IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS

Documenti analoghi
Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Le Malattie Cardiovascolari:

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

REGIONE CALABRIA. Giunta Regionale. Dipartimento tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali

RAZIONALE e METODOLOGIA

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

la prescrizione in MG

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Il Burden of Disease dell ipercolesterolemia

Dr. Maria Chiara Corti Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori

Forum "Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione"

Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura


COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

CARDIOPATIA ISCHEMICA

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

Epidemiologia e impatto della patologia

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

IGEA Integrazione, Gestione e Assistenza Perché?

Il Burden of Disease dell ipercolesterolemia

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI)

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Presentazione studio sperimentale CATHEDRAL nel dolore toracico acuto in Pronto Soccorso

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Fondazione Italiana per il Cuore, Milano

Cardiopatia ischemica

Sindrome Coronarica Acuta: DATI DAL MONDO REALE IN LOMBARDIA

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

Prevenzione innanzitutto

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Risorse del Farmacista: Database amministrativi

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

Alcuni dati epidemiologici sulle malattie cardiovascolari e i loro fattori di rischio in provincia di Modena

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

Scompenso cardiaco: Prevenzione secondaria

DIPARTIMENTO CARDIOCIRCOLATORIO IPERTENSIONE - ARITMIA

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Ruolo dello psicologo in cardiologia

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

IM A 0, Area nord Area sud Area geo Toscana

Società Italiana di Medicina Generale, Firenze. CIRFF, Università degli Studi Federico II, Napoli. Fondazione Charta, Milano

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA)

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete

Fabrizio Gemmi ARS Toscana

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Transcript:

Roundtable, 15 Marzo 2011 IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS Davide INTEGLIA

Il burden delle malattie cardiovascolari i in EUROPA Mortalità per malattie cardiovascolari in Europa (2009) 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% UOMINI DONNE Fonte: nostra elaborazione su dati OSMED 2009 60% 50% 40% 30% 20% Onere finanziario per i Sistemi sanitari europei (2006) 192 miliardi di Euro 57% 21% 22% L incidenza delle malattie cardiovascolari in Europa, stimata in via conservativa (fonte OSMED) è del: 10% 0% Costi Sanitari Perdita di produttività Cure informali 2,5/3% per malattie coronariche e ICTUS ischemico Fonte: nostra elaborazione su dati OSMED 2009 1,2/1,5% per scompenso cardiaco Fonte: nostra elaborazione su dati OSMED 2009 2

Il burden delle malattie cardiovascolari in ITALIA L organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che, entro il 2015, le malattie cardiovascolari i saranno la principale i causa di morte con il decesso di circa 20 milioni i di persone nel mondo (Fonte: The Atlas of Heart Disease and Stroke, WHO. www.who.int/cardiovascular.diseases/en/ (Accessed 19 June 2007) Spesa per farmaci apparato cardiovascolare 5155 milioni di euro (Osmed 2009) Primo posto nel ranking nazionale come spesa farmaceutica Canale di distribuzione Strutture pubbliche Territorio Il TREND spesa farmaceutica per patologie cardiovascolari in continuo aumento 3

Mortalità per eventi coronarici a 28 giorni in Italia (CEPI 2005) 35 30 25 20 15 10 5 0 Uomini i Donne Fonte: nostre elaborazioni su Registro Italiano degli eventi coronarici maggiori (2005)

Le dimensioni del problema in ITALIA Il dolore toracico, sintomo cardine della SCA, rappresenta la causa medica più frequente di accesso al Pronto Soccorso FIC. Epidemiologia, diagnosi e stratificazione di rischio delle sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento del tratto ST. G Ital Cardiol. 2009 5

Il decorso dopo l evento acuto Dopo le dimissioni ospedaliere, il paziente con SCA permane in una condizione di rischio significativo di mortalità e morbilità nel lungo termine Perugini E, et al. Epidemiologia delle sindromi coronariche acute in Italia. G Ital Cardiol. 2010;11:718 2929 6

