Esame di Controlli Automatici 4 Febbraio 2016

Documenti analoghi
Esame di Controlli Automatici 29 gennaio 2013

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

Esame di Controlli Automatici 30 Giugno 2016

Esame di Controlli Automatici - 12 Gennaio 2017

Si consideri il modello elementare planare di un razzo a ugello direzionabile riportato in figura 1.

Controlli Automatici I

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

Controllo Digitale - A.A. 2013/2014 Elaborato 6: metodi nello spazio degli stati, stima dello stato, sintesi del regolatore

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile.

Controlli Automatici

Lezione 6. Assegnamento degli autovalori mediante retroazione dello stato. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 6 1

Controlli Automatici

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

iii) Si studi la raggiungibilità e l osservabilità dei seguenti sistemi:

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007

Classe Ingegneria dell Informazione Laurea in Ingegneria Informatica Insegnamento: Controlli dei Processi I ING-INF/04

Politecnico di Milano. Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO SOLUZIONE

iii) uno stimatore il cui errore di stima converga a zero più rapidamente della successione ;

Spazio degli stati. G(s) = Y (s) X(s) = b m s m + b m 1 s m b 1 s + b 0

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Esame di Controlli Automatici - 30 Giugno 2009

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

Stimatori dello stato

Compito di Analisi e simulazione dei sistemi dinamici - 06/02/2003. p 2 3 x p 2 y = [1 1 0] x

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Appello del 24 Settembre 2015

{ 1 per t = 0 u(t) = 0 per t 0. 2) Quali sono la funzione di trasferimento e la dimensione di Σ 2? 2 = (F 2 + g 2 K, g 2, H 2 )?

INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 06/09/2016 SOLUZIONI. Prof. Marcello Farina

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

Raggiungibilità e Controllabilità Esercizi risolti

Fondamenti di Automatica

m g r+x k Figura 1: Schema meccanico del sistema

Controlli Automatici

Slide del corso di. Controllo digitale

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

INGEGNERIA INFORMATICA

Scomposizione canonica di Kalman

Lezione Febbraio Principio del modello interno (Generalizzazione regolazione integrale)

Stimatori dello stato

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di Controlli Automatici 01 luglio 2013

Fondamenti di automatica

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Fondamenti di Automatica

Motore in corrente continua - Controllo per assegnamento dei poli, controllo ottimo LQ e osservatore dello stato

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

Complementi di Controlli Automatici. Stabilizzazione via retroazione dallo stato

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Proprietà strutturali: Controllabilità e Osservabilità

Raccolta di compiti degli appelli precedenti

COMPITO A: soluzione

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Figura 1: Schema meccanico del sistema

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 07 Giugno 2013

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici 27 Gennaio 2003

Figure 1: Modello di veicolo da controllare. τv m

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di Controlli Automatici 9 gennaio 2013

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 11 Settembre 2014 Cognome Nome Matricola

Stabilizzazione di Sistemi Non Lineari via Retroazione dallo Stato

CONTROLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Ing. Elettrica - Consorzio Nettuno Torino

Controllo con retroazione dello stato

Fondamenti di Automatica

Slide del corso di. Controllo digitale

Esercizi di teoria dei sistemi

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

Complementi di Controlli Automatici. Introduzione al corso

Controlli Automatici

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Proprietà strutturali e leggi di controllo. Stima dello stato e regolatore dinamico

Osservabilità e ricostruibilità

Fondamenti di Automatica 14 gennaio 2019 Teoria dei Sistemi 14 gennaio 2019

Esercizi. { ẋ1 = 2x 1 (1 + x 2 2 ) ẋ 2 = x 2 (1 x 2 1 ) x(k +1) = x(k)+ 1 u(k) dove x(k) =

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Controllabilità e Raggiungibilità

Esercitazione 07: Esercitazione di ripasso per la prima prova in itinere

Calcolo Numerico. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Appello del 17 gennaio A(x) =

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

Controllo Sliding Mode

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

Figura 1: Schema del sistema meccanico.

PRIMA PROVA PARZIALE DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2005/ aprile 2006 TESTO E SOLUZIONE

Sintesi del regolatore

Teoria dei Sistemi

1. Assegnazione degli autovalori

Transcript:

