Dr. Laura Cortesi SS Genetica Oncologica Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Documenti analoghi
Counseling Genetico. Dr. Laura Cortesi Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità e abitudini di vita

Focus sul test BRCA LAURA CORTESI. SSD di Genetica Oncologica. Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

Dal to Cure (Curare) al to Care (Prendersi Cura)

EQUITÀ E CRISI ECONOMICA Adeguamento e modernizzazione dell offerta senologica in Emilia-Romagna Gianni Saguatti UO Senologia - AUSL di Bologna

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico

La gestione delle pazienti ad alto rischio nel Lazio

Il risultato del test BRCA: quali implicazioni per le pazienti e per i soggetti sani della famiglia?

Profilo complesso di assistenza

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena novembre 2010

Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia- Romagna e in Italia. Carlo Naldoni Assessorato politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

8 Maggio 2019 TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Torino. Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna AOU Città della Salute e della Scienza

Considerazioni conclusive e problemi

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA OVARICO

8 Maggio Torino TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO'

Linee guida sul counseling genetico: aderenza e controversie

IDENTIFICAZIONE DI MUTAZIONI BRCA1 e BRCA2 IN RELAZIONE ALLA STORIA FAMILIARE DI TUMORE DELLA MAMMELLA e/o DELL OVAIO ED AI CRITERI CLINICI DI RISCHIO

TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA MAMMARIO OPUSCOLO PER CITTADINI E PAZIENTI OTTOBRE Associazione Italiana di Oncologia Medica

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

Il ruolo della genetica in oncologia ginecologica: ieri, oggi e domani.

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

BRCA. TEST GENETICI PER VALUTARE IL RISCHIO DI CANCRO OVARICO E DELLA MAMMELLA. ASPIC- CAMMINARE INSIEME Incontri di Educazione alla Salute

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

TUMORI EREDITARI MAMMELLA/OVAIO (TEMO).

Progetto Consorti 2019/2020

XII Convegno Osservatorio Nazionale Screening Bologna, 31 Gennaio Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi.

Verifica della qualità nel trattamento chirurgico dei tumori mammari e nella tecnica del linfonodo sentinella in Emilia-Romagna

Raccomandazioni AIOM, SIGU, SIBIOC, SIAPEC-IAP 2019: cosa è cambiato? Stefania Gori Presidente Nazionale AIOM

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA

Gestione della paziente con predisposizione genetica

PDTA senologici in Emilia-Romagna stato dell arte

n.82 del periodico (Parte Seconda)

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Presentazione risultati survey 2018 AIOM-SIGU-SIBIOC-SIAPEC-IAP. Dr.ssa Nicla La Verde Verona 18 gennaio 2019

Focus sul test BRCA. Laura De Marchis

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

BRCA: non solo tumori ginecologici

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso

ACC Genomics per la Salute della Donna

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

Allegato 4. Campi e relative codifiche da utilizzare come riferimento durante la compilazione del file InTEF-BOADICEA.xls

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale?

Accreditamento degli Screening

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PARMA. Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr.

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Breast Care Unit. A.O.U. Policlinico di Bari

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Non possiamo chiudere gli occhi

Rischio genetico delle neoplasie mammarie e correttezza del counselling Laura Cortesi

BRCA 1-2. Relazione Tecnica

GLI SCREENING ONCOLOGICI

Suscettibilità genetica al Carcinoma mammario

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

I DATI SQTM DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Mario Taffurelli

Illustrazione dello studio e del documento della COR sul trattamento chirurgico dei tumori mammari in Emilia-Romagna

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

I tumori del retto in ambito di screening: una criticità? Dimensione del problema

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 8 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita C) Adulti

Il test genetico BRCA1/BRCA2

Le raccomandazioni delle Società Scientifiche italiane per il test BRCA

Il punto sull intervento nelle donne a rischio ereditario per ca mammario in RER: le criticità

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Il trattamento dei tumori della mammella screen-detected dal file SQTM Dati 2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N

