Il ruolo di Agenas nella politiche di contrasto alle disuguaglianze di salute

Documenti analoghi
Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Gennaio-Novembre 2018

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

SIT Sistema Informativo Trapianti

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Valeria Ardito Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna. Povertà e diseguaglianze sociali in Emilia-Romagna

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA.

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Fondo Sanitario FSN 2008

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Gestione della cronicità avanzata e complessa in Veneto

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

I dati della ospedalità italiana oggi

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Rapporto Annuale Regionale

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

L impatto del federalismo in campo farmaceutico

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

Aggiornamento dell indice di deprivazione. Italia, sezioni di censimento al 2011

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

Impatto economico della prevenzione primaria della malattia di Alzheimer e della demenza vascolare

Demografia, redditi e trend degli psicologi italiani Settembre 2017

Mobilità dei pazienti oncologici verso gli ospedali milanesi

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

Caratteristiche dei ricoverati in mobilità

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Diseguaglianze e percorso nascita

ALLEGATI ALLE ISTRUTTORIE DOCUMENTALI RELATIVE AGLI ATTI N. 409 E 1233

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018

FABBISOGNO FINANZIARIO PER IL SSN - ANNO 2012 (importi in euro) FABBISOGNO DA RIPARTIRE CON LA PRESENTE PROPOSTA

CURA E ISTITUZIONI. Luca Romano Direttore di Local Area Network. Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62%

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2018

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

TOTALE

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Analisi sulle istanze di sospensione

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

Analisi delle relazioni

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2017

Analisi sulle istanze di sospensione

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2017

Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015


Transcript:

AGENAS Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie. Istituto Superiore di Sanità - 30 maggio 2019 Il ruolo di Agenas nella politiche di contrasto alle disuguaglianze di salute Maria Chiara Corti Agenas

Disuguaglianze di salute: Progetti Agenas Realizzazione di un sistema standardizzato di misure delle disuguaglianze di salute, in sistemi d'indagine e sorveglianza già disponibili, al fine di identificare priorità e target, e valutare l'impatto di interventi di contrasto Aggiornamento della documentazione sui principali indicatori semplici e compositi di svantaggio sociale a livello individuale e su dati aggregati; Revisione delle esperienze di arricchimento dei sistemi informativi e statistici sanitari e locali con covariate sociali; Aggiornamento ed estensione a un maggior numero di città del sistema di indagine longitudinale metropolitano.

Disuguaglianze di salute: Progetti Agenas Crisalidi - Misurare l'impatto della crisi sulla salute e sulle disuguaglianze obiettivi: Analizzare i trend temporali negli indicatori di salute soggettiva e obiettiva, in quelli di esposizione ai fattori di rischio e nella loro variazione sociale negli anni pre-crisi e durante la crisi ; Stimare l impatto atteso a breve e lungo termine sulla salute e sulle disuguaglianze di salute delle politiche; Sviluppare e testare uno strumento di previsione dell impatto redistributivo delle politiche e degli interventi sulle disuguaglianze in tempi di crisi

Disuguaglianze di salute: i contributi di Agenas Elaborazioni metodologiche per creare indicatori di equità: Lo stato di salute percepito come indicatore per le analisi di health equity Costruzione di un indice di deprivazione per sezione di censimento per le analisi epidemiologiche Studi sulle evidenze di disuguaglianze di salute : Analisi delle diseguaglianze regionali in sanità Analisi dell equità nella distribuzione delle patologie Analisi dell equità negli accessi alle prestazioni sanitarie Analisi dell equità nell efficacia dell assistenza Proposte per la valutazione dell equità nelle analisi costi-benefici: Analisi dei criteri di finanziamento delle Regioni con criteri di equità Rimodulazione del sistema di copayment (ticket) per maggior rispetto dell equità

Elaborazioni metodologiche per creare indicatori di equità

Aggiornamento dell indice di deprivazione al 2011 e cfr con 1991 e 2001 Indice di deprivazione: 1991 Indice di deprivazione: 2001 Indice di deprivazione: 2011 Fonte: Caranci, Rosano, Cislaghi, Costa. Convegno AIE 2016 progetto Crisalidi

Revisione dell indice di deprivazione su dati del censimento 2011 Distribuzione regionale dell ID calcolato sulle sezioni di censimento: valori mediani, 25 e 75 percentile, valori estremi Piemonte V. d'aosta Lombardia Trentino alto Adige Veneto Friuli V. Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna -5 0 5 10 Indice di deprivazione (99% della distribuzione) Si tratta di un ID calcolato sui dati censuari del 2011 che, sfruttando il maggior dettaglio dei dati censuari a disposizione, supera alcuni limiti dell ID 2001 rispetto a due degli indicatori utilizzati, relativi al livello di istruzione e alla condizioni di monogenitorialità, mantenendo la stessa impostazione per il calcolo dei singoli indicatori e della misura di sintesi. Fonte: Rosano, Caranci, Pacelli, Cislaghi, Costa. E&P submitted

Indice di deprivazione nel 2011 vs % di parti cesarei nel 2010 Distribuzione regionale dell ID calcolato per regione vs proporzione di parti cesarei per regione PNE 2010: Piemonte V. d'aosta Lombardia Trentino alto Adige Veneto Friuli V. Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna -5 0 5 10 Indice di deprivazione (99% della distribuzione) Fonte: Rosano, Caranci, Pacelli, Cislaghi, Costa. E&P submitted

Studi sulle evidenze di disuguaglianze di salute

Quota di coloro che rinunciano alle cure nelle regioni italiane. % di rinuncia alle cure Fonte: Cislaghi, Rosano et al 2017 su dati EU-SILC. In: Italia per l equità nella Salute