Mortalità Cardiovascolare La mortalità per eventi enti Cardiovascolari ascolari rappresenta ancora la principale causa di decessi in Italia, con il contributo sostanziale della cardiopatia ischemica che si colloca al primo posto tra le cause di morte Mortalità per infarto del miocardio è pari al: 64,6060 su 100.000000 (uomini) i) 17,33 su 100.000 (donne) FIC. Epidemiologia, diagnosi e stratificazione di rischio delle sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento del tratto ST. G Ital Cardiol. 2009 Perugini E, et al. Epidemiologia delle sindromi coronariche acute in Italia. G Ital Cardiol. 2010;11:718 29 7

Il valore della prevenzione nella riduzione dei rischi cardiovascolari PREVENZIONE PRIMARIA -Dapiù fonti è indicato che la prevenzione dei rischi cardiovascolari passa attraverso uno stile di vita sano: No Fumo No l Alcol Corretta alimentazione i Esercizio fisico PREVENZIONE SECONDARIA E possibile ridurre i rischi di patologie cardiovascolari attraverso l adeguato trattamento con: Farmaci per il controllo dei fattori di rischio CV Farmaci antitrombotici (antiaggreganti g piastrinici) 8

Gli unmet needs L identificazione dei soggetti ad elevato rischio è ancora CARENTE per una idonea strategia di PREVENZIONE Il trattamento prolungato nel tempo tipico delle malattie croniche - tende a rendere bassa l ADERENZA al trattamento farmacologico Bassa compliance Trattamento sub-ottimale Maggiore rischio + Spreco di risorse Una maggiore EFFICACIA TERAPEUTICA può ridurre il rischio cardiovascolare (alcuni esempi): p) prevenzione dell ICTUS nella fibrillazione atriale riduzione della mortalità per patologie CV: - mortalità pre-ospedaliera dovuta a casi fatali -mortalità per re-infarto 9

Più investimenti in RICERCA e INNOVAZIONE Gli incentivi alla R&S nel settore farmaceutico hanno un carattere di incertezza molto elevato E necessario un processo di SEMPLIFICAZIONE che, operando su tutti i segmenti del processo di R&S e Innovazione, si ispiri a tre criteri fondamentali: A. Riduzione dei tempi B. Chiarezza nelle procedure C. Trasparenza nella valutazione L innovazione farmaceutica può migliorare sensibilmente le possibilità di cura del paziente cardiopatico 10

Frammentazione del LEA assistenza farmaceutica L assistenza farmaceutica non è uniforme sul territorio italiano (discrezionalità delle Regioni a recepire i farmaci di nuova immissione in commercio) Possibile ostacolo nell offerta della migliore cura disponibile Tendenza ad estendere la logica PTOR ai farmaci distribuiti secondo il canale convenzionale (distribuzione territoriale) FILTRO dei prontuari anche per i nuovi farmaci del settore cardiovascolare Si compromette l uniforme accesso alle cure sul territorio nazionale 11

Tempo intercorrente tra EMA e accesso a livello Nazionale Fonte: nostra elaborazione su dati EFPIA 12

Bibliografia Fonti citate: EFPIA (2009), Patient W.A.I.T indicator. Report based on EFPIA s database (first EU marketing). FIC (2009), Epidemiologia, diagnosi e stratificazione di rischio delle sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento del tratto ST. G Ital Cardiol. Integlia D., Mare D. (2010), Gli incentivi alla R&S nel settore farmaceutico italiano: il ruolo della semplificazione amministrativa. Policy paper 1-2010, I-Com. OSMED (2009), L uso dei Farmaci in Italia. Rapporto Nazionale 2009. Perugini E, et al. (2010), Epidemiologia delle sindromi coronariche acute in Italia. G Ital Cardiol;11:718-29. Registro nazionale italiano degli eventi coronarici maggiori: tassi di attacco e letalità nelle diverse aree del paese (2005) Ital Heart J Suppl Vol 6 Ottobre 2005 WHO (2007), The Atlas of Heart Disease and Stroke. www.who.int/cardiovascular.diseases/en/ 13