INTEGRAZIONE E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA L2 PER ALUNNI STRANIERI ANNO SCOLASTICO 2014-15



Documenti analoghi
P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S.

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Bisogni Educativi Speciali

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3

Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

Piano Educativo Personalizzato per studenti non italofoni

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Progetto Comes, sostegno all handicap

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Anno scolastico 2013/2014

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO MN. Scuola dell infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE ALL OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/2010 INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Disturbi Specifici dell Apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

IL FUTURO COME VIAGGIO

Bisogni Educativi Speciali

Piano annuale inclusività

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s Piano Annuale per l Inclusione

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

a.s Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga,

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

PROGETTO ALUNNI IMMIGRATI

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SANTARCANGELO DI ROMAGNA. IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI A cura di Barbara Tosi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

ESITI DEGLI STUDENTI

(Collegio Docenti del / /2012)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

Transcript:

(allegato C) INTEGRAZIONE E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA L2 PER ALUNNI STRANIERI ANNO SCOLASTICO 2014-15 Ad inizio anno scolastico il I Circolo Didattico di Cuneo consta di 252 alunni stranieri su una popolazione scolastica di 973 alunni, pari ad una percentuale del 25,8%. I Plessi di scuola Primaria di Corso Soleri e di scuola d Infanzia di Via XXVIII Aprile sono le scuole di riferimento territoriale per le famiglie straniere che vivono nel centro Storico. Con il progressivo radicamento e stabilizzazione delle famiglie che ormai vivono a Cuneo da parecchi anni, le scelte residenziali hanno conosciuto una parallela evoluzione, fotografata dal sensibile incremento della migrazione verso la parte alta della città, interessando progressivamente il Plesso di scuola Primaria L.Einaudi e la Scuola d Infanzia di Via Rostagni, oltre ad altre scuole del Capoluogo. Nel Plesso di corso Soleri la percentuale di presenze di alunni stranieri è del 25,6%, alla Luigi Einaudi del 24,2%. Nella Scuola d Infanzia di Via XXVIII Aprile la percentuale di alunni stranieri è del 29,2%, in Via Rostagni del 21,4. Le nazionalità presenti sono complessivamente 30, con un incremento di alunni di nazionalità albanese. Iniziano ad essere presenti nelle sezioni e nelle classi Circolo alunni stranieri divenuti cittadini italiani, per effetto della cittadinanza italiana ottenuta dai genitori. Questo numero di alunni, che andrà definito in corso d anno, non compare nelle statistiche, ma è rilevante ai fini didattici per gli aspetti culturali e linguistici di cui sono portatori. La maggioranza degli alunni è composta da stranieri di seconda generazione (tot.212) con nascita in Italia e prevalentemente a Cuneo. Un numero ridotto di alunni è di prima generazione (tot.40), arrivati in Italia per ricongiungimento o con l intero nucleo familiare. Diversi di questi alunni sono arrivati a fine estate 2014. Si prevedono arrivi di alunni in corso d anno, così come rientri nei Paesi di origine a causa della crisi economica, che in molti casi determina la perdita del lavoro. Sono in crescente aumento gli alunni stranieri con difficoltà di apprendimento e/o ritardo cognitivo certificati con handicap o seguiti dal Servizio di N.P.I. Il lavoro con gli alunni stranieri è una pratica di quotidianità che sceglie l inclusione come metodologia didattica, per promuovere tutte le diversità presenti nella scuola e rappresenta un valore indiscusso del Circolo. 31

