Componenti del Consiglio di Materia:

Documenti analoghi
Componenti del Consiglio di Materia:

Programmazione Disciplinare. Italiano Componenti del Consiglio di Materia:

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Programmazione Disciplinare. Italiano Componenti del Consiglio di Materia:

- ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI E. LOI CARBONIA - SANT ANTIOCO. Materia ITALIANO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: IV AT A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: V AT A.S. 2014/2015

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: V Accoglienza turistica. Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Componenti del Consiglio di Materia:

SETTORE SERVIZI. Indirizzo: Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera. Articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

I.I.S. "PAOLO FRISI"

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

Le abilità, nella bozza del Dipartimento, sono state suddivise nelle quattro abilità di base: parlare, ascoltare, leggere, scrivere.

Anno Scolastico Componenti del Consiglio di Materia

Area di Istruzione Generale ASSE DEI LINGUAGGI Disciplina: ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

ITIS Montani Fermo Tel fax

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ASSE CULTURALE PER COMPETENZE

Componenti del Consiglio di Materia:

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

PROGRAMMAZIONE!DISCIPLINARE! INDIVIDUALE!!!

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

SECONDO BIENNIO. 1 ALLEGATO N.8_d. I.T.T.S. Vito Volterra

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTI DISCIPLINARI COORDINATORE PROF. NOLO ROSARIA A.S PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/18. AREA CLASSE: III Accoglienza turistica. Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE

ASSI CULTURALI PER COMPETENZE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

IPIA EMANUELA LOI CARBONIA-SANT ANTIOCO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLATICO

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE UDA UN VIAGGIO NELLA STORIA DI MILANO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: III Accoglienza turistica. Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Il Progetto Officina delle competenze

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

MATERIA: LINGUA ITALIANA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

Scheda di pianificazione

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

Transcript:

Materia Italiano Anno Scolastico 2016-2017 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Roberta Fadini (Coordinatore di Materia) Prof. Loredana Iaccarino Prof. Gelsomina Candio Prof. Roberta Cartella Classi IIAPS-IIBPS-IIIAPS-IVAPS IIIAPC-IVAPC-VAPC IAPS IIAPC - VBPC IBPS IAPC - IIAPC Risultati di apprendimento La disciplina di Italiano concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale nel settore dei Servizi, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: Fare proprio il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Conoscere le linee essenziali della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi tra testi ed autori fondamentali. Cogliere la molteplicità delle dimensioni di fruizione e di analisi del testo letterario e la pluralità dei legami e intrecci che si possono stabilire tra i settori della storia letteraria, culturale e sociale. Promuovere il senso storico, come apertura a riconoscere la diversità delle esperienze umane e culturali attraverso il tempo e lo spazio, apprezzamento della loro durata, attitudine a riconoscere lo spessore storico dei fenomeni culturali presenti, sensibilità e rispetto per i beni culturali. Arricchire la disponibilità ad esperienze di lettura numerose e varie. Quinto Anno Competenze

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina di Italiano nel quinto anno. La disciplina di Italiano., nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, espressi in termini di competenze: o Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento o Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali o Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete o Conoscere le linee di sviluppo del patrimonio letterario artistico italiano o Comprendere e contestualizzare le opere più significative della tradizione culturale del nostro Paese L articolazione dell insegnamento di Italiano in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. Conoscenze Lingua Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta anche professionale Strumenti per l analisi e l interpretazione di testi letterari e per l approfondimento di tematiche coerenti con l indirizzo di studio. Repertori dei termini tecnici e scientifici in differenti lingue. Strumenti e metodi di documentazione per l informazione tecnica. Struttura di un curriculum vitæ e modalità di compilazione del CV europeo Tecniche di ricerca e catalogazione di produzioni multimediali e siti web, anche dedicati Abilità Lingua Utilizzare i linguaggi settoriali nella comunicazione in contesti professionali Redigere testi a carattere professionale utilizzando un linguaggio tecnico specifico. Comparare e utilizzare termini tecnici e scientifici nelle diverse lingue. Interloquire e argomentare anche con i destinatari del servizio in situazioni professionali del settore di riferimento Scegliere e utilizzare le forme di comunicazione multimediale maggiormente adatte all ambito professionale di riferimento. Elaborare il curriculum vitæ in formato europeo.

