Progettare la qualità del vino"

Documenti analoghi
Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

Appunti del modulo di tecnologia enologica

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE

Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve Chiarifiche e Stabilizzazioni

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera


OenoHow vino rosso in 10 step

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

RISOLUZIONE OIV-OENO MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo

Importante conoscere per le diverse cultivar

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

ASPETTI PRATICI DELL INOCULO IN CONDIZIONI MEDITERRANEE. TECNICA D INOCULO E RAPPORTO TRA POPOLAZIONE SELEZIONATA ED INDIGENA

RISOLUZIONE OIV-OENO CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp.

Educare i bambini alla Sicurezza Alimentare: esperienze IZSPLV

La MICROBIOLOGIA è la scienza che studia gli organismi tanto piccoli da non essere visibili ad occhio nudo MICRORGANISMI

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Impiego dell'ozono contro i contaminanti microbici del vino: esperienze in cantina

INFORMAZIONI PER L ORDINE

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

Soluzioni allergen free per una chiarifica razionale dei mosti e dei vini, secondo la Dir. 2007/68/CE

Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi:

Non aver paura del coinoculo!

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico

1.1. Caratteristiche tecniche del carburante di riferimento da utilizzare per le prove dei veicoli muniti di motore ad accensione comandata

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

VINIFICAZIONE & TERMOREGOLAZIONE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani

CORSI UNIVERSITARI. CORSI e MASTER. 270 CORSI e MASTER

Domande e risposte sui Super Omega 3

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute. Centro Congressi Torino Incontra Martedì 8 ottobre 2013

ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI IN ASSENZA DI ANIDRIDE SOLFOROSA

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

Presentazione del libro Vini spumanti e frizzanti

Costruisci il tuo futuro!

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

CODICE DI MARKETING DI JÄGERMEISTER

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

Checklist Bio Suisse 2013 Gestione cantina / vinificazione

vinpilot pro perfezionando la fermentazione controllata

Le etichette alimentari

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Tecniche di isolamento

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

SOCIETÀ AGRICOLA SALCHETO

RISOLUZIONE OIV-OENO

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Laurea in Viticoltura ed enologia. Agraria PIANO DEGLI STUDI

il vino: un filo che unisce cielo e terra

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

Scheda Tecnica Prodotto :

Bruno Pistoni consulente enogastronomico

Esame del corso di ANALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 4 Giugno 2004

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Catalogo confezioni regalo

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino

PROCESSO DI VINIFICAZIONE

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

autocertificazione e prezzo sorgente il vino


TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Tecniche di microscopia

2) Pressatura La separazione del mosto avviene con pressatura soffice e veloce, per ridurre il contatto del mosto con le parti solide.

Gli organismi viventi

ALLEGATO 2) COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

Innovativa ed ecocompatibile L arte di risparmiare lavando

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Transcript:

Progettare la qualità del vino" Prof. Vincenzo Gerbi Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) - Università degli studi di Torino

Il vino è oggetto di molta comunicazione, ma non è facile orientarsi, sia per i consumatori che per i produttori Contraddizioni: Il vino fa bene (fenoli, resveratrolo) Il vino è una bevanda alcolica e fa male come le altre, forse è la droga più pericolosa Il problema del vino è che è troppo caro Dovete diffidare dei vini troppo a buon mercato Il vino migliore si ottiene lasciando fare alla natura L unica caratteristica che accomuna i vini naturali è che sono difettosi

Nella realtà qualunque sia il nostro orientamento il vino è frutto di un progetto Gestire il vigneto per l eccellenza Conoscere bene le potenzialità dell uva Praticare in cantina una enologia di espressione Garantire la sicurezza alimentare Uso consapevole e ragionato di additivi e coadiuvanti Comunicare correttamente il valore del vino, dell azienda e del territorio

Fattori della diversità dei vini genetici ambientali tecnologici Percezione della differenza e della qualità

Dove si realizzano diversità e qualità del vino Dove si realizza la qualità del vino? Nel Vigneto In vinificazione In affinamento In bottiglia

Il RUOLO delle BIOTECNOLOGIE IN CANTINA Impiego di cellule microbiche, parti di cellule, enzimi e metaboliti cellulari nei processi di fermentazione, stabilizzazione e affinamento dei vini. Fermentazione spontanea? Fermentazione controllata?