E presente un Protocollo di Accoglienza che regola l inserimento degli alunni nelle classi e gli interventi messi in atto per favorire l apprendimento della lingua italiana e ridurre le cause di insuccessi scolastici. Il Circolo risulta attivo e sensibile alle problematiche degli alunni stranieri e attraverso l insegnante Einaudi Cori, Funzione Strumentale alunni Stranieri, collabora con Enti, associazioni e privato Sociale del Territorio. Segue e predispone progetti per partecipare a bandi e a richieste di finanziamenti. Sono presenti reti di intervento e di collaborazione con i doposcuola cittadini per integrare il lavoro scolastico. Stretta è la collaborazione con lo Sportello Contatto scuola del Centro Migranti di Cuneo, con il quale ha curato la stesura della scheda socio linguistica attualmente in uso. Sono utilizzate prassi di inserimento e di intervento realizzati in collaborazione con i mediatori culturali del Centro per alunni neo arrivati o alunni non italofoni con particolari difficoltà linguistiche. La presenza dei mediatori è garantita durante i colloqui con le famiglie. Le classi di scuola Primaria e le sezioni di Scuola d Infanzia possono usufruire di laboratori interculturali gestiti da mediatori culturali. Il Circolo partecipa al Progetto Il mondo a scuola, a scuola di mondo, promosso dalla Fondazione CRC ed è rappresentato da tre insegnanti; Referente interna del progetto è l insegnante Bertocchi Maria. Il progetto, alla sua terza annualità prevede per il corrente anno scolastico un lavoro in rete con altre Scuole per approfondire le tematiche e gli strumenti per la semplificazione didattica di testi. Il Circolo è disponibile per tirocini di mediatori culturali, studi e ricerche con Enti o Università sulle tematiche del bilinguismo, italiano L2, ect Nel plesso di corso Soleri trova la sua collocazione il Laboratorio stranieri, ancora a tutt oggi così identificato, anche se la sua denominazione oggi risulta essere inadeguata e riduttiva. Il laboratorio dispone di materiale didattico legato alle tematiche dell intercultura e all apprendimento dell italiano come L2. E presente una biblioteca didattica particolare, che raccoglie percorsi linguistici sperimentati con alunni del Circolo. Il Laboratorio linguistico offre consulenza agli insegnanti del Circolo e di altre Scuole per creazione di percorsi didattici ed è a disposizione delle classi per valutazioni iniziali su alunni neo arrivati. Opera in collaborazione con le insegnanti di classe per la stesura di PDP per alunni stranieri neo arrivati. Il Laboratorio sostiene il lavoro didattico svolto nelle classi ed interviene direttamente su gruppi di alunni stranieri neo arrivati,alunni stranieri nati in Italia con scarsa conoscenza della lingua italiana,alunni stranieri non alfabetizzati, alunni stranieri con difficoltà di apprendimento, certificazione di handicap o in fase di accertamento diagnostico. 32

Il servizio è rivolto principalmente ad alunni di recente immigrazione con scarse o nulle conoscenze di lingua italiana o per alunni, la cui inadeguata conoscenza della lingua è tale da determinare problemi di apprendimento con evidenti rischi di insuccesso scolastico. Per una scelta inclusiva ed integrata, il Laboratorio interviene anche su alunni italofoni con marcate difficoltà linguistiche. I laboratori sono funzionanti nei due plessi di scuola primaria e coprono l intero anno scolastico. Nel plesso di Corso Soleri operano due gruppi di lavoro in base al livello di competenza linguistica posseduta dagli alunni. La partecipazione degli alunni e gli interventi sono concordati e verificati con le insegnanti di classe. Ogni alunno usufruisce almeno di due ore di intervento settimanale. Per situazioni particolarmente problematiche o arrivi in corso d anno, gli interventi possono essere più intensi ed individualizzati. Le attività vengono realizzate a piccolo gruppo. Si utilizzano tecniche ludico espressive ed è privilegiato l aspetto orale della lingua. Per il corrente anno scolastico, in orario aggiuntivo lavoreranno le insegnanti Einaudi, Mancini e Corzato. Saranno presenti nel Laboratorio di Corso Soleri le insegnanti in pensione Briatore Adriana e Mattozzi Iride che presteranno servizio volontario. Le ore previste sono 190 che in mancanza di fondi, verranno retribuite secondo un regime forfettario proporzionato alle ore effettivamente prestate. Si prevede l acquisto di materiale di consumo, comprensivo di fotocopie per entrambi i plessi. L insegnante Anna Tramontana coordinerà le attività nel Plesso Luigi Einaudi e fungerà da supporto alla Funzione Strumentale. 33