Rinuncia alle cure e classi di reddito Rinuncia negli ultimi 12 mesi per motivi economici o per le liste di attesa lunghe Fonte: Cislaghi, Rosano et al 2017 su dati EU-SILC. In: Italia per l equità nella Salute

Mappe regionali dei rischi comparativi (OR) tra Lavoratori Precari e Lavoratori Stabili, aggiustati per sesso ed età. Anni 2012-2014 Percezione di cattivo stato di salute Rinuncia a visite mediche (2.24444,4.91246] (1.46997,2.24444] (.992457,1.46997] [.107332,.992457] (2.30306,3.77383] (1.92791,2.30306] (1.66533,1.92791] [1.22708,1.66533] OR medio nazionale: 1.40 OR medio nazionale: 1.59 Fonte. Rosano A. Condizione di salute e accesso ai servizi sanitari dei lavoratori precari al tempo della crisi Sociologia del lavoro. 2018

Proposte per la valutazione dell equità nelle analisi costi-benefici

Le proposte di Agenas sui ticket Evidenze: che il copayment serva per far aumentare l appropriatezza è in illusione. è uno strumento necessario per far cassa ed è solo in quest ottica che lo si deve valutare Il problema: per salvare il SSN nelle sue dimensioni di universalità ed equità c è spazio per evitare il copayment? Se sì, allora niente copayment che a nessuno piace altrimenti va ricercata la soluzione migliore per fare del copayment Una proposta: Il sistema della franchigia su una quota dei prezzi/tariffe e con un tetto progressivo sul reddito è la soluzione che maggiormente rispetta l equità d accesso e che evita l incentivo al ricorso al privato

Le analisi di Agenas sul riparto del FSN Il criterio guida: Il criterio che in tutti i paesi con un sistema pubblico regionalizzato applicano per il riparto è quello della stima dei bisogni di ciascuna regione ed il riparto delle risorse segue la stessa proporzionalità. Il problema: La soluzione migliore per l individuazione dei bisogni sarebbe quella di rilevare nelle singole Regioni l intensità dei fattori di rischio e la prevalenza delle patologie. Si stima Questo non che è possibile l età perché riesca non esiste un sistema a spiegare informativo capace di fornire questo quadro epidemiologico in maniera esaustiva. Inoltre, così facendo almeno il rischio sarebbe quello la metà di incentivare della i consumi di variabilità prestazioni, anche in modo dei inappropriato, per ottenere valori più elevati delle stime di prevalenza e quindi una assegnazione maggiore di risorse finanziarie. costi. Una proposta: Si stima che l età riesca a spiegare almeno la metà della variabilità dei costi. Se l età non spiega tutto si devono cercare delle altre proxy del bisogno sanitario e queste possono esser individuate ad esempio nelle condizioni socio economiche della popolazione, come viene fatto in alcuni paesi all estero Fonte: Riflessione sui criteri da utilizzare per il riparto del fabbisogno sanitario. A cura di C. Cislaghi. Agenas. 2010

In quale misura la multi morbilità spiega la variabilità dei costi assistenziali? DIAGNOSI 6 categorie RUB ETA o 93 Categorie SESSO ACG

Nel Sistema ACG l unità di osservazione è l ASSISTITO e uso le malattie e non le prestazioni per classificare Specialistica Esenzioni: diagnosi ICD 9 CM Ricoveri ospedalieri (SDO) Diagnosi ICD 9 CM Psichiatria territoriale: Diagnosi icd 10 Pronto Soccorso: diagnosi Icd 9 CM Riabilitazione extra-ospedaliera: diagnosi ICD 9 CM Assistito Registro malattie rare: Diagnosi ICD 9 CM Farmaceutica Cure domiciliari ADI: diagnosi ICPC Residenzialità extraospedaliera: diagnosi ICPC Costi

Stratificazione del rischio: 6 categorie di rischio (RUB) PALLIAZIONE, 49.385 CARE MANAGEMENT 162.520 DISEASE/CARE MANAGEMENT 943.000 5= Terminalita = 1% 4 = Multimorbidita e complessita = 3,3 % 3 = Patologia singola complessa, Patologie multiple = 19% COSTO 13.020 COSTO 6.211 COSTO 2.357 PDTA 988.000 UT. SANI 1.839.493 NON UTILIZZ. 974.682 2 = Una singola patologia o condizione non complessa = 19% 1 = Sviluppo dei sintomi = 37% Costi senza diagnosi 0= In salute = 19% Ne costi ne diagnosi Giunta Regionale Area Sanità e Sociale DALLA POPOLAZIONE (VENETO = 5 milioni) COSTO 723 COSTO 212 COSTO= 0 ALL USO DI RISORSE

Struttura per età, sesso e carico di malattia (RUB). Archivio ACG. Anno 2015. Regione Veneto

Distribuzione per età: nuova demografia Archivio ACG. Anno 2015. Regione Veneto

Distribuzione per età e carico di malattia (RUB) Archivio ACG. Anno 2015. Regione Veneto

Distribuzione del costo totale per età e carico di malattia (RUB). Archivio ACG. Anno 2015. Regione Veneto

% di varianza spiegata (R2) dei costi sanitari Corti MC, Avossa F, Schievano E, Eur J Intern Med. 2018

Misurare l efficienza con ACG : Costi medi osservati vs costi medi attesi = pesati per la multimorbilità 9 Aziende Ulss del Veneto. 2015 Costi superiori alla media regionale costi inferiori alla media regionale Avrebbe potuto avere costi superiori Avrebbe dovuto avere costi piu bassi

Le buone notizie : cesarei dal 30% al 23% PNE : % di parti cesarei nel 2010 vs percentuale nel 2017 corti@agenas.it