FAMIGLIA PRO TETTA. I tumori familiari ed ereditari della mammella e dell ovaio. IL TUMORE DEL SENO Cenni Epidemiologici PREVENIRE E AMARSI

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Bevacizumab. Nei tumori ginecologici (I linea di terapia) Raccomandazioni evidence-based. A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Familiarità per il tumore della mammella

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

CASI EMBLEMATICI. Daniela Boggiani U.O.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Martedì dell' Ordine Parma, 15 Maggio 2018

Corso sul Counseling Oncogenetico

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

LE RETI PER LE DISCIPLINE DI RILIEVO REGIONALE

EUROPA DONNA ITALIA. Loredana Pau. Consigliera, Responsabile delle relazioni con le Associazioni

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

COSA CHIEDONO LE ASSOCIAZIONI PAZIENTI

L Oncologo Risponde. Mutazione BRCA e carcinoma ovarico: La gestione delle pazienti e dei familiari. Verona 18 Gennaio 2019

Transcript:

Dr. Laura Cortesi SS Genetica Oncologica Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Family ID number 677 I Ovarian:? D: 70 D: 88 D: 80 D: 45 D: 90 D: 93 D: 83 D: 23 D: 96 D: 88 D: 95 D: 82 II CSU:? D: 45 D:? Ovarian: 49 D: 55 Ovarian: 54 D: 59 III IV V BRCA1 p.his1673del (Zuntini et al., Oncotarget 2017)

Caso N: 1366 86 Br: 40 D: 42 Br: 42 63 72 Pan: 64 D: 66 2013: Adenocarcinoma duttale moderatamente differenziato del pancreas di 3,5 cm BR: 33 26 2016: BRCA + CDIS bilaterale 2010: BRCA2 9106C/T (Stop2960)

Gastric:? aa d:? aa d:? Gastric:? aa d:? aa d: 65 aa d: 65 aa d:? Gastric:? aa Lung:? Bladder:? aa d:? d: 70 aa Lung: 63 aa Breast: 52 aa Ovarian: 59 aa d: 59 aa d: 65 aa Colon: 57 aa 59 aa Bladder : 48 aa d: 52 aa Testis 43 aa d:43 aa Colon: 52 aa 28 aa 32 aa 42 aa 40 aa 44 aa 32 aa BRCA2 c.6468_6469deltc

Male Breast Cancer

Stomach: 54 Br: 33 49 47

Identificazione di tumori ereditari Potenziali indicatori di ereditarietà: famiglia Casi: o Numero o Tipo o Distribuzione o Rapporto tra individui affetti o Trasmissione verticale individuo o Età di insorgenza o Sesso (carcinoma mammario maschile) o Tumori multipli o Caratteristiche tumorali

I Criteri di Modena Primo 3 o più parenti affetti da Tumore Mammario (o 2 affetti da Tumore Mammario e 1 da Tumore Ovarico) in 2 diverse generazioni. Secondo 1 dei 3 casi deve essere parente di primo grado degli altri 2. In caso di interposizione di tumore maschile è consentita una parentela di differente grado. Terzo Almeno uno dei Tumori Mammari deve essere stato diagnosticato ad un età inferiore di 40 anni o deve essere bilaterale. Federico M, BRCT 1999

Identificazione di carcinomi mammari e/o ovarici ereditari Criteri di Modena 1 2 3 HBC / HBOC SHBC / SHBOC SHBC / SHBOC FBC / FBOC SFBC+ / SFBOC+ SFBC / SFBOC Italian Consortium for Hereditary Breast and Ovarian Cancer SFBC / SFBOC

Identificazione di carcinomi mammari e/o ovarici ereditari Criteri aggiuntivi CM diagnosticato a 35 anni EOBC CM e OC nella stessa paziente BOC CM maschile MBC 2 parenti di I grado con CO HOC in 2 generazioni 2 parenti con CO che non soddisfano i criteri per HOC FOC Italian Consortium for Hereditary Breast and Ovarian Cancer Cortesi L., Genes, Chrom & Cancer 2000, Turchetti D, EJC 2000

