazione dei singoli docenti sono stati consegnati in forma cartacea per la compila-

CambiniQuestionario.qxd 06/12/05 17.51 Pagina 2 2 Renza Cambini - Luigi Gilberti zione, ma il corrispondente elettronico è stato proiettato e le domande, una alla volta, sono state tradotte dall interprete in lingua italiana dei segni (LIS). Anche per la scala di valutazione e per i criteri di attribuzione del punteggio è stata necessaria sia la «traduzione» sia la mediazione culturale dell interprete. Sono emersi problemi e criticità riconducibili a due elementi fondamentali: il tempo e i significati. il tempo: molto tempo nella fase conclusiva del corso, quando si avvicina l esame finale: tempo per la lettura, la comprensione, la traduzione, l interazione, il passaggio e il controllo da quanto è spiegato nella proiezione al documento cartaceo da compilare; i significati: è richiesto un lavoro, una concentrazione, una motivazione tale da cambiare il significato dell operazione sia per chi la propone sia per chi la subisce. Per la nostra attenzione di formatori ci è parso che gli utenti, nella difficoltà di comprendere e fare (sforzo di capire, di assumere modelli linguistici e culturali) con difficoltà distinguevano questa situazione, nella quale erano chiamati a dare una valutazione sul corso e sui docenti, da una situazione didattica. L anno successivo i corsi da due sono divenuti quattro, l équipe si è allargata, le conoscenze aumentate; contemporaneamente i corsi sono diventati più brevi e gli obiettivi più alti, come il raggiungimento della preparazione necessaria a sostenere e superare l esame della Patente europea del computer. Il processo di valutazione e gli strumenti adottati non sono significativamente cambiati, pur se lievemente semplificati nell equilibrio tra forma linguistica del modello da adottare e la comprensione degli utenti. Abbiamo invece anticipato nei tempi la somministrazione e la tabulazione dei questionari in modo da poterne confrontare i risultati anche con gli utenti. In questo modo potevamo far assumere, utilizzando il risultato complessivo, il senso proprio dell operazione e potevamo, discutendo i risultati, verificare alcuni dubbi sorti sull attribuzione di significato alle diverse domande. In particolare la domanda sulle aspettative risultava sempre difficile nella traduzione e di conseguenza nell attribuzione di significato accettabile e chiaro per tutti. 1. In che misura ritieni che il corso abbia accolto le tue aspettative attorno all oggetto di cui trattava? Per niente Del tutto Difficile il concetto di aspettativa e forte il rischio di banalizzarlo nella forma: «Perché frequenti questo corso?» che riceve pertinentemente una sola risposta «per imparare a usare il PC». Nella nostra accezione l aspettativa è più ricca e articolata che non il solo contenuto del corso. Ad esempio: «la mia aspettativa è di riuscire bene», «di fare fatica», «di divertirmi», «di avere l aiuto necessario», «ho paura di non farcela», «mi interessa per il lavoro», «riempirò il tempo libero», eccetera. Pas-

CambiniQuestionario.qxd 06/12/05 17.51 Pagina 3 Questionari di valutazione. Processi cognitivi, tecnologie multimediali, lingue segniche in corsi per sordomuti 3 sare il significato di questa accezione è stato molto difficile e ci è apparso non accolto come significativo dagli utenti. Estremamente improbabile poi la locuzione: «attorno all oggetto di cui si trattava» inserita nella domanda nel tentativo di ottenere risposte congruenti e correlabili alla domanda attorno alla «soddisfazione delle aspettative» 1. Anche rispetto all ultima domanda (quella nodale e complessiva di soddisfazione) che non appariva di difficile traduzione, 2. Il tuo livello complessivo di soddisfazione per il Corso è stato: Basso Alto ci aveva colpito che proprio il corso relativo alla Patente europea (già sostenuta e superata al momento della somministrazione) avesse dato il risultato più basso di tutti i corsi, ottenendo il punteggio minimo per valutare il corso come validato. Proprio il confronto con la classe ci ha permesso di capire che i corsisti non intendevano esprimere insoddisfazione, piuttosto il senso di una loro inadeguatezza per le difficoltà incontrate nel percorso che pur li aveva portati al risultato atteso. Anche per quest aspetto si confermava un problema di fondo nell interazione tra le due lingue, quella degli udenti e quella dei Segni: spesso ci si trova di fronte non a «codici» diversi per lo stesso significato, ma a significati diversi, diversi processi cognitivi, diversa visione del mondo e diversa cultura. Si è così deciso di fare del questionario un oggetto di ricerca e di rielaborazione e di aprire, anche formalmente, un «Piano della Qualità», vale a dire un articolazione aderita e ad hoc dei modelli in uso, importante per non incorrere in «non conformità» (conseguenza dell uso di modelli diversi da quello standard come erano i nostri precedenti tentativi di semplificazione). Il piano prevedeva lo studio e la ricerca di un questionario specifico per gli utenti sordi con il coinvolgimento degli utenti stessi. Le risorse da mettere in campo in questa ricerca sono stati individuati nei: corsisti del corso «Comunicazione tramite apparecchiature informatiche», portatori di una buona competenza informatica e di una abitudine all interarazione con lo staff (docenti e interpreti) maturata in una o due precedenti edizioni; corsisti del corso Informatica per docenti della «Lingua italiana dei Segni», con discreta conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, conoscenze pregresse di informatica. abitudine all interazione con formatori udenti per partecipazione allo staff misto di un corso FSE; i docenti udenti dei corsi di informatica nel frattempo impegnati ad apprendere i rudimenti della LIS (corso di introduzione alla Lingua italiana dei segni). 1 Se l aspettativa fosse quella di non imparare e il corsista invece apprende, nella domanda sulla soddisfazione delle aspettative dovrebbe rispondere: «NO», lasciando un segnale che nella statistica del punteggio parla negativamente di un corso che invece ha avuto successo.