P.D.P. ** PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI ALUNN..... classe plesso (Allegato C1) Nazionalità, data e luogo di nascita:... Iscritto in data:... proveniente dalla scuola:.... GRIGLIA OSSERVATIVA per ALLIEVI CON BES III FASCIA (Area dello svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale) Osservazione degli INSEGNANTI Eventuale osservazione di altri operatori, (es. educatori, ove presenti) Manifesta difficoltà di lettura/scrittura Manifesta difficoltà di espressione orale Manifesta difficoltà logico/matematiche Manifesta difficoltà nel rispetto delle regole Manifesta difficoltà nel mantenere l attenzione durante le spiegazioni Non svolge regolarmente i compiti a casa Non esegue le consegne che gli vengono proposte in classe Manifesta difficoltà nella comprensione delle consegne proposte Fa domande non pertinenti all insegnante/educatore Disturba lo svolgimento delle lezioni (distrae i compagni, ecc.) Non presta attenzione ai richiami dell insegnante/educatore Manifesta difficoltà a stare fermo nel proprio banco Si fa distrarre dai compagni Manifesta timidezza Viene escluso dai compagni dalle attività scolastiche Viene escluso dai compagni dalle attività di gioco Tende ad autoescludersi dalle attività scolastiche Tende ad autoescludersi dalle attività di gioco/ricreative Non porta a scuola i materiali necessari alle attività scolastiche Ha scarsa cura dei materiali per le attività scolastiche (propri e della scuola) Dimostra scarsa fiducia nelle proprie capacità LEGENDA 0 L elemento descritto dal criterio non mette in evidenza particolari problematicità 1 L elemento descritto dal criterio mette in evidenza problematicità lievi o occasionali 2 L elemento descritto dal criterio mette in evidenza problematicità rilevanti o reiterate 9 L elemento descritto non solo non mette in evidenza problematicità, ma rappresenta un punto di forza dell allievo, su cui fare leva nell intervento 1) INFORMAZIONI SPECIFICHE DESUNTE DAI DOCUMENTI IN POSSESSO DELLA SCUOLA: 34

STRUMENTI COMPENSATIVI: SPECIFICARE:... STRATEGIE E METODOLOGIE DIDATTICHE Personalizzazione dei compiti assegnati Uso di mediatori didattici che facilitino l apprendimento (immagini, schemi, mappe, etc ) Materiale strutturato e non, organizzato a seconda dei livelli diversi di difficoltà (avere schede di livelli diversi di difficoltà su uno stesso argomento) Attivazione di modalità e tempi diversi di lavoro (assecondando le diverse intelligenze) Apprendimento cooperativo, classi aperte, laboratori Allestimento di spazi adeguati ai bisogni rilevati nello specifico: angolo morbido, angolo della lettura, PC, angolo creativo Flessibilità, adattamento e personalizzazione della programmazione Gestire la diversità nel gruppo e valorizzarla Ottimizzazione degli orari con utilizzo laddove sia possibile della presenza dell insegnante di sostegno Autovalutazione (continuo monitoraggio degli obiettivi prefissati, progetti di miglioramento) Obiettivi minimi MODALITA' DI VERIFICA/VALUTAZIONE Si concordano, ai sensi della normativa vigente, le seguenti modalità di verifica: tempi più lunghi per le prove scritte o verifiche più brevi testo della verifica scritta con carattere e interlinea adeguati al soggetto lettura del testo della verifica scritta da parte dell'insegnante riduzione/selezione della quantità di esercizi nelle verifiche scritte interrogazioni programmate con tempistica in base alle esigenze dell alunno e della classe una domanda alla volta più tempo a disposizione per elaborare la risposta orale prove orali in compensazione alle prove scritte non ritenute adeguate uso di mediatori didattici durante le interrogazioni ( mappe, schemi, immagini) Si stabiliscono, inoltre, i seguenti criteri di valutazione: valutazioni più attente al contenuto che non alla forma si organizzano interrogazioni programmate si usano mediatori didattici durante le interrogazioni EVENTUALI ANNOTAZIONI... DATA,... Gli insegnanti Il Dirigente ----------------------- I genitori 35