Esame di Controlli Automatici 4 Febbraio 26. (7) Si consideri il seguente sistema non lineare ẋ αx 3 2( + x 2 + x 2 2) ẋ 2 βx 3 ( + x 2 + x 2 2) () e si studi la stabilità dell equilibrio nell origine al variare dei parametri α e β, per αβ >, applicando i teoremi opportuni. s a 2. (3) Dato il sistema G(s) s 2 si determini una sua realizzazione minima. Si trovi una + 3s retroazione degli stati che allochi gli autovalori del sistema in anello chiuso in, 2 ± j3. Si ricavi inoltre il valore degli eventuali zeri del sistema in anello chiuso e si discuta questo risultato al variare del parametro a. 3. (2) Posto a nel sistema precedente, si progetti un regolatore che utilizzando solo la retroazione delle uscite stabilizzi il sistema rendendo al contempo nullo l errore di inseguimento per riferimenti a gradino. [ 2 4. (6) Si consideri un sistema LTITC con matrice dinamica A e matrice di ingresso 4 B [ T. Si trovino i corrispondenti sistemi campionati con Eulero in avanti e con ZOH e se ne discuta la stabilità al variare del tempo di campionamento T. Si consideri ora il sistema campionato con ZOH. Si trovi l andamento ottimo del controllo che porti il sistema da x() [, T a x(t f ) [, T con t f in p 3 passi. Si scriva il codice MATLAB necessario per risolvere lo stesso problema nel caso in cui la variabile di controllo sia limitata come u(k) [,, k. 5. (5) Si dia la definizione di orbita e di stabilità di un orbita. Si enunci il teorema dell invariante massimo. Si riportino degli esempi di applicazione. 6. (5) Dato un sistema LTITC ẋ Ax + Bu, con equazione di uscita y Cx + Du, dire sotto quali condizioni è possibile rendere il sistema stabile, assegnando a piacere gli autovalori del sistema in anello chiuso, mediante un regolatore proporzionale e quando invece è necessario ricorrere ad un regolatore dinamico. 7. (5) Si considerino le seguenti funzioni di trasferimento G (s) s + β s + α ; G s + α 2(s) (s + β)(s + ) ; si discuta circa le proprietà strutturali di raggiungibilità e osservabilità del sistema nel caso in cui i due sistemi siano collegati in serie ( G (s)g 2 (s) e G 2 (s)g (s) ) e in retroazione, con G (s) sulla linea di andata e G 2 (s) sulla linea di retroazione, al variare dei parametri α e β.

8. Esercizio 2. Si considerino le seguenti funzioni di trasferimento G (s) s + ; G 2(s) ed il sistema a blocchi di figura. s + (s + 2)(s + 3) ; G 3(s) s + 4 (s + 5)(s + 2), u u y u 2 G G 2 u 3 y 3 G 3 y 2 y Figura : Interconnessione di sistemi. A.2 Si costruisca una rappresentazione del sistema complessivo nello spazio di stato ottenuto componendo i tre spazi di stato dei sottosistemi (dunque in dimensione complessiva 5) e la si ponga in forma di Kalman. B.2 Si determini una realizzazione minima del rapporto I/O complessivo. 9. (3) Si definisca il concetto di stabilità di un equilibrio, di un moto e di un orbita, illustrandone le differenze con esempi;. (4) È vero che se l approssimazione lineare di un sistema ẋ f(x) intorno ad un equilibrio è convergente, allora l equilibrio è stabile per il sistema stesso? Cosa si può dire nel caso in cui invece non sia stabile? Si facciano esempi per illustrare le risposte.. (8) Si consideri il sistema ẋ αx 2 x 3 2 ẋ 2 βx 2 2 + x 3 2 e si studi la stabilità dell equilibrio nell origine al variare dei parametri α e β, applicando i teoremi opportuni. 2. Si considerino le equazioni che descrivono la postura (posizione e orientazione) dell organo terminale di un braccio robotico RRR planare: x L cos(q ) + L 2 cos(q + q 2 ) + L 3 cos(q + q 2 + q 3 ) y L sin(q ) + L 2 sin(q + q 2 ) + L 3 sin(q + q 2 + q 3 ) θ q + q 2 + q 3 Si desidera trovare una posizione dei giunti (q, q 2, q 3 ) tale che l end-effector si porti nella posizione assegnata (ˆx, ŷ, ˆθ). (a) (4) Si scriva un algoritmo iterativo di cinematica inversa sotto forma di sistema dinamico tempo continuo che converge alla soluzione desiderata almeno a partire da valori iniziali sufficientemente vicini alla soluzione; (b) (5) Si scriva un algoritmo iterativo in linguaggio Matlab (o altro equivalente) che approssimi il sistema dinamico del punto precedente e converga alla soluzione desiderata. Se ne discuta la velocità di convergenza. 3. (3) Si consideri il sistema ẋ f(x, u), y h(x), ed un controllore lineare rappresentato dalla f.d.t. u(s) C(s)y(s) che rende l origine un equilibrio asintoticamente stabile. Si descriva nel dettaglio un metodo per valutare la regione di asintotica stabilità, scrivendo l algoritmo in linguaggio Matlab (o equivalente).