AMMOSTATURA CHIARIFICA MACERAZIONE FERMENTAZIONE AFFINAMENTO STABILIZZAZIONE ENZIMI LIEVITI Batteri MaloLattici SCORZE E DERIVATI DI LIEVITO

LA FERMENTAZIONE... La fermentazione è una ebullizione causata da spiriti che, cercando una via di uscita da qualche corpo e incontrando delle parti terrestri e grossolane che si oppongono al loro passaggio, fanno gonfiare e rarefare la materia fino a quando essi si siano staccati. Ora, in questo distacco, gli spiriti dividono, assottigliano e separano i principi, rendendo così la materia di natura diversa da quella che era precedentemente Lémery, 1684

Fermentare (da fervere = bollire) FERMENTAZIONE ALCOLICA Evoluzione delle conoscenze Ø (1685) A. Leeuwenhoek animalcula Ø (1789) Lavoiser nulla si crea... Ø (1815) Gay-Lussac C 6 H 12 O 6 2CH 3 CH 2 OH + 2CO 2 + calore 180 g 92g + 88 g 51,1% in peso 65,5% in volume Ø (1857) Pasteur dimostra il ruolo dei microrganismi Ø 1860 evidenzia: glicerina,ac.succinico, ecc (5-6%) Ø (1897) Hans ed Edvard Buchner estrazione zimasi alcolica Ø (1906) Harden e Yung indispensabile la presenza di fosfati

I fattori di rischio per gli arresti di fermentazione eccesso di zuccheri ph > 3,50 carenza di azoto assimilabile carenza di vitamine carenza di acidi grassi insaturi e steroli residui di fungicidi presenza di acidi grassi saturi C6,C8,C10 eccesso di etanolo eccesso di anidride carbonica Impiego errato di mosti di avviamento o LSA chiarifica spinta dei mosti (nella vinificazione in bianco) errori nella gestione delle temperature carenza di ossigeno

La microflora negli arresti di fermentazione

MA QUANTE CELLULE DOBBIAMO INOCULARE? In un grammo di preparato di LSA sono normalmente presenti almeno 10 * 10 9 cellule totali (codex oenol. Int. OIV*) In media però ve ne sono 20 * 10 9 cellule totali impiegando 20 grammi per hl si introduce una popolazione di 4 * 10 6 cellule /ml che sono normalmente sufficienti a vincere la competizione con la microflora naturale dei mosti di uve sane il rapporto ideale è 100:1 *Non saccharomyces< 0,01%; batteri lattici max 10 4 UFC/g; Batteri acetici e muffe max 10 3 UFC/g

MA QUANTE CELLULE DOBBIAMO INOCULARE? Il numero di cellule di lievito presenti nella fase stazionaria della fermentazione alcolica è indipendente dal numero iniziale di cellule inoculate. Pertanto un inoculo più forte richiede un minor numero di generazioni per ragiungere la massima popolazione

MONITORAGGIO DELLA FERMENTAZIONE Comunque gestita Controlli densimetrici disponibilità di azoto assimilabile controlli temperatura produzione di acido acetico esame microscopico esame sensoriale

Quindi come un grande chef non copre i gusti naturali con condimenti pesanti e tecniche di cottura snaturanti, così l enologo non deve usare violenza all uva imponendogli passaggi tecnologici snaturanti, ma cerca di esprimere nel vino il massimo della qualità dell uva, usando razionalmente gli strumenti che la tecnologia gli offre. La differenza è che lo chef cucina tutti i giorni, noi facciamo il vino solo una volta l anno.