CambiniQuestionario.qxd 06/12/05 17.51 Pagina 4 4 Renza Cambini - Luigi Gilberti In questo percorso di lavoro e di ricerca abbiamo ottenuto due risultati di prodotto. Il primo è una riedizione del questionario. Attraverso la discussione tra docenti udenti e sordi, l interazione e la collaborazione con gli interpreti siamo arrivati a una formulazione scritta delle domande che al momento appare coerente sia con i significati propri del questionario standard sia con l approccio cognitivo e comunicativo proprio degli utenti sordi. Alcuni esempi di riformulazione delle domande : Il tuo livello complessivo di soddisfazione per il Corso è stato: Basso Alto Come valuti l organizzazione complessiva del corso? Non adeguata Adeguata Sei soddisfatto del corso? Il corso è stato organzizato bene? Le modalità didattiche utilizzate (lezioni, lavori di gruppo, esercitazioni, ecc.) hanno favorito la tua partecipazione attiva al corso SI NO se NO, perché?... Come le valuti complessivamente? Non adeguate Adeguate hai potuto fare domande, aiutare i compagni, far ripetere, fare proposte di lavoro? Il secondo, ancor più significativamente del primo, non è descrivibile solo come prodotto, ma è stato importante come occasione di apprendimento sia dei corsisti sia dei docenti. L obiettivo e il risultato della ricerca era quello di avere una edizione «segnata» del questionario, cioè l elaborazione di un prodotto multimediale nel quale fosse possibile all utente «leggere» la domanda espressa nella propria lingua e avere un approccio alla scala numerica meno astratto. Per raggiungere il risultato abbiamo coinvolto la classe che stava studiando e apprendendo l uso di FLASH. Questo programma permette di creare oggetti ipermediali che comprendono testi, disegni statici e animati, fotografie, video e permettono la gestione degli eventi tramite pulsanti. È stata quindi costruita una «scatola» iniziale, che contiene i seguenti oggetti: un testo (la domanda); il compito dei corsisti, singolarmente o a gruppi, che è scegliere una domanda del questionario e riformularla in una forma italiana adatta agli utenti. Il lavoro viene svolto interagendo con i docenti e l interprete. Un pulsante che attiva il video della domanda segnata in LIS. È stato costruito un primo video di prova con l aiuto dell interprete che è stato occasione per apprendere l uso della WEBCAM. Quando il mouse si trova nell area del pulsante, viene visualizzato il video che può essere rivisto ogni

CambiniQuestionario.qxd 06/12/05 17.51 Pagina 5 Questionari di valutazione. Processi cognitivi, tecnologie multimediali, lingue segniche in corsi per sordomuti 5 volta che si desidera. Sono indicati i pulsanti delle risposte. I cinque quadrati che rappresentano i possibili punteggi da attribuire sono anch essi dei pulsanti. In questo caso il passaggio del mouse attiva la visualizzazione di immagini che possano aiutare l utente a capire il significato dei numeri e della scala di valore. Il compito dei corsisti è ora quello di ricercare immagini adatte a esemplificare e chiarire i punteggi. Inizialmente sono state inserite nella «scatola» solo due immagini schematiche a titolo esemplificativo, per i punteggi minimo e massimo. Si è creata così la tipica situzione di lavoro che in OPPI si chiama «compito di realtà» nella quale i corsisti apprendono lavorando attorno ad un problema reale. Interazione sui significati, richieste e scambi di opinione su problemi tecnici legati al software, ricerca grafica sul web, prove di registrazione, si sono intrecciati. Per noi, osservatori e protagonisti, gli apprendimenti sono stati molti. Si tratta dell incontro non con una disabilità, ma con un gruppo etnico 2 portatore di una lingua, una cultura, abitudini, valori, un modo proprio di percepire e intendere il mondo. È spesso destabilizzante per il formatore e quindi fecondo. Si tratta di un processo lungo che si nutre dell interazione e che quest anno ha potuto essere alimentato anche da strumenti a noi congeniali, come i seminari teorici, oltre che dai nostri primi balbettii in LIS (ma si può dire così?). 2 Questo è quanto ha affermato Harlan Lane nel suo intervento «Etnicità, etica e il mondo dei sordi» al recente seminario Signa volant - Le lingue dei segni: teoria linguistica e applicazioni delle tecnologie dell'informazione, 22-24 giugno 2005, Università di Milano Bicocca. Harlan Lane è professore di psicologia e liguistica alla Northeastern University di Boston, collabora con il MIT per ricerche d'avanguardia, è specializzato in Cultura sorda e lingua dei segni e, fra moltissimi altri, ha ricevuto il premio genius award dalla MacArthur Foundation.