Software dedicati per la comunicazione professionale. Letteratura Processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana dall Unità d Italia ad oggi, a partire da una selezione di autori e testi emblematici. Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale nazionale nelle varie epoche. Significative produzioni letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali. Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture Arti visive nella cultura del Novecento Criteri per la lettura di un opera d arte Letteratura Contestualizzare l evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall Unità d Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento. Identificare relazioni tra i principali autori della tradizione italiana e altre tradizioni culturali anche in prospettiva interculturale. Utilizzare le tecnologie digitali in funzione della presentazione di un progetto o di un prodotto di altri Paesi con riferimento al periodo studiato. Evoluzione delle arti visive nella cultura del Novecento. Rapporto tra opere letterarie ed altre espressioni artistiche. Beni artistici ed istituzioni culturali del territorio. Interpretare criticamente un opera d arte visiva e cinematografica. Analizzare le relazioni tra le istituzioni artistiche e culturali del territorio e l evoluzione della cultura del lavoro e delle professioni Verifica e Valutazione Numero minimo di verifiche (scritte/orali) previste per quadrimestre:

Primo quadrimestre Primo biennio: quattro Secondo biennio e quinto anno: quattro Secondo quadrimestre: Primo biennio: sei Secondo biennio e quinto anno: cinque Prove comuni Primo biennio: una prova nel secondo quadrimestre Tipologia: analisi del testo in relazione al programma svolto. Secondo biennio e quinto anno: una prova nel secondo quadrimestre Tipologia A dell Esame di Stato - Verifica formativa: brevi interrogazioni o esercitazioni veloci su contenuti circoscritti (in numero e tipologia variabile a discrezione del singolo docente con elementi di valutazione che concorrono al voto finale: risposta adeguata, non adeguata, intervento creativo o interdisciplinare durante la lezione) correzione dei compiti, esercizi, esercitazioni assegnati a casa (in numero variabile a discrezione del singolo docente con elementi di valutazione che concorrono al voto finale: lavoro positivo, insufficiente, mancata consegna, materiale ordinato o assente) - Verifica sommativa: interrogazioni approfondite (minimo 2 a quadrimestre) a colloquio orale su contenuti estesi di programma, volte a verificare lo studio, le competenze, il grado di conoscenze e le capacità rielaborativo-espressive questionari, test e prove scritte, volte a verificare lo studio, le competenze, il grado di conoscenze e le capacità rielaborativo-espressive, anche strutturate sul modello della prima prova dell'esame di Stato a partire dal III anno (minimo una a quadrimestre) prove strutturate per classi parallele di verifica delle conoscenze e competenze disciplinari: conoscenza e utilizzo del linguaggio specifico, comprensione di un testo letterario (in relazione al programma svolto) o di un testo non letterario. Criteri di valutazione INDICATORI Rifiuto di affrontare la prova o assenza totale di contenuti o contenuti completamente 1-2 scorretti Mancanza di contenuti riconoscibili e grave carenza di connessione 2-3 Conoscenza frammentaria/lacunosa; presenza di numerosi e gravi errori 3-4 Limitata acquisizione delle conoscenze disciplinari; presenza di errori 4-5 VOTI in decimi

Acquisizione di conoscenze essenziali; esposizione manualistica; presenza di qualche errore 6 Possesso di conoscenze approfondite; esposizione sicura e corretta; capacità di operare dei collegamenti pur con qualche limite 7 Possesso di conoscenze approfondite; esposizione sicura e corretta; capacità di procedure logiche e motivate 8-9 Profondità di contenuti; esposizione ampia, sicura e personale; applicazione delle 9-10 conoscenze in ambiti diversi e consapevolezza delle procedure logiche Ai fini della valutazione acquisiranno rilievo: la capacità di creare collegamenti tra l esperienza letteraria italiana e quella straniera (secondo biennio, quinto anno). Il saper individuare connessioni tra le differenti espressioni artistiche (secondo biennio e quinto anno) il saper trasferire concetti essenziali in mappe concettuali anche utilizzando strumenti multimediali Attività integrative disciplinari e/o per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza Visite guidate a musei di Storia Naturale/della Scienza e della Tecnica (per il Primo Esperienze presso enti universitari/istituti di ricerca/aziende/enti (per il Secondo Partecipazione al progetto di Bookcity Scuole su laboratorio di scrittura (per il primo Incontri con Autori (per il Secondo Biennio e Quinto Anno) Partecipazione a conferenze/dibattiti di esperti nell ambito dell Educazione alla Cittadinanza e Costituzione, in collaborazione con le Agenzie Educative presenti sul territorio (per il Secondo Biennio e Quinto Anno) Visite guidate a mostre di particolare interesse artistico (per tutto il Quinquennio) Partecipazione a concorsi con prodotti realizzati a conclusione di una UdA La scelta delle attività, vagliate le proposte dei Consigli di Materia, è di competenza dei singoli Consigli di Classe. Pioltello, 10 ottobre 2016