Services Network Referral Center

SEDE: Azienda Ospedaliera e/o Facoltà di Medicina o struttura con organizzazione dipartimentale ATTIVITÀ CLINICA Attività ambulatoriale Attività di consulenze genetiche complesse pre e post test (possibilmente in presenza di uno psicologo) e consulenze genetiche urgenti Esecuzione di test genetici Follow-up di individui a rischio genetico e alto (BRCAPro >30%) Possibilità di accesso a protocolli di farmaco prevenzione Accesso alla chirurgia profilattica SEDE: Associato a Presidio Ospedaliero ATTIVITÀ CLINICA Attività ambulatoriale Attività di consulenze genetiche semplici per patologie oncologiche Avvio degli individui ad alto rischio presso il centro Hub di riferimento Follow-up di donne a rischio lieve, intermedio e alto BRCAPro 30%

Entrambi i Centri HUB e SPOKE devono essere collocati all interno di U.O di Oncologia Medica che possano prendere in carico le pazienti dopo l eventuale diagnosi di malattia.

U.O. Genetica Medica - Azienda Osp.-Univ. Policlinico S.Orsola- Malpighi Servizio di Genetica molecolare e citogenetica Az- Osp. Univ. Policlinico CTF-MO. Centro Oncologico Modenese. Az. Osp. Univ. Policlinico Servizio di Counselling Genetico Istituto Scientifico Romagnolo per lo studio e la cura dei tumori (Meldola)

Ambito Territoriale di erogazione Struttura Erogante Denominazione U.O. PIACENZA CENTRO SALUTE DONNA AUSL di Piacenza Centro Salute Donna PARMA AOU di Parma Centro di Senologia REGGIO EMILIA AO di Reggio Emilia Centro di Senologia MODENA BOLOGNA AOU di Modena AUSL Modena- Osp. Ramazzini Carpi AUSL BO Osp. Maggiore- Bellaria AOU di Bologna CTF-MO Centro Oncologico Modenese Servizio di Oncologia Medica U.O. di Senologia Centro Diagnostico mammografico Dip. Oncologico IMOLA AUSL di Imola Poliamb. Osp. Civile Nuovo Centro senologico FERRARA AUSL di Ferrara Nuovo Osp. del Delta Centro di Senologia RAVENNA Osp. di Ravenna Centro di prevenzione oncologica FORLI Presidio Ospedaliero Forlì U.O. prevenzione oncologica CESENA Poliamb Osp. M. Bufalini Centro di senologia U.O. di radiologia RIMINI Poliamb. Osp. di Rimini Unità funzionale di senologia

Donna accedente alla mammografia di screening Donna che pone al MG o specialista quesiti sul rischio familiare Compilazione a cura del TSRM o Medico della Scheda A PUNTEGGIO > 1 NO Non indicazioni di ulteriori approfondimenti Sì Offerta di valutazione presso SPOKE

- Se la somma è <2, il rischio è assimilabile a quello della popolazione generale; se 2 è indicato l invio al centro di senologia indicato come spoke

NO Valutazione Cuzick-Tyrer con calcolo del Rischio Relativo (RR) RR < 2 RR >2 e < 3 RR >3 Ci sono i criteri per l invio all HUB? Sì Offerta di valutazione presso HUB Profilo1 Profilo 2 Profilo 3 screening Sorveglianza profilo 2 N O Criteri per test genetico Sì Sorveglianza profilo 3 SENZA MUTAZIONE

NO Criteri per test genetico Coinvolgimento caso indice test genetico Sorveglianza profilo 3 senza mutazione accertata Risultato test genetico Sorveglianza profilo 3 con mutazione accertata

