Dottssa Anna Italia Pisacreta UOC MEDICINA-PS PO A. Maresca Torre del Greco

Documenti analoghi
Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n Interventi in materia farmaceutica ai fini del contenimento

Informazione indipendente sui farmaci presso l Azienda USL di Bologna

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9

Farmacia Ospedaliera insistenti presso i Centri individuati. di disporre la pubblicazione sul B.U.R.P. del presente

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

Convegno Choosing Wisely Italy-Fare di più non significa fare meglio

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio

Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara

Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura. Dott. Adriano Cristinziano

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Approfondimenti e buone pratiche di Appropriatezza: Strumenti e Setting organizzativo. Dario Grisillo

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

DPC "La distribuzione per conto"

Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2009 n. 2376

Infologic progetta e sviluppa sistemi per la gestione di banche dati e flussi dati in ambito Sanitario, Amministrativo e Archivistico.

Il Clinico. Nicola Caporaso

LA RICETTA DEMATERIALIZZATA

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Piattaforma Sani.A.R.P.: strumento di appropriatezza e di monitoraggio della Real Life. Struttura Regionale Sani.A.R.P. Dott.ssa Claudia Pagliaro

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Il Servizio di. Ricetta SSN Esenzioni Note AIFA

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto

Approfondimenti scientifici

farmaci in Sardegna: dove siamo?

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento

LA CLINICAL GOVERNANCE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 dicembre 2009, n. 2376

Verifica delle ricadute del PROGETTO ARPA nella pratica prescrittiva

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese

A relazione dell'assessore Ferrero:

La Commissione regionale per l appropriatezza prescrittiva

«Farmaco equivalente, Aderenza e Cronicità: una sfida per le Cure primarie»

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F.

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

Come diagnosticare MRE nel 2018

Il Progetto ARPA. Margherita Andretta. Unità di Informazione sul Farmaco - Coordinamento sul Farmaco Regione Veneto

L'APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE E STRUMENTI DI GOVERNO CLINICO: IL PUNTO DI VISTA DI ATS PAVIA

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011)

Perugia, 15 settembre Esperienze Regionali a confronto. Regione Lombardia

FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Agosto 2019

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

La promozione dell appropriatezza attraverso gli obiettivi dei direttori generali. Valentina Fantelli Roma, 14 luglio 2016

BPCO e la Sanità d Iniziativa

IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

Strategie di implementazione dell informazione indipendente nell interfaccia ospedale territorio: opportunità e limiti di un modello complesso

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 48 DEL 1 DICEMBRE 2008

Il link professional sul territorio: esprienze

L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio cardiovascolare

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

EMENDAMENTI AGGIUNTIVI

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Ing. Pierluigi de Cosmo

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO «Appropriatezza prescrittiva nel contesto nazionale e regionale» - Lo scenario di riferimento - MAURIZIO ROCCA

Transcript:

Dottssa Anna Italia Pisacreta UOC MEDICINA-PS PO A. Maresca Torre del Greco potdg.mege@aslnapoli3sud.it

Criticità nell imprescindibile rapporto ospedale-territorio territorio-ospedale Proposte operative per la gestione del paziente acuto

Appropriatezza prescrittiva Ospedale-Territorio Territorio-Ospedale = Sostenibilità Assistenza Farmaceutica

APPROPRIATEZZA CLINICO-PRESCRITTIVA La qualità di un intervento curativo In termini di corretta indicazione ed efficacia Nei confronti di una specifica patologia.il farmaco giusto Al momento giusto Dal medico giusto Nel setting giusto Al costo giusto!!!

Primum non nocere "Primum non nocere" and the principle of non-maleficence. R Gillon Br Med J (Clin Res Ed). 1985 Jul 13; 291(6488): 130 131 J Clin Pharmacol. 2005 Origin and uses of primum non nocere--above all, do no harm! Smith CM 1. INERZIA TERAPEUTICA IPERTROFIA PRESCRITTIVA.

La spesa farmaceutica totale 2016 Rapporto OsMed 2016 21,9 miliardi di euro 77,4% rimborsato dal SSN

lll

f

February 2016 Adverse Effects Associated With Proton Pump Inhibitors Adam Jacob Schoenfeld, MD 1 ; Deborah Grady, MD, MPH 1,2 JAMA Intern Med. 2016;176(2):172-174. LESS IS MORE!?