4. (3) Dato un sistema lineare tempo continuo ẋ Ax + Bu, con [ [ A, B, si scriva un sistema lineare tempo discreto z + A d z + B d u capace di riprodurre esattamente le soluzioni del primo per tutti gli istanti multipli di un dato periodo T, quando l ingresso applicato sia costante a tratti sugli intervalli. 5. (3) Dato un sistema LTITC (A, B, C, D), se ne consideri una retroazione della uscita sull ingresso. Esercizio 2. (a) Può questa reazione spostare gli autovalori del sistema? Se sì, quali? Perché? (b) Può questa reazione spostare gli zeri del sistema? Perché? (c) Può questa reazione alterare la dimensione della realizzazione minima del sistema? Perché? A.2 Per ottenere una rappresentazione del sistema complessivo in dimensione 5, si può procedere come segue: ˆ espressione in forma di stato dei 3 sottosistemi caratterizzati dalle funzioni di trasferimento G, G 2 e G 3 : A [ B [ C [ D (2) [ A 2 6 5 A 3 [ 2 [ B 2 [ B 3 C 2 [ D 2 (3) C 3 [ 4 D 3 (4) ˆ connessione dei sistemi caratterizzati da G e G 2 in serie e successiva connessione del risultato, la cui f.d.t. verrà indicata con G,2, in parallelo con G 3 ottenendo G,2,3 : Serie tra G e G 2 [ A A,2 B B 2 C A,2 2 6 5 C,2 [ D 2 C C 2 [ Parallelo tra G,2 e G 3 [ A,2 A A 3 6 5 2 B C [ C,2 C 3 [ 4 B 2 D [ B [ B,2 B 3 (5) (6) Per ottenere poi la scomposizione canonica di Kalman si procede determinando le matrici di raggiungibilità R e di osservabilità del sistema O R [ B AB A 2 B A 3 B A 4 B 6 25 6 25 9 2 4 8 (7) 2 4 8 6

C CA O CA 2 CA 3 CA 4 4 6 4 2 5 24 4 4 9 84 46 8 65 276 46 6 (8) Si determina una matrice di base del sottospazio raggiungibile T R con il comando orth(r) di MATLAB. Tale matrice di base avrà 4 colonne e non cinque perchè nella connessione in parallelo è presente un polo in comune tra le due f.d.t.. Si determina una matrice di base del sottospazio non osservabile T Ō con il comando null(o) di MATLAB. Tale matrice di base avrà 2 colonne e non cinque perchè nelle connessione in serie un polo di G è anche uno zero di G 2 e nella connessione in parallelo è presente un polo in comune tra le due f.d.t.. Una base T R Ō per il sottospazio intersezione tra il sottospazio raggiungibile e quello non osservabile si trova risolvendo l equazione T R ξ T Ō ξ 2. Se [ N N (9) é una base di ker[t R T Ō, allora T R Ō T R N?T Ō N 2 é una base del sottospazio cercato. Una base del sottospazio intersezione tra il sottospzio raggiungibile e quello osservabile, T RO, si può trovare con il seguente codice N 2 f u n c t i o n [ T_RO b a s e _ c o m p l ( T_R, T _ R N O ) % T RO : base di range (T R) complementare a T RNO [ ra, ca s i z e ( T_R ) ; [ rb, cb s i z e ( T _ R N O ) ; T_RO o r t h ( [ T _ R N O T_R ) ; [ rd, cd s i z e ( T_RO ) ; T_RO T_RO ( :, cb +: cd ) ; Una base del sottospazio intersezione tra il sottospzio raggiungibile e quello osservabile, T RŌ, si può trovare con il seguente codice f u n c t i o n [ T _ N R N O b a s e _ c o m p l ( T_NO, T _ R N O ) % T NRNO : base di range (T NO) complementare a T RNO [ ra, ca s i z e ( T_NO ) ; [ rb, cb s i z e ( T _ R N O ) ; T _ N R N O o r t h ( [ T _ R N O T_NO ) ; [ rd, cd s i z e ( T _ N R N O ) ; T _ N R N O T _ N R N O ( :, cb +: cd ) ; Infine, avendo T RŌ, T R Ō e T RO, si può calcolare T RO completando lo spazio in IR n. Si costruisce la matrice T [T RO T R Ō T RO T RŌ e si esegue il cambio di coordinate x T ξ ottenendo il sistema nella forma voluta 2.7969.7695.348.32.95.789.286.2643.5.7 A k T AT.782 2.9297 2.2344.39.6777.2456.86 2.658.375.782 3.938.462.25.9688.969.27 B k T B.679.5946.938 C k CT [.267 4.986.256.. () B.2 Si procede dapprima alla valutazione della funzione di trasferimento della connessione in serie tra G e G 2, G,2 G G 2 (s + 2)(s + 3). ()

Infine, si determina la funzione di trasferimento globale risolvendo il parallelo tra G,2 appena valutata e G 3, ottenendo Esercizio su stabilità G,2,3 G,2 + G 3 s + (s + 3)(s + 4) s(s + 2)(s + 3). (2)