Gestione Sorveglianza allo Spoke per profilo di Rischio NO Esistono i criteri per test genetici NO SÌ Donna con probabilità di mutazione > 30% NO SÌ Gestione Sorveglianza allo HUB NO SÌ Test genetico informativo Presa in carico assistenziale da parte dell HUB e alla donna vengono proposte due strategie: SÌ Gestione Sorveglianza allo HUB Presa in carico assistenziale da parte dell HUB e alla donna vengono proposte tre strategie: Sorveglianza Intensificata (Radiologia/ Senologia; Ginecologia) Proposta di Farmacoprevenzione (Oncologo) Chirurgia Profilattica (Chirurgo)

CRITERI PER ACCEDERE AL TEST Breast Ovarian Cancer (BOC): Pazienti affette da BC e OC Hereditary Ovarian Cancer (HOC): 2 o più pazienti affette da OC, con parentela di I grado e su 2 diverse generazioni Sospetto ereditario per carcinoma mammario e/od ovarico (SHBOC): 3 o più pazienti affetti da BC e OC con parentela di I grado senza giovane età o bilateralità, oppure senza parentela di I grado e con giovane età o bilateralità Hereditary Breast/Ovarian Cancer (HBC/HBOC): 3 o più pazienti affetti da BC (e OC), di cui uno con BC entro i 40 anni o bilaterale e parentela di I grado tra i 3 individui Early Onset Breast Cancer (EOBC): Pazienti affette da BC entro i 35 anni di età Male Breast Cancer (MBC): Paziente affetto da BC maschile Familiare per carcinoma mammario e/od ovarico (FBOC): 3 pazienti affetti da BC ed OC senza essere HBOC o SHBOC Fortemente sospette per familiarità (SFBC+/SFBOC+/SFBOC): 2 parenti di I grado di cui 1 con età 40 anni o bilaterale oppure 1 paziente affetta da BC 40 anni o bilaterale e 1 da OC con familiarità di I grado oppure 1 BC e 1 OC con parentela di I grado Triple Negative Breast Cancer (TNBC) < 60 anni Carcinoma Ovarico Non Mucinoso e Non Border-line BRCAPRO o Tyrer-Cuzick > 40% in donna sana

TP53/Rb pathway Chromosomal instability PTEN, ARID1A, PI3KA KRAS, PTEN mutations Endometrioid Clear cell 12% Low grade KRAS mutations 15% 5% Mucinous 5% High-grade serous 63% TP53/Rb pathway Chromosomal instability Romero I et al. Endocrinology 2012; 153: 1593-1602

Homologous Recombination (HR) Deficiency in High Grade Ovarian Cancer Other 34% MMR Germline 2% CCNE1 Amplification 15% BRCA1 Germline 8% BRCA2 Germline 6% BRCA1 Somatic 3% BRCA2 Somatic 3% BRCA1 Methylation 11% EMSY Amplification 6% PTEN Loss 5% Other HRD 7% BRCA Mutation 31% (14%germline) Others HR deficiency 18% No HR deficiency HR deficiency Levine, D. The Cancer Genome Atlas, Molecular profiling of serous ovarian cancer. 2011.

Si ribadisce la raccomandazione di proporre l invio al test BRCA sin dal momento della prima diagnosi di carcinoma epiteliale ovarico non mucinoso e non borderline, di carcinoma delle tube di Falloppio o di carcinoma peritoneale primitivo

Il test BRCA su pazienti con carcinoma ovarico può essere effettuato su sangue periferico oppure su tessuto tumorale. Tuttavia, è preferibile effettuare in prima istanza il test su tessuto tumorale, al fine di poter identificare varianti di natura sia germinale che somatica. Per il test somatico, i preparati istologici devono essere rivalutati da un patologo che individuerà le aree più rappresentative della lesione e con maggiore quantità di cellule tumorali. Il test su tessuto presenta ancora delle problematiche tecniche che lo limitano a selezionati laboratori specializzati. I laboratori devono offrire un test validato e i risultati devono essere disponibili in tempi rapidi. Alle pazienti che hanno in prima istanza effettuato il test germinale con esito non informativo (nessuna variante patogenetica identificata) e che sono candidate ad un trattamento con PARP inibitori, va proposto il test somatico