IPP e H2-antagonisti : appropriatezza Nota 48 La prescrizione a carico del SSN è limitata al TRATTAMENTO : durata di trattamento 4 settimane (occasionalmente 6 settimane) ulcera duodenale o gastrica positive per Helicobacter pylori per la prima o le prime due settimane in associazione con farmaci eradicanti l infezione ulcera duodenale o gastrica H. pylori-negativa (primo episodio) MRGE con o senza esofagite (primo episodio) durata di trattamento prolungata, da rivalutare dopo un anno sindrome di Zollinger-Ellison ulcera duodenale o gastrica H. pylori-negativa recidivante malattia da reflusso gastroesofageo con o senza esofagite(recidivante) Nel caso si debba utilizzare la terapia in maniera continuativa, è opportuna una progressiva riduzione delle dosi di IPP fino a raggiungere quella minima per mantenere lo stato di salute del paziente e prevenire la comparsa di lesioni o complicanze.

Sicurezza a lungo termine Alterazione Ph gastrico (carenze vit B12, Fe, Ca e rischio osteoporosi); Rischio di infezioni enteriche ( Clostridium D.) Polipi e cancro allo stomaco; Cancro del colon; Interazione con farmaci antiaggreganti ( es clopidogrel) e PPI; Utilizzo di inibitori della pompa protonica e rischio di infarto miocardico (AIFA: Pillole dal Mondo n. 799-22/06/2015);... ( Farmacovigilanza!)

ACE

EBPM

MEDTORRE 18 posti letto Circa 1000 ricoveri /anno 2-3 ricoveri/die Circa 25000 accessi PS Età MEDIA alta Pazienti polipatologici-politerapie

MEDTORRE

.TIME.

PRIVILEGIARE IL FARMACO BIOEQUIVALENTE PRIVILEGIARE IL FARMACO BIOSIMILARE PER I PAZIENTI NAIVE LADDOVE CLINICAMENTE SOSTENIBILE

DISTRIBUZIONE FARMACI PER LA CONTINUITA TERAPEUTICA OSPEDALE-TERRITORIO APPLICAZIONE L.405/2001: ATTIVAZIONE 1 CICLO DI TERAPIA IN DIMISSIONE Quali farmaci?? In dotazione ospedaliera Con i quali è stata avviata terapia durante il ricovero Fascia A, nel rispetto note AIFA No farmaci H OSP1 e fascia C Q

Prescrizione farmaceutica appropriata Garanzia continuità Ospedale-Territorio.fornire adeguata motivazione nel rispetto normativa AIFA del suggerimento prescrittivo/referto del cambio terapeutico prescrizione farmaco ad alto costo MMG Aderire ai PDTA territoriali già attivi per le cronicità ( BPCO, DIABETE,..) Compilare laddove previsto PT AIFA e SCHEDE SANIARP

Spesa Ospedale e Territorio La stretta correlazione tra consumo territoriale e prescrizione ospedaliera rende necessarie iniziative che coinvolgano tutte le parti attive MMG e Specialisti Ospedalieri e Ambulatoriali. FONDAMENTALE: interazione e condivisione superare resistenze e divisioni culturali, seguire indicazioni autorizzate, rispettare i vincoli posti dalle note AIFA. L adesione del MMG ad un suggerimento terapeutico di un medico specialista deve essere un momento condiviso.

GLI OSPEDALI NELLA SANITÀ MODERNA Gli Ospedali nella Sanità moderna presentano sempre di più le seguenti caratteristiche: (+) tecnologia diagnostica (-) letti per osservazione Qualità = permanenza in ospedale il minimo possibile Sviluppo delle reti Ø cliniche Ø telematiche (diagnosi in ambulanza, teleconsulti, invio delle immagini) L ospedale di medie o piccole!!! dimensioni ha senso se: Ø ha adeguate dotazioni tecnologiche o vocazione di specialità! Ø è in rete con gli hub di riferimento Ø è in rete con i MMG associati Nuove criticità: Sostenibilità economica Progressiva scarsità di professionisti (es infermieri ma anche Specialisti in alcune discipline) OSPEDALI AD INTENSITA DI CURA.. AFT UCCP OSPEDALI DI COMUNITA

GRAZIWE GRAZIE